{ "version": "https://jsonfeed.org/version/1.1", "user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-5-di-novembre/feed/json -- and add it your reader.", "home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-5-di-novembre", "feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/perturbazione-5-di-novembre/feed/json", "language": "it-IT", "title": "Lista articoli su perturbazione 5 di novembre - Icona Meteo", "description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti", "icon": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png", "items": [ { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57612", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-da-inizio-anno-4-nubifragi-al-giorno-danni-in-sardegna/", "title": "MALTEMPO, da inizio anno 4 NUBIFRAGI al giorno. Danni in SARDEGNA", "content_html": "\"maltempo

Il maltempo ha colpito la Sardegna con estrema violenza. Le piogge alluvionali hanno devastato in particolare la zona del Nuorese, dove si contano molti danni e purtroppo anche vittime. Gli eventi estremi, come i nubifragi che hanno colpito Crotone una settimana fa, sono numerosi da inizio anno lungo la nostra Penisola: secondo un’analisi effettuata dalla Coldiretti sui dati dell’European Severe Weather Database, da inizio 2020 se ne sono verificati in media 4 al giorno.

\n
\"\"
Fonte: ESWD.eu
\n

Maltempo in Sardegna: bilancio drammatico nelle campagne del Nuorese

\n

L’intensa ondata di maltempo che si \u00e8 abbattuta recentemente sulla Sardegna ha causato danni pesanti alle campagne del Nuorese, dove si \u00e8 verificata un’alluvione. Secondo il bilancio della Coldiretti, molte strade rurali sono state cancellate dalle valanghe di acqua e fango. Le aziende agricole hanno riportato danni incalcolabili, con interi terreni finiti sott’acqua, stalle con gli animali allagate e coltivazioni appena seminate completamente distrutte. Inoltre molti allevatori risultano ancora isolati per via di ponti e strade cancellati dalla furia dell’acqua: purtroppo uno di loro ha perso la vita.

\n
\n

Maltempo, Coldiretti: Da inizio anno in Italia una media di quattro nubifragi al giorno. Danni irreparabili nelle campagne in Sardegna, allevatore tra le vittime pic.twitter.com/2AyMPABqzZ

\n

— Coldiretti (@coldiretti) November 29, 2020

\n

\n

Il maltempo – prosegue Coldiretti – \u00e8 andato ad abbattersi su un territorio gi\u00e0 molto fragile, con l’89,7% dei comuni della Sardegna a rischio frane e alluvioni.

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

Il CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto

\n

Maltempo Calabria, le cause dell’eccezionalit\u00e0 dell’evento

\n

Notizie Meteo:

\n

Breve TREGUA dal MALTEMPO: piogge residue all’estremo Sud

\n

Dicembre al via con FREDDO, MALTEMPO e RISCHIO NEVE

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, da inizio anno 4 NUBIFRAGI al giorno. Danni in SARDEGNA)

\n", "content_text": "Il maltempo ha colpito la Sardegna con estrema violenza. Le piogge alluvionali hanno devastato in particolare la zona del Nuorese, dove si contano molti danni e purtroppo anche vittime. Gli eventi estremi, come i nubifragi che hanno colpito Crotone una settimana fa, sono numerosi da inizio anno lungo la nostra Penisola: secondo un’analisi effettuata dalla Coldiretti sui dati dell’European Severe Weather Database, da inizio 2020 se ne sono verificati in media 4 al giorno.\nFonte: ESWD.eu\nMaltempo in Sardegna: bilancio drammatico nelle campagne del Nuorese\nL’intensa ondata di maltempo che si \u00e8 abbattuta recentemente sulla Sardegna ha causato danni pesanti alle campagne del Nuorese, dove si \u00e8 verificata un’alluvione. Secondo il bilancio della Coldiretti, molte strade rurali sono state cancellate dalle valanghe di acqua e fango. Le aziende agricole hanno riportato danni incalcolabili, con interi terreni finiti sott’acqua, stalle con gli animali allagate e coltivazioni appena seminate completamente distrutte. Inoltre molti allevatori risultano ancora isolati per via di ponti e strade cancellati dalla furia dell’acqua: purtroppo uno di loro ha perso la vita.\n\nMaltempo, Coldiretti: Da inizio anno in Italia una media di quattro nubifragi al giorno. Danni irreparabili nelle campagne in Sardegna, allevatore tra le vittime pic.twitter.com/2AyMPABqzZ\n— Coldiretti (@coldiretti) November 29, 2020\n\nIl maltempo – prosegue Coldiretti – \u00e8 andato ad abbattersi su un territorio gi\u00e0 molto fragile, con l’89,7% dei comuni della Sardegna a rischio frane e alluvioni.\n\n\n\nLeggi anche:\nIl CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto\nMaltempo Calabria, le cause dell’eccezionalit\u00e0 dell’evento\nNotizie Meteo:\nBreve TREGUA dal MALTEMPO: piogge residue all’estremo Sud\nDicembre al via con FREDDO, MALTEMPO e RISCHIO NEVE\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, da inizio anno 4 NUBIFRAGI al giorno. Danni in SARDEGNA)", "date_published": "2020-11-30T09:24:10+01:00", "date_modified": "2020-11-30T09:24:10+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/En-6D_6W4AA8_DM.jpg", "tags": [ "maltempo", "perturbazione 5 di novembre", "Sardegna", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57580", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/breve-tregua-dal-maltempo-30-novembre/", "title": "Breve TREGUA dal MALTEMPO: piogge residue all\u2019estremo Sud", "content_html": "\"\"

Il mese di novembre si chiude con un sostanziale miglioramento delle condizioni meteo dopo l’intensa fase di maltempo portata dalle quinta perturbazione del mese. Oggi, in particolare, dato l’allontanamento della perturbazione verso sud-est, saranno possibili residue e deboli piogge sulle regioni dell’estremo Sud. Ma la tregua sar\u00e0 per\u00f2 solo temporanea: alla fine della giornata di marted\u00ec una nuova perturbazione associata ad aria fredda in discesa dal Nord Atlantico far\u00e0 il suo ingresso nel Mediterraneo, portando una fase di maltempo invernale, con possibilit\u00e0 di neve fino a quote basse.

\n

Oggi breve tregua, ma con qualche pioggia residua

\n

Su pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi, in diradamento nel corso della giornata. Al Centro tempo abbastanza soleggiato, malgrado qualche annuvolamento sparso sulle regioni adriatiche e sul basso Lazio. Nuvolosit\u00e0 variabile sulle isole e sulle regioni meridionali, con schiarite pi\u00f9 ampie dal pomeriggio in Campania e Basilicata. Al mattino qualche pioggia sul nord-est della Calabria e nel nord della Sicilia. Nel pomeriggio possibile qualche piovasco nel sud della Calabria.

\n

Temperature minime in diminuzione su Nord-Est, Centro e Sardegna; massime senza grandi variazioni, con valori fino a 18-19 gradi su Calabria e Sicilia. Venti da deboli a moderati settentrionali in Liguria, mari e regioni centro-meridionali. Mari: moto ondoso in attenuazione ma in generale ancora mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale, lo Ionio e il Canale di Sicilia.

\n

\"\"

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Breve TREGUA dal MALTEMPO: piogge residue all’estremo Sud)

\n", "content_text": "Il mese di novembre si chiude con un sostanziale miglioramento delle condizioni meteo dopo l’intensa fase di maltempo portata dalle quinta perturbazione del mese. Oggi, in particolare, dato l’allontanamento della perturbazione verso sud-est, saranno possibili residue e deboli piogge sulle regioni dell’estremo Sud. Ma la tregua sar\u00e0 per\u00f2 solo temporanea: alla fine della giornata di marted\u00ec una nuova perturbazione associata ad aria fredda in discesa dal Nord Atlantico far\u00e0 il suo ingresso nel Mediterraneo, portando una fase di maltempo invernale, con possibilit\u00e0 di neve fino a quote basse.\nOggi breve tregua, ma con qualche pioggia residua\nSu pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi, in diradamento nel corso della giornata. Al Centro tempo abbastanza soleggiato, malgrado qualche annuvolamento sparso sulle regioni adriatiche e sul basso Lazio. Nuvolosit\u00e0 variabile sulle isole e sulle regioni meridionali, con schiarite pi\u00f9 ampie dal pomeriggio in Campania e Basilicata. Al mattino qualche pioggia sul nord-est della Calabria e nel nord della Sicilia. Nel pomeriggio possibile qualche piovasco nel sud della Calabria.\nTemperature minime in diminuzione su Nord-Est, Centro e Sardegna; massime senza grandi variazioni, con valori fino a 18-19 gradi su Calabria e Sicilia. Venti da deboli a moderati settentrionali in Liguria, mari e regioni centro-meridionali. Mari: moto ondoso in attenuazione ma in generale ancora mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale, lo Ionio e il Canale di Sicilia.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Breve TREGUA dal MALTEMPO: piogge residue all’estremo Sud)", "date_published": "2020-11-30T06:00:24+01:00", "date_modified": "2020-11-29T10:51:43+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/bolla-lunedi-7-scaled.jpg", "tags": [ "maltempo", "meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57605", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-allerta-30-novembre/", "title": "Si attenua il maltempo: luned\u00ec ALLERTA meteo ARANCIONE", "content_html": "\"allerta

