© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, FORTI TEMPORALI minacciano ancora le Isole)
]]>Anche all’inizio di questo weekend il vortice ciclonico presente sul Mediterraneo influenzerà le condizioni meteo sulla Sardegna e la Sicilia. Sulle nostre Isole maggiori ci sarà anche oggi il rischio di rovesci e intensi e di temporali violenti, mentre da domani assisteremo a un miglioramento delle condizioni meteo. In particolare, domenica si aprirà per l’Italia una fase con tempo stabile ovunque e caldo oltre la norma: il responsabile è un poderoso anticiclone di blocco che sta per sovrastare la quasi totalità del continente europeo.
Controlla le piogge in tempo reale con il RADAR METEO
Il tempo oggi rimarrà instabile sulla Sardegna e la Sicilia, dove insisteranno molte nuvole associate a numerose piogge, anche sotto forma di intensi rovesci o forti temporali, soprattutto nel sud della Sardegna e nei settori interni e settentrionali della Sicilia. L’instabilità coinvolgerà più marginalmente il sud e i rilievi della Calabria.
Nel resto del Paese il tempo sarà più soleggiato, anche se non mancheranno un po’ di nuvole al Nord, soprattutto lungo l’arco alpino, dove nel pomeriggio sarà possibile anche qualche breve e isolato rovescio.
Le temperature massime aumenteranno al Nord e sulla Sardegna settentrionale, non subiranno grandi variazioni nel resto d’Italia; continueremo a vivere un clima estivo con valori pomeridiani per lo più fra 26 e 30 gradi e punte di 31-33 gradi sulle regioni tirreniche e al Sud. I venti saranno in generale deboli, con locali rinforzi di Maestrale sul medio-basso Adriatico e possibili raffiche intense in prossimità dei temporali. I mari saranno in prevalenza poco mossi; un po’ mossi il medio e il basso Adriatico, il Canale di Sicilia, il Mare e Canale di Sardegna, il Mare di Corsica.
Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla sulla Sicilia per rischio di temporali e rischio idrogeologico.
Migliora nelle nostre due Isole maggiori con ampie schiarite soprattutto in Sardegna; in Sicilia nuvolosità variabile con locali e brevi rovesci di pioggia pomeridiani ancora possibili nelle zone interne. Tempo in gran parte soleggiato sull’Italia peninsulare, salvo qualche annuvolamento significativo sulle zone montuose del Nord, sull’Appennino meridionale e in Calabria, con possibili brevi piovaschi su Alpi occidentali e Appennino calabro.
Temperature quasi ovunque in ulteriore rialzo, con valori che ovunque saranno oltre la norma: saranno per lo più compresi tra 27 e 31 gradi, ma localmente sarà possibile registrare anche punte di 32-34 gradi.
Venti generalmente deboli, salvo locali e moderati rinforzi da nord in Adriatico, da nord-est su basso Ionio e sui tratti di mare compresi tra Sardegna e Sicilia. Localmente mossi il medio-basso Adriatico, il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sicilia.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, FORTI TEMPORALI minacciano ancora le Isole)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: FORTI TEMPORALI sulle Isole, coinvolte anche altre regioni)
]]>Anche nelle prossime ore il vortice ciclonico presente sul Mediterraneo influenzerà le condizioni meteo sulla Sardegna, provocando forti temporali anche sulla Sicilia. I suoi effetti si faranno sentire in modo più marginale anche all’estremo Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche.
Controlla le piogge in tempo reale con il RADAR METEO
Domani prevarrà il sole sull’Italia continentale, ma Sardegna e Sicilia dovranno ancora affrontare condizioni meteo instabili. Dovremo aspettare domenica per un miglioramento più deciso: il sole tornerà ad avere la meglio praticamente ovunque e si aprirà una fase di tempo stabile, con temperature in ulteriore aumento.
Al mattino cielo molto nuvoloso nelle regioni di Nord-Ovest, con piogge e locali temporali in Piemonte, più probabili sul Torinese e il Cuneese, che nel pomeriggio si concentreranno soprattutto a ridosso delle Alpi.
