Lista articoli su ondata di caldo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Thu, 16 Nov 2023 11:00:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su ondata di caldo - Icona Meteo 32 32 Caldo record in Sud America: temperature estreme tra Brasile e Bolivia https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/caldo-record-in-sud-america-temperature-estreme-tra-brasile-e-bolivia/ Thu, 16 Nov 2023 10:10:01 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/caldo-record-in-sud-america-temperature-estreme-tra-brasile-e-bolivia/ Ad un mese dall’inizio dell’estate per l’emisfero sud, Brasile e Bolivia hanno diramato un’allerta rossa per caldo eccezionale, con temperature che registrano già valori record per il periodo. In Brasile l’allerta riguarda 3 mila centri abitati, in cui vivono più di 100 milioni di persone. Domenica scorsa Rio de Janeiro ha registrato una temperatura di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo record in Sud America: temperature estreme tra Brasile e Bolivia)

]]>

Ad un mese dall’inizio dell’estate per l’emisfero sud, Brasile e Bolivia hanno diramato un’allerta rossa per caldo eccezionale, con temperature che registrano già valori record per il periodo.

In Brasile l’allerta riguarda 3 mila centri abitati, in cui vivono più di 100 milioni di persone. Domenica scorsa Rio de Janeiro ha registrato una temperatura di 42,5 gradi, un record per il mese di novembre, e l’aumento dell’umidità ha peggiorato la situazione facendo percepire temperature intorno ai 58 gradi. L’ondata di caldo in Brasile dovrebbe continuare almeno fino a venerdì 17.

Martedì pomeriggio, secondo i dati ufficiali dell’Istituto Nazionale di Meteorologia (Inmet), la città di San Paolo ha registrato una temperatura media di 37,3°C. Si tratta in molti casi di temperature di 5 o più gradi superiori alla norma, e il perdurare dell’ondata di caldo, per 5 o più giorni, potrebbe rappresentare un serio pericolo per la salute.

caldo-anomalo-brasile
Fonte Climate Reanalyzer

Anche il Servizio nazionale di meteorologia e idrologia della Bolivia ha emesso martedì un’allerta rossa per l’ondata di caldo in sette dei nove dipartimenti del Paese. I dipartimenti maggiormente provati dal caldo includono Santa Cruz, Beni, Pando, Tarija, Chuquisaca, Cochabamba e il nord di La Paz, dove si prevede che le temperature massime raggiungeranno tra i 38 e i 44 gradi. Ieri sono stati registrati già 44.1 gradi a San Jose de Chiquitos. Si tratta di un’ondata di calore eccezionale: in alcune zone della Bolivia i 20 giorni più caldi degli ultimi 70 anni si sono verificati tutti nelle ultime settimane. E nel fine settimana il caldo record proseguirà.

Caldo anomalo nel Sud America e l’influenza del Nino

Il clima in Brasile è stato più caldo del normale anche nei mesi precedenti. Lo rivela una recente ricerca di Inmet, in cui risulta che la temperatura media del Paese è stata più calda del normale da luglio fino ad ottobre.

A giocare probabilmente un ruolo in questo riscaldamento anomalo, oltre all’aumento delle temperature globali provocato dalle emissioni delle attività umane, c’è anche il fenomeno del Nino che sta per entrare nella fase più intensa del suo ciclo: secondo le ultime proiezioni della NOAA, infatti, El Nino dovrebbe vivere la fase più calda tra novembre e gennaio 2024, per poi continuare fino alla primavera dell’emisfero nord: sulla base delle ultime previsioni, c’è una probabilità superiore al 55% che almeno un “forte” El Niño (≥ 1,5°C in Niño-3,4) persista da gennaio a marzo 2024, e potrebbe durare (con una probabilità del 62%) fino al periodo aprile-giugno 2024.