Per la giornata di luned\u00ec 30 novembre la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione sul settore orientale della Sardegna, ancora alle prese con gli effetti dell’alluvione, specie legati alle piene dei fiumi. Gli effetti dell’intensa perturbazione saranno infatti pi\u00f9 deboli, con piogge residue che interesseranno principalmente l’estremo Sud. Nella giornata di luned\u00ec l’allerta gialla riguarder\u00e0 settori dell’Abruzzo, della Sardegna e della Calabria, la Basilicata e la Puglia.

\n

Ecco il bollettino dettagliato diramato dalla Protezione Civile per la giornata di luned\u00ec 30 novembre:

\n

\"\"

\n

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu

\n

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
\nBasilicata: Basi-E2, Basi-E1
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nPuglia: Bacini del Lato e del Lenne
\nSardegna: Gallura, Bacino del Tirso, Logudoro

\n

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
\nBasilicata: Basi-E2, Basi-E1
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nPuglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica

\n

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
\nAbruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Alto del Sangro
\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nPuglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu.

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

Dicembre al via con FREDDO, MALTEMPO e RISCHIO NEVE

\n

CALDO ESTREMO in AUSTRALIA: superati i 47 GRADI

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si attenua il maltempo: luned\u00ec ALLERTA meteo ARANCIONE)

\n", "content_text": "Per la giornata di luned\u00ec 30 novembre la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione sul settore orientale della Sardegna, ancora alle prese con gli effetti dell’alluvione, specie legati alle piene dei fiumi. Gli effetti dell’intensa perturbazione saranno infatti pi\u00f9 deboli, con piogge residue che interesseranno principalmente l’estremo Sud. Nella giornata di luned\u00ec l’allerta gialla riguarder\u00e0 settori dell’Abruzzo, della Sardegna e della Calabria, la Basilicata e la Puglia.\nEcco il bollettino dettagliato diramato dalla Protezione Civile per la giornata di luned\u00ec 30 novembre:\n\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:\nBasilicata: Basi-E2, Basi-E1\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nPuglia: Bacini del Lato e del Lenne\nSardegna: Gallura, Bacino del Tirso, Logudoro\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:\nBasilicata: Basi-E2, Basi-E1\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nPuglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:\nAbruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Alto del Sangro\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nPuglia: Salento, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Puglia Centrale Adriatica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu.\n\n\n\nLeggi anche:\nDicembre al via con FREDDO, MALTEMPO e RISCHIO NEVE\nCALDO ESTREMO in AUSTRALIA: superati i 47 GRADI\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Si attenua il maltempo: luned\u00ec ALLERTA meteo ARANCIONE)", "date_published": "2020-11-29T15:21:27+01:00", "date_modified": "2020-11-29T15:33:22+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/sky-690293_1280-scaled.jpg", "tags": [ "allerta meteo", "maltempo", "perturbazione 5 di novembre", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57600", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/vortice-solleva-sabbia-del-sahara-nei-cieli-del-sud-italia/", "title": "Vortice solleva SABBIA del Sahara nei cieli del Sud Italia", "content_html": "\"sabbia

I forti venti del vortice ciclonico che oggi sta interessando l’Italia centro-meridionale hanno sollevato pulviscolo di sabbia del Sahara. I finissimi granelli di sabbia sono stati sollevati in atmosfera e hanno raggiunto i cieli di Sardegna, Sicilia e delle regioni meridionali. Secondo i modelli del Barcelona Dust Forecast Center le concentrazioni oggi si aggirano tra i 50 e i 200 \u03bcg/m3. Le concentrazioni di particolato atmosferico (PM10), infatti, raggiungono oggi valori intorno ai 100 \u03bcg/m3 all’estremo Sud secondo le stime del servizio Copernicus.

\n

\"\"

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

FREDDO in arrivo ad inizio DICEMBRE: temperature in calo

\n

CALDO ESTREMO in AUSTRALIA: superati i 47 GRADI

\n

TORNADO a CATANIA: tromba d\u2019aria colpisce l\u2019aeroporto [FOTO e VIDEO]

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vortice solleva SABBIA del Sahara nei cieli del Sud Italia)

\n", "content_text": "I forti venti del vortice ciclonico che oggi sta interessando l’Italia centro-meridionale hanno sollevato pulviscolo di sabbia del Sahara. I finissimi granelli di sabbia sono stati sollevati in atmosfera e hanno raggiunto i cieli di Sardegna, Sicilia e delle regioni meridionali. Secondo i modelli del Barcelona Dust Forecast Center le concentrazioni oggi si aggirano tra i 50 e i 200 \u03bcg/m3. Le concentrazioni di particolato atmosferico (PM10), infatti, raggiungono oggi valori intorno ai 100 \u03bcg/m3 all’estremo Sud secondo le stime del servizio Copernicus.\n\n\n\n\nLeggi anche:\nFREDDO in arrivo ad inizio DICEMBRE: temperature in calo\nCALDO ESTREMO in AUSTRALIA: superati i 47 GRADI\nTORNADO a CATANIA: tromba d\u2019aria colpisce l\u2019aeroporto [FOTO e VIDEO]\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vortice solleva SABBIA del Sahara nei cieli del Sud Italia)", "date_published": "2020-11-29T14:24:14+01:00", "date_modified": "2020-11-29T14:24:14+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/10/wolfgang-hasselmann-r3PcIxgKX4Q-unsplash-scaled.jpg", "tags": [ "perturbazione 5 di novembre", "Notizie Italia" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57572", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/vortice-sullitalia-oggi-maltempo-su-settori-del-centro-sud/", "title": "VORTICE sull\u2019Italia, oggi MALTEMPO su settori del Centro-Sud", "content_html": "\"meteo

La giornata di oggi vedr\u00e0 ancora condizioni meteo di maltempo in molte zone per l’arrivo di un vortice di bassa pressione centrato in prossimit\u00e0 della Sicilia: oggi i suoi effetti si concentreranno in termini di piogge soprattutto sulle regioni del medio e basso Adriatico, dove saranno possibili fenomeni localmente anche intensi. Questa quinta perturbazione del mese di novembre si muover\u00e0 verso sud-est e lascer\u00e0 l\u2019Italia gi\u00e0 nelle prime ore di luned\u00ec con poche piogge residue solo all\u2019estremo Sud. Il mese quindi si chiude con una giornata complessivamente tranquilla sull\u2019Italia e con venti settentrionali che faranno calare lievemente le temperature un po\u2019 dappertutto.

\n

La tregua sar\u00e0 per\u00f2 solo temporanea: alla fine della giornata di marted\u00ec una nuova perturbazione associata ad aria fredda in discesa dal Nord Atlantico far\u00e0 il suo ingresso nel Mediterraneo, portando una fase di maltempo invernale, con possibilit\u00e0 di neve fino a quote basse.

\n

Oggi maltempo a tratti intenso sulle regioni adriatiche del Centro-Sud

\n

Nel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Nel resto del Nord cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove al mattino sar\u00e0 possibile qualche debole pioggia residua. Nel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Nel corso della giornata sono previste piogge sparse su regioni centrali Adriatiche, in Puglia, Basilicata e Sicilia. Su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia fenomeni a tratti intensi. Qualche isolata pioggia prevista anche su basso Lazio, Campania e, dal pomeriggio, anche sulla Sardegna orientale, dove al mattino saranno ancora a tratti moderate.

\n

Attiva oggi l’ALLERTA METEO rossa sulla Sardegna e arancione su Puglia e Calabria

\n

\"meteo

\n

Temperature massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia, in lieve rialzo sulle regioni centrali tirreniche e al Nord, senza grandi variazioni altrove. Venti a rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali e in Sardegna, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico. Mari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino ad agitati il Canale d\u2019Otranto, lo Ionio orientale e l\u2019Adriatico meridionale.

