Lista articoli su freddo - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Sun, 16 Mar 2025 11:49:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su freddo - Icona Meteo 32 32 Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico https://www.iconameteo.it/primo-piano/freddo-invernale-alle-spalle-non-ancora-in-arrivo-aria-artica-e-brusco-calo-termico/ Sun, 16 Mar 2025 11:49:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79894 freddoIl freddo invernale sta per fare il suo ritorno. Dopo il maltempo che ha messo in ginocchio il Centro-Nord, in particolare la Toscana e l’Emilia Romagna, ad inizio settimana la situazione generale si presenterà più stabile nelle regioni centro settentrionali, seppur con qualche pioggia. Al Sud e in Sicilia, dopo la fase di caldo anomalo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico)

]]>

Il freddo invernale sta per fare il suo ritorno. Dopo il maltempo che ha messo in ginocchio il Centro-Nord, in particolare la Toscana e l’Emilia Romagna, ad inizio settimana la situazione generale si presenterà più stabile nelle regioni centro settentrionali, seppur con qualche pioggia. Al Sud e in Sicilia, dopo la fase di caldo anomalo con picchi di temperatura estivi tra l’Isola e la Calabria, oggi (domenica) si attenuano le temperature. A proposito di temperature, tra martedì 18 e mercoledì 19 sulla nostra Penisola ripiomba un clima invernale.

Il freddo invernale fa di nuovo capolino sulle nostre regioni: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Il freddo invernale è definitivamente alle spalle? Non ancora. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, infatti, domani (lunedì 17 marzo) due sistemi nuvolosi raggiungeranno l’Italia: il primo (perturbazione n.8 del mese), in arrivo dalla Spagna, che attraverserà prima la Sardegna e poi l’estremo Sud e la Sicilia; il secondo (perturbazione n.9), un fronte freddo in discesa dal Nord Europa e diretto verso Balcani ed Egeo, la cui coda scivolerà molto velocemente lungo il versante adriatico tra lunedì sera e martedì mattina.

Quest’ultima perturbazione determinerà un marcato rinforzo dei venti nord-orientali, associati ad aria fredda di origine artica, responsabile di un brusco calo delle temperature, in qualche caso anche di oltre 10 gradi. In particolare al Nord e sul versante adriatico dove, tra martedì e mercoledì, il clima sarà di stampo invernale, con valori inferiori alla norma e il rischio di gelate tardive. Si rivedrà anche la neve, con qualche fiocco che potrebbe cadere al di sotto dei mille metri in Appennino.

Tutti gli aggiornamenti e le previsioni sempre aggiornate su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo invernale alle spalle? Non ancora! In arrivo aria artica e brusco calo termico)

]]>
Gelo artico e tempesta Felix nel weekend: allerta neve al Centro-Sud! Quanto durerà? https://www.iconameteo.it/primo-piano/gelo-artico-e-tempesta-felix-nel-weekend-allerta-neve-al-centro-sud-quanto-durera/ Sat, 11 Jan 2025 10:30:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79314 Un’ondata di gelo artico travolge l’Italia nel corso di questo weekend (11-12 gennaio) con conseguente sensibile crollo termico e allerta neve al Centro-Sud. Il calo delle temperature sarà particolarmente evidente da domani (domenica) con valori massimi in calo anche di oltre 10 gradi rispetto agli ultimi giorni. Inoltre, contemporaneamente giunge una perturbazione atlantica sul Mediterraneo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Gelo artico e tempesta Felix nel weekend: allerta neve al Centro-Sud! Quanto durerà?)

]]>

Un’ondata di gelo artico travolge l’Italia nel corso di questo weekend (11-12 gennaio) con conseguente sensibile crollo termico e allerta neve al Centro-Sud. Il calo delle temperature sarà particolarmente evidente da domani (domenica) con valori massimi in calo anche di oltre 10 gradi rispetto agli ultimi giorni.

Inoltre, contemporaneamente giunge una perturbazione atlantica sul Mediterraneo occidentale che favorisce la formazione di un vortice ciclonico (denominato dall’Aeronautica militare Tempesta Felix) centrato sul Mar Tirreno. Di conseguenza, su gran parte del Centro-Sud le condizioni meteo saranno dettate da un maltempo a tratti intenso che proseguirà fino ai primi giorni della prossima settimana. Al Nord farà molto freddo ma le condizioni meteo saranno più stabili.

Le previsioni per il weekend: gelo e neve fino a bassa quota

Dunque il clima si farà gelido nel corso di questo weekend e almeno fino a martedì 14 gennaio. Da segnalare il rischio di gelate diffuse al Nord e su parte del Centro ma anche le nevicate che cadranno sull’Appennino centro-meridionale, a quote sempre più basse e particolarmente abbondanti nelle fasi più acute del maltempo fra sabato sera e domenica. Come detto, il crollo termico sarà sensibile soprattutto da domenica e in particolare lungo il versante adriatico, direttamente colpito dai gelidi venti balcanici.

Quanto durerà questa ondata di freddo? Arriva l’Anticiclone in soccorso

Stando alle ultime informazioni a nostra disposizione, l’afflusso di aria fredda dovrebbe iniziare ad attenuarsi già da martedì. Da metà settimana si profila infatti un clima decisamente più mite, innescato da una vasta area di alta pressione centrata sull’Europa centro occidentale. Le temperature dunque subiranno una decisa impennata, portandosi su valori sensibilmente superiori alla norma, con possibili anomalie positive anche dell’ordine di 8-10 gradi sulle aree alpine. Dunque dal gelo artico si passerà all’Anticiclone nel giro di pochi giorni, con un po’ di caldo anomalo in montagna e giornate più asciutte e soleggiate.

Le previsioni e gli ultimi aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Gelo artico e tempesta Felix nel weekend: allerta neve al Centro-Sud! Quanto durerà?)

]]>
Il gelo travolge l’Italia nel weekend dell’11-12 gennaio: neve fino in collina e maltempo! https://www.iconameteo.it/primo-piano/il-gelo-travolge-litalia-nel-weekend-dell11-12-gennaio-neve-fino-in-collina-e-maltempo/ Thu, 09 Jan 2025 10:08:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79303 Il gelo sta per travolgere l’Italia. Nel weekend dell’11-12 gennaio, infatti, si conferma un affondo artico che darà vita all‘ondata di freddo più intensa e diffusa registrata finora in questa stagione invernale. Domani (venerdì 10 gennaio) sarà una giornata di transizione dalle miti correnti occidentali, che hanno finora contribuito a mantenere un clima anche piuttosto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il gelo travolge l’Italia nel weekend dell’11-12 gennaio: neve fino in collina e maltempo!)

]]>

Il gelo sta per travolgere l’Italia. Nel weekend dell’11-12 gennaio, infatti, si conferma un affondo artico che darà vita all‘ondata di freddo più intensa e diffusa registrata finora in questa stagione invernale. Domani (venerdì 10 gennaio) sarà una giornata di transizione dalle miti correnti occidentali, che hanno finora contribuito a mantenere un clima anche piuttosto mite per il periodo, alle fredde correnti settentrionali che si faranno strada dall’Europa centrale e dai Balcani. Ne conseguirà un sensibile calo termico, a iniziare da Nord-Est e alto Adriatico, per poi coinvolgere tutto il Paese entro il fine settimana.

Ondata di gelo nel fine settimana: le massime crolleranno anche di oltre 10 gradi

Dunque nel fine settimana l’Italia vivrà la sua ondata di freddo finora più intensa e diffusa, con un crollo termico importante soprattutto da domenica 12 gennaio, quando le massime potrebbero crollare di oltre 10 gradi rispetto alla situazione attuale, specie nel versante adriatico più direttamente colpito dai freddi venti balcanici. Inoltre, gelate diffuse dovrebbero interessare per alcune notti la pianura Padana e le zone interne del Centro.

Il forte contrasto termico alimenterà anche un ciclone a ridosso delle regioni del Sud e della Sicilia: sarà dunque alto il rischio di forte maltempo, con vento molto intenso e precipitazioni abbondanti soprattutto tra domenica e lunedì 13. Sull’Appennino centro-meridionale tornerà anche la neve, che potrà spingersi probabilmente fino a quote collinari.

Le previsioni meteo per il fine settimana dell’11-12 gennaio: freddo, maltempo e neve

Nel dettaglio, sabato 11 la neve raggiungerà l’Appennino centrale, inizialmente a quote elevate per poi spingersi in serata fino a 1.400 metri circa. Tra la sera e la notte le nevicate si sposteranno sull’Appennino meridionale fino intorno ai 1.000 metri e localmente a quote anche poco inferiori.

Domenica, come detto in precedenza, assisteremo a un ulteriore diffuso calo delle temperature per l’afflusso di correnti gelide. Nelle prime ore della giornata un vortice ciclonico andrà a formarsi a ridosso della Sicilia, accrescendo il rischio di forte maltempo, con temporali e nubifragi, nelle regioni meridionali e nell’isola. Nel Sud peninsulare la neve potrebbe spingersi fino a quote collinari. Al Nord e in gran parte del Centro le condizioni meteo saranno più stabili e asciutte, seppur con un clima molto freddo e ventoso.

Le previsioni meteo e tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il gelo travolge l’Italia nel weekend dell’11-12 gennaio: neve fino in collina e maltempo!)

]]>
Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/primo-piano/neve-e-freddo-artico-sullitalia-quanto-andra-avanti-gli-aggiornamenti/ Thu, 21 Nov 2024 10:35:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79053 neve freddoLa neve e il freddo stanno per abbattersi anche sul nostro Paese, innescati dall’intensa perturbazione n.6 del mese che ha assunto le caratteristiche di una tempesta, ribattezzata dunque Caetano dal Centro dall’AEMET, il Centro Meteo Nazionale della Spagna. Questa stessa tempesta sta causando un brusco calo delle temperature su diverse zone d’Europa, con la neve …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti)

]]>

La neve e il freddo stanno per abbattersi anche sul nostro Paese, innescati dall’intensa perturbazione n.6 del mese che ha assunto le caratteristiche di una tempesta, ribattezzata dunque Caetano dal Centro dall’AEMET, il Centro Meteo Nazionale della Spagna. Questa stessa tempesta sta causando un brusco calo delle temperature su diverse zone d’Europa, con la neve che nelle prossime ore potrebbe arrivare anche su Parigi.

Irruzione artica: gelo e neve in Europa

Gelo artico sull’Italia: neve anche a bassa quota nelle prossime ore

Per quanto riguarda l’Italia, la tempesta Caetano si farà sentire soprattutto nel pomeriggio e in generale fino alla giornata di domani (venerdì 22 novembre) con una fase di maltempo prettamente invernale, caratterizzata dunque da un brusco calo delle temperature da Nord a Sud, nevicate fino a bassa quota e forti venti con raffiche anche superiori ai 100 km/h.

Si profilano nelle prossime ore nevicate a bassa quota sulle Alpi, anche fino a fondovalle. A quote intorno a 300 metri nel resto del Piemonte, oltre 500 sulle Prealpi orientali. Verso sera quota neve in calo nella pianura piemontese e nelle zone pedemontane lombarde: i maggiori accumuli al suolo sono previsti sulle Alpi piemontesi e in valle d’Aosta.

Brusco calo termico e clima freddo: quanto durerà?

Questa irruzione artica darà via naturalmente a un brusco calo delle temperature un po’ in tutto il Paese, in particolare al Centro-Nord. Fino a sabato il clima si manterrà freddo nelle prime ore della giornata, in particolare nelle regioni centro settentrionali. Da domenica 24 novembre primi segnali di cambiamento: le forti e fredde correnti settentrionali saranno sostituite da una più mite e umida ventilazione meridionale a partire dai mari di ponente, con un aumento delle nuvole al Nord e un graduale rialzo termico, che sarà più evidente a inizio settimana quando si profila un clima relativamente mite.

lunedì 2 dicembre

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Neve e freddo artico sull’Italia: quanto andrà avanti? Gli aggiornamenti)

]]>
Freddo e neve in arrivo: il “jet stream” porta un primo affondo invernale https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/freddo-neve-in-arrivo-jet-stream-primo-affondo-invernale/ Mon, 18 Nov 2024 09:39:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=79019 jet stream freddo neve in arrivoPer l’Italia, così come per l’Europa centrale, si apre una fase meteo molto movimentata per l’arrivo di una serie di perturbazioni, aria fredda di origine artica, vento forte e possibile neve in arrivo fino a bassa quota. A guidare le perturbazioni e l’affondo di aria artica sarà anche la corrente a getto (jet stream), che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e neve in arrivo: il “jet stream” porta un primo affondo invernale)

]]>

Per l’Italia, così come per l’Europa centrale, si apre una fase meteo molto movimentata per l’arrivo di una serie di perturbazioni, aria fredda di origine artica, vento forte e possibile neve in arrivo fino a bassa quota. A guidare le perturbazioni e l’affondo di aria artica sarà anche la corrente a getto (jet stream), che si sta rafforzando e scendendo di latitudini, fino a raggiungere l’Europa centrale.

Anomalia delle masse d’aria sull’Europa giovedì 21 novembre. Fonte TropicalTidbits

Jet stream porta un primo assaggio d’Inverno sull’Europa e l’Italia: freddo e neve in arrivo

Stando alle attuali previsioni meteo, sta per arrivare infatti un primo assaggio d’Inverno che coinvolgerà l’Italia nella seconda parte della settimana. Il nostro Paese sarà investito da forti correnti nord-occidentali, che spingeranno verso le nostre regioni diverse perturbazioni e aria fredda proveniente dall’artico.

A circa 10 chilometri di altezza nell’atmosfera si osserverà infatti una intensificazione del jet stream, una corrente d’aria veloce e stretta che scorre da ovest a est, che sull’Europa centrale e meridionale potrebbe raggiungere i 280 km/h in quota.

Il jet stream (corrente a getto) è sempre in movimento: si sposta verso nord o verso sud, serpeggiando come un fiume e attraversando diverse regioni, segnando i confini tra aria calda e fredda e raggiunge velocità comprese tra i 150 e 450 km/h.

Attorno alla Terra esistono diverse correnti a getto: il jet stream polare si trova tra il 50°-60° di latitudine sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale. Il getto subtropicale si trova intorno ai 30° di latitudine.

La sua discesa verso l’Europa e la sua intensificazione aumenterà il numero di perturbazioni in transito sulle nostre regioni, con conseguenti fasi di maltempo invernale. Sull’Europa è infatti previsto un primo vero assaggio d’inverno, con piogge, vento forte e neve fino a bassa quota in diverse zone, tra Germania, Francia, Svizzera e anche Italia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e neve in arrivo: il “jet stream” porta un primo affondo invernale)

]]>
Freddo in arrivo sull’Italia: crollano le temperature e ritorna la neve! https://www.iconameteo.it/primo-piano/freddo-in-arrivo-sullitalia-crollano-le-temperature-e-ritorna-la-neve/ Sat, 09 Nov 2024 09:06:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=78989 freddo in arrivoFreddo in arrivo sulle nostre regioni dopo un lungo periodo si stabilità anticiclonica. Le ultime previsioni meteo, infatti, indicano un cambio di scenario importante a iniziare dal lunedì di San Martino (11 novembre): dopo giorni di temperature piuttosto miti, gran parte dell’Italia vivrà un primo vero assaggio di clima invernale. Si preannuncia infatti un brusco …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in arrivo sull’Italia: crollano le temperature e ritorna la neve!)

]]>

Freddo in arrivo sulle nostre regioni dopo un lungo periodo si stabilità anticiclonica. Le ultime previsioni meteo, infatti, indicano un cambio di scenario importante a iniziare dal lunedì di San Martino (11 novembre): dopo giorni di temperature piuttosto miti, gran parte dell’Italia vivrà un primo vero assaggio di clima invernale. Si preannuncia infatti un brusco calo delle temperature con la ricomparsa della neve sulle Alpi. Vediamo nel dettaglio cosa accadrà da lunedì.