Il grande caldo sta facendo schizzare la domanda di elettricità del Brasile, dove molti, per sopportare le alte temperature, hanno acceso ventilatori e condizionatori. Per questo si sono già verificate delle interruzioni di corrente sia a San Paolo che a Rio de Janeiro.

In questa situazione gli incendi stanno bruciando vasti settori del bioma del Pantanal, la più grande zona umida tropicale del mondo che si estende anche su parti degli stati del Mato Grosso e del Mato Grosso do Sul. Secondo il Laboratorio di applicazioni satellitari ambientali dell’Università Federale di Rio de Janeiro, gli incendi hanno devastato un’area grande quanto Cipro, ovvero più di 947.000 ettari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo record in Sud America: temperature estreme tra Brasile e Bolivia)

]]>
ONDATA DI CALDO nel Regno Unito, LONDRA rovente: è ALLERTA https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-caldo-nel-regno-unito-londra-rovente-e-allerta/ Sat, 08 Aug 2020 11:12:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51861 caldo regno unitoNon solo la Francia alle prese con una nuova ondata di caldo. Anche il Regno Unito sta facendo i conti con temperature elevate e un livello 3 di allerta, vale a dire bollino arancione. La zona interessata è principalmente l’Inghilterra sud-orientale, compresa Londra, dove ieri il termometro è salito fino 36.4 gradi nelle zone di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ONDATA DI CALDO nel Regno Unito, LONDRA rovente: è ALLERTA)

]]>

Non solo la Francia alle prese con una nuova ondata di caldo. Anche il Regno Unito sta facendo i conti con temperature elevate e un livello 3 di allerta, vale a dire bollino arancione. La zona interessata è principalmente l’Inghilterra sud-orientale, compresa Londra, dove ieri il termometro è salito fino 36.4 gradi nelle zone di Heathrow e Kew Gardens: una giornata così calda ad agosto non si vedeva dal 2003.

https://twitter.com/metoffice/status/1291757249703161860

Anche in alcune porzioni del Galles le temperature ieri sono salite fino a 30 gradi.

caldo regno unito
Meteociel

 

Ondata di caldo nel Regno Unito: anche le notti saranno da record

Il Met Office avverte che l’ondata di caldo per gran parte dell’Inghilterra meridionale e del Galles orientale proseguirà almeno fino alla prima parte della prossima settimana. Il caldo non darà tregua nemmeno di notte, con possibili temperature record sopra i 20 gradi.

Secondo i dati del Met Office, “l’attuale notte più calda mai registrata per il Regno Unito è di 23.9 gradi, raggiunta a Brighton il 3 agosto 1990. La giornata più calda di agosto mai registrata è 38.5 gradi, raggiunta a Faversham il 10 agosto 2003. L’attuale temperatura massima record per il Regno Unito è 38.7, raggiunta nel Cambridge Botanic Garden il 25 luglio 2019”.

Tuttavia, per le giornate di lunedì e martedì, è già stata annunciata un’allerta meteo gialla per rischio temporali in tutto il Regno Unito.

https://twitter.com/metoffice/status/1291694864858583042

Nel resto del Regno Unito, nelle zone nord-occidentali, sarà un fine settimana all’insegna di giornate soleggiate e caldo nella norma. Tra il nord e il sud ci sono ben 20 gradi di differenza.

https://twitter.com/metoffice/status/1291958015998992384

Meteociel

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ONDATA DI CALDO nel Regno Unito, LONDRA rovente: è ALLERTA)

]]>
Francia, ALLERTA per una nuova ONDATA DI CALDO: gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/francia-allerta-per-una-nuova-ondata-di-caldo-gli-aggiornamenti/ Thu, 06 Aug 2020 11:14:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=51776 calIn Francia, dopo l’ondata di caldo rovente che ha soffocato il Paese, si tirano le somme. Secondo l’ultimo report di Meteo France, non solo il mese di luglio è stato più caldo del normale, con 0,9 °C sopra la media, ma ha pure completato un periodo di 14 mesi senza anomalie negative da giugno 2019. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Francia, ALLERTA per una nuova ONDATA DI CALDO: gli aggiornamenti)