\n

Luned\u00ec migliora, ma con qualche pioggia residua

\n

Su pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi, in diradamento nel corso della giornata. Al Centro tempo abbastanza soleggiato, malgrado qualche annuvolamento sparso sulle regioni adriatiche e sul basso Lazio. Nuvolosit\u00e0 variabile sulle isole e sulle regioni meridionali, con schiarite pi\u00f9 ampie dal pomeriggio in Campania e Basilicata. Al mattino qualche pioggia sul nord-est della Calabria e nel nord della Sicilia. Nel pomeriggio possibile qualche piovasco nel sud della Calabria.

\n

Temperature minime in diminuzione su Nord-Est, Centro e Sardegna; massime senza grandi variazioni, con valori fino a 18-19 gradi su Calabria e Sicilia. Venti da deboli a moderati settentrionali in Liguria, mari e regioni centro-meridionali. Mari: moto ondoso in attenuazione ma in generale ancora mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale, lo Ionio e il Canale di Sicilia.

\n

\"\"

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE sull’Italia, oggi MALTEMPO su settori del Centro-Sud)

\n", "content_text": "La giornata di oggi vedr\u00e0 ancora condizioni meteo di maltempo in molte zone per l’arrivo di un vortice di bassa pressione centrato in prossimit\u00e0 della Sicilia: oggi i suoi effetti si concentreranno in termini di piogge soprattutto sulle regioni del medio e basso Adriatico, dove saranno possibili fenomeni localmente anche intensi. Questa quinta perturbazione del mese di novembre si muover\u00e0 verso sud-est e lascer\u00e0 l\u2019Italia gi\u00e0 nelle prime ore di luned\u00ec con poche piogge residue solo all\u2019estremo Sud. Il mese quindi si chiude con una giornata complessivamente tranquilla sull\u2019Italia e con venti settentrionali che faranno calare lievemente le temperature un po\u2019 dappertutto.\nLa tregua sar\u00e0 per\u00f2 solo temporanea: alla fine della giornata di marted\u00ec una nuova perturbazione associata ad aria fredda in discesa dal Nord Atlantico far\u00e0 il suo ingresso nel Mediterraneo, portando una fase di maltempo invernale, con possibilit\u00e0 di neve fino a quote basse.\nOggi maltempo a tratti intenso sulle regioni adriatiche del Centro-Sud\nNel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Nel resto del Nord cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove al mattino sar\u00e0 possibile qualche debole pioggia residua. Nel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Nel corso della giornata sono previste piogge sparse su regioni centrali Adriatiche, in Puglia, Basilicata e Sicilia. Su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia fenomeni a tratti intensi. Qualche isolata pioggia prevista anche su basso Lazio, Campania e, dal pomeriggio, anche sulla Sardegna orientale, dove al mattino saranno ancora a tratti moderate.\nAttiva oggi l’ALLERTA METEO rossa sulla Sardegna e arancione su Puglia e Calabria\n\nTemperature massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia, in lieve rialzo sulle regioni centrali tirreniche e al Nord, senza grandi variazioni altrove. Venti a rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali e in Sardegna, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico. Mari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino ad agitati il Canale d\u2019Otranto, lo Ionio orientale e l\u2019Adriatico meridionale.\nLuned\u00ec migliora, ma con qualche pioggia residua\nSu pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi, in diradamento nel corso della giornata. Al Centro tempo abbastanza soleggiato, malgrado qualche annuvolamento sparso sulle regioni adriatiche e sul basso Lazio. Nuvolosit\u00e0 variabile sulle isole e sulle regioni meridionali, con schiarite pi\u00f9 ampie dal pomeriggio in Campania e Basilicata. Al mattino qualche pioggia sul nord-est della Calabria e nel nord della Sicilia. Nel pomeriggio possibile qualche piovasco nel sud della Calabria.\nTemperature minime in diminuzione su Nord-Est, Centro e Sardegna; massime senza grandi variazioni, con valori fino a 18-19 gradi su Calabria e Sicilia. Venti da deboli a moderati settentrionali in Liguria, mari e regioni centro-meridionali. Mari: moto ondoso in attenuazione ma in generale ancora mossi, fino a molto mosso l\u2019Adriatico meridionale, lo Ionio e il Canale di Sicilia.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE sull’Italia, oggi MALTEMPO su settori del Centro-Sud)", "date_published": "2020-11-29T10:13:18+01:00", "date_modified": "2020-11-29T12:05:09+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/satellite_IM-26-scaled.jpg", "tags": [ "maltempo", "meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57555", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tornado-catania-aeroporto-foto-e-video/", "title": "TORNADO a CATANIA: tromba d\u2019aria colpisce l\u2019aeroporto [FOTO e VIDEO]", "content_html": "\"tornado

Un impressionante tornado ha toccato terra nella tarda serata di sabato a Catania, in prossimit\u00e0 dell’Aeroporto. La tromba d’aria ha fatto molti danni e la pista dell’aeroporto di Catania \u00e8 stata momentaneamente chiusa per permettere la rimozione di detriti. Impressionante anche la stazza del cono del tornado, osservando le foto e i video pubblicati sui social.

\n

Ecco tutte le immagini e i video del tornado che ha toccato terra a Catania, nella zona di Fontanarossa, verso le 9-10 di sera di sabato 28 novembre. Oggi \u00e8 atteso ancora forte maltempo sulla Sicilia, dove \u00e8 stata diramata una allerta meteo arancione.

\n

I video e le foto del tornado che ha colpito Catania

\n

\n

\n

\n

https://twitter.com/CTAairport/status/1332807122632003584?s=20

\n

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

MALTEMPO: domenica sar\u00e0 di nuovo ALLERTA ROSSA

\n

Situazione CRITICA in SARDEGNA: piogge ALLUVIONALI [FOTO e VIDEO]

\n

Dicembre al via con CLIMA INVERNALE e rischio NEVE: i dettagli

\n

Il clima in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli eventi estremi, e anche le vittime. Il rapporto

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TORNADO a CATANIA: tromba d’aria colpisce l’aeroporto [FOTO e VIDEO])

\n", "content_text": "Un impressionante tornado ha toccato terra nella tarda serata di sabato a Catania, in prossimit\u00e0 dell’Aeroporto. La tromba d’aria ha fatto molti danni e la pista dell’aeroporto di Catania \u00e8 stata momentaneamente chiusa per permettere la rimozione di detriti. Impressionante anche la stazza del cono del tornado, osservando le foto e i video pubblicati sui social.\nEcco tutte le immagini e i video del tornado che ha toccato terra a Catania, nella zona di Fontanarossa, verso le 9-10 di sera di sabato 28 novembre. Oggi \u00e8 atteso ancora forte maltempo sulla Sicilia, dove \u00e8 stata diramata una allerta meteo arancione.\nI video e le foto del tornado che ha colpito Catania\n\n\n\nhttps://twitter.com/CTAairport/status/1332807122632003584?s=20\n\n\n\n\nLeggi anche:\nMALTEMPO: domenica sar\u00e0 di nuovo ALLERTA ROSSA\nSituazione CRITICA in SARDEGNA: piogge ALLUVIONALI [FOTO e VIDEO]\nDicembre al via con CLIMA INVERNALE e rischio NEVE: i dettagli\nIl clima in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli eventi estremi, e anche le vittime. Il rapporto\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (TORNADO a CATANIA: tromba d’aria colpisce l’aeroporto [FOTO e VIDEO])", "date_published": "2020-11-29T07:20:39+01:00", "date_modified": "2020-11-29T07:49:08+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/IM-copertina-video-14.jpg", "tags": [ "maltempo", "perturbazione 5 di novembre", "tornado", "Notizie Italia", "Primo piano", "Video" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57550", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/maltempo-oggi-alto-rischio-nubifragi-i-dettagli/", "title": "MALTEMPO: oggi alto rischio NUBIFRAGI. I dettagli", "content_html": "\"maltempo

Il maltempo non d\u00e0 tregua. Il vortice di bassa pressione arrivato al seguito della quinta perturbazione del mese sta insistendo al Centro-sud e porter\u00e0 di nuovo il rischio di nubifragi. La Sardegna \u00e8 stata duramente colpita da questa ondata di maltempo e registra vittime e dispersi dopo l’alluvione nel nuorese. Si profila una domenica di maltempo su molte zone del Centro-sud, con un coinvolgimento anche del settore adriatico.