Nelle ore pomeridiane qualche rovescio si svilupperà anche sulle Alpi centrali, mentre il tempo sarà più soleggiato in Emilia Romagna e nelle Venezie; ampie schiarite lungo il medio Adriatico e in gran parte del Sud peninsulare. Annuvolamenti con rovesci e temporali nel corso del pomeriggio sulla bassa Toscana, nell’interno del Lazio e sull’Appennino abruzzese; ci sarà il rischio di temporali localmente intensi sulla Sicilia centro-occidentale.
Tempo ancora molto instabile in Sardegna: in giornata si svilupperanno di nuovo temporali sparsi, anche di forte intensità, che in serata si concentreranno maggiormente lungo le coste tirreniche.
Temperature massime in calo al Nord-Ovest e nelle Isole maggiori. Venti moderati di Tramontana nel Mar Ligure, ventoso anche sui mari intorno alla Sardegna, che risultano mossi.
Per la giornata di oggi, la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo su 4 regioni:
Il tempo sabato rimarrà instabile sulla Sardegna e la Sicilia, dove insisteranno molte nuvole associate a numerose piogge, anche sotto forma di intensi rovesci o forti temporali, soprattutto nel sud della Sardegna e nei settori interni e settentrionali della Sicilia. L’instabilità coinvolgerà più marginalmente il sud e i rilievi della Calabria.
Nel resto del Paese il tempo sarà più soleggiato, anche se non mancheranno un po’ di nuvole al Nord, soprattutto lungo l’arco alpino, dove nel pomeriggio sarà possibile anche qualche breve e isolato rovescio.
Le temperature massime aumenteranno al Nord e sulla Sardegna settentrionale, non subiranno grandi variazioni nel resto d’Italia; continueremo a vivere un clima estivo con valori pomeridiani per lo più fra 26 e 30 gradi e punte di 31-33 gradi sulle regioni tirreniche e al Sud. I venti saranno in generale deboli, con locali rinforzi di Maestrale sul medio-basso Adriatico e possibili raffiche intense in prossimità dei temporali. I mari saranno in prevalenza poco mossi; un po’ mossi il medio e il basso Adriatico, il Canale di Sicilia, il Mare e Canale di Sardegna, il Mare di Corsica.
Per la giornata di sabato la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla sulla Sicilia per rischio di temporali e rischio idrogeologico.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo: FORTI TEMPORALI sulle Isole, coinvolte anche altre regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO, sferzata anche la Tunisia: strade trasformate in fiumi [VIDEO])
]]>Nella giornata di ieri un vortice ciclonico ha raggiunto la Sardegna, flagellando soprattutto i settori meridionali dell’Isola con piogge eccezionalmente abbondanti. Gli effetti del vortice ciclonico ieri si sono abbattuti anche sul nord della Tunisia, che ieri ha vissuto una violenta ondata di maltempo: le piogge hanno sferzato la capitale Tunisi e tutto il settore nord-orientale del Paese, provocando molti disagi. In alcuni casi si sono verificati gravi allagamenti, con strade che si sono trasformate in fiumi e auto trascinate via dalla corrente:
Come ci mostra il satellite, oggi il vortice ciclonico si trova ancora in prossimità della Sardegna: nelle prossime ore farà ancora sentire i suoi effetti sull’Isola, coinvolgendo anche il Nord-Ovest e la Sicilia e, in modo più marginale, parte delle regioni centrali tirreniche.
Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO
Per la giornata di oggi è stata diramata l’allerta gialla su 4 regioni: gli aggiornamenti a questo link.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO, sferzata anche la Tunisia: strade trasformate in fiumi [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO, coinvolte anche Francia e Spagna: è ALLERTA)
]]>In queste ore un vortice ciclonico sta sovrastando la Sardegna, dove è in vigore un’allerta rossa per il rischio di piogge e temporali violenti. Tutti i dettagli a questo link.