]]>

In Francia, dopo l’ondata di caldo rovente che ha soffocato il Paese, si tirano le somme. Secondo l’ultimo report di Meteo France, non solo il mese di luglio è stato più caldo del normale, con 0,9 °C sopra la media, ma ha pure completato un periodo di 14 mesi senza anomalie negative da giugno 2019. Si tratta di un record mai visto dall’inizio delle misurazioni meteorologiche (1900). Inoltre, il periodo gennaio-luglio 2020, batte il precedente record di temperatura del 2007 (13,49 °C in media, +1,33 °C rispetto al normale) con 13,83 °C, +1,68 °C sopra la media.

Meteo France

Nuova ondata di caldo in Francia: è allerta dal sud-ovest fino a nord di Parigi

E non è finita qui perché la Francia si prepara a una nuova ondata di caldo. Il Servizio Meteorologico francese avverte che da oggi, almeno fino alla prima parte della prossima settimana, il termometro farà segnare da 38 a 40 °C. Il caldo sarà particolarmente sensibile da sud-ovest fino a nord di Parigi, con temperature massime da 34 a 37 °C, localmente fino a 38 °C nella Nuova Aquitania. Domani le temperature saliranno ancora di più e nell’ovest del Paese sarà il giorno più caldo della settimana, con valori da 35 a 40 °C, localmente fino a 41 °C a Poitou-Charentes e nell’Occitania occidentale.

Meteo France

 

Sabato respira l’ovest mentre aumenta il caldo nella Francia orientale: quanto durerà?

Sabato le temperature caleranno nelle regioni occidentali mentre andranno ad aumentare in quelle orientali, con valori da 34 a 38 °C, localmente anche qualcosina in più. La nuova ondata di caldo sarà più duratura della precedente, avverte Meteo France. Tendenzialmente dovrebbe cessare entro la metà della prossima settimana, ma i tempi sono ancora da definire.

Meteo France

Spagna, è ancora allerta caldo: temperature fino a 41 °C

In Spagna è ancora allerta per il grande caldo, con valori che non accennano a calare sotto i 40 °C. In diverse zone del Paese è bollino arancione: Andalusia, Castilla y Leon, Castilla La Mancha, Estremadura, Galizia e Paesi Baschi.

Meteociel
Leggi anche:

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Francia, ALLERTA per una nuova ONDATA DI CALDO: gli aggiornamenti)

]]>
Allerta in SPAGNA per il CALDO ROVENTE https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/allerta-in-spagna-per-il-caldo-rovente/ Wed, 01 Jul 2020 12:58:13 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49870 Allerta in Spagna per il caldo roventeIn queste ore è scattata l’allerta in Spagna per il caldo rovente. Si prevede che il termometro possa addirittura superare i 40 gradi. L’ondata di caldo che sta investendo la parte orientale del Paese è associata alla stessa massa d’aria calda sub-tropicale che in queste ore sta interessando anche le nostre regioni meridionali. Così come …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta in SPAGNA per il CALDO ROVENTE)

]]>

In queste ore è scattata l’allerta in Spagna per il caldo rovente. Si prevede che il termometro possa addirittura superare i 40 gradi. L’ondata di caldo che sta investendo la parte orientale del Paese è associata alla stessa massa d’aria calda sub-tropicale che in queste ore sta interessando anche le nostre regioni meridionali. Così come per l’Italia, anche per queste zone della Spagna orientale il picco del caldo è atteso nella giornata di oggi (mercoledì luglio). Sarà possibile raggiungere, o addirittura superare, i 40 gradi. La zona più calda in assoluto sarà l’Andalusia. La giornata di domani (giovedì 2 luglio) sarà ancora una giornata molto calda. Nella Spagna orientale i valori saranno paragonabili a quelli che si stanno toccando nel nostro Sud Italia. L’Andalusia e la Valencia risultano attualmente le zone più calde a livello continentale. Questo perché ricevono in maniera diretta l’aria rovente in risalita dal Nord-Africa. Successivamente, a partire dalla notte tra giovedì e venerdì, e ancora di più nella giornata di venerdì, il caldo si attenuerà grazie all’afflusso di aria un po’ più fresca di origine atlantica che segue una perturbazione atlantica.