\n

Dopo il passaggio della perturbazione, all\u2019inizio della prossima settimana si prospetta un temporaneo miglioramento seguito, tuttavia, dal probabile arrivo di aria pi\u00f9 fredda che da marted\u00ec 1dicembre determiner\u00e0 un sensibile calo termico con temperature che scenderanno al di sotto dei valori normali soprattutto al Nord. Il raffreddamento sar\u00e0 collegato alla discesa di una nuova perturbazione con effetti principalmente tra mercoled\u00ec e gioved\u00ec al Centro-sud e in Emilia-Romagna con neve anche a quote basse a ridosso dell\u2019Appennino settentrionale.

\n\n

Maltempo: oggi di nuovo rischio nubifragi

\n

Nel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Nel resto del Nord cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove, al mattino, non si escludono locali e deboli piogge.

\n

Nel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso e alcune precipitazioni. I fenomeni saranno pi\u00f9 insistenti e localmente intensi\u00a0con rischio nubifragi su Abruzzo, Molise, Puglia e nordest della Calabria. Piogge o rovesci a carattere pi\u00f9 isolato su basso Lazio, coste campane, Sicilia centro-occidentale e nordest della Sardegna. Dalla sera tendenza a rasserenamenti su Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia meridionale.

\n

Temperature minime in calo sulla Sardegna, in rialzo altrove anche senbili sul Sud peninsulare. Massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia e al Nordovest, senza grandi variazioni altrove.

\n

Venti a rotazione ciclonica

\n

Venti: a rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico.
\nMari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino a localmente agitati il Canale d\u2019Otranto.

\n

Clima freddo al Nord luned\u00ec

\n

Su pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi persistenti. Nuvolosit\u00e0 sparsa su regioni centrali adriatiche, basso Lazio, al Sud e sulla Sicilia pi\u00f9 consistente e associata a residue precipitazioni sulla Calabria, al mattino anche sulla Sicilia tirrenica. Nelle restanti zone cielo sereno o poco nuvoloso.

\n

Valori minimi in diminuzione al Nordest e al Centrosud, quasi ovunque superiori allo zero. Massime in calo in val padana e sulle regioni del versante adriatico: per lo pi\u00f9 sotto i 10 gradi al Nord, fino a 15-18 gradi sul versante tirrenico, su Calabria e Isole, con picchi di 18-19 gradi su Sicilia e Sardegna.

\n

Soffieranno venti da deboli a moderati settentrionali su mari e regioni centro-meridionali, con forti raffiche (fino a 50-60 km/h) su Puglia, basso Adriatico, Ionio. Bora in attenuazione sull\u2019Alto Adriaco.
\nMari: quasi tutti mossi, fino a molto mossi l\u2019Adriatico meridionale, il Canale d\u2019Otranto e lo Ionio.

\n

\"\"

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: oggi alto rischio NUBIFRAGI. I dettagli)

\n", "content_text": "Il maltempo non d\u00e0 tregua. Il vortice di bassa pressione arrivato al seguito della quinta perturbazione del mese sta insistendo al Centro-sud e porter\u00e0 di nuovo il rischio di nubifragi. La Sardegna \u00e8 stata duramente colpita da questa ondata di maltempo e registra vittime e dispersi dopo l’alluvione nel nuorese. Si profila una domenica di maltempo su molte zone del Centro-sud, con un coinvolgimento anche del settore adriatico.\nDopo il passaggio della perturbazione, all\u2019inizio della prossima settimana si prospetta un temporaneo miglioramento seguito, tuttavia, dal probabile arrivo di aria pi\u00f9 fredda che da marted\u00ec 1dicembre determiner\u00e0 un sensibile calo termico con temperature che scenderanno al di sotto dei valori normali soprattutto al Nord. Il raffreddamento sar\u00e0 collegato alla discesa di una nuova perturbazione con effetti principalmente tra mercoled\u00ec e gioved\u00ec al Centro-sud e in Emilia-Romagna con neve anche a quote basse a ridosso dell\u2019Appennino settentrionale.\n\nOggi allerta rossa in Sardegna: il bollettino\n\nMaltempo: oggi di nuovo rischio nubifragi\nNel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Nel resto del Nord cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove, al mattino, non si escludono locali e deboli piogge.\nNel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso e alcune precipitazioni. I fenomeni saranno pi\u00f9 insistenti e localmente intensi\u00a0con rischio nubifragi su Abruzzo, Molise, Puglia e nordest della Calabria. Piogge o rovesci a carattere pi\u00f9 isolato su basso Lazio, coste campane, Sicilia centro-occidentale e nordest della Sardegna. Dalla sera tendenza a rasserenamenti su Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia meridionale.\nTemperature minime in calo sulla Sardegna, in rialzo altrove anche senbili sul Sud peninsulare. Massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia e al Nordovest, senza grandi variazioni altrove.\nVenti a rotazione ciclonica\nVenti: a rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico.\nMari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino a localmente agitati il Canale d\u2019Otranto.\nClima freddo al Nord luned\u00ec\nSu pianure e zone pedemontane di Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale cielo nuvoloso a causa di strati nuvolosi bassi persistenti. Nuvolosit\u00e0 sparsa su regioni centrali adriatiche, basso Lazio, al Sud e sulla Sicilia pi\u00f9 consistente e associata a residue precipitazioni sulla Calabria, al mattino anche sulla Sicilia tirrenica. Nelle restanti zone cielo sereno o poco nuvoloso.\nValori minimi in diminuzione al Nordest e al Centrosud, quasi ovunque superiori allo zero. Massime in calo in val padana e sulle regioni del versante adriatico: per lo pi\u00f9 sotto i 10 gradi al Nord, fino a 15-18 gradi sul versante tirrenico, su Calabria e Isole, con picchi di 18-19 gradi su Sicilia e Sardegna.\nSoffieranno venti da deboli a moderati settentrionali su mari e regioni centro-meridionali, con forti raffiche (fino a 50-60 km/h) su Puglia, basso Adriatico, Ionio. Bora in attenuazione sull\u2019Alto Adriaco.\nMari: quasi tutti mossi, fino a molto mossi l\u2019Adriatico meridionale, il Canale d\u2019Otranto e lo Ionio.\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: oggi alto rischio NUBIFRAGI. I dettagli)", "date_published": "2020-11-29T06:00:39+01:00", "date_modified": "2020-11-28T18:58:58+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/venti-domenica_IM-scaled.jpg", "tags": [ "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "News" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57544", "url": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-domenica-sara-di-nuovo-allerta-rossa/", "title": "MALTEMPO: domenica sar\u00e0 di nuovo ALLERTA ROSSA", "content_html": "\"allerta

Il maltempo che sta colpendo la Sardegna ha provocato piogge alluvionali con vittime e dispersi. La situazione proseguir\u00e0 anche nelle prossime ore con rischio di forti temporali. Il livello di fiumi e corsi. d’acqua \u00e8 salito repentinamente e per la giornata di domenica 29 novembre la Protezione Civile ha diramato allerta rossa sull’Isola sia per rischio idraulico che per rischio idrogeologico.