Gli effetti del vortice ciclonico si fanno sentire anche in altre zone d’Italia, ma non solo: in allerta anche parte della Francia e della Spagna. La perturbazione sta ancora coinvolgendo in parte le Baleari, che nei giorni scorsi hanno dovuto affrontare un’ondata di maltempo estremamente violenta: per la giornata di oggi l’Agenzia Meteorologica Spagnola ha diramato l’allerta gialla sulle isole di Maiorca e Minorca, tuttora nel mirino di piogge e temporali.
Come si vede bene dall’immagine satellitare anche la Corsica è coinvolta direttamente dal vortice ciclonico, che fa sentire i suoi effetti fin sulle zone sud-orientali della Francia continentale. In questi settori, per tutta la giornata di oggi, sarà in vigore l’allerta gialla per il rischio di temporali e di piogge intense:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO, coinvolte anche Francia e Spagna: è ALLERTA)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, il VORTICE CICLONICO ha raggiunto l’Italia. Le zone a rischio)
]]>Dopo una fase dal sapore estivo, con tanto sole e caldo oltre la norma, le condizioni meteo stanno cambiando sensibilmente. Il responsabile è un vortice ciclonico, che dopo aver colpito la Spagna orientale e le Baleari con una violenta ondata di maltempo è ora in cammino proprio verso l’Italia. I suoi effetti si faranno sentire soprattutto in Sardegna, dove ci sarà anche il rischio di piogge e temporali violenti, ma anche al Nord-Ovest e, domani, sulla Sicilia.
! Sulla SARDEGNA è ALLERTA ROSSA: i dettagli
Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO
Condizioni meteo instabili in Sardegna, dove i temporali saranno possibili già dal mattino, poi più diffusi e intensi dalla seconda parte della giornata. Ci sarà il rischio di temporali violenti, accompagnati anche da grandine e da forti raffiche di vento. A rischio soprattutto i settori occidentali dell’Isola.
Nuvole in aumento anche al Nord-Ovest e in Toscana, con qualche rovescio su Ponente ligure e Alpi occidentali. Nel pomeriggio temporali isolati anche sull’Appennino emiliano, sulla dorsale centrale e sulle Alpi centro-orientali. In serata saranno possibili temporali isolati anche sulla pianura piemontese.
Le temperature massime caleranno in Sardegna, nel resto del Paese sarà un’altra giornata calda con valori oltre la media. I venti soffieranno moderati di Maestrale sul basso Adriatico e sul Canale d’Otranto, con mossi i relativi bacini. Venti deboli e mari poco mossi altrove.
Al mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi, regioni di Nord-Ovest e Isole maggiori. Piogge e rovesci in sviluppo su Piemonte e Val d’Aosta, temporali sulle coste della Sardegna e sulla Sicilia occidentale. Osserveremo maggiori schiarite nel resto d’Italia, specialmente lungo l’Adriatico e al Sud.
Nel pomeriggio i temporali insisteranno sulla Sardegna e sul centro-nord della Sicilia. Pogge e locali rovesci si svilupperanno lungo le Alpi, sul basso Piemonte e l’Appennino ligure; brevi rovesci e temporali potranno coinvolgere anche le zone interne del Centro. In serata fenomeni in generale attenuazione.
Temperature massime in calo nelle regioni nord-occidentali, nelle aree alpine, in Sicilia e in Sardegna. Temporaneamente osserveremo valori sotto la media in Piemonte e in Sardegna, mentre nel resto del Paese il clima sarà ancora estivo: in generale i valori saranno compresi tra 26 e 31 gradi, con locali punte anche di 32-33°C sulle regioni tirreniche e al Sud. I venti saranno deboli, con rinforzi di Tramontana nel Mar Ligure e da ovest nel Canale di Sardegna. Quasi tutti i mari saranno calmi o poco mossi, eccetto il Ligure occidentale e il Canale di Sardegna che saranno localmente mossi.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, il VORTICE CICLONICO ha raggiunto l’Italia. Le zone a rischio)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in arrivo, si avvicina un VORTICE CICLONICO: le zone a rischio)
]]>Dopo una fase dal sapore estivo, con tanto sole e caldo oltre la norma, il maltempo torna a minacciare parte dell’Italia. Il responsabile è un vortice ciclonico, che dopo aver colpito la Spagna orientale e le Baleari con una violenta ondata di maltempo è ora in cammino proprio verso l’Italia. I suoi effetti si faranno sentire soprattutto in Sardegna, dove ci sarà anche il rischio di piogge e temporali violenti.