Oggi allerta in Spagna per il caldo rovente. Una prima attenuazione del caldo intenso è attesa a partire da domani pomeriggio

“Si tratta della stessa perturbazione che investirà l’Italia tra venerdì e sabato. In particolare- spiega il meteorologo Rino Cutuli– sarà la coda di questa perturbazione a lambire la Spagna orientale, favorendo un’attenuazione della calura. Dal punto di vista dei fenomeni, la Spagna orientale sarà la zona più colpita tra giovedì pomeriggio e le prime ore di venerdì. Nei giorni successivi le temperature perderanno vari gradi, attestandosi comunque sempre oltre 30 gradi, con punte di 32-33 gradi. L’ondata di caldo in atto sulla Spagna non è comunque paragonabile a quella verificatasi lo scorso anno, nello stesso periodo. Tra fine giugno 2019 e inizio luglio, infatti, sulla Penisola iberica si toccarono punte a sfiorare i 45 gradi. In Francia, nello stesso periodo, si batteva il record assoluto di massima, con 46 gradi nel sud del Paese.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta in SPAGNA per il CALDO ROVENTE)

]]>
A INIZIO SETTIMANA torna l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/a-inizio-settimana-torna-lanticiclone-delle-azzorre/ Wed, 01 Jul 2020 11:49:25 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49867 A inizio settimana torna l’Anticiclone delle AzzorreDopo un weekend instabile, a inizio settimana torna l’Anticiclone delle Azzorre. Avremo, dunque, di nuovo tempo stabile e soleggiato. Ma senza eccessi di caldo, come invece sta accadendo in questi giorni. Terminerà invece l’instabilità che sta caratterizzando le giornate in corso. Soprattutto sui rilievi del Nord. In particolare, venerdì avremo una giornata con tempo molto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A INIZIO SETTIMANA torna l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE)

]]>

Dopo un weekend instabile, a inizio settimana torna l’Anticiclone delle Azzorre. Avremo, dunque, di nuovo tempo stabile e soleggiato. Ma senza eccessi di caldo, come invece sta accadendo in questi giorni. Terminerà invece l’instabilità che sta caratterizzando le giornate in corso. Soprattutto sui rilievi del Nord. In particolare, venerdì avremo una giornata con tempo molto instabile al Nord: possibili piogge e temporali sin dal mattino a partire da Nord-Est e Lombardia, mentre nel pomeriggio e in serata verrà coinvolta anche la val padana centro-occidentale e la Liguria. Fenomeni localmente intensi, associati a grandine e raffiche i vento. Al Centro tempo inizialmente soleggiato; tra pomeriggio e sera sviluppo di rovesci o locali temporali lungo la dorsale, su Toscana, Marche, Umbria, in successivo scivolamento vero Lazio e Abruzzo. Nel resto del Paese tempo stabile, generalmente soleggiato per l’intera giornata, con solo qualche nuvola passeggera. Temperature: massime in sensibile diminuzione al Nord, dove non si andrà oltre i 27-28 gradi del Nordovest; in calo più lieve anche su Toscana, Umbria, Marche e nell’ovest della Sardegna. Ancora molto caldo nel resto del Centro e al Sud, dove si toccheranno i 35-36 gradi e picchi localmente superiori in Sicilia. Venti: Maestrale in rinforzo sulla Sardegna, sui mari prospicienti e nel Canale di Sicilia, a fine giornata anche sull’Adriatico centro-settentrionale.
Mari: molto mossi o agitati il Mare di Corsica e il Mare di Sardegna; mossi il Ligure, il Canale di Sicilia, il Canale di Sardegna e, localmente, anche il Tirreno; calmi o poco mossi l’Adriatico e lo Ionio, ma con tendenza ad un aumento del moto ondoso a fine giornata.