\n

\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0Le previsioni meteo nel dettaglio

\n

Allerta rossa, il bollettino della Protezione Civile

\n

Per la giornata di domenica 29 novembre 2020:
\nELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura
\nELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Gallura, Bacino del Tirso

\n

Emanata anche l’allerta arancione

\n

MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nSardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu
\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nPuglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
\nPuglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica
\nSardegna: Campidano, Logudoro

\n

Allerta gialla in altri settori

\n

ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
\nAbruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro
\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
\nSardegna: Iglesiente, Campidano, Bacino del Tirso, Logudoro
\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
\nMolise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
\nPuglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie
\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D
\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale
\nCampania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro
\nMolise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
\nPuglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno
\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie

\n
\"\"
Crediti Protezione Civile
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: domenica sar\u00e0 di nuovo ALLERTA ROSSA)

\n", "content_text": "Il maltempo che sta colpendo la Sardegna ha provocato piogge alluvionali con vittime e dispersi. La situazione proseguir\u00e0 anche nelle prossime ore con rischio di forti temporali. Il livello di fiumi e corsi. d’acqua \u00e8 salito repentinamente e per la giornata di domenica 29 novembre la Protezione Civile ha diramato allerta rossa sull’Isola sia per rischio idraulico che per rischio idrogeologico.\n\u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0 \u00a0Le previsioni meteo nel dettaglio\nAllerta rossa, il bollettino della Protezione Civile\nPer la giornata di domenica 29 novembre 2020:\nELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura\nELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Gallura, Bacino del Tirso\nEmanata anche l’allerta arancione\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nSardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nPuglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nPuglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica\nSardegna: Campidano, Logudoro\nAllerta gialla in altri settori\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:\nAbruzzo: Bacino Basso del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Alto del Sangro\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale\nSardegna: Iglesiente, Campidano, Bacino del Tirso, Logudoro\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale\nMolise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro\nPuglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D\nCalabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale\nCampania: Alto Volturno e Matese, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Basso Cilento, Tanagro\nMolise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro\nPuglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\nCrediti Protezione Civile\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: domenica sar\u00e0 di nuovo ALLERTA ROSSA)", "date_published": "2020-11-28T18:16:25+01:00", "date_modified": "2020-11-28T18:17:51+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/09/beach-768587_1280-scaled.jpg", "tags": [ "allerta meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57531", "url": "https://www.iconameteo.it/primo-piano/situazione-critica-in-sardegna-piogge-alluvionali/", "title": "Situazione CRITICA in SARDEGNA: piogge ALLUVIONALI [FOTO e VIDEO]", "content_html": "\"Sardegna

La situazione \u00e8 difficile in Sardegna dove le forti piogge e i temporali stanno determinando accumuli di pioggia eccezionali. In particolare nel nuorese si registrano picchi di 255 millimetri (o litri su metro quadro) e in provincia di Sassari gli accumuli dalla mezzanotte si attestano a 150 mm.

\n

Nel nuorese purtroppo si contano tre vittime a casa del maltempo. Sarebbero state travolte da un’ondata di acqua e fango a Bitti dove \u00e8 in corso una terribile alluvione. Si conterebbero anche alcuni dispersi nella zona.
\nNelle prossime ore proseguir\u00e0 il rischio di piogge e temporali intensi soprattutto sui settori orientali dell’Isola, proprio quelli che sono gi\u00e0 stati colpiti duramente dalle piogge alluvionali. \u00a0Il maltempo poi dalla seconda parte del giorno si estender\u00e0 anche a Sicilia e Calabria con rischio nubifragi.

\n\n
\n

Due gocce a Bitti pic.twitter.com/7byRtAsZBV

\n

\u2014 Giovanni Bua (@giovanni_bua) November 28, 2020

\n

\n
\n

#Maltempo #Sardegna, un nubifragio ha interessato nella notte le province di #Cagliari e #Oristano: squadre dei #vigilidelfuoco al lavoro per allagamenti e danni d\u2019acqua. 50 gli interventi effettuati [#28novembre 9:30] pic.twitter.com/cUogXn6a3v

\n

\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) November 28, 2020

\n

\n
\n

Che disastro. La Sardegna in questo istante. Precisamente il tratto Dorgali – Oliena pic.twitter.com/WdhfOVMYCz

\n

\u2014 ColpoGobbo (@ColpogobboYtube) November 28, 2020

\n

\n
\n

Le immagini di Bitti sono un colpo al cuore #AllertameteoSAR pic.twitter.com/vwYOlcGcay

\n

\u2014 Giampaolo Gaias (@Giamplus) November 28, 2020

\n

\n

Il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini aveva avvertito la popolazione questa mattina anche attraverso la sua pagina Facebook, in un post con le indicazioni di auto-protezione da seguire.

\n
\n

Come tutti potete vedere le previsioni sono state rispettate. Piove molto da diverse ore. Si raccomanda la massima…

\n

Pubblicato da Giuseppe Ciccolini su\u00a0Venerd\u00ec 27 novembre 2020

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Situazione CRITICA in SARDEGNA: piogge ALLUVIONALI [FOTO e VIDEO])

\n", "content_text": "La situazione \u00e8 difficile in Sardegna dove le forti piogge e i temporali stanno determinando accumuli di pioggia eccezionali. In particolare nel nuorese si registrano picchi di 255 millimetri (o litri su metro quadro) e in provincia di Sassari gli accumuli dalla mezzanotte si attestano a 150 mm.\nNel nuorese purtroppo si contano tre vittime a casa del maltempo. Sarebbero state travolte da un’ondata di acqua e fango a Bitti dove \u00e8 in corso una terribile alluvione. Si conterebbero anche alcuni dispersi nella zona.\nNelle prossime ore proseguir\u00e0 il rischio di piogge e temporali intensi soprattutto sui settori orientali dell’Isola, proprio quelli che sono gi\u00e0 stati colpiti duramente dalle piogge alluvionali. \u00a0Il maltempo poi dalla seconda parte del giorno si estender\u00e0 anche a Sicilia e Calabria con rischio nubifragi.\n\n\n\nControlla la situazione radar in tempo reale\n\n\n\n\nDue gocce a Bitti pic.twitter.com/7byRtAsZBV\n\u2014 Giovanni Bua (@giovanni_bua) November 28, 2020\n\n\n#Maltempo #Sardegna, un nubifragio ha interessato nella notte le province di #Cagliari e #Oristano: squadre dei #vigilidelfuoco al lavoro per allagamenti e danni d\u2019acqua. 50 gli interventi effettuati [#28novembre 9:30] pic.twitter.com/cUogXn6a3v\n\u2014 Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) November 28, 2020\n\n\nChe disastro. La Sardegna in questo istante. Precisamente il tratto Dorgali – Oliena pic.twitter.com/WdhfOVMYCz\n\u2014 ColpoGobbo (@ColpogobboYtube) November 28, 2020\n\n\nLe immagini di Bitti sono un colpo al cuore #AllertameteoSAR pic.twitter.com/vwYOlcGcay\n\u2014 Giampaolo Gaias (@Giamplus) November 28, 2020\n\nIl sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini aveva avvertito la popolazione questa mattina anche attraverso la sua pagina Facebook, in un post con le indicazioni di auto-protezione da seguire.\n\nCome tutti potete vedere le previsioni sono state rispettate. Piove molto da diverse ore. Si raccomanda la massima…\nPubblicato da Giuseppe Ciccolini su\u00a0Venerd\u00ec 27 novembre 2020\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Situazione CRITICA in SARDEGNA: piogge ALLUVIONALI [FOTO e VIDEO])", "date_published": "2020-11-28T13:29:29+01:00", "date_modified": "2020-11-29T07:45:27+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/Schermata-2020-11-28-alle-12.55.34.png", "tags": [ "maltempo", "perturbazione 5 di novembre", "Notizie Italia", "Primo piano", "Video" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57520", "url": "https://www.iconameteo.it/news/copertina/maltempo-nel-weekend-rischio-nubifragi-e-scirocco-a-100-km-h/", "title": "MALTEMPO: nel weekend rischio NUBIFRAGI e SCIROCCO a 100 km/h", "content_html": "\"maltempo

Il debole campo di alta pressione presente sull\u2019Italia si \u00e8 indebolito a causa del lento avvicinamento di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale, accompagnata da un vortice di bassa pressione che dar\u00e0 origine a intensi venti di Scirocco gi\u00e0 in rinforzo sui mari di Ponente. Il tempo sta, quindi, peggiorando a partire dalle zone occidentali, in particolare dalla Sardegna. Qui oggi si prevedono precipitazioni sparse e localmente forti che coinvolgeranno in giornata anche Sicilia e Calabria.

\n

Successivamente i fenomeni tenderanno ad estendersi al resto del Sud. Domenica coinvolto anche il settore del medio Adriatico. Pi\u00f9 marginalmente verranno interessate le regioni centrali tirreniche, la Liguria, il basso Piemonte e l\u2019Emilia-Romagna.

\n

Sul resto del Nord il tempo si manterr\u00e0 asciutto con ampie schiarite soprattutto sul settore alpino. Dopo il passaggio della perturbazione, all\u2019inizio della prossima settimana si prospetta un temporaneo miglioramento seguito, tuttavia, dal probabile arrivo di aria pi\u00f9 fredda. Da marted\u00ec 1 dicembre determiner\u00e0 un sensibile calo termico con temperature che scenderanno al di sotto dei valori normali soprattutto al Nord. Il raffreddamento sar\u00e0 collegato alla discesa di una nuova perturbazione con effetti principalmente tra mercoled\u00ec e gioved\u00ec al Centro-sud e in Emilia-Romagna con neve anche a quote basse a ridosso dell\u2019Appennino settentrionale.