Controlla la situazione in tempo reale con il RADAR METEO
Sulla Sardegna le nuvole sono in aumento, con temporali isolati in sviluppo nelle zone interne e, dalla notte, sui settori occidentali. L’isola va poi incontro a un giovedì di maltempo: fin dal mattino saranno possibili temporali, che nella seconda parte della giornata si faranno più diffusi e intensi.
Ci sarà il rischio di temporali violenti, accompagnati anche da grandine e da forti raffiche di vento.
Aggiornamento delle 16: è stata diramata l’ALLERTA ROSSA su alcuni settori della SARDEGNA. |
Domani le nuvole aumenteranno anche al Nord-Ovest e in Toscana, con qualche rovescio su Ponente ligure e Alpi occidentali. Nel pomeriggio temporali isolati anche sull’Appennino emiliano, sulla dorsale centrale e sulle Alpi centro-orientali. In serata saranno possibili temporali isolati anche sulla pianura piemontese.
Le temperature massime caleranno in Sardegna, nel resto del Paese sarà un’altra giornata calda con valori oltre la media. I venti soffieranno moderati di Maestrale sul basso Adriatico e sul Canale d’Otranto, con mossi i relativi bacini. Venti deboli e mari poco mossi altrove.
Al mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Alpi, regioni di Nord-Ovest e Isole maggiori. Piogge e rovesci in sviluppo su Piemonte e Val d’Aosta, temporali sulle coste della Sardegna e sulla Sicilia occidentale. Osserveremo maggiori schiarite nel resto d’Italia, specialmente lungo l’Adriatico e al Sud.
Nel pomeriggio i temporali insisteranno sulla Sardegna e sul centro-nord della Sicilia. Pogge e locali rovesci si svilupperanno lungo le Alpi, sul basso Piemonte e l’Appennino ligure; brevi rovesci e temporali potranno coinvolgere anche le zone interne del Centro. In serata fenomeni in generale attenuazione.
Temperature massime in calo nelle regioni nord-occidentali, nelle aree alpine, in Sicilia e in Sardegna. Temporaneamente osserveremo valori sotto la media in Piemonte e in Sardegna, mentre nel resto del Paese il clima sarà ancora estivo: in generale i valori saranno compresi tra 26 e 31 gradi, con locali punte anche di 32-33°C sulle regioni tirreniche e al Sud. I venti saranno deboli, con rinforzi di Tramontana nel Mar Ligure e da ovest nel Canale di Sardegna. Quasi tutti i mari saranno calmi o poco mossi, eccetto il Ligure occidentale e il Canale di Sardegna che saranno localmente mossi.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO in arrivo, si avvicina un VORTICE CICLONICO: le zone a rischio)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ancora SOLE E CALDO ma c’è una SVOLTA IN VISTA)
]]>L’alta pressione continua ha ancora la meglio sull’Italia, dove anche nella giornata di oggi i protagonisti meteo restano il sole e un caldo oltre la norma. Nelle zone più calde sarà possibile superare ancora i 30 gradi, con punte anche intorno ai 33.
Anche se i primi segnali di cambiamento saranno già visibili alla fine della giornata di oggi, la svolta meteo sarà evidente soprattutto da domani, quando l’Italia sarà insidiata da un vortice ciclonico che si sta avvicinando dalle Baleari. Il peggioramento del tempo sarà sensibile soprattutto in Sardegna, dove ci sarà anche il rischio di piogge e temporali violenti.