Weekend con improvvisi temporali alternati a schiarite. Poi a inizio settimana torna l’Anticiclone delle Azzorre

Nel weekend il nuovo sistema nuvoloso, giunto sull’Italia, scorrerà da nord a sud. L’aria fresca che lo segue arriverà anche al Sud. Tra sabato e domenica, dunque, si interromperà questa prima ondata di caldo intenso dell’estate 2020. Le temperature diminuiranno anche di vari gradi. In particolare, domenica non supereremo i 30-31 gradi. Sabato qualche rovescio o temporale colpirà il settore appenninico e le aree interne della Penisola. Domenica, invece, generale miglioramento. In particolare, avremo tanto sole al Nord e sulle Isole. A inizio settimana, quindi, l’Anticiclone delle Azzorre farà di nuovo la sua comparsa sull’Italia. Il tempo tornerà stabile. Le temperature riprenderanno a salire. Potremo andare di qualche grado sopra le norma. L’aumento del caldo interesserà soprattutto il Centro-Sud. Non sembra però obabile l’arrivo di unapr nuova ondata di caldo particolarmente intenso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A INIZIO SETTIMANA torna l’ANTICICLONE DELLE AZZORRE)

]]>
India e Pakistan, è ALLERTA CALDO: raggiunti i primi 50 GRADI del 2020 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/india-e-pakistan-e-allerta-caldo-raggiunti-i-primi-50-gradi-del-2020/ Tue, 26 May 2020 10:50:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47932 India e Pakistan caldoIndia e Pakistan roventi. I due paesi asiatici sono stati travolti da un’intensa ondata di caldo, proprio come in Siberia. Le temperature hanno abbondantemente superato i 40 gradi, con punte addirittura di 50 gradi, registrati ieri in Pakistan. Chaleur extrême entre #Pakistan et #Inde. A priori les premiers 50°C de l'année, atteints à Jacobabad au …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India e Pakistan, è ALLERTA CALDO: raggiunti i primi 50 GRADI del 2020)

]]>

India e Pakistan roventi. I due paesi asiatici sono stati travolti da un’intensa ondata di caldo, proprio come in Siberia. Le temperature hanno abbondantemente superato i 40 gradi, con punte addirittura di 50 gradi, registrati ieri in Pakistan.

Allerta in India: caldo e piogge intense

Il Dipartimenti Meteorologico dell’India ha emesso un’allerta per caldo eccessivo, valida per cinque giorni, nel Nord-Ovest e parte del Centro, dove prevalgono i venti secchi. Allerta rossa nel West Rajasthan, Vidarbha e East Madhya Pradesh. Nelle restanti zone centrali e meridionali dell’India è allerta gialla e arancione.

Nell’India nord-orientale, per effetto della convergenza di forti venti da sud-ovest dal Golfo del Bengala,
è probabile che si verifichino forti piogge. È allerta rossa nei territori di Assam, Meghalaya e Arunachal Pradesh per pioggia pesante, tempeste e fulmini.

India allerta
Dipartimento Meteorologico dell’India

Secondo i dati del Dipartimento Meteorologico dell’India, ieri in tre stazioni il termometro è salito oltre i 45 gradi. Le temperature più alte sono state registrate a Churu (47.5 gradi), Prayagraj (47.1) e Nagpur (47), È probabile che le temperature persistano fino al 27 e si riducano dal 28 a causa delle attività di pioggia e temporale.