\n

Maltempo: oggi si rischiano forti temporali e nubifragi

\n

Ampie schiarite su Alpi centro-orientali e Friuli. Molte nuvole altrove con piogge intense e temporali sulle isole maggiori e in giornata anche sulla Calabria. Qualche pioggia nella prima parte del giorno anche nel Lazio, Liguria centro-occidentale e Cuneese con neve oltre 1400 metri sulle Alpi Marittime. In serata migliora sull\u2019ovest e sul Sud della Sardegna, mentre si estendono le precipitazioni al basso Lazio e gran parte del Sud con tendenza a un\u2019ulteriore intensificazione dei fenomeni fra Sicilia e Calabria dove ci sar\u00e0 il rischio di forti rovesci o temporali.

\n

Valori massimi in leggero calo su estremo Nordovest, Toscana e in Sardegna, senza grandi variazioni altrove con punte intorno ai 19-20 gradi in Sicilia e Calabria.

\n

Venti deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti in sensibile rinforzo, settentrionali sull\u2019alto Ligure, di Scirocco altrove con raffiche di burrasca fino a 60-90 km/h intorno alle isole maggiori. Mari: mossi o molto mossi i mari occidentali e il basso Ionio, fino ad agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle isole maggiori; inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico ma con moto ondoso in graduale aumento.

\n

Domenica ancora rischio di forte maltempo

\n

Nel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Sul resto del Nord cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove, al mattino, non si escludono locali e deboli piogge.

\n

Nel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso e alcune precipitazioni. I fenomeni saranno pi\u00f9 insistenti e localmente intensi su Abruzzo, Molise, Puglia e nordest della Calabria; a carattere pi\u00f9 isolato su basso Lazio, coste campane, Sicilia centro-occidentale e nordest della Sardegna. Dalla sera tendenza a rasserenamenti su Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia meridionale.

\n

Valori minimi in calo sulla Sardegna, in rialzo altrove anche senbili sul Sud peninsulare. Massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia e al Nordovest, senza grandi variazioni altrove.

\n

Soffieranno venti a\u00a0rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico.
\nMari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino a localmente agitati il Canale d\u2019Otranto.

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

MALTEMPO in arrivo: \u00e8 ALLERTA ROSSA in Sardegna

\n

Il CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentato gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: nel weekend rischio NUBIFRAGI e SCIROCCO a 100 km/h)

\n", "content_text": "Il debole campo di alta pressione presente sull\u2019Italia si \u00e8 indebolito a causa del lento avvicinamento di una perturbazione dal Mediterraneo occidentale, accompagnata da un vortice di bassa pressione che dar\u00e0 origine a intensi venti di Scirocco gi\u00e0 in rinforzo sui mari di Ponente. Il tempo sta, quindi, peggiorando a partire dalle zone occidentali, in particolare dalla Sardegna. Qui oggi si prevedono precipitazioni sparse e localmente forti che coinvolgeranno in giornata anche Sicilia e Calabria.\nSuccessivamente i fenomeni tenderanno ad estendersi al resto del Sud. Domenica coinvolto anche il settore del medio Adriatico. Pi\u00f9 marginalmente verranno interessate le regioni centrali tirreniche, la Liguria, il basso Piemonte e l\u2019Emilia-Romagna.\nSul resto del Nord il tempo si manterr\u00e0 asciutto con ampie schiarite soprattutto sul settore alpino. Dopo il passaggio della perturbazione, all\u2019inizio della prossima settimana si prospetta un temporaneo miglioramento seguito, tuttavia, dal probabile arrivo di aria pi\u00f9 fredda. Da marted\u00ec 1 dicembre determiner\u00e0 un sensibile calo termico con temperature che scenderanno al di sotto dei valori normali soprattutto al Nord. Il raffreddamento sar\u00e0 collegato alla discesa di una nuova perturbazione con effetti principalmente tra mercoled\u00ec e gioved\u00ec al Centro-sud e in Emilia-Romagna con neve anche a quote basse a ridosso dell\u2019Appennino settentrionale.\nMaltempo: oggi si rischiano forti temporali e nubifragi\nAmpie schiarite su Alpi centro-orientali e Friuli. Molte nuvole altrove con piogge intense e temporali sulle isole maggiori e in giornata anche sulla Calabria. Qualche pioggia nella prima parte del giorno anche nel Lazio, Liguria centro-occidentale e Cuneese con neve oltre 1400 metri sulle Alpi Marittime. In serata migliora sull\u2019ovest e sul Sud della Sardegna, mentre si estendono le precipitazioni al basso Lazio e gran parte del Sud con tendenza a un\u2019ulteriore intensificazione dei fenomeni fra Sicilia e Calabria dove ci sar\u00e0 il rischio di forti rovesci o temporali.\nValori massimi in leggero calo su estremo Nordovest, Toscana e in Sardegna, senza grandi variazioni altrove con punte intorno ai 19-20 gradi in Sicilia e Calabria.\nVenti deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti in sensibile rinforzo, settentrionali sull\u2019alto Ligure, di Scirocco altrove con raffiche di burrasca fino a 60-90 km/h intorno alle isole maggiori. Mari: mossi o molto mossi i mari occidentali e il basso Ionio, fino ad agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle isole maggiori; inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico ma con moto ondoso in graduale aumento.\nDomenica ancora rischio di forte maltempo\nNel settore alpino, nel Triveneto, su Liguria e Toscana tempo generalmente soleggiato. Sul resto del Nord cielo irregolarmente nuvoloso, con nuvolosit\u00e0 pi\u00f9 compatta su Emilia orientale e Romagna dove, al mattino, non si escludono locali e deboli piogge.\nNel resto del Centro, al Sud e sulle Isole cielo nuvoloso o molto nuvoloso e alcune precipitazioni. I fenomeni saranno pi\u00f9 insistenti e localmente intensi su Abruzzo, Molise, Puglia e nordest della Calabria; a carattere pi\u00f9 isolato su basso Lazio, coste campane, Sicilia centro-occidentale e nordest della Sardegna. Dalla sera tendenza a rasserenamenti su Umbria, Lazio, Sardegna e Sicilia meridionale.\nValori minimi in calo sulla Sardegna, in rialzo altrove anche senbili sul Sud peninsulare. Massime in lieve flessione al Sud e sulla Sicilia e al Nordovest, senza grandi variazioni altrove.\nSoffieranno venti a\u00a0rotazione ciclonica attorno al centro della depressione posizionato sul Tirreno meridionale. Soffieranno da moderati a forti, con raffiche fino a 50-60 km/h: di Bora sul medio e alto Adriatico, di Grecale sulle regioni centrali, di Tramontana in Liguria, di Libeccio sullo Ionio e di Scirocco sul basso Adriatico.\nMari: poco mosso il settore est del Tirreno meridionale; mossi o molto mossi tutti gli altri bacini, fino a localmente agitati il Canale d\u2019Otranto.\n\n\n\nLeggi anche:\nMALTEMPO in arrivo: \u00e8 ALLERTA ROSSA in Sardegna\nIl CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentato gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO: nel weekend rischio NUBIFRAGI e SCIROCCO a 100 km/h)", "date_published": "2020-11-28T10:59:05+01:00", "date_modified": "2020-11-28T18:19:18+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/jjaquet/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/e5c54873e28161d804518fa1670729ed?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/satellite_IM-25-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57493", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuova-fase-di-maltempo-raffiche-di-vento-e-temporali-i-dettagli/", "title": "Nuova fase di MALTEMPO, RAFFICHE di vento e TEMPORALI: i dettagli", "content_html": "\"\"

Una nuova fase di maltempo si abbatte sul parte del nostro Paese, con la quinta perturbazione del mese responsabile di forti e umidi venti di Scirocco, con raffiche che potranno raggiungere i 60-70 km/h, piogge intense e temporali. Le precipitazioni, che oggi saranno persistenti in Sardegna, a fine giornata andranno a espandersi al Sud e alla Sicilia.

\n

Meteo per le prossime ore: il maltempo persiste sulla Sardegna e si espande anche alla Sicilia e all’estremo Sud. Venti di Scirocco in sensibile rinforzo, con raffiche fino a 60-70 km/h\u00a0

\n

Nuvole in estensione a gran parte d\u2019Italia con ampie zone soleggiate che resistono sulle Alpi centro-orientali e le relative zone pedemontane. Nel resto d\u2019Italia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso. Al mattino nebbie o foschie sull’alta Pianura Padana e le coste dell’alto Adriatico.

