Lista articoli su perturbazione 6 di agosto - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 24 Aug 2020 13:23:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su perturbazione 6 di agosto - Icona Meteo 32 32 FINE del GRANDE CALDO: oggi ULTIMI TEMPORALI al SUD https://www.iconameteo.it/news/previsioni/fine-del-grande-caldo-oggi-ultimi-temporali-al-sud/ Tue, 25 Aug 2020 04:00:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52492 L’ondata di caldo è terminata su tutte le regioni grazie alla perturbazione che nei giorni scorsi ha attraversato l’Italia e che già nel corso delle prossime ore si allontanerà velocemente verso i Balcani, dopo avere lambito brevemente il Sud. Nella parte centrale della settimana assisteremo ad un rapido ristabilimento delle condizioni anticicloniche su tutta Italia, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FINE del GRANDE CALDO: oggi ULTIMI TEMPORALI al SUD)

]]>

L’ondata di caldo è terminata su tutte le regioni grazie alla perturbazione che nei giorni scorsi ha attraversato l’Italia e che già nel corso delle prossime ore si allontanerà velocemente verso i Balcani, dopo avere lambito brevemente il Sud. Nella parte centrale della settimana assisteremo ad un rapido ristabilimento delle condizioni anticicloniche su tutta Italia, che sarà accompagnato da uno nuovo deciso rialzo delle temperature, più sensibile sulle isole e al Centro Sud. In seguito la parte avanzata di una intensa e vasta perturbazione atlantica inizierà ad interessare l’estremo Nord del Paese nel corso di venerdì. Sabato il sistema perturbato attraverserà le regioni settentrionali e inizierà ad avvicinarsi anche alle regioni centrali e alla Sardegna.

Oggi ultimi rovesci e temporali al Sud

Nella prima parte della giornata cielo irregolarmente nuvoloso sul versante adriatico della penisola, al Sud  e sul nordest della Sicilia; rovesci isolati su coste abruzzesi, Molise, Puglia e Appennino meridionale. Sul resto del Paese tempo generalmente soleggiato, con qualche nube passeggera ad alta quota al Nord. Nel corso del pomeriggio nubi in diradamento anche al Sud e conseguente esaurimento dei fenomeni.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio di temporali su Abruzzo (Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano), Basilicata (Basi-A1, Basi-B), Emilia Romagna (Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro) e Puglia (Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica). Attiva anche l’allerta gialla per rischio idrogeologico su Abruzzo (Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano), Basilicata (Basi-A1, Basi-B) e Molise (Litoranea).

Temperature: minime quasi ovunque in calo; massime in ulteriore calo al Sud e sulle regioni adriatiche, in rialzo al Nord. I valori saranno quasi ovunque intorno alla media, in generale compresi fra 26 e 32 gradi. Venti localmente moderati di Maestrale lungo il medio Adriatico, sulla Puglia, sul Tirreno centro meridionale e sulle Isole, con rinforzi sul canale di Sicilia; in prevalenza deboli altrove. Mosso o molto mosso il Canale di Sicilia, localmente mossi il medio e il basso Adriatico, il medio e il basso Tirreno, il mare e canale di Sardegna.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FINE del GRANDE CALDO: oggi ULTIMI TEMPORALI al SUD)

]]>
TEMPORALI in formazione anche oggi: rischio GRANDINE e NUBIFRAGI https://www.iconameteo.it/news/previsioni/temporali-in-formazione-anche-oggi-rischio-grandine-e-nubifragi/ Mon, 24 Aug 2020 08:15:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52481 temporali oggiLa perturbazione responsabile dei forti temporali e del calo termico che ha interessato ieri il Nord Italia, nella giornata di oggi farà sentire i suoi effetti anche nelle regioni centrali e martedì marginalmente al Sud, dando luogo a condizioni di instabilità, con dei temporali anche forti, e interrompendo l’intensa ondata di caldo. I venti relativamente più …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI in formazione anche oggi: rischio GRANDINE e NUBIFRAGI)

]]>

La perturbazione responsabile dei forti temporali e del calo termico che ha interessato ieri il Nord Italia, nella giornata di oggi farà sentire i suoi effetti anche nelle regioni centrali e martedì marginalmente al Sud, dando luogo a condizioni di instabilità, con dei temporali anche forti, e interrompendo l’intensa ondata di caldo. I venti relativamente più freschi che l’accompagnano favoriranno un generale calo termico con temperature che entro martedì torneranno ovunque nella norma. Seguirà una fase di tempo più stabile con un moderato rialzo termico, ma con buona probabilità senza gli eccessi di questi ultimi giorni. Durante il prossimo weekend si conferma, infine, l’arrivo di una intensa perturbazione sulle regioni centro-settentrionali.