Anche in Pakistan il termometro in molti casi ha superato la soglia dei 40 gradi, con i primi 50 gradi del 2020 nel mondo registrati ieri a Dadu e Jacobadad. Spiccano anche i 48 gradi di Bhakkar e di Noorpul Thal.

https://twitter.com/EKMeteo/status/1264899978620698626

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (India e Pakistan, è ALLERTA CALDO: raggiunti i primi 50 GRADI del 2020)

]]>
Siberia, forte ONDATA DI CALDO e INCENDI in espansione: la situazione https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/siberia-forte-ondata-di-caldo-e-incendi-in-espansione-la-situazione/ Mon, 25 May 2020 11:20:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47902 La Siberia è stata travolta da un’intensa ondata di calore con temperature record. Nei giorni scorsi alcune città siberiane – scrive il Washington Post – hanno fatto registrare temperature più calde di Washington. Nella città americana le temperature si sono mantenute sui 16 gradi per tutta la scorsa settimana, raggiungendo un picco di 23 gradi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Siberia, forte ONDATA DI CALDO e INCENDI in espansione: la situazione)

]]>

La Siberia è stata travolta da un’intensa ondata di calore con temperature record. Nei giorni scorsi alcune città siberiane – scrive il Washington Post – hanno fatto registrare temperature più calde di Washington. Nella città americana le temperature si sono mantenute sui 16 gradi per tutta la scorsa settimana, raggiungendo un picco di 23 gradi giovedì.

Nello stesso periodo, in diverse stazioni della Siberia centro-settentrionale, comprese le aree vicino o sopra il circolo polare artico, il termometro è salito fino a 26 gradi. Venerdì, la città di Khatanga, in Siberia, situata a nord del circolo polare artico, ha registrato una temperatura di 25 gradi, circa 7 gradi sopra la norma. Ieri raggiunti i 30 gradi. Oggi all’aeroporto di Omsk si registrano 34 gradi e 35 all’aeroporto di Celjabinsk.

Conseguenze del calore eccessivo: scioglimento anticipato dei ghiacci e incendi distruttivi

L’eccezionale calore che sta attraversando la Siberia sta già avendo ripercussioni a livello ambientale: incendi insolitamente grandi e scioglimento anticipato della copertura nevosa. Il ghiaccio marino in aree come il Mare di Kara, che si trova a nord della Siberia centrale, ha iniziato il suo scioglimento stagionale con più di un mese di anticipo.

Gli incendi siberiani quest’anno sono iniziati in modo rapido e insolitamente espansivo. Funzionari russi hanno dichiarato che l’estate in arrivo potrebbe essere la più calda della regione, con una stagione di incendi insolitamente distruttiva.

Variazioni di temperatura in Siberia tra le più alte della Terra

Le variazioni di temperatura in Siberia quest’anno sono tra le più alte di qualsiasi area sulla Terra. Da gennaio – si legge sul Washington Post -, la regione ha superato di almeno 3 gradi le temperature medie. Secondo il fisico Robert Rohde del Berkeley Earth, la Russia ha registrato un’anomalia di temperatura di quasi 6 gradi nel periodo gennaio-aprile. «Non è solo una nuova anomalia da record per la Russia. Questa – sottolinea Rohde – è la più grande anomalia da gennaio ad aprile mai vista nella media nazionale di qualsiasi paese».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Siberia, forte ONDATA DI CALDO e INCENDI in espansione: la situazione)

]]>
Domenica CALDO in GRADUALE ATTENUAZIONE al Sud: le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/domenica-caldo-in-graduale-attenuazione-al-sud-le-previsioni/ Sat, 16 May 2020 09:04:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47424 caldoNel corso di questo weekend si avrà ancora il rischio di qualche pioggia, soprattutto oggi, in particolare al Centro-Nord mentre al Sud sarà ancora caldo intenso. A partite da domani, invece, le temperature sulle regioni meridionali inizieranno gradualmente ad attenuarsi e su quelle del Centro-Nord sarà una giornata più soleggiata. Meteo domenica: basso rischio di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica CALDO in GRADUALE ATTENUAZIONE al Sud: le previsioni)

]]>

Nel corso di questo weekend si avrà ancora il rischio di qualche pioggia, soprattutto oggi, in particolare al Centro-Nord mentre al Sud sarà ancora caldo intenso. A partite da domani, invece, le temperature sulle regioni meridionali inizieranno gradualmente ad attenuarsi e su quelle del Centro-Nord sarà una giornata più soleggiata.