Il freddo ‘annulla’ l’estate di San Martino: l’Italia va verso un primo assaggio di clima invernale

L’arrivo del freddo sembra ormai un evento certo a partire da lunedì 11 novembre, giornata di San Martino. Leggenda vuole che in questo periodo si parli spesso di ‘estate di San Martino‘, vale a dire quel periodo autunnale in cui dopo i primi freddi si verificano condizioni di bel tempo e clima mite. Quest’anno sembra andare al contrario poiché dopo un lungo periodo di stabilità anticiclonica con temperature miti e oltre la norma, San Martino porta con sé il primo assaggio di clima invernale, soprattutto nelle regioni del Nord.

 

Sensibile calo termico in vista soprattutto al Nord con neve sulle Alpi: le previsioni meteo

Da lunedì si profila per le nostre regioni un periodo più dinamico, con l’arrivo di aria fredda. Questo raffreddamento sarà innescato da un fronte freddo di origine polare (perturbazione n.2 del mese) che in particolare da martedì 12 dovrebbe portare alcune precipitazioni sulle Alpi, al Nord-Ovest e in Sardegna. Il calo termico sarà piuttosto sensibile, in particolare al Nord (dove le temperature potrebbero portarsi al di sotto delle medie stagionali), in Toscana, Sardegna e progressivamente anche al Sud con il raffreddamento esaltato anche dall’intensificazione della ventilazione. Ritorna la neve sui settori alpini, anche sotto i 1500 metri.

Mercoledì 13 novembre dovrebbe essere una giornata diffusamente instabile e perturbata, con numerose precipitazioni che dovrebbero risparmiare solo il Nord-Est. Rovesci e temporali potrebbero coinvolgere il settore tirrenico e la neve su Alpi centro-occidentali e Appennino settentrionale potrebbe scendere fino a quote localmente prossime ai 1.000 metri.

Leggi anche:

La città di New York dichiara l’allerta siccità: il mese di ottobre è stato il più secco mai registrato

Il 2024 sarà il primo anno oltre 1.5 gradi? È “praticamente sicuro”, dicono gli esperti

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in arrivo sull’Italia: crollano le temperature e ritorna la neve!)

]]>
Primavera fino a sabato, poi tornano freddo, pioggia e neve fino in collina https://www.iconameteo.it/news/previsioni/primavera-fino-a-sabato-poi-tornano-freddo-pioggia-e-neve-fino-in-collina/ Thu, 23 Feb 2023 09:01:52 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/primavera-fino-a-sabato-poi-tornano-freddo-pioggia-e-neve-fino-in-collina/ neve in arrivoQuesta lunga primavera anticipata, portata dall’anticiclone, sta per giungere al termine: una intensa perturbazione riporterà l’inverno sull’Italia, con vento forte, clima più freddo – in linea con la stagione – e pioggia e neve fino a quote di collina. Il campo di alta pressione sull’Italia si sta lentamente indebolendo, ma è ancora in grado di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primavera fino a sabato, poi tornano freddo, pioggia e neve fino in collina)

]]>

Questa lunga primavera anticipata, portata dall’anticiclone, sta per giungere al termine: una intensa perturbazione riporterà l’inverno sull’Italia, con vento forte, clima più freddo – in linea con la stagione – e pioggia e neve fino a quote di collina.

Il campo di alta pressione sull’Italia si sta lentamente indebolendo, ma è ancora in grado di tenere a distanza i sistemi nuvolosi più organizzati. Fino a sabato pomeriggio, infatti, non sono previsti cambiamenti significativi dello stato del tempo sul nostro Paese dove non mancheranno le nuvole, ma saranno accompagnate da eventuali precipitazioni poco rilevanti. Le temperature resteranno miti ed anzi subiranno un ulteriore rialzo per l’intensificarsi dei venti meridionali.

Dalla sera di sabato la circolazione atmosferica subirà un significativo cambiamento con l’arrivo di una prima perturbazione accompagnata da un vortice di bassa pressione che tenderà ad approfondirsi fra il Ligure e l’alto Tirreno; questo sistema nuvoloso porterà molte piogge e rovesci fra Liguria, alto Adriatico, Sardegna e regioni tirreniche.

Nel frattempo un fronte freddo proveniente dal Nord Europa si addosserà alle Alpi e le valicherà nella giornata di domenica convogliando aria molto fredda di origine artica sulle regioni settentrionali. La combinazione di questi due eventi darà luogo non solo alle prime precipitazioni di rilievo dopo molto tempo al Nord-Ovest, ma anche a nevicate che potranno interessare anche le pianure di Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale, con accumuli importanti entro martedì soprattutto in Piemonte.  

Caldo anomalo e poche piogge: primavera fino a sabato 25, poi torna l’inverno, con pioggia e neve

Oggi molto nuvoloso o coperto al Nord, irregolarmente nuvoloso al Centro, in Campania, Puglia e Sardegna, maggiori schiarite altrove. Nel corso della giornata possibili isolate piogge su Liguria, bassa pianura padana, zone interne e adriatiche del Centro, Campania, Basilicata e Puglia. Temperature senza grosse variazioni e sempre superiori alla norma.

meteo

Venerdì molte nuvole al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, maggiori aperture nel resto del Paese, specie al Sud e in Sicilia. Nel corso della giornata possibili sporadiche piogge in Liguria, sulle pianure del Nordovest e sul Friuli. Nel primo mattino locali nebbie sulla pianura padana centro-orientale fino alle coste dell’alto Adriatico e nelle valli interne del Centro. In serata possibili piogge anche in Toscana e sull’Appennino settentrionale. Temperature in leggero aumento nei valori massimi al Sud e sulle Isole: valori sempre relativamente miti. Venti di Scirocco in moderato rinforzo sul Ligure, sul settore occidentale del Tirreno, sulle Isole e fra lo Ionio e il basso Adriatico; in prevalenza deboli altrove. Mari: localmente mossi i mari occidentali, in prevalenza poco mossi gli altri.

meteo

Sabato in Sardegna e sulle regioni centro settentrionali nuvolosità variabile, con ampie schiarite in giornata sul Nordovest; al Sud e in Sicilia tempo abbastanza soleggiato, con nubi in aumento nella seconda parte del giorno. Al mattino possibili piogge sul nord delle Marche, nel pomeriggio in Sardegna e sulla Toscana. Nel corso della sera aumenta la probabilità di piogge anche sull’estremo Nordest e sull’Emilia Romagna. Temperature massime in lieve calo in Sardegna, minime e massime in rialzo altrove. Venti per lo più deboli in Sardegna e sulle regioni centro settentrionali; moderati meridionali al Sud e in Sicilia, con rinforzi sul mare Ionio e sul Salento. Mari: da mossi a molto mossi i mari meridionali; da poco mossi a mossi i restanti bacini.

Leggi anche:

L’1 e il 2 marzo in Gabon si svolgerà One Forest Summit, il vertice focalizzato sulla conservazione della biodiversità

Usa, piantati per la prima volta alberi geneticamente modificati

Crisi climatica, 3 regioni italiane nella top ten di quelle più esposte in Europa: il rapporto

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primavera fino a sabato, poi tornano freddo, pioggia e neve fino in collina)

]]>
Tempeste riportano l’inverno in Europa: vento e neve in arrivo fino in pianura https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tempeste-inverno-europa-vento-neve-in-arrivo-pianura/ Mon, 16 Jan 2023 09:02:24 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/tempeste-gerard-e-fien-sulleuropa-linverno-fa-sul-serio-con-vento-e-neve-fino-in-pianura/ Inverno in arrivo: freddo, vento forte e neve fin verso quote di pianuraDue le tempeste che riporteranno a breve l’inverno sull’Europa, Gerard e Fien, questo il nome ufficiale attribuito dal Servizio meteorologico tedesco alle due intense perturbazioni che in pochi giorni riporteranno condizioni invernali con pioggia, vento forte, freddo e neve in arrivo fin verso quote di pianura sull’Italia e sull’Europa centro-occidentale. In Francia le raffiche hanno …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempeste riportano l’inverno in Europa: vento e neve in arrivo fino in pianura)

]]>

Due le tempeste che riporteranno a breve l’inverno sull’Europa, Gerard e Fien, questo il nome ufficiale attribuito dal Servizio meteorologico tedesco alle due intense perturbazioni che in pochi giorni riporteranno condizioni invernali con pioggia, vento forte, freddo e neve in arrivo fin verso quote di pianura sull’Italia e sull’Europa centro-occidentale. In Francia le raffiche hanno raggiunto addirittura i 160 km/h. Attiva l’allerta arancione per vento forte, neve e mareggiate su settori di Francia e Spagna.

Dopo settimane dominate da un irremovibile anticiclone, l’inverno finalmente si fa avanti. In questo inizio di settimana il nostro Paese verrà a trovarsi sulla traiettoria di una serie di veloci ed intense perturbazioni atlantiche che apporteranno un significativo cambiamento delle condizioni meteorologiche. Nella giornata di lunedì 16, in particolare, segnaliamo un sensibile rinforzo dei venti sudoccidentali, che soffieranno con forte intensità soprattutto sui mari di Ponente.

Aria più fredda sta affluendo sul Nord Italia ed il limite delle nevicate sulle Alpi scende fino a quote medio basse. Domani, martedì, giungerà una perturbazione più intensa che porterà precipitazioni anche abbondanti su molti settori del Centro-Sud, nevicate fino a basse quote al Nord, accompagnata da venti molto forti sulle regioni centro meridionali.

Nelle giornate successive, in particolare da giovedì, il clima diventerà più freddo al Nord, e l’aria fredda si spingerà fino alle regioni meridionali e sulle isole maggiori, favorendo la formazione di una circolazione di bassa pressione nei pressi della nostra penisola che manterrà condizioni di maltempo; probabili nevicate a bassa quota anche sul Centro Italia.

Affondo dell’inverno: freddo, vento forte e neve in arrivo fin verso quote di pianura

Le previsioni meteo di oggi, lunedì 16

Giornata con molte nuvole sull’Italia; schiarite temporaneamente ampie nel pomeriggio in Campania e lungo il medio versante Adriatico. Al mattino piogge sparse in Campania, in Basilicata, sul Cosentino, isolate sull’ovest della Sicilia; qualche fenomeno isolato in esaurimento a ridosso dell’Appennino centrale e nelle Marche (neve sopra 1300-1500 m); attenzione alle nebbie sulle pianure del Nord in graduale dissolvimento.

Nel pomeriggio piogge isolate tra bassa Campania, Calabria tirrenica e centro-ovest della Sicilia, piogge sparse e rovesci tra Levante ligure, Appennino emiliano e nordovest della Toscana con neve sopra 1000-1200 m circa; qualche pioggia possibile anche su pianura emiliana, Lombardia, Triveneto, nord della Sardegna; deboli nevicate isolate sopra 500-700 m sulle aree alpine. In serata piogge sparse nell’estremo Nord-Est, peggiora lungo il versante tirrenico della penisola e sulla Sardegna occidentale con piogge anche moderate e neve sull’Appennino centrale oltre .

neve in pianura

Temperature minime in aumento nel Nord-Est e sul Centro-Sud peninsulare; massime per lo più in lieve calo al Centro-Nord e in Sardegna, stazionarie o in lieve aumento al Sud e Sicilia; in Puglia, su Calabria e Sicilia valori fino a 16-18 gradi. Venti da tesi a forti da ovest o sudovest sui mari di ponente, lungo il Tirreno, sulle Isole maggiori e al Sud, per lo più deboli al Nord, moderati sul resto del Centro in intensificazione la sera. Mari: molto mossi o agitati i mari di ponente e lo Ionio; molto mossi il basso Adriatico ed il canale di Sicilia; poco mossi l’Adriatico centrale e settentrionale.

Le previsioni meteo di domani, martedì 17: neve in arrivo fino in pianura, ecco dove

Su tutte le regioni cielo da nuvoloso a coperto, salvo qualche schiarita sulla Sicilia. Al Nord prime nevicate in mattinata nelle Alpi occidentali e in Valle d’Aosta. Precipitazioni in estensione a quasi tutti i settori nella seconda parte della giornata, più probabili in Lombardia e sul Nordest. Quota neve in calo fin verso 200-400 m circa, anche meno dal tardo pomeriggio o in serata, localmente fino in pianura tra Piemonte orientale e Lombardia.
Al Centro e in Sardegna tempo perturbato fin dal mattino, con piogge anche abbondanti, specialmente sulle aree interne; piogge meno intense sull’area adriatica. Neve per lo più solo a quote medio-alte, con limite più basso al mattino fino a 1000-1400 metri. Al Sud piogge anche intense sulla Campania, a tratti in estensione fino alla Puglia settentrionale e al Nordovest della Calabria. In Sicilia possibili deboli piogge in serata nell’ovest dell’isola.

Attenzione al mattino alle nebbie a banchi sulle pianure del Nord Italia specie quelle più settentrionali.

neve in pianura

Temperature in lieve calo sulle regioni settentrionali, in leggero rialzo altrove. Venti deboli o al più moderati al Nord, forti sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole, in prevalenza sud-occidentali; fino a burrascosi sulla Sardegna, sul mar Tirreno centrale e meridionale, tempestosi in Appennino con raffiche ben oltre i 100 Km/h. Mari: molto agitati o grossi il mare e canale di Sardegna, il Tirreno centrale con mareggiate sulle coste esposte; agitati i bacini meridionali; molto mosso l’alto Tirreno; mossi i restanti settori.

Le previsioni meteo di mercoledì 18

Al Nord un po’ di nubi sul Nordest, in Emilia Romagna e sulla Liguria, fino a sera senza precipitazioni di rilievo; ampie schiarite su Piemonte e Lombardia. La sera possibili rovesci sull’Emilia occidentale e in Liguria, nevosi a quote collinari. Al Centro condizioni di variabilità sull’Appennino e sui settori di ponente, con rovesci sparsi e nevicate sopra 800-1200 m; lungo l’Adriatico tempo più soleggiato.

Rovesci sparsi per gran parte della giornata sulla Sardegna (specie sul lato centro occidentale dell’isola) nell’ovest della Sicilia e sulla Campania. Nella seconda parte del giorno tendenza a peggioramento anche sul resto del Sud e della Sicilia. 

Tempeste Gerard e Fien sull'Europa: l'inverno fa sul serio con vento e neve fino in pianura

Temperature in diminuzione. Venti deboli al Nord; da moderati a forti sud-occidentali al Centro-Sud, con forte maestrale dalla sera sulla Sardegna. Mari: molto mossi o agitati i bacini di ponente e quelli meridionali, fino a molto agitati il Canale di Sardegna e il basso Tirreno. Da molto mossi a mossi i restanti settori.

