© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A68, cosa è successo all’ex ICEBERG più grande del mondo e perché se ne parla tanto)
]]>A68, quello che per un periodo fu l’iceberg più grande del mondo, non c’è più. A riportarlo è la BBC. L’iceberg, quando si staccò dall’Antartide nel 2017, copriva un’area di quasi seimila chilometri quadrati, praticamente un quarto del Galles. Ora i satelliti mostrano che A68 è praticamente scomparso, ridotto in tanti piccoli frammenti che secondo il National Ice Center degli Stati Uniti non vale più la pena monitorare.
Iceberg più grande del mondo presto alla deriva sull’Oceano Atlantico |
Il distacco di A68 dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C in Antartide avvenne nel luglio 2017. Per circa un anno era rimasto praticamente quasi fermo, poi le correnti marine e i venti hanno iniziato a spingerlo con maggior forza sempre più a nord, fino a quando non ha preso il largo nell’Oceano Atlantico. La rotta lo ha poi condotto verso l’isola britannica della South Georgia, la quale rischiò il disastro ambientale, poi fortunatamente scongiurato.
Alla fine A68 è stato consumato dalle onde, dall’acqua calda e dalle temperature dell’aria più elevate nell’Atlantico. «È incredibile che A68 sia durato così a lungo» – ha affermato alla BBC Adrian Luckman, della Swansea University. «Se si pensa al rapporto di spessore, è come quattro fogli di carta A4 impilati uno sopra l’altro. Quindi questa cosa è incredibilmente flessibile e fragile mentre si muoveva nell’oceano. È durata per anni in quel modo. Ma alla fine si è rotta in quattro o cinque pezzi».
Leggi anche:
Stati Uniti e Cina si impegnano a «cooperare per affrontare la crisi climatica» Il riscaldamento domestico inquina ancora troppo e i bonus ambientali incidono poco |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (A68, cosa è successo all’ex ICEBERG più grande del mondo e perché se ne parla tanto)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ICEBERG più grande del mondo si è rotto: il COLOSSO DI GHIACCIO grazia la Georgia del Sud)
]]>Si è rotto A-68A, l’iceberg più grande del mondo. La notizia è stata confermata dalle immagini satellitari pubblicate da Copernicus e concede un sospiro di sollievo all’isola della Georgia del Sud, che era direttamente minacciata dal gigante di ghiaccio.
L’iceberg si era staccato nel 2017 dalla piattaforma di ghiaccio del Larsen-C, al Polo Sud, e aveva dimensioni impressionanti: occupava un’area di circa 4.200 km quadrati, poco meno della metà della Corsica.
Negli ultimi mesi aveva destato grande preoccupazione il rischio di un suo impatto contro l’isola, che avrebbe potuto avere conseguenze disastrose per il suo fragile ecosistema a causa dello sfregamento sul fondale marino e del rilascio di acqua dolce e fredda nell’oceano che la circonda.
In realtà il colossale A-86a aveva già perso un pezzo importante nel dicembre 2020, quando si è scontrato contro il fondale marino proprio vicino alla Georgia del Sud, e con esso anche il titolo di iceberg più grande del mondo, che è passato ad A-23a, grande circa 4 mila chilometri quadrati, che si trova nel Mare di Weddel.
L’articolo L’iceberg più grande del mondo si è rotto: il colosso di ghiaccio grazia la Georgia del Sud proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ICEBERG più grande del mondo si è rotto: il COLOSSO DI GHIACCIO grazia la Georgia del Sud)
]]>