Ancora rischio di forti temporali oggi su parte del Centro-Nord

Nella prima parte della giornata cielo in prevalenza nuvoloso al Nord, con qualche isolato rovescio possibile su basso Piemonte e Appennino; nuvolosità in aumento nelle zone interne e adriatiche del Centro, più soleggiato al Sud e nelle Isole. In seguito, tra pomeriggio e sera, rovesci e temporali anche di forte intensità in sviluppo su Piemonte meridionale, Liguria, Lombardia orientale, al Nord-Est e in Emilia Romagna. Frequenti temporali anche nelle zone interne e adriatiche del Centro, con rischio di nubifragi e grandinate.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per rischio temporali su Abruzzo (Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica), Emilia Romagna (Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli), Lazio (Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti), Lombardia (Orobie bergamasche, Valcamonica
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro), Piemonte (Valli Varaita, Maira e Stura, Pianura Cuneese, Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Valle Tanaro), Puglia (Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica), Toscana (Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina), Umbria (Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere) e Veneto (Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano, Alto Piave). Allerta gialla per rischio idrogeologico invece su Abruzzo (Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica), Lazio (Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti), Toscana (Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina) e
Umbria (Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere, Medio Tevere).

Temperature in calo quasi ovunque, specie nelle regioni centrali. Venti moderati o forti di Maestrale su Sardegna e Canale di Sicilia. Ventilato anche al Nord per venti orientali. Mossi o molto mossi i mari intorno alla Sardegna e il Canale di Sicilia, poco mossi i restanti bacini.

Martedì ultimi rovesci e temporali al Sud

Tempo localmente ancora instabile sulle regioni centrali adriatiche e al Sud con qualche isolato rovescio o temporale al mattino su Molise e Puglia, nel pomeriggio rovesci residui solo sul Salento e nelle zone interne e montuose del Sud. Tempo prevalentemente soleggiato al Nord, sulle regioni centrali tirreniche e sulle Isole.

Temperature minime in leggero calo e massime in ulteriore calo al Centro-Sud e in Sicilia, stazionarie o in leggero rialzo altrove; valori quasi ovunque intorno alla media, in generale compresi fra 26 e 32 gradi.
Venti localmente moderati di Maestrale al Sud e sulle Isole, in prevalenza deboli altrove. Mari: mosso o molto mosso il Canale di Sicilia; poco mossi o localmente mossi i restanti bacini.

Per la giornata di martedì la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio di temporali su Abruzzo (Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano), Basilicata (Basi-A1, Basi-B), Emilia Romagna (Bacini emiliani orientali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro) e Puglia (Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica). Attiva anche l’allerta gialla per rischio idrogeologico su Abruzzo (Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano), Basilicata (Basi-A1, Basi-B) e Molise (Litoranea).

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TEMPORALI in formazione anche oggi: rischio GRANDINE e NUBIFRAGI)

]]>
Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/violento-temporale-verona-grandine/ Sun, 23 Aug 2020 17:16:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=52464 Verona temporale grandineLa città di Verona é stata colpita da un violento temporale che in poco tempo ha scaricato al suolo una incredibile quantità di acqua e grandine. Molte le zone allagate: diverse auto sono state sommerse. Il forte vento ha abbattuto anche diversi alberi. Il temporale ha interessato anche la zona della Valpolicella, con il rischio …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE)

]]>

La città di Verona é stata colpita da un violento temporale che in poco tempo ha scaricato al suolo una incredibile quantità di acqua e grandine. Molte le zone allagate: diverse auto sono state sommerse. Il forte vento ha abbattuto anche diversi alberi. Il temporale ha interessato anche la zona della Valpolicella, con il rischio di danni ingenti ai vigneti.

Le immagini che arrivano da Verona sono impressionanti:

https://www.facebook.com/186537051387169/posts/4436911389683026/?extid=i20NnKYdie0Yw2rV&d=n

Forte temporale con grandine in atto a Verona!

Pubblicato da Meteo Expert su Domenica 23 agosto 2020

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violento temporale a VERONA: intenso NUBIFRAGIO con GRANDINE)

]]>