Leggi anche:

World Economic Forum, quadruplicate le emissioni dei jet privati a Davos. Greenpeace: «vietare questa forma di trasporto ultra-inquinante»

California tra siccità cronica e alluvioni: la situazione

Terre Rare, scoperto in Svezia il giacimento più grande d’Europa

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tempeste riportano l’inverno in Europa: vento e neve in arrivo fino in pianura)

]]>
GELO nell’ovest degli Stati Uniti: freddo RECORD, Sierra Nevada impraticabile https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/gelo-nellovest-degli-stati-uniti-freddo-record-sierra-nevada-impraticabile/ Wed, 29 Dec 2021 09:30:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=69988 Stati UnitiL’ovest degli Stati Uniti è stato travolto da una pesante ondata di maltempo invernale, con neve da record sulla Sierra Nevada (ne abbiamo parlato a questo link). Nevicate abbondanti in California e Nevada, dove si sono verificati enormi disagi tra le strade, molte delle quali risultano chiuse. Nello stato di Washington e in quello dell’Oregon …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO nell’ovest degli Stati Uniti: freddo RECORD, Sierra Nevada impraticabile)

]]>

L’ovest degli Stati Uniti è stato travolto da una pesante ondata di maltempo invernale, con neve da record sulla Sierra Nevada (ne abbiamo parlato a questo link). Nevicate abbondanti in California e Nevada, dove si sono verificati enormi disagi tra le strade, molte delle quali risultano chiuse. Nello stato di Washington e in quello dell’Oregon le temperature sono scese sotto lo zero e le autorità hanno messo a disposizione i rifugi per il riscaldamento di emergenza. Situazione complicata anche a Seattle, dove si sta verificando un freddo da record. Le autorità, già dallo scorso sabato, hanno aperto almeno sei rifugi di emergenza.

https://twitter.com/AlyanaFox13/status/1476045764832886784

Maltempo invernale da record nell’ovest degli Stati Uniti: a Seattle battuto il record di temperatura del 1948

Le nevicate di domenica si sono riversate nel Pacifico nord-occidentale dal Golfo dell’Alaska, scaricando fino a 15 cm nell’area di Seattle. La temperatura minima della città la scorsa domenica è stata di -6,7°C, superando il record stabilito nel 1948 secondo il National Weather Service. Bellingham era a -12,8°C, vale a dire tre gradi in meno rispetto al precedente record stabilito nel 1971. A causa delle rigide condizioni meteorologiche, sono stati cancellati molti voli a Seattle, Minneapolis e Salt Lake City. Le temperature nella parte occidentale di Washington e dell’Oregon non dovrebbero salire sopra lo zero almeno fino a giovedì e probabilmente non fino al fine settimana, hanno avvertito i meteorologi.

Intanto la situazione rimane complicata in California e Nevada: la Sierra rischia di rimanere impraticabile per giorni

La neve ha letteralmente sepolto la Sierra Nevada, con tanto di record a Donner Pass. Oltre 5 metri di neve nella giornata di lunedì, che hanno così frantumato il precedente record del 1970 fermo a 4 metri. Il National Weather Service ha avvertito che la regione potrebbe affrontare le notti più fredde in quasi cinque anni e che “le popolazioni vulnerabili e senzatetto potrebbero essere colpite in modo significativo”. Il pericolo di valanghe nell’area è considerevole.

https://twitter.com/caputmundiHeidi/status/1476046556419612677

Le stazioni sciistiche della regione del Lago Tahoe sono state chiuse a causa del maltempo. Il Northstar California Resort di Truckee ha chiuso lunedì a causa di una bufera di neve. Le rigide condizioni invernali rendono complicate anche le operazioni di soccorso sulle strade della California, dove molti veicoli sono rimasti bloccati. Si sta inoltre cercando uno sciatore scomparso il giorno di Natale. In Nevada aria gelida e neve abbondante hanno travolto in particolare i settori settentrionali dello stato. Il governatore, Steve Sisolak, ha ordinato ai lavoratori statali non essenziali, oltre al personale di pubblica sicurezza e penitenziario, di rimanere a casa a causa della tempesta.

Leggi anche:

INQUINAMENTO in India, non si respira a Delhi: è record

Com’è andato il 2021: il bilancio del WWF

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO nell’ovest degli Stati Uniti: freddo RECORD, Sierra Nevada impraticabile)

]]>
EUROPA nella morsa di freddo e neve: -37°C in SVEZIA! Germania in tilt https://www.iconameteo.it/primo-piano/europa-nella-morsa-di-freddo-e-neve-37c-in-svezia-germania-in-tilt/ Sun, 28 Nov 2021 15:18:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=69098 L’Europa è nella morsa del freddo e delle prime abbondanti nevicate, come sui nostri settori alpini e appenninici. Temperature in picchiata e in alcuni casi davvero impressionanti, come per esempio in Svezia dove la scorsa notte sono brutalmente scese fino a -37°C nel nord del Paese. Sempre nel Nord Europa, si segnalano i -34°C di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (EUROPA nella morsa di freddo e neve: -37°C in SVEZIA! Germania in tilt)

]]>

L’Europa è nella morsa del freddo e delle prime abbondanti nevicate, come sui nostri settori alpini e appenninici. Temperature in picchiata e in alcuni casi davvero impressionanti, come per esempio in Svezia dove la scorsa notte sono brutalmente scese fino a -37°C nel nord del Paese. Sempre nel Nord Europa, si segnalano i -34°C di Utsjoki Kevo Kevojarvi, in Finlandia e -32,3°C a Kautokeino, in Norvegia.

https://twitter.com/ScottDuncanWX/status/1464906363574837254

Europa alle prese con il primo freddo invernale: risveglio gelido per molti Paesi, temperature sottozero su gran parte dell’Europa centrale e settentrionale

Freddo risveglio quest’oggi per gran parte dell’Europa centrale e settentrionale. Valori in molti casi sotto lo zero, anche nelle zone centrali della Spagna. L’inverno è piombato sulla Francia e sulla Germania, dove è arrivata la neve. Nella notte di domenica in Germania si sono verificati incidenti con feriti in diversi stati federali. Secondo il quartier generale della polizia locale, nel Baden-Wuerttemberg e nell’Assia c’erano molte strade sdrucciolevoli tra sabato notte e domenica mattina presto. Sabato sera, nel Meclemburgo-Pomerania occidentale, due donne sono rimaste gravemente ferite in un incidente sull’autostrada innevata: il conducente ha perso il controllo dell’auto.

https://twitter.com/Reise_Blog/status/1464942083748339712

In Francia le zone maggiormente interessate dalle nevicate sono quelle orientali, comprese alcune zone pianeggianti. Secondo Meteo France sono previsti accumuli abbondanti: tra ieri e oggi, infatti, possibili 40-60 cm nei Pirenei oltre gli 800 m, localmente 80 cm ad ovest, 30-50 cm nel Massiccio Centrale oltre gli 800 m, 25 cm nel Morvan, da 40 a 60 cm nel Giura sopra i 500 m, da 20 a 40 cm nei Vosgi sopra i 500 m e da 60 a 80 cm nelle Alpi sopra gli 800 m. La neve ha raggiunto anche il Regno Unito, in particolare la Scozia e l’Inghilterra nord occidentale e meridionale.

https://twitter.com/i/status/1464679716359704579

Leggi anche:

Maltempo INVERNALE a inizio settimana: FREDDO e NEVE anche al Sud!

Neve e aritmetica: come l’intensità della precipitazione influenza il limite della neve

Il ghiaccio fonde e il rifugio Casati rischia di collassare

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (EUROPA nella morsa di freddo e neve: -37°C in SVEZIA! Germania in tilt)

]]>
Aria POLARE verso l’Europa: prima ondata di GELO e NEVE in arrivo https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/aria-polare-verso-leuropa-prima-ondata-di-gelo-e-neve-in-arrivo/ Sun, 21 Nov 2021 07:55:23 +0000 https://www.iconameteo.it/primo-piano/aria-polare-verso-leuropa-prima-ondata-di-gelo-e-neve-in-arrivo/ Dal lunedì 22 una ondata di gelo e neve interesserà l’Europa occidentale: una perturbazione, seguita da aria molto fredda di origine polare, porterà una prima fase di maltempo invernale soprattutto tra Francia e Spagna. MALTEMPO protagonista anche settimana prossima: 2 le perturbazioni in arrivo dalla Spagna Una depressione proveniente dalle alte latitudini si spingerà verso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria POLARE verso l’Europa: prima ondata di GELO e NEVE in arrivo)

]]>

Dal lunedì 22 una ondata di gelo e neve interesserà l’Europa occidentale: una perturbazione, seguita da aria molto fredda di origine polare, porterà una prima fase di maltempo invernale soprattutto tra Francia e Spagna.

MALTEMPO protagonista anche settimana prossima: 2 le perturbazioni in arrivo dalla Spagna

Una depressione proveniente dalle alte latitudini si spingerà verso Francia e Spagna, rimarrà per alcuni giorni a ridosso delle isole Baleari e la Penisola iberica portando piogge e nevicate anche a quote collinari e un drastico calo delle temperature.

Nel corso della settimana il freddo diventerà più intenso: tra domenica 21 e mercoledì 24 le temperature minime potrebbero crollare di 6-8 gradi specie sui settori settentrionali della Francia. A Parigi, da 6°C, le temperature notturne potrebbero raggiungere gli 0°C.

ondata gelo neve europa
Anomalia delle temperature medie della prossima settimana. Fonte ECMWF

In Spagna nella giornata di lunedì 22 sono attese piogge ma anche nevicate fino a 800-1000 metri, con neve che potrebbe scendere occasionalmente fino a 700 metri nei settori centro-settentrionali del Paese. Lungo le vette della catena montuosa della Cantabria sono attesi accumuli anche di 20 centimetri. Martedì il maltempo raggiungerà l’apice in Spagna, con nevicate che interesseranno anche i settori sud-orientali del Paese e un calo termico diffuso. La neve cadrà soprattutto nelle aree orientali di Castilla-La Mancha, Teruel, Soria e La Rioja. 

Il servizio meteorologico spagnolo ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione per la neve. Un’allerta gialla è stata diramata anche nelle zone montuose a nord di Madrid, dove sono attesi accumuli anche 5 cm in 24 ore.

Leggi anche:

Green Deal, passi avanti in Europa: via libera a 3 proposte chiave

Gli “intoccabili” del Pianeta Terra: ecco quali sono le riserve di carbonio irrecuperabili se perse

Dopo caldo estremo e incendi la Columbia Britannica è sott’acqua: colpa del “fiume atmosferico”

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria POLARE verso l’Europa: prima ondata di GELO e NEVE in arrivo)

]]>
FREDDO e GELO fuori stagione, Coldiretti: «Dramma per le imprese agricole» https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-e-gelo-fuori-stagione-coldiretti-dramma-per-le-imprese-agricole/ Fri, 09 Apr 2021 06:48:23 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-e-gelo-fuori-stagione-coldiretti-dramma-per-le-imprese-agricole/ freddoIl freddo invernale che ha tardivamente travolto l’Italia a inizio settimana, con temperature diffusamente sotto lo zero, ha mandato in tilt i raccolti e bruciato fino al 50% della frutta. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti. Maltempo, Coldiretti: il gelo ha colpito duramente nelle campagne dove le produzioni in molti territori sono state …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO e GELO fuori stagione, Coldiretti: «Dramma per le imprese agricole»)

]]>

Il freddo invernale che ha tardivamente travolto l’Italia a inizio settimana, con temperature diffusamente sotto lo zero, ha mandato in tilt i raccolti e bruciato fino al 50% della frutta. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti.

Freddo fuori stagione, coltivazioni compromesse: anche vite e ulivo sensibili al gelo

Il freddo di stampo invernale che ha travolto l’Italia in piena primavera, con gelate consistenti sulle pianure del Nord, ha compromesso diverse coltivazioni agricole. Il crollo improvviso delle temperature dopo un lungo periodo di clima mite e valori oltre la norma, ha reso la vegetazione molto più sensibile al gelo. Le piante durante l’inverno – spiega la Coldiretti – sono in grado di sopportare temperature sotto lo zero, anche di decine di gradi, ma diventano particolarmente sensibili in fase di fioritura e dopo aver emesso le nuove foglioline.

Battuti RECORD di FREDDO per il mese di APRILE in 3 città italiane

Il crollo delle temperature e il gelo hanno compromesso la produzione di fragole, ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli ma anche meli e peri già fioriti o in fiore. Ad essere colpiti anche gli ortaggi coltivati come lattughe, asparagi, carciofi, bietole, cavoli, spinaci, fave e piselli. Particolarmente sensibili al gelo fuori dal riposo invernale anche la vite e l’ulivo. A rischio – precisa la Coldiretti – le coltivazioni più precoci di mais, che potrebbero dover essere riseminate ma anche cespugli e piante ornamentali nei vivai, dove le gelate possono pregiudicare l’armonia e la simmetria ottenute con anni di potature.

Freddo e gelo tardivi: aumentano i costi per le aziende

Lo sbalzo termico incide notevolmente anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra di ortaggi e di fiori, soprattutto se si considera che i prezzi del gasolio sono in continua crescita da novembre. Le gelate che hanno colpito le pianure del Nord hanno costretto gli agricoltori a correre ai ripari per salvare il salvabile. A Padova per esempio sono stati accesi dei falò notturni per riscaldare i ciliegi in fiore mentre in Valtellina è stata spruzzata acqua sulle piante per creare un velo protettivo contro il gelo. Una situazione alquanto drammatica per molte imprese agricole che – sottolinea la Coldiretti – in una sola giornata hanno perso il lavoro di un intero anno.

Leggi anche:

Oggi tempo STABILE e clima più MITE, ma il MALTEMPO incombe: i dettagli

MALTEMPO nel weekend e a inizio settimana con PIOGGE diffuse: ecco dove

Gli aggiornamenti di IconaClima:

Agrivoltaico, la svolta per un’agricoltura produttiva e sostenibile

In Mongolia greggi decimate dai lupi: colpa della bassa biodiversità

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO e GELO fuori stagione, Coldiretti: «Dramma per le imprese agricole»)

]]>
Risveglio FREDDO sull’Italia: SOTTOZERO anche Firenze e Arezzo. I dati https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/risveglio-freddo-sullitalia-sottozero-anche-firenze-e-arezzo-i-dati/ Thu, 08 Apr 2021 07:03:30 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/risveglio-freddo-sullitalia-sottozero-anche-firenze-e-arezzo-i-dati/ Il freddo invernale si è fatto sentire anche questa mattina sull’Italia, dove il termometro è sceso diffusamente sotto lo zero. Tra le regioni più fredde c’è la Toscana. Crediti: meteociel A partire da oggi assisteremo però a un graduale rialzo termico, eccetto che all’estremo Sud. L’alta pressione assicurerà per qualche giorno una diffusa stabilità atmosferica, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Risveglio FREDDO sull’Italia: SOTTOZERO anche Firenze e Arezzo. I dati)

]]>

Il freddo invernale si è fatto sentire anche questa mattina sull’Italia, dove il termometro è sceso diffusamente sotto lo zero. Tra le regioni più fredde c’è la Toscana.

freddo Italia
Crediti: meteociel

A partire da oggi assisteremo però a un graduale rialzo termico, eccetto che all’estremo Sud. L’alta pressione assicurerà per qualche giorno una diffusa stabilità atmosferica, ma nel weekend si profila l’arrivo di forti piogge e maltempo.

Meteo, clima INVERNALE ma da oggi lento RIALZO termico

Freddo all’alba sull’Italia: sottozero anche Firenze e Arezzo. In Abruzzo il termometro è sceso fino a -12°C

Il freddo invernale che ha travolto l’Italia a inizio settimana si è fatto sentire anche stamattina all’alba con temperature diffusamente sotto lo zero, in particolare al Nord e al Centro. Tra le regioni più gelide c’è la Toscana: -1.7°C a Firenze questa mattina, -4 ad Arezzo e -1 a Grosseto. Risveglio decisamente freddo anche in Emilia Romagna: -1.6°C a Ferrara e -1 a Piacenza. Non va meglio sulle regioni del Centro, con -1°C a Perugia e Campobasso mentre L’Aquila è scesa fino a -6°C. Nel comune di Pretoro, in provincia di Chieti, sulla Maielletta, il termometro ha fatto segnare -12.3°C. Andando al Sud e nelle Isole si possono osservare valori minimi più miti in Puglia, sulla Calabria meridionale e in Sicilia.

