Lista articoli su turchia - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 06 Feb 2023 11:03:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su turchia - Icona Meteo 32 32 Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/violento-terremoto-in-turchia-scossa-di-7-9-nel-sud-del-paese-rientra-lallerta-tsunami-in-italia/ Mon, 06 Feb 2023 07:02:46 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/violento-terremoto-in-turchia-scossa-di-7-9-nel-sud-del-paese-rientra-lallerta-tsunami-in-italia/ terremoto turchia mappaUn violento terremoto ha colpito la Turchia nel cuore della notte di oggi, 6 febbraio: la scossa di Mwpd 7.9 (INGV) si è verificata alle 03:17 ora locale (2:17 italiane) con epicentro ad una profondità di 20 km, a Nurdagi nella provincia di Osmaniye, nel sud del paese. Aggiornamento: una seconda forte scossa di Mwpd …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia)

]]>

Un violento terremoto ha colpito la Turchia nel cuore della notte di oggi, 6 febbraio: la scossa di Mwpd 7.9 (INGV) si è verificata alle 03:17 ora locale (2:17 italiane) con epicentro ad una profondità di 20 km, a Nurdagi nella provincia di Osmaniye, nel sud del paese.

Aggiornamento: una seconda forte scossa di Mwpd 7.5 ha interessato alle 10:24 (11:24 italiane) la Turchia lungo la stessa faglia.

Terremoto in Turchia: rientrata l’allerta tsunami in Italia

La scossa ha fatto partire subito l’allerta tsunami anche in Italia: il Dipartimento di Protezione Civile ha dato l’allarme per rischio di maremoto in seguito all’evento sismico in Turchia, raccomandando di allontanarsi dalla costa e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Qualche ora dopo l’allarme è fortunatamente rientrato e revocato. Ripresa anche la circolazione dei treni nel sud Italia, momentaneamente sospesa a scopo cautelativo per l’allerta maremoto.

Turchia: è il terremoto più forte dal 1939

Tantissimi gli edifici crollati o collassati. Sono decine se non centinaia le persone ancora intrappolate sotto le macerie. La scossa di terremoto di 7.9 ha colpito infatti proprio nel cuore della notte. I soccorritori sono al lavoro per estrarre le persone ancora sotto le macerie.

Le operazioni di soccorso oggi saranno ostacolate, tra l’altro, dal maltempo: nella zona dell’epicentro è prevista infatti pioggia e clima freddo, con temperature massime intorno ai 5 gradi, e minime vicine allo zero.

Stando ai dati dell’USGS, questo è stato il terremoto più forte a colpire la Turchia dal 1939, anno in cui un terremoto della stessa magnitudo uccise oltre 30 mila persone. Si tratta di un evento molto raro: al Mondo se ne verificano meno di 5 ogni anno.

La Turchia è un Paese molto sismico: due terzi del territorio turco ricadono in zone sismiche e negli ultimi 25 anni sono state sette le scosse di magnitudo di 7.0 o superiori in Turchia. Tra gli eventi più tragici degli ultimi tempi c’è sicuramente il terremoto del 1999 un terremoto (M7,4) che colpì Izmit, causando 37.000 morti e distruggendo 120.000 abitazioni.

Le vittime del terremoto in Turchia sono centinaia: al momento si parla di oltre 100-200 vittime, ma si teme che il numero sia molto più alto. L’agenzia di gestione dei disastri del paese AFAD per ora parla di 76 morti e 440 feriti. Si tratta del terremoto più forte per la Turchia in oltre 80 anni di storia.

Crollato anche il castello di Gaziantep, fortezza eretta per la prima volta dall’impero ittita come punto di osservazione e successivamente convertito a castello dall’impero romano.

Tantissime le scosse rilevate nel Paese, e avvertite anche in Siria e Libano. Si contano vittime anche nei Paesi vicini: oltre 100 morti e 500 feriti in Siria: a riferirlo è la TV di Stato siriana citando il Ministero della Salute. I decessi sono stati segnalati ad Aleppo, Latakia, Hama e Tartus.