\n

Giornata molto instabile in Sardegna e Sicilia con numerose piogge localmente intense e temporalesche; dal pomeriggio peggiora anche in Calabria, specie nel settore meridionale. Da segnalare qualche pioggia al mattino tra Liguria e basso Piemonte con limite della neve sulle Alpi marittime fino a 1300-1400 metri; non si escludono isolate e deboli piogge anche lungo le coste del medio-alto Tirreno. In serata forti piogge o temporali su nord-est Sardegna, Sicilia e Calabria. Piogge sparse pi\u00f9 deboli e intermittenti su Lazio, Campania, Puglia e Basilicata.

\n

Temperature minime per lo pi\u00f9 in lieve aumento; massime pomeridiane senza grandi variazioni con punte intorno ai 20 gradi nel nord della Sicilia, nel nordovest della Sardegna e sul versante tirrenico della Calabria. Venti in prevalenza deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti di Scirocco in sensibile rinforzo: in particolare sul Mar Tirreno, in Sardegna e Sicilia le raffiche potranno raggiungere i 60-70 km/h. Mari: almeno molto mossi tutti i mari di ponente e il basso Ionio, fino ad agitati o molto agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle Isole maggiori. Inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico e l\u2019alto Ionio ma con moto ondoso in aumento tra pomeriggio e sera.

\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova fase di MALTEMPO, RAFFICHE di vento e TEMPORALI: i dettagli)

\n", "content_text": "Una nuova fase di maltempo si abbatte sul parte del nostro Paese, con la quinta perturbazione del mese responsabile di forti e umidi venti di Scirocco, con raffiche che potranno raggiungere i 60-70 km/h, piogge intense e temporali. Le precipitazioni, che oggi saranno persistenti in Sardegna, a fine giornata andranno a espandersi al Sud e alla Sicilia.\nMeteo per le prossime ore: il maltempo persiste sulla Sardegna e si espande anche alla Sicilia e all’estremo Sud. Venti di Scirocco in sensibile rinforzo, con raffiche fino a 60-70 km/h\u00a0\nNuvole in estensione a gran parte d\u2019Italia con ampie zone soleggiate che resistono sulle Alpi centro-orientali e le relative zone pedemontane. Nel resto d\u2019Italia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso. Al mattino nebbie o foschie sull’alta Pianura Padana e le coste dell’alto Adriatico.\nGiornata molto instabile in Sardegna e Sicilia con numerose piogge localmente intense e temporalesche; dal pomeriggio peggiora anche in Calabria, specie nel settore meridionale. Da segnalare qualche pioggia al mattino tra Liguria e basso Piemonte con limite della neve sulle Alpi marittime fino a 1300-1400 metri; non si escludono isolate e deboli piogge anche lungo le coste del medio-alto Tirreno. In serata forti piogge o temporali su nord-est Sardegna, Sicilia e Calabria. Piogge sparse pi\u00f9 deboli e intermittenti su Lazio, Campania, Puglia e Basilicata.\nTemperature minime per lo pi\u00f9 in lieve aumento; massime pomeridiane senza grandi variazioni con punte intorno ai 20 gradi nel nord della Sicilia, nel nordovest della Sardegna e sul versante tirrenico della Calabria. Venti in prevalenza deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti di Scirocco in sensibile rinforzo: in particolare sul Mar Tirreno, in Sardegna e Sicilia le raffiche potranno raggiungere i 60-70 km/h. Mari: almeno molto mossi tutti i mari di ponente e il basso Ionio, fino ad agitati o molto agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle Isole maggiori. Inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico e l\u2019alto Ionio ma con moto ondoso in aumento tra pomeriggio e sera.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova fase di MALTEMPO, RAFFICHE di vento e TEMPORALI: i dettagli)", "date_published": "2020-11-28T06:00:10+01:00", "date_modified": "2020-11-27T12:05:45+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/venti-sabato_IM-3-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "Previsioni" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57509", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-rossa-per-il-forte-maltempo-i-dettagli/", "title": "ALLERTA ROSSA per il forte MALTEMPO: i dettagli", "content_html": "\"meteo

Diverse regioni italiane si preparano ad affrontare ore di maltempo intenso, e per la giornata di sabato \u00e8 stata diramata l’allerta meteo fino a rossa. La perturbazione 5 di novembre si sta avvicinando all’Italia dalla Spagna e sar\u00e0 responsabile di piogge e temporali violenti e venti intensi.

\n

Le previsioni meteo nei dettagli

\n

A rischio in particolare la Sardegna: qui l’allerta rossa, gi\u00e0 in vigore da venerd\u00ec, riguarder\u00e0 buona parte del territorio. Il maltempo rischia di essere intenso anche sulla Sicilia e la Calabria, dove \u00e8 stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione.

\n

Allerta rossa, il bollettino della Protezione Civile

\n

Per la giornata di sabato 28 novembre \u00e8 stata diramata l’allerta rossa per rischio idrogeologico in Sardegna, sui settori Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Campidano, Gallura, Bacino del Tirso.

\n

Emessa anche l’allerta meteo arancione:

\n\n

In altri settori \u00e8 allerta gialla:

\n\n
\"allerta
Fonte: Protezione Civile
\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

Meteo, dicembre al via con rischio NEVE a quote basse al NORD. Gli aggiornamenti

\n

Smog alle stelle: PM10 diffusamente oltre la soglia limite in Pianura Padana

\n

Spagna e Francia, attese FORTI PIOGGE: ALLERTA fino ad arancione

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ROSSA per il forte MALTEMPO: i dettagli)

\n", "content_text": "Diverse regioni italiane si preparano ad affrontare ore di maltempo intenso, e per la giornata di sabato \u00e8 stata diramata l’allerta meteo fino a rossa. La perturbazione 5 di novembre si sta avvicinando all’Italia dalla Spagna e sar\u00e0 responsabile di piogge e temporali violenti e venti intensi.\nLe previsioni meteo nei dettagli\nA rischio in particolare la Sardegna: qui l’allerta rossa, gi\u00e0 in vigore da venerd\u00ec, riguarder\u00e0 buona parte del territorio. Il maltempo rischia di essere intenso anche sulla Sicilia e la Calabria, dove \u00e8 stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione.\nAllerta rossa, il bollettino della Protezione Civile\nPer la giornata di sabato 28 novembre \u00e8 stata diramata l’allerta rossa per rischio idrogeologico in Sardegna, sui settori Bacini Flumendosa – Flumineddu, Iglesiente, Campidano, Gallura, Bacino del Tirso.\nEmessa anche l’allerta meteo arancione:\n\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\nMODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:\nCalabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale\nSardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Logudoro\nSicilia: Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie\n\nIn altri settori \u00e8 allerta gialla:\n\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nSardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:\nBasilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-B, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\nORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:\nCalabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale\n\nFonte: Protezione Civile\n\n\n\nLeggi anche:\nMeteo, dicembre al via con rischio NEVE a quote basse al NORD. Gli aggiornamenti\nSmog alle stelle: PM10 diffusamente oltre la soglia limite in Pianura Padana\nSpagna e Francia, attese FORTI PIOGGE: ALLERTA fino ad arancione\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA ROSSA per il forte MALTEMPO: i dettagli)", "date_published": "2020-11-27T16:09:32+01:00", "date_modified": "2020-11-27T16:09:32+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/pexels-george-desipris-753619-scaled.jpg", "tags": [ "allerta meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=57480", "url": "https://www.iconameteo.it/news/previsioni/il-maltempo-torna-a-farsi-sentire-piogge-e-forti-venti-ecco-dove/", "title": "Il MALTEMPO torna a farsi sentire, PIOGGE e FORTI VENTI: ecco dove", "content_html": "\"maltempo\"

Il maltempo sta per abbattersi nuovamente su parte del nostro Paese. Oggi tornano piogge e temporali per l’arrivo della quinta perturbazione del mese, che andr\u00e0 a coinvolgere dapprima la Sardegna con forti venti di Scirocco e, specie dalla sera, precipitazioni molto intense che persisteranno anche domani. Sul versante orientale dell’Isola \u00e8 allerta rossa. Alla fine di sabato il peggioramento andr\u00e0 a coinvolgere le regioni del Sud e la Sicilia mentre la domenica il medio Adriatico. Dopo il maltempo, all’inizio della prossima settimana far\u00e0 irruzione il freddo.