Leggi anche:

API in PERICOLO: l’impatto tossico dei pesticidi è raddoppiato

Affondo artico su mezza EUROPA: NEVE a quote basse e GELATE tardive

Affondo artico su mezza EUROPA: NEVE a quote basse e GELATE tardive

Gli aggiornamenti di IconaClima:

Rinnovabili, nel 2020 balzo in avanti globale nonostante la pandemia

Sport e clima: dalla vulnerabilità alla valutazione e prevenzione dei rischi

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Risveglio FREDDO sull’Italia: SOTTOZERO anche Firenze e Arezzo. I dati)

]]>
FREDDO in aumento, SOTTOZERO diverse città: ecco le più gelide https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-aumento-gelate-anche-in-citta-ecco-le-piu-gelide/ Fri, 19 Mar 2021 07:08:24 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-aumento-gelate-anche-in-citta-ecco-le-piu-gelide/ Mentre siamo a un passo dall’equinozio di primavera il freddo sta aumentando in tutta Italia, frutto dell’irruzione di correnti gelide provenienti dall’Artico. Negli ultimi giorni le temperature sono calate ovunque, in modo più sensibile soprattutto da giovedì, e stamattina all’alba hanno raggiunto valori intorno allo zero in diverse zone, facendo registrare delle gelate anche in …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO in aumento, SOTTOZERO diverse città: ecco le più gelide)

]]>

Mentre siamo a un passo dall’equinozio di primavera il freddo sta aumentando in tutta Italia, frutto dell’irruzione di correnti gelide provenienti dall’Artico.

Negli ultimi giorni le temperature sono calate ovunque, in modo più sensibile soprattutto da giovedì, e stamattina all’alba hanno raggiunto valori intorno allo zero in diverse zone, facendo registrare delle gelate anche in alcune città del Centro-Nord, come in pieno inverno!

Le correnti fredde nord-orientali hanno determinato temperature sotto la media da Nord a Sud, ma si sono incanalate più direttamente sulle regioni nord-orientali, l’Emilia Romagna e il Centro: proprio in queste zone l’alba è stata particolarmente gelida, e la colonnina di mercurio è precipitata fino allo zero raggiungendo in alcuni casi valori anche inferiori. Tra le città in cui il freddo è stato più intenso troviamo Udine, Verona, Piacenza, Bologna e Firenze, che si sono svegliate con -1°C. Ancora più freddo il risveglio di Arezzo, che ha raggiunto i -2 gradi.

Decisamente al di sotto della media anche i valori che hanno segnato l’alba in altre città Italiane: Roma si è svegliata con appena 1 grado, 2 gradi a Napoli, 3 a Milano.

Mappa: MeteoNetwork
Le notizie meteo:

L’INVERNO alza la voce: temperature in picchiata e NEVE a bassa quota. Ecco dove

FREDDO, vento e NEVE nel weekend dell’Equinozio di Primavera: i dettagli

Gli aggiornamenti di IconaClima:

Perché le emissioni continuano a crescere? Sovvertire l’ossessione per crescita e consumo non solo a parole

Crisi climatica e cibo, aumenta il rischio di conflitti e violenze. Lo studio

Il “Cherry Picking”, la scienza e le verità nascoste… ma da chi?

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO in aumento, SOTTOZERO diverse città: ecco le più gelide)

]]>
Ondata di freddo, risveglio al GELO in montagna e pianura: -28°C a Livigno! https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ondata-di-freddo-risveglio-al-gelo-in-montagna-e-pianura-28c-a-livigno/ Sun, 14 Feb 2021 11:38:40 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ondata-di-freddo-risveglio-al-gelo-in-montagna-e-pianura-28c-a-livigno/ L’ondata di freddo prosegue in questa giornata di San Valentino. L’aria fredda e il gelo hanno raggiunto infatti anche l’estremo Sud e le Isole, coinvolgendo così tutta l’Italia. Domani persisterà un clima molto rigido, ma con un primo lieve rialzo termico. L’ondata di freddo dunque andrà gradualmente esaurendosi nei primi giorni della prossima settimana. Lunedì …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo, risveglio al GELO in montagna e pianura: -28°C a Livigno!)

]]>

L’ondata di freddo prosegue in questa giornata di San Valentino. L’aria fredda e il gelo hanno raggiunto infatti anche l’estremo Sud e le Isole, coinvolgendo così tutta l’Italia. Domani persisterà un clima molto rigido, ma con un primo lieve rialzo termico. L’ondata di freddo dunque andrà gradualmente esaurendosi nei primi giorni della prossima settimana.

Lunedì ancora aria gelida, ma con un primo rialzo termico: i dettagli

Grande freddo da Nord a Sud: gelo in montagna, con -28 gradi a Livigno

Il gelo artico ha travolto l’Italia nel weekend, con forte maltempo invernale e purtroppo anche vittime a causa della neve e del ghiaccio. La neve è scesa in diverse zone d’Italia ieri, fino a quote molto basse e in città. Il risveglio stamattina è stato molto freddo ovunque, in particolare in montagna, con temperature minime che hanno toccato i -28 gradi a Livigno. Sempre in Valtellina abbiamo i -22 gradi di Santa Caterina Valfurva. In Alto Adige da segnalare i -23 gradi di Dobbiaco e i -20 di Vipiteno. Leggermente meno fredde, ma comunque molto rigide, le temperature minime nelle Dolomiti, dove si segnalano i -15 gradi di Cortina d’Ampezzo.

gelo montagna

Il freddo intenso si fa sentire anche in pianura: risveglio sottozero per diverse città

Il freddo intenso si fa sentire anche in pianura al Centro-Nord e nelle regioni centrali, dove è stato un risveglio rigido per molte città. Da segnalare in particolare i -8 gradi di Cuneo, in Piemonte. Non è andata meglio a Torino, che ieri ha visto anche qualche fiocco di neve, dove il termometro stamattina è sceso fino a -6 gradi. Spostandosi verso Nord-Est, troviamo Verona a -7 gradi. Anche in Emilia Romagna fa molto freddo: Bologna, una delle città che ieri ha visto più neve, si è svegliata a -5 gradi. Nelle regioni del Centro, interessate da abbondanti nevicate, da segnalare i -6 gradi de L’Aquila.

freddo pianura

Il freddo raggiunge anche il Sud: temperature gelide sull’Appennino Calabro

L’aria gelida nella notte ha raggiunto anche l’estremo Sud, in particolare l’Appennino calabro. Da segnalare i -13 gradi di Serra Pedace (Cosenza), tra i monti della Sila e i -12 gradi di Spezzano della Sila, sempre in provincia di Cosenza. Molto freddo anche sul Pollino, dove troviamo i -10 gradi di Morano Calabro.

© Icona Clima – Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo, risveglio al gelo in montagna e pianura: -28°C a Livigno!)

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo, risveglio al GELO in montagna e pianura: -28°C a Livigno!)

]]>
Europa, che GELO! Germania e Scozia sommerse di NEVE, Francia in allerta [FOTO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/europa-che-gelo-germania-e-scozia-sommerse-di-neve-francia-in-allerta-foto/ Tue, 09 Feb 2021 08:29:07 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/europa-che-gelo-germania-e-scozia-sommerse-di-neve-francia-in-allerta-foto/ L’Europa centro-settentrionale è nella morsa del gelo. La neve ha sommesso il Regno Unito e la Germania mentre oggi toccherà alla Francia. In molte di queste zone è allerta meteo fino ad arancione per temperature rigidissime, ghiaccio e neve. Nel nordovest della Francia, in particolare nella Bretagna, si attendono tra oggi e domani dai 5 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europa, che GELO! Germania e Scozia sommerse di NEVE, Francia in allerta [FOTO])

]]>

L’Europa centro-settentrionale è nella morsa del gelo. La neve ha sommesso il Regno Unito e la Germania mentre oggi toccherà alla Francia. In molte di queste zone è allerta meteo fino ad arancione per temperature rigidissime, ghiaccio e neve. Nel nordovest della Francia, in particolare nella Bretagna, si attendono tra oggi e domani dai 5 ai 10 cm di neve, localmente fino a 15. Spostandosi più a est, verso la regione parigina, la neve sarà meno abbondante (da 3 a 7 cm, localmente fino a 10). Secondo Meteo France, questo episodio si preannuncia come uno dei più significativi dell’inizio del XXI secolo, in particolare per quanto riguarda le zone colpite dalla neve in Bretagna.

Le temperature saranno molto rigide, in particolare nell’estremo nord della Francia dove localmente si potrà arrivare fino a -20 gradi. In generale, in tutta la parte settentrionale, il termometro scenderà fino a -10/-15 gradi. Le giornate più fredde saranno quelle di mercoledì e giovedì.

Gelo in Europa, il Regno Unito batte i denti: Scozia sommersa dalla neve

Il gelo è particolarmente diffuso in tutto il Regno Unito, dove sarà una settimana molto fredda. Secondo il Met Office, agenzia meteorologica del Regno Unito, la neve continuerà a cadere soprattutto nelle aree orientali del Paese mentre il vento gelido accentuerà notevolmente il freddo. La zona maggiormente interessata dalla neve pesante è la Scozia, dove è in corso l’allerta meteo arancione.

In alcuni aree della Scozia si sono accumulati fino a 80 cm di neve.

La neve è arrivata a Glasgow ed è ritornata a Londra.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Christmas Candle Co (@xmascandleco)

Tutta la Germania centrale è in allerta meteo arancione per temperature molto fredde dopo le abbondanti nevicate delle ultime ore. Jena, cittadina della Turingia, nella Germania centro-orientale, è stata sepolta dalla neve.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tina Rudolph (@tina.rudolph.spd)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da pipa (@p_i_p_o_l_i_n_a)

Molte zone della Germania hanno visto tantissima neve nelle ultime ore, compresa la capitale Berlino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Denis (@denis.b.photos)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@sarahbejkar)

Leggi anche:

Maltempo, scatta l’allerta meteo fino ad arancione: il bollettino

Da venerdì l’irruzione gelida più intensa di tutto l’inverno

L’articolo Europa, che gelo! Germania e Scozia sommerse di neve, Francia in allerta [FOTO] proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Europa, che GELO! Germania e Scozia sommerse di NEVE, Francia in allerta [FOTO])

]]>
Freddo nei GIORNI DELLA MERLA? Non proprio! 6-7 gradi in più di ieri: ecco dove https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-nei-giorni-della-merla-non-proprio-6-7-gradi-in-piu-di-ieri-ecco-dove/ Fri, 29 Jan 2021 08:14:04 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-nei-giorni-della-merla-non-proprio-6-7-gradi-in-piu-di-ieri-ecco-dove/ Freddo in decisa attenuazione sull’Italia in questo venerdì 29 gennaio, che segna anche l’inizio dei giorni della merla, definiti dalla tradizione i più freddi dell’anno. Giorni della merla, i più freddi dell’anno? La tradizione e i dati scientifici Una tradizione che sarà evidentemente ribaltata considerando che il nostro Paese è stato raggiunto da correnti miti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo nei GIORNI DELLA MERLA? Non proprio! 6-7 gradi in più di ieri: ecco dove)

]]>

Freddo in decisa attenuazione sull’Italia in questo venerdì 29 gennaio, che segna anche l’inizio dei giorni della merla, definiti dalla tradizione i più freddi dell’anno.

Giorni della merla, i più freddi dell’anno? La tradizione e i dati scientifici

Una tradizione che sarà evidentemente ribaltata considerando che il nostro Paese è stato raggiunto da correnti miti e umide, responsabili di un rialzo delle temperature su valori anche ben oltre la norma al Centro-Sud. Per iniziare stamattina, secondo i dati di MeteoNetwork, spiccavano sicuramente i 15 gradi di Palermo alle ore 7.00, con ben 6 gradi di differenza rispetto alla mattinata di ieri. 14 gradi anche a Messina, dove ieri alle 7.00 se ne registravano 8,5.

Temperature decisamente miti anche in Calabria, con i 15 gradi di Reggio Calabria alle 6.30 del mattino contro gli 8 gradi di ieri. Ben 7 gradi di differenza rispetto a ieri anche a Catanzaro, dove stamani se ne sono registrati 12. Decisamente notevole la differenza tra ieri e oggi a Cosenza, ben 10 gradi: oggi 13 gradi e ieri 3. Anche nel sud della Puglia le temperature sono aumentare di 5-6 gradi, in particolare intorno a Lecce.

temperature
MeteoNetwork

Temperature in rialzo anche al Centro-Sud: a Roma stamattina si registravano 5 gradi in più di ieri, quando all’alba si presentava sottozero, a Napoli 3. Il rialzo termico interesserà in generale tutto il Paese, comprese le regioni settentrionali, dove comunque sarà meno sensibile. Le correnti miti e umide saranno responsabili anche di molte piogge sulle nostre regioni.

Leggi anche:

Incendi “zombie” in Siberia: a -50 gradi il fumo si fa strada tra neve e ghiaccio [VIDEO]

L’articolo Freddo nei giorni della merla? Non proprio! 6-7 gradi in più di ieri: ecco dove proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo nei GIORNI DELLA MERLA? Non proprio! 6-7 gradi in più di ieri: ecco dove)

]]>
Ecco le CITTÀ PIÙ GELIDE all’alba. Sottozero anche Roma https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-intenso-ecco-le-citta-piu-gelide-allalba-sottozero-anche-roma/ Thu, 28 Jan 2021 06:43:20 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-intenso-ecco-le-citta-piu-gelide-allalba-sottozero-anche-roma/ Anche quello di oggi è stato un risveglio segnato dal freddo intenso per tutta l’Italia, dove le temperature minime sono ancora al di sotto della media in gran parte del territorio. A battere i denti stamattina è stato soprattutto il Nord-Est: a Verona e a Udine la colonnina di mercurio è precipitata fino a -5 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ecco le CITTÀ PIÙ GELIDE all’alba. Sottozero anche Roma)

]]>

Anche quello di oggi è stato un risveglio segnato dal freddo intenso per tutta l’Italia, dove le temperature minime sono ancora al di sotto della media in gran parte del territorio.

A battere i denti stamattina è stato soprattutto il Nord-Est: a Verona e a Udine la colonnina di mercurio è precipitata fino a -5 gradi, raggiunti i -4 gradi a Treviso e i -3°C a Venezia. In generale le gelate sono state ancora piuttosto diffuse anche nel resto del Nord: raggiunti i -2 gradi a Torino, a Brescia e perfino a Cervia.

Il freddo sta iniziando ad attenuarsi in buona parte delle nostre regioni, dove si iniziano a sentire gli effetti di correnti più miti che a partire da oggi faranno aumentare le temperature in modo più sensibile. Stamattina, però, i valori erano ancora al di sotto della media anche al Centro-Sud, specie nelle regioni peninsulari, e anche la città di Roma è andata di nuovo sottozero con una minima di -1°C. Dopo la gelata di ieri a Napoli l’aumento della temperatura è stato più sensibile, con una minima di 1 grado, ma il freddo è ancora più intenso della media.

freddo
mappa: MeteoNetwork
Le notizie meteo:

CAMBIA TUTTO: stop al FREDDO, MALTEMPO in arrivo

Gennaio si chiude con PIOGGIA e ARIA MITE: la tendenza del WEEKEND

Gli approfondimenti di IconaClima:

Amazzonia, 3 banche europee non finanzieranno più il commercio di petrolio

Un teatro portavoce del valore della sostenibilità. L’idea di “teatro green” di Mulino ad Arte

Inquinamento e salute, emersi gravi rischi anche per la vista

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ecco le CITTÀ PIÙ GELIDE all’alba. Sottozero anche Roma)

]]>
L’ITALIA BATTE I DENTI, sottozero anche ROMA e NAPOLI: le città più fredde https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-si-gela-da-nord-a-sud-sottozero-anche-roma-e-napoli-ecco-quali-sono-le-citta-piu-fredde/ Wed, 27 Jan 2021 06:53:30 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-si-gela-da-nord-a-sud-sottozero-anche-roma-e-napoli-ecco-quali-sono-le-citta-piu-fredde/ Freddo protagonista in questo mercoledì 27 gennaio, segnato da un vero e proprio crollo delle temperature che sta facendo battere i denti all’Italia intera. Da qualche giorno il nostro Paese è infatti nel mirino di correnti gelide settentrionali che, dopo aver provocato un aumento del freddo sensibile soprattutto al Centro-Nord, nelle ultime ore hanno fatto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ITALIA BATTE I DENTI, sottozero anche ROMA e NAPOLI: le città più fredde)

]]>

Freddo protagonista in questo mercoledì 27 gennaio, segnato da un vero e proprio crollo delle temperature che sta facendo battere i denti all’Italia intera. Da qualche giorno il nostro Paese è infatti nel mirino di correnti gelide settentrionali che, dopo aver provocato un aumento del freddo sensibile soprattutto al Centro-Nord, nelle ultime ore hanno fatto precipitare le temperature anche al Sud.