In gran parte dell’Italia è una giornata soleggiata, con un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Qualche annuvolamento in più su Alpi occidentali e le zone interne della Sardegna, dove potranno verificarsi brevi e isolati rovesci di pioggia. Nella notte inizieremo a osservare un aumento delle nuvole sulla Sardegna, dove saranno possibili temporali isolati sui settori occidentali.
Temperature in lieve aumento in tutta Italia: clima caldo e tipico di fine estate con valori pomeridiani compresi per lo più tra 28 e 31 gradi ma con possibili punte massime fino a 32-33 gradi sulle regioni centro-meridionali.
Venti moderati di Maestrale sul basso Adriatico, di Tramontana tra il Canale d’Otranto e il Mar Ionio; i rispettivi mari risulteranno mossi; un po’ mossi anche il Canale di Sardegna e, al largo, anche il Mare di Sardegna. Venti deboli e mari in prevalenza poco mossi altrove.
Tempo instabile in Sardegna, dove i temporali saranno possibili già dal mattino, poi più diffusi e intensi dalla seconda parte della giornata. Nuvole in aumento anche al Nord-Ovest e in Toscana, con qualche rovescio su Ponente ligure e Alpi occidentali. Nel pomeriggio temporali isolati anche sull’Appennino emiliano, sulla dorsale centrale e sulle Alpi centro-orientali. In serata saranno possibili temporali isolati anche sulla pianura piemontese.
Le temperature massime caleranno in Sardegna, nel resto del Paese sarà un’altra giornata calda con valori oltre la media. I venti soffieranno moderati di Maestrale sul basso Adriatico e sul Canale d’Otranto, con mossi i relativi bacini. Venti deboli e mari poco mossi altrove.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, ancora SOLE E CALDO ma c’è una SVOLTA IN VISTA)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO sfiora l’Italia: piogge al Sud e sulle Isole)
]]>Il freddo lasciatoci in eredità dall’ultima perturbazione di marzo, andrà lentamente ad attenuarsi nel corso dei prossimi giorni. Su gran parte d’Italia anche il tempo tenderà a migliorare, ad eccezione del Sud e delle Isole che oggi verranno raggiunte da una nuova perturbazione che porterà solo qualche pioggia, specie in Calabria, Sicilia e Sardegna.
Cielo nuvoloso o a tratti anche molto nuvoloso oggi su Sardegna, Sicilia e Calabria dove saranno possibili locali piogge nel corso della giornata. Parzialmente nuvoloso sul resto del Sud, Lazio e zone interne di Abruzzo e Molise. Prevalentemente soleggiato altrove, a parte la presenza di qualche modesto annuvolamento.
Temperature minime vicine allo zero al Centro-Nord. Massime in leggero rialzo, eccetto sulle Isole dove subiranno un lieve calo; valori ancora in generale sotto la media. Venti deboli, salvo qualche rinforzo da est sulle isole maggiori. Mari: mossi Ionio, basso Adriatico, Canale di Sicilia e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO sfiora l’Italia: piogge al Sud e sulle Isole)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE ciclonico verso il Tirreno: domani piogge su Nord-Ovest e Isole)
]]>Un vortice ciclonico tra domani e giovedì si sposterà dal Nord Africa verso il Mar Tirreno: in questa fase porterà piogge un po’ dappertutto, venti di scirocco e neve sulle Alpi.
Domani sarà una giornata nuvolosa in tutta Italia. La pioggia interesserà Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Calabria Meridionale e Isole. Qualche rovescio o temporale sarà possibile su Sicilia e Sardegna.
La neve tornerà sulle Alpi, ma solo sopra 1800 metri. Il vento di Scirocco sarà intenso, specie al Centro-Sud e Isole, dove le raffiche potranno raggiungere intensità di burrasca (60-70 km/h). Il clima resterà molto mite con punte intorno ai 18-19 gradi al Sud e sulle Isole.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE ciclonico verso il Tirreno: domani piogge su Nord-Ovest e Isole)
]]>