Leggi anche:

Inquinamento luminoso: negli anni vedremo sempre meno stelle. Lo studio

Nel 2022 profitti scandalosamente record per le compagnie petrolifere

Roma, piantare più alberi eviterebbe 200 morti l’anno causate dall’isola di calore urbana

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento terremoto in Turchia: scossa di 7.9 nel sud del Paese. Rientra l’allerta tsunami in Italia)

]]>
Nuvola sopra la Turchia cattura l’attenzione del Mondo: foto e spiegazione del fenomeno https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nuvola-sopra-la-turchia-cattura-lattenzione-del-mondo-foto-e-spiegazione-del-fenomeno/ Mon, 23 Jan 2023 07:01:57 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/nuvola-sopra-la-turchia-cattura-lattenzione-del-mondo-foto-e-spiegazione-del-fenomeno/ nuvola turchiaUna nuvola misteriosa comparsa il 19 gennaio nel cielo della Turchia ha catturato l’attenzione del mondo intero: una nube rotonda molto affascinante, colorata dai caldi raggi del sole all’alba, ha tenuto spettacolo per circa un’ora sopra Bursa, città nel nord-ovest della Turchia. In molti hanno parlato di “occhio di Sauron” o di UFO, ma in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuvola sopra la Turchia cattura l’attenzione del Mondo: foto e spiegazione del fenomeno)

]]>

Una nuvola misteriosa comparsa il 19 gennaio nel cielo della Turchia ha catturato l’attenzione del mondo intero: una nube rotonda molto affascinante, colorata dai caldi raggi del sole all’alba, ha tenuto spettacolo per circa un’ora sopra Bursa, città nel nord-ovest della Turchia.

In molti hanno parlato di “occhio di Sauron” o di UFO, ma in realtà sono nubi piuttosto frequenti da osservare: si tratta infatti di una “nube lenticolare”, resa molto coreografica, in questa occasione, dalla luce del sole che l’ha colorata di rosso.

La misteriosa nuvola in Turchia è una “nube lenticolare”: il fenomeno spiegato

Il fenomeno della nube lenticolare si verifica quando una corrente d’aria incontra un ostacolo e devia la sua direzione tendendo ad oscillare dal basso verso l’alto e viceversa.

Questo fenomeno è noto come onda orografica che ha come conseguenza, in presenza di alcuni fattori, la formazione di nuvole chiamate orografiche o lenticolari, chiamate così per la loro caratteristica somiglianza alla forma di una lente.

Il movimento verso l’alto fa variare la velocità e la direzione del flusso d’aria e se c’è sufficiente umidità, fa raffreddare l’aria fino al punto di rugiada, formando una nube. Queste nubi sono particolari perché cono strettamente collegate al suolo: la nuvola infatti non si muove mai, nemmeno se soffia il vento.

nuvola turchia nube lenticolare

Nube lenticolare sopra  Bursa, in Turchia: le foto

Leggi anche:

Il recente declino del manto nevoso sulle Alpi è senza precedenti negli ultimi 600 anni

Nonostante il maltempo, lo spettro della siccità perseguita il Nord: laghi ai minimi e Po in sofferenza

Groenlandia, tra il 2000 e il 2011 le temperature più alte dell’ultimo millennio

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuvola sopra la Turchia cattura l’attenzione del Mondo: foto e spiegazione del fenomeno)

]]>
SMIRNE allagata dopo una violenta ondata di MALTEMPO: strade come fiumi [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/smirne-allagata-video/ Wed, 14 Oct 2020 06:06:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55536 Una forte ondata di maltempo ha colpito la Turchia nella giornata di ieri, dando origine a situazioni critiche soprattutto nella città di Smirne, dove alcune zone sono state completamente allagate dopo un violentissimo temporale. Il maltempo sta tornando protagonista anche in Italia: una nuova perturbazione ha investito il Paese e rischia di provocare piogge molto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SMIRNE allagata dopo una violenta ondata di MALTEMPO: strade come fiumi [VIDEO])

]]>

Una forte ondata di maltempo ha colpito la Turchia nella giornata di ieri, dando origine a situazioni critiche soprattutto nella città di Smirne, dove alcune zone sono state completamente allagate dopo un violentissimo temporale.