Proprio la giornata di oggi sarà quella segnata dal freddo più intenso anche per le regioni meridionali, e stamattina, all’alba, si sono registrati valori sottozero in diverse località sparse per tutta l’Italia.

Gelate intense hanno attanagliato il Nord: Milano e Venezia si sono svegliate con -3 gradi, Udine ha addirittura toccato i -5.

Ma i -5 gradi sono stati raggiunti anche in alcune località del Centro Italia, dove in generale la colonnina di mercurio è scesa al di sotto dello zero in molte zone. Tra le città più gelide spicca la meravigliosa Firenze, che ha raggiunto i -5 gradi, così come Arezzo. Restando in Toscana, notevoli anche i -2 gradi di Pisa e Grosseto. Il freddo si fa sentire anche nel Lazio: Latina e Frosinone hanno raggiunto i -3 gradi, -2°C a Roma, all’aeroporto di Ciampino.

Come anticipato, il freddo non ha risparmiato il Sud: anche Napoli è andata sottozero, e secondo i dati resi noti dall’Aeronautica ha raggiunto i -2 gradi.

freddo mercoledì
Mappa: MeteoNetwork

 

Le notizie meteo

Il freddo sarà protagonista per tutta la giornata di oggi: le previsioni meteo

Cambiamenti in vista per i giorni della merla: ecco cosa succederà

Gli aggiornamenti di IconaClima

Gli eventi meteo estremi hanno ucciso quasi mezzo milione di persone in meno 20 anni: come un bollettino di guerra

In Francia il primo riconoscimento dello status di rifugiato climatico

Incendi in Australia: abbiamo perso più del 70% dei koala

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ITALIA BATTE I DENTI, sottozero anche ROMA e NAPOLI: le città più fredde)

]]>
GELATE INTENSE al Nord e al Centro, nelle prossime ore coinvolto anche il Sud: ecco i DATI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-deciso-aumento-oggi-gelate-intense-al-nord-e-al-centro-nelle-prossime-ore-coinvolto-anche-il-sud/ Tue, 26 Jan 2021 06:48:22 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-deciso-aumento-oggi-gelate-intense-al-nord-e-al-centro-nelle-prossime-ore-coinvolto-anche-il-sud/ Il freddo inizia davvero a farsi sentire sull’Italia: la “colpa” è di correnti gelide che stanno facendo irruzione sul Belpaese al seguito della perturbazione numero 11 di gennaio, che ha investito le nostre regioni nella giornata di ieri e oggi farà sentire ancora i suoi effetti in alcune zone. L’aria gelida ha finora determinato un …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELATE INTENSE al Nord e al Centro, nelle prossime ore coinvolto anche il Sud: ecco i DATI)

]]>

Il freddo inizia davvero a farsi sentire sull’Italia: la “colpa” è di correnti gelide che stanno facendo irruzione sul Belpaese al seguito della perturbazione numero 11 di gennaio, che ha investito le nostre regioni nella giornata di ieri e oggi farà sentire ancora i suoi effetti in alcune zone.

L’aria gelida ha finora determinato un aumento del freddo sensibile soprattutto al Nord e al Centro: stamattina, all’alba, si sono registrate gelate diffuse e intense nelle nostre regioni settentrionali e, più localmente, anche in parte del Centro.

freddo
Le temperature minime di oggi, 26 gennaio. Mappa: MeteoNetwork

Nelle prossime ore, però, le correnti fredde raggiungeranno anche il Sud e le Isole maggiori, dove già da oggi ci si aspettano valori massimi in deciso calo.

Alba segnata dal freddo intenso al Centro-Nord: i dati

Si gela in molte zone del Nord e, più localmente, anche al Centro. Nelle regioni settentrionali diverse città sono andate sottozero, scendendo su valori inferiori alle medie stagionali. All’aeroporto di Milano Malpensa la colonnina di mercurio ha raggiunto i -4 gradi, -3 gradi a Brescia. I -2 gradi sono stati raggiunti in città come Torino, Parma e Udine; sottozero anche Venezia, con -1°C, come Cervia e Verona.

Fa più freddo del normale anche sulle Alpi, dove si registrano valori piuttosto impressionanti: sul Plateau Rosa, in Valle d’Aosta, la colonnina di mercurio è precipitata fino a -24 gradi. Qui, la temperatura minima che si registra mediamente in questo periodo è di circa -10°C.

Il freddo ha già raggiunto anche il Centro, dove in molte zone il termometro è andato sotto lo zero. Gelate più diffuse si sono fatte sentire in particolare in Toscana: Firenze ha raggiunto i -3 gradi, così come Arezzo; -2 gradi a Pisa, 0 a Grosseto.
Temperature inferiori alla media si registrano anche nella zona di Roma: all’aeroporto di Ciampino, all’alba, c’erano appena 2 gradi.

Leggi anche:

Le PREVISIONI METEO per le prossime ore

GIORNI DELLA MERLA, tradizione RIBALTATA! Stop al freddo, ma per poco

Gli aggiornamenti di IconaClima:

Groenlandia: l’aumento di batteri favorirebbe la perdita di ghiaccio della calotta

Fridays For Future, annunciata la data del prossimo sciopero globale per il clima

Incendi in Australia: abbiamo perso più del 70% dei koala

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELATE INTENSE al Nord e al Centro, nelle prossime ore coinvolto anche il Sud: ecco i DATI)

]]>
I GIORNI DELLA MERLA saranno davvero i più FREDDI dell’anno? Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/i-giorni-della-merla-saranno-davvero-i-piu-freddi-dellanno/ Mon, 25 Jan 2021 07:33:18 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/i-giorni-della-merla-saranno-davvero-i-piu-freddi-dellanno/ Il mese di gennaio viene considerato il più rigido dell’anno in Italia e secondo la tradizione i giorni della merla sarebbero i più freddi in assoluto. Si tratta del periodo che va dal 29 al 31 gennaio e, in realtà, la tradizione contrasta con i dati: statisticamente, il periodo più freddo in assoluto cade a cavallo tra la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (I GIORNI DELLA MERLA saranno davvero i più FREDDI dell’anno? Le previsioni)

]]>

Il mese di gennaio viene considerato il più rigido dell’anno in Italia e secondo la tradizione i giorni della merla sarebbero i più freddi in assoluto. Si tratta del periodo che va dal 29 al 31 gennaio e, in realtà, la tradizione contrasta con i dati: statisticamente, il periodo più freddo in assoluto cade a cavallo tra la seconda e la terza decade del mese. 

La leggenda dei giorni della merla

Secondo la leggenda, un tempo i merli erano bianchi e il mese di gennaio, che durava solo 28 giorni, li maltrattava con maltempo e un freddo rigidissimo. Una merla però decise di ingannarlo: restò nascosta con tutta la sua famiglia e uscì solo l’ultimo giorno del mese, deridendolo per essere riuscita a sottrarsi alle sue angherie. Gennaio andò su tutte le furie e chiese a febbraio tre giorni in prestito, che utilizzò per scatenare una terribile tempesta di neve e gelo. La merla fu quindi costretta a ripararsi in un camino e diventò nera, oltre che più cauta.

La tradizione sarà rispettata quest’anno?

Effettivamente questa settimana si apre proprio con un brusco aumento del freddo: tra lunedì e martedì l’Italia sarà spazzata da correnti molto fredde che determineranno un vero e proprio crollo delle temperature, sensibile soprattutto domani al Centro-Sud. Proprio per i giorni della merla, tuttavia, si profila un cambio di rotta piuttosto deciso: giovedì 28 dicembre una nuova perturbazione investirà l’Italia determinando un peggioramento del tempo, con piogge soprattutto sul versante tirrenico della Penisola, ma al suo seguito affluiranno correnti più miti che metteranno fine alla fase fredda.

Gli aggiornamenti meteo:

Meteo, le PREVISIONI nei dettagli

Inizio di settimana con allerta fino ad ARANCIONE in 4 regioni

Leggi anche:

Regno Unito nella morsa del gelo: NEVE a LONDRA! [VIDEO e FOTO]

Milano si prepara alla transizione ambientale: presentato ai cittadini il Piano Aria e Clima

Inquinamento, la Pianura Padana è tra le zone con la più alta mortalità in Europa: i dati e i fattori in gioco

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (I GIORNI DELLA MERLA saranno davvero i più FREDDI dell’anno? Le previsioni)

]]>
Freddo e tanta NEVE al Sud: imbiancata Potenza. Disagi in Irpinia [FOTO] https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-e-tanta-neve-al-sud-imbiancata-potenza-disagi-in-irpinia-foto/ Mon, 18 Jan 2021 08:24:03 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-e-tanta-neve-al-sud-imbiancata-potenza-disagi-in-irpinia-foto/ Il freddo intenso nel weekend si è fatto decisamente sentire sull’Italia, in particolare al Centro-Sud, dove anche Roma e Napoli sono andate sottozero. La neve ha imbiancato per ben due volte Cosenza e ieri anche Potenza. Nevicate intense si sono verificate anche in Campania, in particolare in provincia di Avellino dove non sono mancati i …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e tanta NEVE al Sud: imbiancata Potenza. Disagi in Irpinia [FOTO])

]]>

Il freddo intenso nel weekend si è fatto decisamente sentire sull’Italia, in particolare al Centro-Sud, dove anche Roma e Napoli sono andate sottozero. La neve ha imbiancato per ben due volte Cosenza e ieri anche Potenza. Nevicate intense si sono verificate anche in Campania, in particolare in provincia di Avellino dove non sono mancati i disagi.

Le previsioni meteo per la giornata odierna

Freddo intenso al Sud: neve in Calabria, Basilicata e Campania

Il freddo e il gelo hanno dominato ovunque. In Calabria i fiocchi di neve sono arrivati anche a quote basse: a Cosenza ha nevicato per ben due volte, tra cui l’ultima ieri. I sindaci di diversi comuni del Cosentino hanno disposto la chiusura delle scuole.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vincenzo Colomba (@vincenzocolomba)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bruno Pino (@brunopino.it)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CGS 33 (@giacsal)

Ieri la neve è arrivata anche in Basilicata. A Potenza un’intensa nevicata si è verificata tra il pomeriggio e la sera: il sindaco ha deciso di chiudere le scuole, nonostante le strade siano tutte percorribili grazie al lavoro dei mezzi spargisale e spazzaneve.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Caterina Policaro (@catepol)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ludovico Arpaia (@ludoarps)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fedo (@federico.monotti)

Anche la Campania ha visto gli effetti del grande freddo: tanta neve in Irpinia, sull’Appennino campano, dove ieri un folto gruppo di escursionisti, bambini compresi, è rimasto bloccato nei boschi del Mafariello (Avellino). I Vigili del Fuoco e i Carabinieri forestali sono intervenuti portando in salvo tutti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rocco Rotek Avella (@rotekmusic1899)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Info Irpinia (@info_irpinia)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Raffaele Nicodemo (@raffaele_nicodemo)

Leggi anche:

La neve incanta Parigi: le immagini sono mozzafiato [FOTO e VIDEO]

Dopo l’aria gelida, in settimana si cambia registro meteo

L’articolo Freddo e tanta NEVE al Sud: imbiancata Potenza. Disagi in Irpinia [FOTO] proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo e tanta NEVE al Sud: imbiancata Potenza. Disagi in Irpinia [FOTO])

]]>
Ancora FREDDO INTENSO sull’Italia, in arrivo anche il MALTEMPO: le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-17-gennaio/ Sun, 17 Jan 2021 09:03:12 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/ancora-freddo-intenso-sullitalia-in-arrivo-anche-il-maltempo-le-zone-coinvolte/ Le condizioni meteo sono decisamente invernali in tutta l’Italia e oggi, oltre all’aria gelida proveniente dalla Russia, il Belpaese dovrà affrontare anche l’arrivo di una perturbazione. I suoi effetti si faranno sentire in particolare al Centro-Sud: nelle regioni centrali le piogge saranno deboli e sporadiche, con neve anche a quote basse, mentre il maltempo sarà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora FREDDO INTENSO sull’Italia, in arrivo anche il MALTEMPO: le zone coinvolte)

]]>

Le condizioni meteo sono decisamente invernali in tutta l’Italia e oggi, oltre all’aria gelida proveniente dalla Russia, il Belpaese dovrà affrontare anche l’arrivo di una perturbazione. I suoi effetti si faranno sentire in particolare al Centro-Sud: nelle regioni centrali le piogge saranno deboli e sporadiche, con neve anche a quote basse, mentre il maltempo sarà più diffuso e intenso sul basso versante tirrenico.
Le condizioni meteo miglioreranno piuttosto rapidamente già nella giornata di domani, quando la perturbazione (la settima del mese di gennaio) si allontanerà dall’Italia facendo sentire gli ultimi effetti, al mattino, su parte del Sud. Da domani assisteremo anche a una prima lieve attenuazione del freddo: le temperature aumenteranno in modo più significativo a metà settimana, quando sull’Italia si attiveranno correnti più miti.

meteo lunedì

Le previsioni per le prossime ore

Al Nord-Ovest tendenza a schiarite ampie, anche se sulla Liguria di levante insisterà della nuvolosità e sulla Valle d’Aosta dal tardo pomeriggio arriverà qualche debole nevicata sui settori di confine.

Nel resto dell’Italia prevalgono le nuvole, con le ultime schiarite questa mattina all’estremo Sud e tendenza a qualche rasserenamento nel pomeriggio nelle regioni di Nord-Est. Nel corso della giornata piogge sparse in Sardegna, in particolare nelle zone interne e sui settori occidentali dell’Isola. Al Centro sporadiche e deboli precipitazioni, con qualche fiocco di neve fino a quote collinari di 300-600 metri.

Dal pomeriggio peggiora in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia con piogge sparse, anche moderate; ci sarà il rischio di rovesci sul basso Tirreno e nevicate oltre i 1000 metri in Sicilia e in Appennino a partire dai 500-800 metri. In serata maltempo diffuso e localmente intenso in Calabria e nord della Sicilia; deboli precipitazioni con neve a bassa quota in Basilicata, Puglia meridionale, Marche, Abruzzo e Molise.

Dopo le gelate mattutine, oggi le temperature massime saranno in lieve rialzo in Sardegna e Sicilia, stazionarie altrove e in generale al di sotto delle medie stagionali. Venti forti o molto forti di Maestrale in Sardegna e nel Canale di Sicilia, da moderati a tesi occidentali nel Tirreno meridionale. Mari mossi o molto mossi, fino a localmente agitati il Mare e Canale di Sardegna; poco mosso l’Adriatico centro-settentrionale e il golfo di Taranto.

Le previsioni meteo per domani, lunedì 18 gennaio

Settimana al via con cielo sereno o poco nuvoloso al Nord e su Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna orientale. Qualche banco di nebbia, all’alba, lungo il Po tra l’Alessandrino e il Polesine. Nelle restante regioni osserveremo una nuvolosità variabile, ma con tendenza a rasserenamenti dal pomeriggio anche sul medio Adriatico, sul basso Tirreno e in Sicilia.
Al mattino gli ultimi effetti della perturbazione si faranno ancora sentire su parte del Sud, con deboli precipitazioni residue su Puglia centrale, Calabria ionica e meridionale, nord ed est della Sicilia.
In serata formazione di nebbie a banchi sulla bassa val padana.

