© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NORD colpito da forti NUBIFRAGI e GRANDINATE)
]]>Un pomeriggio di fortissimo maltempo. Temporali, rovesci, nubifragi e grandinate. Tutto questo nell’arco di poche ore. È successo ieri, venerdì 28 agosto. Nord colpito ieri da forti nubifragi e grandinate, dunque. Come si prevedeva. Ad essere interessati dal maltempo sono stati sia il settore occidentale che quello orientale. I primi fenomeni si sono registratinel primo pomeriggio a Brescia. Nella città lombarda, in pochissimo tempo, si sono accumulati fino a 50 litri per metro quadrato di pioggia. Poi è stata la volta del Piemonte. Un nubifragio si è abbattuto sul centro storico di Torino e in altre zone della città. La pioggia è stata accompagnata da forti raffiche di vento. Nell’arco di un’ora sono caduti ben 40 litri per metro quadrato di pioggia. Anche oggi è Allerta arancione in molte regioni del Nord.
Maltempo, violento nubifragio a Brescia: pioggia torrenziale e freddo autunnale [LIVE] https://t.co/UeX7OpZewC
— informazione interno (@infoitinterno) August 29, 2020
Diverse criticità sono state colpite dal maltempo anche nell’Astigiano. Molte le pattuglie di vigili del fuoco intervenute per i tanti allagamenti. In corso Alessandria, ad Asti, un albero è caduto su un’auto e un uomo è rimasto bloccato all’interno del mezzo. E’ stato necessario l’intervento dei pompieri per estrarlo: le sue condizioni non sono gravi. Duramente colpita anche la Bergamasca. Forti temporali sono stati segnalati a Valbondione, Gromo, Ardesio, Fiorano al Serio, Albino e la zona di Alzano e Nembro per la Val Seriana; Zogno e Carona per la Val Brembana, la zona di Casazza per la Valcavallina, mentre più a valle pioggia intensa è caduta sull’hinterland e la città. Nella media pianura invece si sono registrati allagamenti: in particolare, a Mornico, Cologno e Urgnano. Nella tarda serata il maltempo ha colpito anche Milano e provincia, causando non pochi danni, tra alberi caduti e case invase dall’acqua.
Maltempo, forte nubifragio a Milano: alberi caduti, divelto il tetto di una casa di riposo https://t.co/bEu3Lea5eQ
— Corriere della Sera (@Corriere) August 29, 2020
Paura a Milano, dove la violenza del maltempo ha divelto il tetto di una Rsa in via Arsia, a Quarto Oggiaro. Moltissimi gli alberi caduti, cartelloni divelti, auto distrutte e centralini dei vigili del fuoco intasati. Particolarmente colpita la zona nord del capoluogo lombardo. I vigili del fuoco sono intervenuti in molti casi, anche per liberare le strade da alberi e rami.
Nord colpito ieri da nubifragi e grandinate. L’ondata di maltempo ha colpito anche il Veneto, in particolare le province di Verona e Padova. Molti gli allagamenti e i danni segnalati per la caduta di alberi. Sono state oltre 60 le richieste di soccorso giunte al centralino dei vigili del fuoco a Verona, circa 40 quelle gestite dalla centrale operativa di Padova. In ginocchio la zona dei Colli Euganei.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (NORD colpito da forti NUBIFRAGI e GRANDINATE)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GIOVEDÌ rischio NUBIFRAGI: dettagli e zone critiche)
]]>Sarà una giornata ad alto rischio nubifragi quella di giovedì su diverse zone dell’Italia. Dopo un inizio settimana abbastanza tranquillo, con spazio comunque a temporali, e con temperature in aumento, la situazione è destinata a peggiorare per l’arrivo di un’intensa perturbazione. Il maltempo causato dal passaggio di questa perturbazione, la prima del mese, si farà strada al Nord e sulla Toscana, con molte nuvole e piogge diffuse. Insisterà il rischio di forti temporali fin dal mattino su alto Piemonte e alta Lombardia.
Nel pomeriggio situazione potenzialmente critica anche in Liguria, nel Veneto e in Friuli Venezia Giulia. In serata i fenomeni più intensi continueranno a interessare la Lombardia il Nordest, l’Appennino tosco-emiliano e gran parte della Toscana. Le attuali proiezioni indicano la possibilità di nubifragi e notevoli accumuli di pioggia nell’arco delle 24 ore (anche oltre i 100 mm) soprattutto su alto Piemonte, Lombardia nord-occidentali e Friuli.
Nel resto del Paese il tempo tenderà a peggiorare tra sera e notte con nuvole in aumento e rovesci o temporali in arrivo in Sardegna e nelle regioni tirreniche fino alla Campania.
Con il peggioramento, dopo qualche giornata con clima estivo e punte di 29-30°C, arriverà anche un sensibile calo termico sulle regioni del Nord e in Toscana, mentre i valori saranno in aumento al Sud e nelle Isole con punte prossime ai 30°C anche per effetto dei venti di Scirocco richiamati dalla perturbazione.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GIOVEDÌ rischio NUBIFRAGI: dettagli e zone critiche)
]]>