Il maltempo sta tornando protagonista anche in Italia: una nuova perturbazione ha investito il Paese e rischia di provocare piogge molto intense. Per la giornata di oggi – mercoledì 14 ottobre – è stata diramata l’allerta meteo su 8 regioni: il bollettino e gli ultimi aggiornamenti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (SMIRNE allagata dopo una violenta ondata di MALTEMPO: strade come fiumi [VIDEO])

]]>
Il MALTEMPO flagella la TURCHIA: alluvioni e frane [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/maltempo-turchia-video/ Sun, 16 Aug 2020 10:22:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52167 maltempo turchiaUna violentissima ondata di maltempo si è abbattuta sulla Turchia nella giornata di venerdì, accanendosi in particolare sulla provincia di Trebisonda, che si affaccia sul Mar Nero nel nord-est del Paese. Molte strade sono state completamente allagate a causa delle violente piogge, che hanno provocato anche l’esondazione di alcuni corsi d’acqua, frane e smottamenti. Secondo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO flagella la TURCHIA: alluvioni e frane [VIDEO])

]]>

Una violentissima ondata di maltempo si è abbattuta sulla Turchia nella giornata di venerdì, accanendosi in particolare sulla provincia di Trebisonda, che si affaccia sul Mar Nero nel nord-est del Paese.

Molte strade sono state completamente allagate a causa delle violente piogge, che hanno provocato anche l’esondazione di alcuni corsi d’acqua, frane e smottamenti.
Secondo alcuni media locali, almeno una persona sarebbe morta a causa del forte maltempo: si trattereebbe di un uomo di 53 anni che è stato travolto da una frana mentre si trovava nella propria auto nel distretto di Of, a est del capoluogo di Trebisonda.

Impressionanti le immagini che arrivano dalle zone colpite dalle piogge torrenziali:

TURQUÍA

TURQUÍA – Inundaciones provocan cascadas en las laderas y las montañas en Trabzon, 14 de Agosto.

Pubblicato da Fenómenos Naturales su Sabato 15 agosto 2020

TURQUÍA

TURQUÍA – Inundaciones en Trabzon, 14 de Agosto.

Pubblicato da Fenómenos Naturales su Sabato 15 agosto 2020

Leggi anche:

MALTEMPO in arrivo al Nord: torna anche la GRANDINE. Le zone a rischio

Spaventoso TORNADO DI FUOCO in California: il VIDEO

Domenica ancora BOLLINO ROSSO per il CALDO

Gli approfondimenti di IconaClima:

Ci vorranno vent’anni per ripulire le acque di Mauritius

Amnesty International sull’emergenza climatica: la più grande violazione intergenerazionale dei diritti umani

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO flagella la TURCHIA: alluvioni e frane [VIDEO])

]]>
CALDO ESTREMO, la TURCHIA è ROVENTE: oltre 45 gradi in ANATOLIA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/caldo-estremo-la-turchia-e-rovente-oltre-45-gradi-in-anatolia/ Thu, 30 Jul 2020 11:01:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51455 TurchiaIl caldo estremo non sta interessando solo l’Italia, dove domani saranno 14 le città da bollino rosso. Anche il sud della Turchia è rovente, in particolare le zone al confine con la Siria. Nella giornata di ieri il termometro è salito fino a 47.3 gradi a Cizre, nella provincia del Sirnak, situata nell’Anatolia orientale. Cizre …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ESTREMO, la TURCHIA è ROVENTE: oltre 45 gradi in ANATOLIA)

]]>

Il caldo estremo non sta interessando solo l’Italia, dove domani saranno 14 le città da bollino rosso. Anche il sud della Turchia è rovente, in particolare le zone al confine con la Siria. Nella giornata di ieri il termometro è salito fino a 47.3 gradi a Cizre, nella provincia del Sirnak, situata nell’Anatolia orientale.

mgm.gov.tr

Cizre è spesso la zona più calda del Paese e infatti detiene il record di temperatura nazionale, vale a dire i 48.6 gradi registrati il 30 luglio del 2000. I 47.3 gradi registrati ieri rappresentano la temperatura più alta raggiunta in Turchia nel 2020. Sempre a Cizre, nel 2019, il termometro è salito fino a 46.8 gradi.

https://twitter.com/EKMeteo/status/1288550731218386946

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO ESTREMO, la TURCHIA è ROVENTE: oltre 45 gradi in ANATOLIA)

]]>
GRECIA e TURCHIA: dal caldo africano al CLIMA INVERNALE https://www.iconameteo.it/news/grecia-e-turchia-dal-caldo-africano-al-clima-invernale/ Thu, 21 May 2020 12:58:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47703 Grecia e Turchia: dal caldo africano al clima invernaleGrecia e Turchia: dal caldo africano al clima invernale. Nel giro di una manciata di ore. È quanto sta per accadere a causa dell’arrivo di un fronte freddo nella parte orientale dell’Europa. Tutto questo mentre, oggi, si sono toccati i 30 gradi a Parigi e 31 gradi a Madrid. Si era parlato, nei giorni scorsi, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GRECIA e TURCHIA: dal caldo africano al CLIMA INVERNALE)