Temperature minime in calo al Nord e sulla Sardegna, in rialzo sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia. Gelate diffuse e intense al Nord e più localizzate, anche al Centro. Le temperature massime saranno per lo più stazionarie o in lieve ripresa, ma su valori ancora inferiori alla media stagionale: solo nelle Isole e nel sud della Calabria si supereranno i 10 gradi.

Venti da moderati a localmente forti di Tramontana al Sud, sulla Sicilia e sui mari prospicienti; moderati o tesi di Maestrale sul mare e Canale di Sardegna, generalmente deboli altrove. Molto mossi mare e Canale di Sardegna, basso Tirreno, Canale di Sicilia e Ionio; mosso l’Adriatico centro-meridionale, quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.

Leggi anche:

ITALIA GHIACCIATA, sottozero anche ROMA e NAPOLI: tutti i dati

Con il VENTO, il FREDDO sembra più intenso: ecco perché [VIDEO]

GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta

Gli approfondimenti di IconaClima:

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora FREDDO INTENSO sull’Italia, in arrivo anche il MALTEMPO: le zone coinvolte)

]]>
ITALIA GHIACCIATA, sottozero anche ROMA e NAPOLI: tutti i dati https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/italia-ghiacciata-sottozero-anche-roma-e-napoli-tutti-i-dati/ Sun, 17 Jan 2021 06:48:44 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/italia-ghiacciata-sottozero-anche-roma-e-napoli-tutti-i-dati/ Il freddo intenso non molla la presa sull’Italia, e dopo un sabato di gelo le temperature sono calate ulteriormente. In tutto il Paese sta facendo più freddo del normale, con valori ovunque inferiori alle medie stagionali, ma l’anomalia è sensibile soprattutto nelle regioni centro-meridionali. Mappa: MeteoNetwork Questa notte anche molte zone del Centro-Sud hanno vissuto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ITALIA GHIACCIATA, sottozero anche ROMA e NAPOLI: tutti i dati)

]]>

Il freddo intenso non molla la presa sull’Italia, e dopo un sabato di gelo le temperature sono calate ulteriormente. In tutto il Paese sta facendo più freddo del normale, con valori ovunque inferiori alle medie stagionali, ma l’anomalia è sensibile soprattutto nelle regioni centro-meridionali.

freddo 17 gennaio
Mappa: MeteoNetwork

Questa notte anche molte zone del Centro-Sud hanno vissuto gelate, in alcuni casi anche molto intense, e tra le città più fredde spiccano perfino Roma e Napoli.
Sottozero la Capitale, che secondo i dati diffusi dall’Aeronautica all’alba registra -1°C e nella notte ha raggiunto addirittura i -2 gradi. Si gela anche a Napoli, dove nella notte la colonnina di mercurio è scesa fino a -1°C e all’alba registra 0 gradi. Il freddo è decisamente più intenso del normale anche nel resto del Centro-Sud e in Sicilia: sul Monte Scuro, in Calabria, si sono raggiunti i -10 gradi. Tra le città spiccano i -3 °C di Perugia e Pescara, i -2 di Viterbo e Amendola, in provincia di Foggia, i -1°C di Arezzo, Grosseto e Campobasso.

Il freddo attanaglia anche il Nord, dove si sono registrate gelate diffuse e piuttosto intense, seppur con valori un po’ meno distanti dalla media stagionale. Torino ha raggiunto i 4 gradi sottozero, Milano è scesa a -1, Verona e Venezia fino a -2. Temperature decisamente più rigide si registrano ad alta quota: sul Plateau Rosa, in Valle d’Aosta, la colonnina di mercurio ha raggiunto i -17 gradi, -1 a Dobbiaco (BZ).

Le notizie meteo:

Sull’Italia FREDDO INTENSO e una NUOVA PERTURBAZIONE: le zone coinvolte

Con il VENTO, il FREDDO sembra più intenso: ecco perché [VIDEO]

GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta

Gli approfondimenti di IconaClima:

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ITALIA GHIACCIATA, sottozero anche ROMA e NAPOLI: tutti i dati)

]]>
Sull’Italia FREDDO INTENSO e una NUOVA PERTURBAZIONE: le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-sullitalia-freddo-intenso-e-una-nuova-perturbazione-le-zone-coinvolte/ Sun, 17 Jan 2021 05:04:47 +0000 https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-sullitalia-freddo-intenso-e-una-nuova-perturbazione-le-zone-coinvolte/ Il protagonista meteo di questi giorni resta senza dubbio il freddo intenso, frutto dell’afflusso di correnti provenienti dalla gelida Russia. La massa d’aria fredda sta investendo direttamente soprattutto le regioni adriatiche e quelle meridionali, ma ha raggiunto anche il resto del Paese e le Isole maggiori determinando in tutta l’Italia temperature decisamente inferiori alle medie …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sull’Italia FREDDO INTENSO e una NUOVA PERTURBAZIONE: le zone coinvolte)

]]>

Il protagonista meteo di questi giorni resta senza dubbio il freddo intenso, frutto dell’afflusso di correnti provenienti dalla gelida Russia. La massa d’aria fredda sta investendo direttamente soprattutto le regioni adriatiche e quelle meridionali, ma ha raggiunto anche il resto del Paese e le Isole maggiori determinando in tutta l’Italia temperature decisamente inferiori alle medie stagionali.

Nella giornata di oggi le condizioni meteo saranno influenzate anche dall’arrivo di una nuova perturbazione, la numero sette di gennaio, che farà sentire i suoi effetti in buona parte del Centro-Sud e sarà responsabile di precipitazioni significative soprattutto sul basso versante tirrenico, in particolare tra la Campania e la Sicilia. Anche nella giornata di domani piogge residue interesseranno soprattutto il Sud.

Le previsioni per le prossime ore

Schiarite anche ampie nel corso del giorno nelle regioni di Nord-Ovest anche se su Liguria di Levante e Val d’Aosta continueranno a prevalere le nubi, con qualche debole nevicata sui settori di confine della Val d’Aosta e piogge sporadiche sul Levante ligure.
Nel resto d’Italia prevarranno le nuvole, con qualche schiarita soprattutto nella prima parte del giorno sul medio Adriatico e all’estremo Sud.

Al mattino qualche pioggia in Sardegna; nel pomeriggio piogge sparse su Lazio meridionale, Campania, Basilicata occidentale, Calabria, nord e ovest della Sicilia, e Sardegna occidentale. Quota neve intorno ai 1.000 metri sui rilievi delle Isole maggiori, altrove nevicate fino a 600-800 metri. Da segnalare anche qualche nevicata sull’Alto Adige più settentrionale.

In serata il tempo peggiorerà sulle regioni centrali adriatiche, con qualche pioggia lungo le coste e, nelle zone interne, deboli nevicate fino a quote collinari di 300-400 metri.

meteo domenica

Registreremo ancora delle gelate nelle regioni settentrionali, ma anche nelle zone interne del Centro-Sud. Anche i valori massimi saranno sotto la norma ovunque. Sarà una giornata ventosa sui mari di ponente. In particolare, il Maestrale spazzerà forte o burrascoso la Sardegna e il Canale di Sicilia; venti deboli o moderati da nordovest tra Canale d’Otranto e Mar Ionio, molto deboli in Adriatico.

Poco mosso il mare Adriatico centro-settentrionale e il Tirreno sud-orientale; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi o localmente agitati il Mare e Canale di Sardegna.

Le previsioni meteo per domani, lunedì 18 gennaio

Tempo soleggiato su gran parte del Nord e sulle regioni del versante tirrenico con un cielo in prevalenza sereno. Le schiarite saranno ampie anche in Sardegna, nonostante qualche annuvolamento. Al mattino sarà possibile qualche banco di nebbia sulle pianure tra la bassa Lombardia e l’Emilia occidentale.

Nubi sparse, ma con tempo sostanzialmente asciutto, su Emilia orientale, Romagna, regioni adriatiche del Centro-Sud, Basilicata, gran parte della Calabria e della Sicilia. Al mattino saranno possibili piogge residue, con nevicate sui rilievi, su Puglia meridionale, nord-est della Calabria, nord ed est della Sicilia.

meteo lunedì

Al mattino temperature minime senza grandi variazioni al Nord, con ancora gelate diffuse anche in pianura; al Centro-Sud minime stazionarie o in lieve rialzo, con possibili gelate nelle zone interne appenniniche. Le temperature massime saranno stazionarie o in lieve aumento, ma in generale ancora al di sotto delle medie stagionali, specie nelle regioni meridionali.

Venti molto deboli al Centro-Nord, fino a localmente moderati o tesi settentrionali al Sud e intorno alle due Isole maggiori. Mosso il Mar Tirreno meridionale, lo Ionio e i mari intorno alla Sardegna e alla Sicilia; in prevalenza poco mossi gli altri bacini.

Gli approfondimenti di IconaClima:

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Sull’Italia FREDDO INTENSO e una NUOVA PERTURBAZIONE: le zone coinvolte)

]]>
Con il VENTO, il FREDDO sembra più intenso: ecco perché [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/video/freddo-vento-gennaio/ Sat, 16 Jan 2021 13:38:36 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/con-il-vento-il-freddo-sembra-piu-intenso-colpa-di-un-fenomeno-che-si-chiama-wind-chill-video/ Sferzata da correnti gelide arrivate direttamente dalla Russia, l’Italia sta vivendo giornate di freddo intenso. Da Nord a Sud le temperature sono crollate, raggiungendo valori ben al di sotto della media stagionale in diverse zone, e stamattina molte città hanno vissuto intense gelate, in particolare al Nord, con la colonnina di mercurio sotto zero anche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Con il VENTO, il FREDDO sembra più intenso: ecco perché [VIDEO])

]]>

Sferzata da correnti gelide arrivate direttamente dalla Russia, l’Italia sta vivendo giornate di freddo intenso. Da Nord a Sud le temperature sono crollate, raggiungendo valori ben al di sotto della media stagionale in diverse zone, e stamattina molte città hanno vissuto intense gelate, in particolare al Nord, con la colonnina di mercurio sotto zero anche di diversi gradi.

L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora

Il gelo di questi giorni, insomma, è oggettivo. Tuttavia ci sono zone in cui si percepiscono temperature ancora più basse di quelle effettive. Si tratta delle zone che vengono colpite con più intensità dal vento, in grado di accentuare la sensazione del freddo per un fenomeno noto come wind chill.

meteo sabato vento

Ecco il video con la spiegazione dei meteorologi:

Leggi anche:

GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta

Gli approfondimenti di IconaClima:

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Con il VENTO, il FREDDO sembra più intenso: ecco perché [VIDEO])

]]>
GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta https://www.iconameteo.it/news/previsioni/gelo-protagonista-anche-nei-prossimi-giorni-ecco-cosa-ci-aspetta/ Sat, 16 Jan 2021 11:18:17 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/gelo-protagonista-anche-nei-prossimi-giorni-ecco-cosa-ci-aspetta/ Tra i protagonisti meteo del weekend c’è senza dubbio un freddo eccezionalmente intenso, determinato dall’afflusso di correnti gelide che hanno raggiunto l’Italia dalla Russia. Oggi tutto il Paese si è svegliato con temperature al di sotto delle medie, che in diverse città sono andate sotto lo zero anche di diversi gradi, e la situazione meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta)

]]>

Tra i protagonisti meteo del weekend c’è senza dubbio un freddo eccezionalmente intenso, determinato dall’afflusso di correnti gelide che hanno raggiunto l’Italia dalla Russia. Oggi tutto il Paese si è svegliato con temperature al di sotto delle medie, che in diverse città sono andate sotto lo zero anche di diversi gradi, e la situazione meteo è destinata a essere dominata dal freddo anche nella giornata di domani.

L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora

Italia nella morsa del GELO, in arrivo anche PIOGGE E NEVE. Ecco dove

Secondo l’attuale tendenza meteo, il freddo non mollerà rapidamente la presa, e anche per lunedì mattina ci aspettiamo gelate diffuse fino in pianura al Nord e nelle zone interne appenniniche. Anche i valori massimi saranno ancora al di sotto delle medie stagionali, soprattutto nelle regioni meridionali, ma sarà possibile osservare, localmente, un primo lieve aumento delle temperature.

Nel corso della settimana la massa d’aria gelida proveniente dalla Russia sarà infatti sostituita da correnti più temperate e umide, sud-occidentali, che gradualmente faranno diminuire il freddo. 

La prossima settimana, tuttavia, non trascorrerà nel segno del bel tempo.

meteo lunedì

Lunedì la perturbazione numero 7 di gennaio, che investirà l’Italia domani, farà ancora sentire i suoi effetti al Sud, specie al mattino, con piogge residue e nevicate sui rilievi su Puglia meridionale, nord-est della Calabria, nord ed est della Sicilia. Il cielo sarà nuvoloso su Emilia orientale, Romagna, regioni adriatiche del Centro-Sud, Basilicata, gran parte della Calabria e della Sicilia. Tempo soleggiato su gran parte del Nord e sulle regioni del versante tirrenico con un cielo in prevalenza sereno. Le schiarite saranno ampie anche in Sardegna, nonostante qualche annuvolamento. Al mattino sarà possibile qualche banco di nebbia sulle pianure tra la bassa Lombardia e l’Emilia occidentale.

Nei giorni successivi, l’afflusso di correnti umide sull’Italia sarà responsabile di un addensamento delle nuvole, che da martedì sarà evidente soprattutto sui versanti occidentali della Penisola e su gran parte della Pianura Padana fino all’alto Adriatico. Qualche pioggia o pioviggine potrà interessare essenzialmente la zona tra Levante ligure e alta Toscana per poi espandersi, mercoledì, anche su Lombardia, Emilia occidentale, estremo Nord-Est e medio versante tirrenico.

Nella seconda parte della settimana assisteremo probabilmente all’arrivo di una nuova perturbazione, la numero 8 di gennaio, che tra giovedì e venerdì dovrebbe coinvolgere in particolare il Nord, il Centro e la Sardegna. Non si esclude il rischio di fenomeni intensi, specie nella notte tra le due giornate: i prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere maggiori dettagli.

Leggi anche:

NEVE, il VENETO chiede lo stato di EMERGENZA

Neve a COSENZA, SCUOLE CHIUSE: gli aggiornamenti [FOTO e VIDEO]

Gli approfondimenti di IconaClima:

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (GELO protagonista anche nei PROSSIMI GIORNI? Ecco cosa ci aspetta)

]]>
Italia nella morsa del GELO, in arrivo anche PIOGGE E NEVE. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/copertina/meteo-16-gennaio/ Sat, 16 Jan 2021 09:48:45 +0000 https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-italia-nella-morsa-del-gelo-in-arrivo-anche-piogge-e-neve-ecco-dove/ Il weekend è segnato da condizioni meteo decisamente invernali, soprattutto per quanto riguarda le temperature. Da Nord a Sud i valori sono infatti precipitati, facendo registrare ovunque temperature al di sotto delle medie, e in diverse zone la sensazione del freddo sarà resa ancora più intensa dal vento. L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Italia nella morsa del GELO, in arrivo anche PIOGGE E NEVE. Ecco dove)

]]>

Il weekend è segnato da condizioni meteo decisamente invernali, soprattutto per quanto riguarda le temperature. Da Nord a Sud i valori sono infatti precipitati, facendo registrare ovunque temperature al di sotto delle medie, e in diverse zone la sensazione del freddo sarà resa ancora più intensa dal vento.

L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora

Nella giornata di oggi l’aria gelida sarà accompagnata da poche precipitazioni, anche se sul medio Adriatico e in Puglia qualche fiocco di neve potrà arrivare anche a quote molto basse. Domani, invece, le condizioni meteo peggioreranno per l’arrivo di una nuova perturbazione (la numero 7 di gennaio), che porterà precipitazioni significative in particolare sul basso versante tirrenico, specie tra la Campania e la Sicilia.