Meteo domenica: basso rischio di piogge al Centro-Nord e caldo in attenuazione al Sud

Domani sarà una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare alternata a schiarite, maggiormente ampie lungo i litorali del Centro-Nord, sulla Val Padana centrale, Isole e Calabria. Non si segnalano precipitazioni rilevanti, eccetto locali piogge o brevi rovesci nel pomeriggio su Alpi orientali, Alpi marittime, zone interne della bassa Toscana e del sud delle Marche.

Le temperature massime faranno registrare un calo sul basso Tirreno e sulla Sicilia occidentale mentre altrove saranno stazionarie o in leggero aumento: valori in generale compresi fra 29 e 31 gradi al Sud, nel Lazio e nelle Isole.

Venti in prevalenza deboli, salvo locali rinforzi sul settore Ligure, intorno alla Sardegna e a ridosso della Sicilia occidentale. Mari: mossi i bacini di ponente e il basso Ionio; localmente molto mossi i canali delle isole maggiori, il Mare di Sardegna, il Tirreno sud-occidentale e il basso Ligure occidentale; calmi o poco mossi i restanti mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica CALDO in GRADUALE ATTENUAZIONE al Sud: le previsioni)

]]>
CALDO da inizio ESTATE, TEMPERATURE oltre i 25 gradi: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/caldo-da-inizio-estate-temperature-oltre-i-25-gradi-ecco-dove/ Tue, 05 May 2020 04:00:57 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46742 Caldo in deciso rinforzo su gran parte dell’Italia, dove continuerà ad agire una massa d’aria calda di origine nord-africana. In Sicilia e Sardegna boom di caldo, con clima da inizio estate e valori anche localmente oltre i 25 gradi. Mercoledì, a causa dell’arrivo di aria più fresca dai Balcani, si avrà un temporaneo calo termico. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO da inizio ESTATE, TEMPERATURE oltre i 25 gradi: ecco dove)

]]>

Caldo in deciso rinforzo su gran parte dell’Italia, dove continuerà ad agire una massa d’aria calda di origine nord-africana. In Sicilia e Sardegna boom di caldo, con clima da inizio estate e valori anche localmente oltre i 25 gradi. Mercoledì, a causa dell’arrivo di aria più fresca dai Balcani, si avrà un temporaneo calo termico.

Caldo estivo sulle due Isole maggiori, mercoledì breve interruzione fresca

Oggi il tempo si presenterà ben soleggiato, in particolare nelle regioni meridionali e in Sicilia, salvo qualche sottile ed innocua velatura. Sulle regioni del Nord, del Centro e in Sardegna il cielo potrà presentarsi da poco a parzialmente nuvoloso a causa del passaggio di una nuvolosità medio-alta, più estesa e densa nella zona alpina, dove non è da escludere l’arrivo di qualche locale e breve pioggia. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso anche in Liguria a causa della presenza di nubi basse, ma senza fenomeni rilevanti.

Le temperature faranno registrare un aumento, più sensibile sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole maggiori: valori pomeridiani diffusamente oltre i 20 gradi, in numerose località fino a 24-25 gradi. In Sardegna e Sicilia clima ancora più caldo, quasi da inizio estate, con punte anche oltre i 25 gradi.

Venti: dai quadranti meridionali, soffieranno localmente moderati sulle regioni centrali e lungo la dorsale appenninica meridionale, su mar Tirreno occidentale, Canale di Sicilia, mar Ionio. Mari: mossi i Canali delle Isole e lo Ionio; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALDO da inizio ESTATE, TEMPERATURE oltre i 25 gradi: ecco dove)

]]>