Lista articoli su Verona - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 31 Aug 2020 12:24:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su Verona - Icona Meteo 32 32 FOTO e VIDEO – MALTEMPO, l’Adige mette in allerta Verona: la situazione https://www.iconameteo.it/news/video/foto-e-video-maltempo-ladige-mette-in-allerta-verona-la-situazione/ Mon, 31 Aug 2020 11:14:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52844 maltempo adigeL’Adige è ancora in stato di allerta dopo l’abbondante e intenso maltempo di ieri. Il corso del fiume Adige preoccupa in Veneto, dove è allerta arancione per rischio idraulico. In allarme la città di Verona per il transito della piena dell’Adige. Nella notte in città, fino alle 6.30 di questa mattina, sono state disposte lungo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FOTO e VIDEO – MALTEMPO, l’Adige mette in allerta Verona: la situazione)

]]>

L’Adige è ancora in stato di allerta dopo l’abbondante e intenso maltempo di ieri. Il corso del fiume Adige preoccupa in Veneto, dove è allerta arancione per rischio idraulico. In allarme la città di Verona per il transito della piena dell’Adige. Nella notte in città, fino alle 6.30 di questa mattina, sono state disposte lungo gli argini le paratie. Il sindaco ha invitato i cittadini a stare lontano dagli argini.

https://twitter.com/EdoardoR/status/1300186918131568641

L’Adige è esondato a Egna: 400 residenti evacuati

Ieri situazione complicata in Alto Adige, dove il maltempo ha colpito con violenza portando all’esondazione di Adige e Isarco. L’Adige è esondato a Egna, in provincia di Bolzano, dove sono stati evacuati circa 400 residenti, oggi rientrati regolarmente nelle proprie abitazioni. Anche il comune di Chiusa è stato evacuato in seguito all’esondazione dell’Isarco.

https://twitter.com/MRosspach/status/1300183088023121920

https://www.instagram.com/p/CEil_Mql3Yp/?utm_source=ig_web_copy_link

I danni del maltempo hanno causato disagi anche alla viabilità. Dopo l’esondazione dell’Adige, infatti, l’Autostrada del Brennero è rimasta a lungo chiusa in entrambe le direzioni tra Bolzano e San Michele all’Adige. In mattinata il tratto è stato riaperto. Rimangono invece chiuse la ferrovia e la statale del Brennero a nord di Bolzano.

https://www.instagram.com/p/CEhUUlEKz9v/?utm_source=ig_web_copy_link

Coldiretti, il maltempo danneggia le coltivazioni: dalle mele ai kiwi

Da un primo monitoraggio della Coldiretti emerge che il maltempo in Trentino ha causato danni alle pregiatissime mele, con alberi abbattuti dal forte vento. Anche in Veneto le reti di protezione non hanno retto alla violenza della grandine, provocando danni ai pregiati kiwi. E ancora vigneti abbattuti, serre scoperchiate e intere coltivazioni sott’acqua.

Molte aziende – sottolinea la Coldiretti – hanno perso in pochi istanti il lavoro di un anno intero, ma si contano anche danni strutturali con impianti che non potranno più produrre per lungo tempo. Questi sono solo gli ultimi danni subiti dalle coltivazioni del Nord, messe a dura prova da un mese di agosto particolarmente turbolento.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FOTO e VIDEO – MALTEMPO, l’Adige mette in allerta Verona: la situazione)

]]>
TROMBA d’ARIA in provincia di VERONA [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tromba-daria-in-provincia-di-verona-video/ Sun, 30 Aug 2020 05:05:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52769 tromba d'aria video veronaL’ultima perturbazione di agosto sta portando una fase di forte maltempo in molte regioni: tra i fenomeni più eclatanti c’è sicuramente la tromba d’aria che ieri ha toccato terra in provincia di Verona. Il vortice si è formato a  Trevenzuolo (VR), più precisamente in località Roncolevà. Qui il maltempo ha danneggiato auto, abbattuto alberi e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TROMBA d’ARIA in provincia di VERONA [VIDEO])

]]>

L’ultima perturbazione di agosto sta portando una fase di forte maltempo in molte regioni: tra i fenomeni più eclatanti c’è sicuramente la tromba d’aria che ieri ha toccato terra in provincia di Verona. Il vortice si è formato a  Trevenzuolo (VR), più precisamente in località Roncolevà. Qui il maltempo ha danneggiato auto, abbattuto alberi e scoperchiato i tetti di alcune abitazioni.

I video della tromba d’aria a Trevenzuolo:

https://www.facebook.com/watch/?v=232843044735797&extid=Y8ZfFolgveHYR0i8

https://www.facebook.com/watch/?v=1029693780801661&extid=vYUju3HiTpzN6hJv

Pubblicato da Simone Casarotti su Sabato 29 agosto 2020

Damages from Tornado in Verona Italy – August 29, 2020

Italy – August 29, 2020Damages from big Tornado in Verona this afternoonVideo via Veneto Imbruttito

Pubblicato da Cyclone Of Rhodes su Sabato 29 agosto 2020

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TROMBA d’ARIA in provincia di VERONA [VIDEO])

]]>
In VENETO milioni di euro di DANNI per il MALTEMPO https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/in-veneto-milioni-di-euro-di-danni-per-il-maltempo/ Tue, 25 Aug 2020 07:54:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52534 maltempo veneto veronaL’ondata di maltempo che ha colpito duramente le province di Verona, Padova, Vicenza, Rovigo e parte dei vigneti della Valpolicella ha provocato danni per milioni di euro. Lo comunica la Coldiretti che ha stimato i danni del violento temporale che domenica sera ha colpito la regione. «Le reti antigrandine poste a protezione della frutta pronta …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In VENETO milioni di euro di DANNI per il MALTEMPO)

]]>

L’ondata di maltempo che ha colpito duramente le province di Verona, Padova, Vicenza, Rovigo e parte dei vigneti della Valpolicella ha provocato danni per milioni di euro. Lo comunica la Coldiretti che ha stimato i danni del violento temporale che domenica sera ha colpito la regione. «Le reti antigrandine poste a protezione della frutta pronta per la raccolta – sottolinea la Coldiretti – sono state devastate dalla furia del clima che non ha risparmiato neppure i grappoli di uva prossimi alla vendemmia».

«Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti».

L’estremizzazione degli eventi meteo ha fatto emergere quelle che sono le criticità legate al territorio. L’Italia è un Paese molto fragile: il 91,1% dei comuni italiani, secondo i dati Ispra, è a rischio frane e alluvioni. Cementificazione e abbandono hanno aggravato la situazione, considerando anche la perdita negli ultimi 25 anni di oltre un quarto (-28%) della superficie agricola utilizzabile in Italia ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari secondo la Coldiretti.

Per approfondire:

I numeri del dissesto idrogeologico in Italia: è un territorio fragile

L’agricoltura europea sta cambiando il suo volto a causa dei cambiamenti climatici

Eventi meteo estremi, Italia sesta al Mondo per numero di vittime

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (In VENETO milioni di euro di DANNI per il MALTEMPO)

]]>
Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/violento-temporale-verona-grandine/ Sun, 23 Aug 2020 17:16:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52464 Verona temporale grandineLa città di Verona é stata colpita da un violento temporale che in poco tempo ha scaricato al suolo una incredibile quantità di acqua e grandine. Molte le zone allagate: diverse auto sono state sommerse. Il forte vento ha abbattuto anche diversi alberi. Il temporale ha interessato anche la zona della Valpolicella, con il rischio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE)

]]>

La città di Verona é stata colpita da un violento temporale che in poco tempo ha scaricato al suolo una incredibile quantità di acqua e grandine. Molte le zone allagate: diverse auto sono state sommerse. Il forte vento ha abbattuto anche diversi alberi. Il temporale ha interessato anche la zona della Valpolicella, con il rischio di danni ingenti ai vigneti.

Le immagini che arrivano da Verona sono impressionanti:

https://www.facebook.com/186537051387169/posts/4436911389683026/?extid=i20NnKYdie0Yw2rV&d=n

Forte temporale con grandine in atto a Verona!

Pubblicato da Meteo Expert su Domenica 23 agosto 2020

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE)

]]>
Un ARCOBALENO ROVESCIATO sui cieli del Veneto https://www.iconameteo.it/news/un-arcobaleno-rovesciato-sui-cieli-del-veneto/ Wed, 22 Apr 2020 15:16:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46396 Un arcobaleno rovesciato sui cieli del VenetoUn arcobaleno rovesciato sui cieli del Veneto. Non è frutto di allucinazioni, né la conseguenza della quarantena da coronavirus. È quanto hanno potuto ammirare molte persone negli scorsi giorni nel Veronese. Questo il momento propizio: dopo le piogge dei giorni scorsi. Uno spettacolo mozzafiato. Una visione impareggiabile e indimenticabile per tutti coloro che apprezzano le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un ARCOBALENO ROVESCIATO sui cieli del Veneto)

]]>

Un arcobaleno rovesciato sui cieli del Veneto. Non è frutto di allucinazioni, né la conseguenza della quarantena da coronavirus. È quanto hanno potuto ammirare molte persone negli scorsi giorni nel Veronese. Questo il momento propizio: dopo le piogge dei giorni scorsi. Uno spettacolo mozzafiato. Una visione impareggiabile e indimenticabile per tutti coloro che apprezzano le meraviglie della natura. A darne notizia è stato Meteo Caprino Veronese direttamente sulla sua pagina Facebook. Molti i riscontri avuti in seguito alla diffusione della news da parte di Meteo Caprino Veronese.

Un arcobaleno rovesciato sui cieli del Veneto: ecco di cosa si tratta

L’arcobaleno rovesciato. Cerchiamo di capire di cosa si tratta. Ce lo spiega il meteorologo Giovanni Dipierro. “L’arcobaleno rovesciato è un fenomeno conseguente l’interazione dei raggi solari con l’acqua presente in atmosfera. È quindi parente stretto del classico arcobaleno. Lo si definisce più tecnicamente “arco circumzenitale”. Nell’arcobaleno “tradizionale” la rifrazione al passaggio delle goccioline d’acqua in sospensione produce la scomposizione della luce solare nei vari colori. Nell’arcobaleno rovesciato essa sono i cristalli di ghiaccio tipici delle nubi alte a produrre tale scomposizione. Ossia dei cirri. Questi cristalli hanno la forma di sottili prismi a base esagonale. Quando la luce incide sulla base di tali cristalli in modo radente, viene deviata verso il suolo. Viene poi dispersa nei vari colori per rifrazione. Parliamo di una lue che arriva con un angolo inferiore ai 32, 5°. Il valore ottimale è di circa 22°. Per un osservatore al suolo il risultato è un arco multicolore con centro intorno allo zenit. Ossia intorno a quel punto della sfera celeste individuato dalla verticale sopra la propria testa”. Di qui il nome di circumzenitale. E da qui la sua caratteristica forma rovesciata rispetto agli arcobaleni. In una bellissima figura dove gli estremi sfumano verso il cielo anziché verso la superficie terrestre.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un ARCOBALENO ROVESCIATO sui cieli del Veneto)

]]>