Le previsioni per le prossime ore

Tempo prevalentemente soleggiato al Nord, in Toscana, in Umbria, nel Lazio, sulle coste della Campania e, dal pomeriggio, anche in Sardegna. Nubi sparse e a tratti compatte nelle altre zone, ma accompagnate da precipitazioni davvero sporadiche sulla Sicilia ionica, lungo le coste adriatiche della Puglia e, in queste prime ore del giorno, anche sulle regioni centrali adriatiche, tra le Marche meridionali, l’Abruzzo e il Molise. La quota neve di questi fenomeni sul lato adriatico sarà piuttosto bassa, fino ai 200-300 metri. In serata nubi in moderato aumento al Nord-Ovest, con qualche pioggia nella notte tra la Liguria centro-orientale e il nord-ovest della Toscana.

Temperature quasi ovunque in ulteriore leggero calo, con valori decisamente sotto la media al Centro-Sud, dove la sensazione del freddo sarà resa accentuata dai venti settentrionali, che soffieranno moderati o localmente forti.

meteo sabato vento

Mari mossi o molto mossi, fino a localmente agitati Canale di Sardegna e alto Ionio; poco mossi l’alto Adriatico, il Ligure orientale e, sotto costa, anche il medio e alto Tirreno.

Le previsioni meteo per domani, domenica 17 gennaio

Schiarite anche ampie nel corso del giorno nelle regioni di Nord-Ovest anche se su Liguria di Levante e Val d’Aosta continueranno a prevalere le nubi, con qualche debole nevicata sui settori di confine della Val d’Aosta e piogge sporadiche sul Levante ligure.
Nel resto d’Italia prevarranno le nuvole, con qualche schiarita soprattutto nella prima parte del giorno sul medio Adriatico e all’estremo Sud.

Al mattino qualche pioggia in Sardegna; nel pomeriggio piogge sparse su Lazio meridionale, Campania, Basilicata occidentale, Calabria, nord e ovest della Sicilia, e Sardegna occidentale. Quota neve intorno ai 1.000 metri sui rilievi delle Isole maggiori, altrove nevicate fino a 600-800 metri. Da segnalare anche qualche nevicata sull’Alto Adige più settentrionale.

In serata il tempo peggiorerà sulle regioni centrali adriatiche, con qualche pioggia lungo le coste e, nelle zone interne, deboli nevicate fino a quote collinari di 300-400 metri.

Registreremo ancora delle gelate nelle regioni settentrionali, ma anche nelle zone interne del Centro-Sud. Anche i valori massimi saranno sotto la norma ovunque. Sarà una giornata ventosa sui mari di ponente. In particolare, il Maestrale spazzerà forte o burrascoso la Sardegna e il Canale di Sicilia; venti deboli o moderati da nordovest tra Canale d’Otranto e Mar Ionio, molto deboli in Adriatico.

Poco mosso il mare Adriatico centro-settentrionale e il Tirreno sud-orientale; mossi i restanti bacini, fino a molto mossi o localmente agitati il Mare e Canale di Sardegna.

Leggi anche:

NEVE, il VENETO chiede lo stato di EMERGENZA

Neve a COSENZA, SCUOLE CHIUSE: gli aggiornamenti [FOTO e VIDEO]

Gli approfondimenti di IconaClima:

Bilancio di massa di una calotta glaciale: cos’è e come si calcola

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Italia nella morsa del GELO, in arrivo anche PIOGGE E NEVE. Ecco dove)

]]>
L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-16-gennaio/ Sat, 16 Jan 2021 06:43:24 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-freddo-intenso-attanaglia-litalia-temperature-sotto-la-media-da-nord-a-sud-ecco-i-dati/ Il weekend si è aperto all’insegna del freddo intenso, e per tutta l’Italia il risveglio è stato segnato da temperature minime al di sotto della media stagionale, in alcuni casi anche di diversi gradi. Tra le località più gelide c’è Tarvisio, in provincia di Udine, che a meno di 800 metri di altitudine si è …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora)

]]>

Il weekend si è aperto all’insegna del freddo intenso, e per tutta l’Italia il risveglio è stato segnato da temperature minime al di sotto della media stagionale, in alcuni casi anche di diversi gradi.

Tra le località più gelide c’è Tarvisio, in provincia di Udine, che a meno di 800 metri di altitudine si è svegliata con -13 gradi. La temperatura minima, in questo periodo, è di -5. Si gela ad alta quota: sempre al Nord-Est si sono registrati -15 gradi alla Paganella, -13°C al Passo Rolle e Dobbiaco (BZ). Sul Plateau Rosa, in Valle d’Aosta, la colonnina di mercurio ha sfiorato addirittura i -20 (con una minima di -19°C dove normalmente, in questa stagione, non si dovrebbe scendere sotto i -10 gradi).

Ma anche le città battono i denti: al Nord anche le zone di pianura sono state colpite da gelate intense e diffuse. A Torino, Milano e Venezia il termometro ha raggiunto i -3 gradi, a Verona ha raggiunto anche i -4. Minime di -2 gradi si sono registrate in altre città, come Piacenza, Parma e perfino Cervia.

freddo 16 gennaio
Le temperature minime di stamattina. Mappa: MeteoNetwork

Il freddo è intenso anche in alcune località del Centro-Sud, nella morsa di correnti gelide provenienti dalla Russia, che si sta svegliando con valori più bassi del normale. Anche alcune località del Centro-Sud sono andate sottozero: -1 ad Ancona, sul monte Argentario, a Campobasso, addirittura -3 gradi a Trevico, in provincia di Avellino, e -6 sul Monte Scuro in Calabria. Fa più freddo della media anche a Roma e Napoli, che si sono svegliate rispettivamente con 2 e 4 gradi.

Le previsioni nei dettagli

ARIA GELIDA in questo fine settimana, crollano le temperature: i dettagli 

Le notizie di IconaClima:

Scorie nucleari, nessuno vuole il deposito: cosa succede ora?

Deforestazione: in 13 anni persi altri 43 milioni di ettari. Il report WWF [VIDEO]

Gli oceani non sono mai stati così caldi, conseguenze gravi anche per i fenomeni meteo estremi

 

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’Italia BATTE I DENTI: FREDDO intenso da Nord a Sud. Ecco i dati registrati finora)

]]>
Il FREDDO si fa sentire, fino a 8 GRADI in meno al Centro-Sud: i dati https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-freddo-si-fa-sentire-fino-a-8-gradi-in-meno-al-centro-sud-i-dati/ Fri, 15 Jan 2021 15:13:30 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-freddo-si-fa-sentire-fino-a-8-gradi-in-meno-al-centro-sud-i-dati/ L’aria gelida dalla Russia investe l’Italia, che si appresta a vivere un weekend con clima decisamente freddo e temperature in picchiata. I primi effetti sono evidenti già oggi, in particolare al Centro-Sud, dove si registrano  valori sensibilmente più bassi rispetto alla giornata di ieri. Nelle prossime ore sono previste nevicate sull’Appennino meridionale, anche a quote …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il FREDDO si fa sentire, fino a 8 GRADI in meno al Centro-Sud: i dati)

]]>

L’aria gelida dalla Russia investe l’Italia, che si appresta a vivere un weekend con clima decisamente freddo e temperature in picchiata. I primi effetti sono evidenti già oggi, in particolare al Centro-Sud, dove si registrano  valori sensibilmente più bassi rispetto alla giornata di ieri. Nelle prossime ore sono previste nevicate sull’Appennino meridionale, anche a quote basse.

Il freddo russo sarà protagonista nel weekend: ma quanto durerà?

Freddo dalla Russia, temperature in picchiata al Centro-Sud ma anche al Nord-Ovest

Il grande freddo proveniente dalla Russia, ha messo fine a una breve fase di clima più mite, con temperature diurne in pianura anche superiori ai 15 gradi per effetto dei venti di Foehn. Per esempio in Piemonte ieri si sono registrate massime fino a 18 gradi a Torino mentre oggi il termometro ne segna 5. La stessa cosa vale per Aosta, dove ieri il termometro è salito fino a 15 gradi mentre oggi ce ne sono 5, dieci in meno.

L’aria gelida si fa sentire anche al Centro-Sud, dove in alcuni casi il crollo delle temperature è anche sensibile. A Catanzaro, in Calabria, oggi il termometro segna 5,5 gradi mentre ieri ce n’erano 13. A Cosenza crollo di quasi 10 gradi: ieri 13 gradi, oggi 4. Meno marcato ma comunque significativo il crollo dei valori in Salento, dove a Lecce ieri si sono registrate massime fino a 14 gradi mentre oggi non più di 9. A Bari 8,5 gradi, 7 in meno di ieri. Anche in Campania il freddo si fa sentire, con soli 4 gradi a Napoli, 8 in meno di ieri.

Nelle regioni centrali, cali significativi in Molise con Campobasso che ieri segnava 11 gradi e oggi 3. A L’Aquila, in Abruzzo, non si va oltre i 4 gradi, 6 in meno rispetto a ieri.  Domani temperature in ulteriore calo, con clima molto rigido ovunque. Al Centro-Sud valori decisamente sotto la media, con freddo accentuato da una ventilazione sostenuta.

Leggi anche:

Rischio valanghe elevato sulle Alpi: allerta fino a rossa

Gelo in Russia, temperature tra i -45 e i -50 gradi

Stati Uniti, intensa tempesta invernale: è allerta anche a New York

L’articolo Il FREDDO si fa sentire, fino a 8 GRADI in meno al Centro-Sud: i dati proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il FREDDO si fa sentire, fino a 8 GRADI in meno al Centro-Sud: i dati)

]]>
Freddo in Europa, ancora GELO in Spagna! Tempeste di neve in Germania https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/freddo-in-europa-ancora-gelo-in-spagna-tempeste-di-neve-in-germania/ Thu, 14 Jan 2021 15:29:42 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/freddo-in-europa-ancora-gelo-in-spagna-tempeste-di-neve-in-germania/ L’Europa sta attraversando giorni di grande freddo, con nevicate in diverse nazioni. Proprio in queste ore nevica nel nord-est della Francia mentre in Spagna prosegue l’anomala e intensa ondata di gelo che si è abbattuta nelle aree centrali, compresa Madrid. Secondo l’agenzia meteorologica statale spagnola, Aemet, le temperature rigide andranno avanti fino al prossimo mercoledì. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in Europa, ancora GELO in Spagna! Tempeste di neve in Germania)

]]>

L’Europa sta attraversando giorni di grande freddo, con nevicate in diverse nazioni. Proprio in queste ore nevica nel nord-est della Francia mentre in Spagna prosegue l’anomala e intensa ondata di gelo che si è abbattuta nelle aree centrali, compresa Madrid. Secondo l’agenzia meteorologica statale spagnola, Aemet, le temperature rigide andranno avanti fino al prossimo mercoledì.

Spagna, prosegue l’ondata di gelo: il termometro scenderà ancora fino a -15/-20 gradi

Nell’ultimo avviso speciale, emesso oggi, l’agenzia meteorologica spagnola informa che fino a mercoledì 20 gennaio la vasta coltre di neve presente in diverse zone interne della penisola, abbinata a un anticiclone centrato a ovest che assicura grande stabilità, farà sì che la massa d’aria rimanga stabile con temperature, specialmente le minime, molto rigide. Si prevedono dunque forti gelate e temperature notturne molto basse: potrebbero registrarsi valori di circa -10 / -15 ºC e persino -15 / -20ºC nelle zone orientali della Castiglia La Mancha ed a sud-ovest dell’Aragona. Rimane dunque in vigore l’allerta meteo per freddo, fino ad arancione in Galizia, Aragona, Comunità di Madrid e Castilla La Mancha.

Spagna allerta
Aemet

Grande freddo in Europa: neve in Germania, Svizzera ed Austria

Il freddo ha travolto anche l’Europa centro-orientale, con intense nevicate in diverse zone. Ieri la neve è arrivata in Germania, dove si sono verificate delle forti tempeste intorno a Berlino. Prosegue l’allerta neve: fino a rossa nel sud della Baviera e arancione nel Württemberg.

La neve è arrivata anche nelle vicine Svizzera e Austria. In Svizzera è allerta per neve pesante in quasi tutto il Paese: fino a rossa nei settori nord-orientali. In Austria l’allerta neve, fino ad arancione, riguarda gli estremi settori occidentali. Nevicate pesanti si sono verificate in Alta Austria, con disagi al traffico e incidenti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WildHikesTV (@wildhikestv)

Leggi anche:

Aria gelida dalla Russia: nel weekend temperature sotto le medie

L’articolo Freddo in Europa, ancora GELO in Spagna! Tempeste di neve in Germania proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Freddo in Europa, ancora GELO in Spagna! Tempeste di neve in Germania)

]]>
L’EUROPA nella morsa del FREDDO: anche l’Italia si prepara al GELO https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/l-europa-nella-morsa-del-freddo-anche-l-italia-si-prepara-al-gelo/ Wed, 13 Jan 2021 09:58:22 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/leuropa-nella-morsa-del-freddo-anche-litalia-si-prepara-al-gelo/ L’Europa centro-orientale è nella morsa del freddo. Mentre in Italia stiamo vivendo un lieve ma temporaneo rialzo termico, in Austria, Germania e in generale nell’Est Europa, compresi i Balcani, le temperature sono gelide. In Austria e Germania è in vigore un’allerta meteo fino ad arancione per neve, ghiaccio e freddo. Meteociel Freddo in Europa e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’EUROPA nella morsa del FREDDO: anche l’Italia si prepara al GELO)

]]>

L’Europa centro-orientale è nella morsa del freddo. Mentre in Italia stiamo vivendo un lieve ma temporaneo rialzo termico, in Austria, Germania e in generale nell’Est Europa, compresi i Balcani, le temperature sono gelide. In Austria e Germania è in vigore un’allerta meteo fino ad arancione per neve, ghiaccio e freddo.

Europa freddo
Meteociel

Freddo in Europa e Stratwarming, cosa succederà?

Come abbiamo avuto modo di approfondire grazie al meteorologo Rino Cutuli, il fenomeno dello Stratwarming inciderà molto sull’evoluzione della stagione invernale, aumentando le possibilità di irruzioni gelide verso l’Europa e gli Stati Uniti orientali.

Dopo le anomalie di Spagna e Grecia, tocca ora all’Europa centro-orientale dove il freddo si sta già facendo sentire, in particolare nei Balcani. In Croazia, Bosnia-Erzegovina e Serbia ieri si sono registrate temperature minime fino a -6/-8 gradi. Molto freddo anche in Slovacchia, Polonia e Romania dove il termometro è sceso anche fino a -7 gradi, -10 nelle zone di montagna della Romania. Temperature gelide anche in Bulgaria, dove in montagna si sono registrati -13 gradi. Non è finita qui, perché il freddo proseguirà anche nei prossimi giorni, con allerta neve in diverse nazioni.

europa freddo
Climate Reanalyzer

Freddo anche in Italia: nei prossimi giorni irruzione gelida dalla Russia

Per quanto riguarda l’Italia, dalla fine di giovedì e per tutto il weekend è atteso un affondo di aria gelida dalla Russia che coinvolgerà soprattutto le regioni adriatiche e quelle di Nord-Est. Si preannuncia dunque un fine settimana tipicamente invernale.