]]>

Grecia e Turchia: dal caldo africano al clima invernale. Nel giro di una manciata di ore. È quanto sta per accadere a causa dell’arrivo di un fronte freddo nella parte orientale dell’Europa. Tutto questo mentre, oggi, si sono toccati i 30 gradi a Parigi e 31 gradi a Madrid. Si era parlato, nei giorni scorsi, dell’ondata di caldo da record che ha interessato la Turchia e Cipro. Il clima particolarmente caldo aveva interessato anche la Grecia. Durante lo scorso weekend l’Anticiclone africano aveva fatto schizzare le temperature al di sopra dei 40 gradi. Moltissimi i record di massima per il periodo battuti. In Turchia e a Cipro sono stati toccati addirittura i 43 gradi. Tutta colpa dei venti di Foehn. In particolare, per quanto riguarda la Turchia, registrati 43 gradi ad Antalya-Bolge, 42,6 gradi ad Aydin, 42,4 gradi ad Akhisat, 41,7 gradi anche ad Antalya e Marmaris. A Cipro raggiunti i 42,5 gradi all’aeroporto di Paphos, mentre Tymbu/Nicosia ha raggiunto i 40,1 gradi. In Grecia domenica toccati i 30,9 gradi nell’aeroporto di Kalamata.

Grecia e Turchia: dal caldo africano al clima invernale. In alcune zone le temperature scenderanno anche di 20 gradi

Una situazione opposta si verificherà nelle prossime ore. Aria fredda si sta infatti diffondendo dall’Europa nord-orientale. Le temperature crolleranno, raggiungendo valori di molti gradi inferiori alla norma. Potremo addirittura avere 10 gradi in meno rispetto alle medie stagionali. Quest’aria fredda si diffonderà progressivamente in tutta l’Europa orientale fino ai Balcani e alla regione del Mar Nero. Saranno proprio le minime a registrare valori particolarmente bassi. Ipotizzabile avere anche alcune gelate tra venerdì e sabato in Polonia, Ucraina, Bielorussia e Paesi baltici. Lo sbalzo maggiore si avrà nell’Europa sud-orientale e in Turchia. Sabato alcune zone si avvicineranno agli zero gradi al mattino. Le temperature pomeridiane rimarranno appena al di sopra dello zero nei settori settentrionali. All’estremo sud, invece, arriveranno a toccare 25 gradi. Si tratta comunque di un calo addirittura di 20 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GRECIA e TURCHIA: dal caldo africano al CLIMA INVERNALE)

]]>
Grecia e Turchia nella morsa del CALDO ROVENTE: la situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/grecia-e-turchia-nella-morsa-del-caldo-rovente-la-situazione/ Sat, 16 May 2020 06:39:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47416 caldoUn’eccezionale ondata di caldo interesserà la Grecia e la Turchia per l’intero weekend. Già ieri le temperature in Grecia sono state roventi, in particolare nel centro-sud dove i valori massimi si sono diffusamente spinti fino a 35-36 gradi. Localmente il termometro ha fatto segnare anche 38-39 gradi. Per tutto il weekend il caldo non accennerà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grecia e Turchia nella morsa del CALDO ROVENTE: la situazione)

]]>

Un’eccezionale ondata di caldo interesserà la Grecia e la Turchia per l’intero weekend. Già ieri le temperature in Grecia sono state roventi, in particolare nel centro-sud dove i valori massimi si sono diffusamente spinti fino a 35-36 gradi. Localmente il termometro ha fatto segnare anche 38-39 gradi. Per tutto il weekend il caldo non accennerà ad arrestarsi con punte fino a 35 gradi in diverse zone della Grecia.

Ancora più rovente è la vicina Turchia, dove nella giornata di ieri si sono addirittura raggiunti i 40 gradi: secondo il Servizio Meteorologico turco nella provincia di Bilecik il termometro si è spinto fino a 42,2 gradi e nella provincia di Adana fino a 40,4. Anche qui come in Grecia, il caldo rovente persisterà per l’intero weekend: sia oggi che domani sono previste temperature in alcuni casi oltre i 40 gradi, in particolare a ovest-sudovest. Il centro della Turchia sarà la zona più calda mentre a est le temperature saranno più miti.

turchia
Crediti: mgm.gov.tr

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grecia e Turchia nella morsa del CALDO ROVENTE: la situazione)

]]>