\n

Meteo per le prossime ore: lo Scirocco soffia forte tra Sardegna e Sicilia, dove dalla sera si avr\u00e0 un marcato peggioramento del tempo

\n

Tempo in prevalenza ancora soleggiato su Alpi, alta pianura padana, Triveneto, regioni centrali adriatiche, Sud e Sicilia, salvo qualche modesto annuvolamento. Cielo molto nuvoloso in Liguria e, pi\u00f9 irregolarmente, anche nel resto del Centro, con sporadiche e brevi piogge tra l\u2019isola d\u2019Elba, il Grossetano e la Liguria centrale. Sensibile peggioramento sulla Sardegna, con piogge sparse e qualche rovescio nell\u2019est dell\u2019Isola, in intensificazione dalla sera e con possibili temporali. A fine giornata deboli piogge anche su basso Piemonte e Liguria occidentale.

\n

Temperature: massime in leggero calo al Nord-Ovest e sull’Emilia. Per lo pi\u00f9 stazionarie nelle altre regioni. Valori fino a 16-18 gradi al Centro-Sud, con qualche punta intorno a 20 gradi su Calabria e settori occidentali di Sicilia e Sardegna. Venti: da moderati a tesi di Scirocco sul Tirreno occidentale, sulla Sardegna, sui mari prospicienti e nel Canale di Sicilia, con locali forti raffiche tra le due Isole maggiori.

\n

\"\"

\n

Meteo per domani: il maltempo persiste sulla Sardegna e si espande anche alla Sicilia e all’estremo Sud. Venti di Scirocco in sensibile rinforzo, con raffiche di 60-70 km/h\u00a0

\n

Nuvole in estensione a gran parte d\u2019Italia con ampie zone soleggiate che resistono sulle Alpi centro-orientali e le relative zone pedemontane. Nel resto d\u2019Italia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso. Al mattino nebbie o foschie sull’alta Pianura Padana e le coste dell’alto Adriatico.

\n

Giornata molto instabile in Sardegna e Sicilia con numerose piogge localmente intense e temporalesche; dal pomeriggio peggiora anche in Calabria, specie nel settore meridionale. Da segnalare qualche pioggia al mattino tra Liguria e basso Piemonte con limite della neve sulle Alpi marittime fino a 1300-1400 metri; non si escludono isolate e deboli piogge anche lungo le coste del medio-alto Tirreno. In serata forti piogge o temporali su nord-est Sardegna, Sicilia e Calabria. Piogge sparse pi\u00f9 deboli e intermittenti su Lazio, Campania, Puglia e Basilicata.

\n

Temperature minime per lo pi\u00f9 in lieve aumento; massime pomeridiane senza grandi variazioni con punte intorno ai 20 gradi nel nord della Sicilia, nel nordovest della Sardegna e sul versante tirrenico della Calabria. Venti in prevalenza deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti di Scirocco in sensibile rinforzo: in particolare sul Mar Tirreno, in Sardegna e Sicilia le raffiche potranno raggiungere i 60-70 km/h. Mari: almeno molto mossi tutti i mari di ponente e il basso Ionio, fino ad agitati o molto agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle Isole maggiori. Inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico e l\u2019alto Ionio ma con moto ondoso in aumento tra pomeriggio e sera.

\n\n\n\n\n\n\n
Leggi anche:

\n

FREDDO, risveglio SOTTO ZERO al Nord e non solo: le zone pi\u00f9 fredde

\n

Smog alle stelle: PM10 diffusamente oltre la soglia limite in Pianura Padana

\n

Il CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli EVENTI ESTREMI, e anche le VITTIME. Il rapporto

\n
\n

\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO torna a farsi sentire, PIOGGE e FORTI VENTI: ecco dove)

\n", "content_text": "Il maltempo sta per abbattersi nuovamente su parte del nostro Paese. Oggi tornano piogge e temporali per l’arrivo della quinta perturbazione del mese, che andr\u00e0 a coinvolgere dapprima la Sardegna con forti venti di Scirocco e, specie dalla sera, precipitazioni molto intense che persisteranno anche domani. Sul versante orientale dell’Isola \u00e8 allerta rossa. Alla fine di sabato il peggioramento andr\u00e0 a coinvolgere le regioni del Sud e la Sicilia mentre la domenica il medio Adriatico. Dopo il maltempo, all’inizio della prossima settimana far\u00e0 irruzione il freddo.\nMeteo per le prossime ore: lo Scirocco soffia forte tra Sardegna e Sicilia, dove dalla sera si avr\u00e0 un marcato peggioramento del tempo\nTempo in prevalenza ancora soleggiato su Alpi, alta pianura padana, Triveneto, regioni centrali adriatiche, Sud e Sicilia, salvo qualche modesto annuvolamento. Cielo molto nuvoloso in Liguria e, pi\u00f9 irregolarmente, anche nel resto del Centro, con sporadiche e brevi piogge tra l\u2019isola d\u2019Elba, il Grossetano e la Liguria centrale. Sensibile peggioramento sulla Sardegna, con piogge sparse e qualche rovescio nell\u2019est dell\u2019Isola, in intensificazione dalla sera e con possibili temporali. A fine giornata deboli piogge anche su basso Piemonte e Liguria occidentale.\nTemperature: massime in leggero calo al Nord-Ovest e sull’Emilia. Per lo pi\u00f9 stazionarie nelle altre regioni. Valori fino a 16-18 gradi al Centro-Sud, con qualche punta intorno a 20 gradi su Calabria e settori occidentali di Sicilia e Sardegna. Venti: da moderati a tesi di Scirocco sul Tirreno occidentale, sulla Sardegna, sui mari prospicienti e nel Canale di Sicilia, con locali forti raffiche tra le due Isole maggiori.\n\nMeteo per domani: il maltempo persiste sulla Sardegna e si espande anche alla Sicilia e all’estremo Sud. Venti di Scirocco in sensibile rinforzo, con raffiche di 60-70 km/h\u00a0\nNuvole in estensione a gran parte d\u2019Italia con ampie zone soleggiate che resistono sulle Alpi centro-orientali e le relative zone pedemontane. Nel resto d\u2019Italia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso. Al mattino nebbie o foschie sull’alta Pianura Padana e le coste dell’alto Adriatico.\nGiornata molto instabile in Sardegna e Sicilia con numerose piogge localmente intense e temporalesche; dal pomeriggio peggiora anche in Calabria, specie nel settore meridionale. Da segnalare qualche pioggia al mattino tra Liguria e basso Piemonte con limite della neve sulle Alpi marittime fino a 1300-1400 metri; non si escludono isolate e deboli piogge anche lungo le coste del medio-alto Tirreno. In serata forti piogge o temporali su nord-est Sardegna, Sicilia e Calabria. Piogge sparse pi\u00f9 deboli e intermittenti su Lazio, Campania, Puglia e Basilicata.\nTemperature minime per lo pi\u00f9 in lieve aumento; massime pomeridiane senza grandi variazioni con punte intorno ai 20 gradi nel nord della Sicilia, nel nordovest della Sardegna e sul versante tirrenico della Calabria. Venti in prevalenza deboli sul medio-alto Adriatico. Altrove venti di Scirocco in sensibile rinforzo: in particolare sul Mar Tirreno, in Sardegna e Sicilia le raffiche potranno raggiungere i 60-70 km/h. Mari: almeno molto mossi tutti i mari di ponente e il basso Ionio, fino ad agitati o molto agitati il Tirreno sud-occidentale e i canali delle Isole maggiori. Inizialmente poco mossi l\u2019Adriatico e l\u2019alto Ionio ma con moto ondoso in aumento tra pomeriggio e sera.\n\n\n\nLeggi anche:\nFREDDO, risveglio SOTTO ZERO al Nord e non solo: le zone pi\u00f9 fredde\nSmog alle stelle: PM10 diffusamente oltre la soglia limite in Pianura Padana\nIl CLIMA in Italia \u00e8 gi\u00e0 cambiato: aumentano gli EVENTI ESTREMI, e anche le VITTIME. Il rapporto\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO torna a farsi sentire, PIOGGE e FORTI VENTI: ecco dove)", "date_published": "2020-11-27T11:43:07+01:00", "date_modified": "2020-11-27T11:46:33+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/vcampiti/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/794ba5e74cbca5b88f63ad3279aaca47?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/11/bolla-sabato_IM-7-scaled.jpg", "tags": [ "meteo", "perturbazione 5 di novembre", "Copertina", "Previsioni" ] } ] }