Leggi anche:

SPAGNA, ondata di gelo estremo: toccati i -25 gradi

Catastrofe umanitaria per i migranti di Lipa: gelo e valori a -15°C

L’articolo L’EUROPA nella morsa del FREDDO: anche l’Italia si prepara al GELO proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’EUROPA nella morsa del FREDDO: anche l’Italia si prepara al GELO)

]]>
ALBA GHIACCIATA per molte città: da Natale valori IN PICCHIATA anche di oltre 10 gradi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-aumento-alba-ghiacciata-per-molte-citta-da-natale-valori-in-picchiata-anche-di-oltre-10-gradi/ Sun, 27 Dec 2020 06:59:10 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-aumento-alba-ghiacciata-per-molte-citta-da-natale-valori-in-picchiata-anche-di-oltre-10-gradi/ Le feste di Natale hanno bruscamente messo fine al clima eccezionalmente mite dell’ultimo periodo, con un sensibile aumento del freddo. L’irruzione di correnti gelide di origine artica ha letteralmente capovolto la situazione in molte zone, dove nel giro di poche ore siamo passati da temperature molto superiori alla media a valori addirittura più bassi della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALBA GHIACCIATA per molte città: da Natale valori IN PICCHIATA anche di oltre 10 gradi)

]]>

Le feste di Natale hanno bruscamente messo fine al clima eccezionalmente mite dell’ultimo periodo, con un sensibile aumento del freddo. L’irruzione di correnti gelide di origine artica ha letteralmente capovolto la situazione in molte zone, dove nel giro di poche ore siamo passati da temperature molto superiori alla media a valori addirittura più bassi della norma.

Lo sbalzo è visibile soprattutto nei valori minimi. Se a Natale abbiamo registrato ovunque un’alba molto più calda del normale, con temperature minime perfino più elevate delle massime tipiche del periodo, i valori sono scesi in picchiata e oggi sono inferiori alla media in molte zone. In diversi casi la colonnina di mercurio è scesa con decisione anche sotto lo zero, provocando gelate diffuse e intense soprattutto al Nord.

freddo
Temperature in picchiata da Natale. Mappe: MeteoNetwork

Tra le città in cui l’aumento del freddo è stato più deciso c’è Milano, dove le minime sono precipitate di ben 10 gradi. Dopo un’alba di Natale eccezionalmente mite, con ben 8 gradi di minima, il capoluogo lombardo si è svegliato oggi con -2 gradi, un valore perfino più basso della media stagionale. Gelate diffuse anche in Emilia Romagna: anche qui lo sbalzo è stato brusco. Bologna e Piacenza per esempio si sono svegliate con -2 gradi, mentre a Natale le minime erano rispettivamente di 7 e 5 gradi. L’aumento del freddo è stato ancora più intenso al Nord-Est: Verona è addirittura passata dai 7 gradi di minima registrati a Natale a un gelido -4. Un calo notevole si è osservato anche a Bolzano, da 3 gradi a Natale a -5, e a Venezia, che dagli 8 gradi dell’alba del 25 dicembre è passata a oggi a una minima di 0 gradi.

Anche se non si osservano gelate significative il freddo è decisamente aumentato anche al Centro-Sud, dove spesso si sono registrati valori inferiori alla media stagionale.

Appena 1 grado a Pisa, che a Natale si era svegliata con ben 12 gradi. Freddo in intensificazione a Roma, dove si sono registrati 3 gradi di minima e a Natale ce n’erano 12. Campobasso si è svegliata con appena 1 grado (a Natale 10°C), Napoli è passata da 15 gradi a 6, a Olbia il termometro è sceso in picchiata da 13 a 3 gradi.

L’intensificazione del freddo che stiamo vivendo fornirà terreno fertile per l’arrivo della neve, che da questa notte raggiungerà anche molte zone di pianura per l’irruzione della perturbazione numero 10 di dicembre, attesa a fine giornata sul Nord.

NEVE IN ARRIVO in molte città, qualche fiocco possibile fino in costa! Gli aggiornamenti

Settimana di CAPODANNO al via con FREDDO, MALTEMPO e NEVE: la tendenza

Grandine a Natale? In Italia gli effetti dei cambiamenti climatici: la spiegazione del meteorologo

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALBA GHIACCIATA per molte città: da Natale valori IN PICCHIATA anche di oltre 10 gradi)

]]>
Ondata di GELO su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-gelo-su-mezza-europa/ Thu, 03 Dec 2020 08:53:38 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-gelo-su-mezza-europa-risveglio-sotto-zero-da-madrid-a-berlino/ Gran parte d’Europa è alle prese con il primo gelo invernale e il maltempo portato da due intense perturbazioni. In settori di Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e dei Balcani è stata diramata un’allerta gialla per condizioni meteo invernali, con rischio di neve, ghiaccio e gelicidio. All’alba Italia divisa tra gelo e temperature vicine ai …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di GELO su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino)

]]>

Gran parte d’Europa è alle prese con il primo gelo invernale e il maltempo portato da due intense perturbazioni. In settori di Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e dei Balcani è stata diramata un’allerta gialla per condizioni meteo invernali, con rischio di neve, ghiaccio e gelicidio.

All’alba Italia divisa tra gelo e temperature vicine ai 20 gradi

Le temperature sono rimaste ben al di sotto dello zero questa mattina nei settori centrali della Spagna, con -2.5 gradi a Madrid, nella Francia meridionale, dove spiccano i -2.9 gradi di Aix-en-Provence. Anche gran parte della Germania oggi si è svegliata al gelo, con temperature che sono scese fino a -3 gradi a Berlino. In Austria raggiunti i -2.4 a Vienna, in Svizzera sono poche le stazioni meteo ad aver registrato temperature superiori allo zero.

gelo europa freddo
Mappa temperature minime. Fonte Meteociel

Freddo intenso anche nel nord del Regno Unito: in Scozia le temperature sono crollate diffusamente sotto lo zero, con picchi di -3 nei settori collinari e -7 oltre i 1000 metri. Freddo anche a Londra e Parigi, con temperature minime rispettivamente di 4.6 e 5.8 gradi.

Risveglio gelido in Polonia, dove tutte le stazioni meteo hanno registrato valori inferiori alla soglia dello zero, con -3 gradi a Varsavia. L’aria fredda ha fatto irruzione anche su tutti i Balcani: in Croazia è attiva un’allerta rossa per neve e ghiaccio.

Leggi anche:

Maltempo verso Sud, ALLERTA arancione in CAMPANIA e SICILIA

Non è finita: tra venerdì e il weekend ancora MALTEMPO e NEVE fino in pianura

L’articolo Ondata di gelo su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino proviene da Icona Clima.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di GELO su mezza Europa: risveglio sotto zero da Madrid a Berlino)

]]>
FREDDO intenso al Nord, mite il Sud: tra Cuneo e Messina oltre 20 GRADI di differenza! https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-intenso-al-nord-al-sud-minime-oltre-la-norma-tra-cuneo-e-messina-oltre-20-gradi-di-differenza/ Thu, 03 Dec 2020 07:23:25 +0000 https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-intenso-al-nord-al-sud-minime-oltre-la-norma-tra-cuneo-e-messina-oltre-20-gradi-di-differenza/ freddo ghiaccio geloMentre dopo il maltempo e le nevicate di ieri il Nord si è svegliato con un clima piuttosto freddo, con temperature sotto la media soprattutto al Nord-Ovest, al Sud il termometro ha risentito dell’effetto dei venti meridionali e questa mattina all’alba il clima era piuttosto mite. In molte zone delle regioni meridionali le temperature minime …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO intenso al Nord, mite il Sud: tra Cuneo e Messina oltre 20 GRADI di differenza!)

]]>

Mentre dopo il maltempo e le nevicate di ieri il Nord si è svegliato con un clima piuttosto freddo, con temperature sotto la media soprattutto al Nord-Ovest, al Sud il termometro ha risentito dell’effetto dei venti meridionali e questa mattina all’alba il clima era piuttosto mite. In molte zone delle regioni meridionali le temperature minime sono state anche al di sopra della norma, in particolare all’estremo Sud peninsulare e in Sicilia.

freddo al nord caldo al sud
Mappa: MeteoNetwork

Le località più miti, secondo i dati resi noti dall’Aeronautica, sono state in Puglia e in Sicilia: si tratta nello specifico di Marina di Ginosa e Cozzo Spadaro, dove la colonnina di mercurio non è mai scesa al di sotto dei 18 gradi. È stata un’alba più calda del normale anche a Messina, che si è svegliata con ben 17 gradi. In buona parte del Sud, specie in Puglia, Sicilia e Calabria, il termometro è rimasto diffusamente intorno ai 15 gradi.

Una differenza notevole rispetto al Nord, dove al contrario si è osservato un clima più freddo della media all’alba. Le temperature sono state sotto la norma soprattutto all’estremo Nord-Ovest, tra Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Tra le principali città è stata Cuneo a sentire più freddo, con una minima di -4 gradi. Risveglio gelido anche per Torino, con -2 gradi, e Novara, con -1°C. Sul Plateau Rosa, dove la minima media in questo periodo è di circa -10 gradi, la colonnina di mercurio è precipitata fino a -17 gradi.

Leggi anche:

Oggi rischio di forte maltempo e nubifragi. Ecco dove

Nuova ondata di maltempo invernale in vista: tra domani e il weekend forti piogge e neve in pianura

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO intenso al Nord, mite il Sud: tra Cuneo e Messina oltre 20 GRADI di differenza!)

]]>
Grandi contrasti sull’Italia: FREDDO al Nord e punte di 18°C sulle Isole per lo SCIROCCO https://www.iconameteo.it/news/grandi-contrasti-sullitalia-freddo-al-nord-e-punte-di-18c-sulle-isole-per-lo-scirocco/ Sat, 28 Nov 2020 08:15:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57515 freddo ventoQuello di oggi, sabato 28 novembre, è stato un altro risveglio piuttosto freddo per il Nord dove anche in pianura si registrano valori vicini agli zero gradi. L’aria fredda, più pesante, staziona nei bassi strati e nelle zone nebbiose le temperature sono molto basse. Alle ore 7 si sono registrati -4 a Bolzano, 1°C a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandi contrasti sull’Italia: FREDDO al Nord e punte di 18°C sulle Isole per lo SCIROCCO)

]]>

Quello di oggi, sabato 28 novembre, è stato un altro risveglio piuttosto freddo per il Nord dove anche in pianura si registrano valori vicini agli zero gradi. L’aria fredda, più pesante, staziona nei bassi strati e nelle zone nebbiose le temperature sono molto basse. Alle ore 7 si sono registrati -4 a Bolzano, 1°C a Verona, 0°C a Brescia, 3°C a Milano, Torino e Parma.

Temperature ore 7. Crediti Meteonetwork

Scirocco e caldo anomalo su Sardegna e Sicilia

Situazione opposta su Sardegna e Sicilia dove, per effetto degli intensi venti di Scirocco alla stessa ora si toccavano ben 18°C. Raffiche a 105 km/h di velocità a Capo Carbonara nel Sud della Sardegna.

Leggi anche:

MALTEMPO in arrivo: è ALLERTA ROSSA in Sardegna

Il CLIMA in Italia è già cambiato: aumentato gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandi contrasti sull’Italia: FREDDO al Nord e punte di 18°C sulle Isole per lo SCIROCCO)

]]>
FREDDO, risveglio SOTTO ZERO al Nord e non solo: le zone più fredde https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-risveglio-sotto-zero-al-nord-e-non-solo-le-zone-piu-fredde/ Fri, 27 Nov 2020 08:31:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57481 freddo temperatureIl freddo continua a farsi sentire al mattino sulle regioni del Nord, con diffuse gelate anche in pianura. Diverse zone si sono svegliate con temperature sotto zero o poco sopra: per esempio a Nichelino, non distante da Torino, stamani all’alba si sono registrati -0,4 gradi. In Piemonte tra le zone più fredde troviamo quelle a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO, risveglio SOTTO ZERO al Nord e non solo: le zone più fredde)

]]>

Il freddo continua a farsi sentire al mattino sulle regioni del Nord, con diffuse gelate anche in pianura. Diverse zone si sono svegliate con temperature sotto zero o poco sopra: per esempio a Nichelino, non distante da Torino, stamani all’alba si sono registrati -0,4 gradi. In Piemonte tra le zone più fredde troviamo quelle a nord, come per esempio Biella dove alle 6.00 c’erano -0,4 gradi e Novara con -1,2 gradi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da E R I K A (@enardotto78)

Il freddo si fa sentire anche in Lombardia: nel comune di Buccinasco, vicino Milano, all’alba si sono registrati 0,8 gradi. Milano si è invece svegliata con 2,3 gradi. Spostandoci in Brianza troviamo gli 1,5 gradi di Monza.

freddo

In Veneto freddo gelido a Vicenza, che si è svegliata con -0,4 gradi; Verona con 0,3 gradi. Intorno a Padova valori diffusamente sotto lo zero all’alba. Anche Treviso si è svegliata con -1 gradi. Freddo anche al Centro-Nord: a Modena alle 6.00 sono stati registrati -0,2 gradi e 0 gradi nella zona di Reggio Emilia. Temperature intorno agli zero gradi anche nella zona di Ferrara. Il freddo si è fatto sentire anche in alcune zone del Centro Italia, come per esempio L’Aquila con 0,7 gradi.

Nel corso della giornata le temperature si assesteranno intorno alla norma al Nord mentre al Centro-Sud e sulle estreme regioni meridionali potrebbero risultare in leggero aumento. Con l’imminente arrivo di una nuova perturbazione (n.5 di novembre), che porterà piogge e temporali, le temperature risulteranno in rialzo soprattutto sull’Adriatico e al Sud per effetto degli umidi venti di Scirocco.

Leggi anche:

MALTEMPO in arrivo: è ALLERTA ROSSA in Sardegna

Il CLIMA in Italia è già cambiato: aumentato gli EVENTI ESTREMI e anche le VITTIME. Il rapporto

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO, risveglio SOTTO ZERO al Nord e non solo: le zone più fredde)

]]>
FREDDO, risveglio SOTTO ZERO in molte città: -6,5 GRADI vicino a Torino https://www.iconameteo.it/primo-piano/freddo-risveglio-sotto-zero-23-novembre/ Mon, 23 Nov 2020 07:40:38 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57315 freddo temperatureLe temperature minime questa notte sono scese sotto lo zero specialmente al Nord, e in parte del Centro Italia: il risveglio è stato decisamente freddo a Venaria Reale (Torino), dove il termometro all’alba ha segnato addirittura -6,5 gradi! Paradossalmente ha fatto più freddo qui che al Pian Rosa, a  3.480 metri di quota, dove il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO, risveglio SOTTO ZERO in molte città: -6,5 GRADI vicino a Torino)

]]>

Le temperature minime questa notte sono scese sotto lo zero specialmente al Nord, e in parte del Centro Italia: il risveglio è stato decisamente freddo a Venaria Reale (Torino), dove il termometro all’alba ha segnato addirittura -6,5 gradi! Paradossalmente ha fatto più freddo qui che al Pian Rosa, a  3.480 metri di quota, dove il termometro è sceso fino a -5,4 gradi.

Ma sono tante le città che all’alba di lunedì 23 novembre hanno registrati valori sottozero: ad Aosta si sono registrati -4,6 gradi, a Cameri (Novara) -3,4 gradi, a Milano (Malpensa) -3,3 gradi, a Verona (Villafranca) -3 gradi, a Torino Caselle – 2,2 gradi, a Milano (Linate) -2,2 gradi, a Udine (Rivolto) -2 gradi, a Trento -1,2 gradi e a Rimini con -1 gradi. Nella pianura dell’Emilia Romagna, invece, valori leggermente superiori, ma comunque intorno allo zero: a Piacenza e Bologna la colonnina di mercurio è scesa a -0,2 gradi.

Tra le città più fredde del Centro c’è sicuramente Arezzo, dove il termometro è sceso nella notte fino a -3 gradi. Freddo anche a Pisa con -1 gradi e a Firenze con -0,3 gradi. Risveglio frizzantino anche a Roma (Ciampino) con 3,7 gradi, Pescara con 3,8 gradi e a Latina e Trieste con 4,8 gradi.

Leggi anche:

Maltempo in Calabria, allarme Coldiretti: stato di calamità per l’agricoltura

Gelicidio: di cosa si tratta e perché è pericoloso [VIDEO]

Groenlandia: i tre ghiacciai più grandi si stanno ritirando più velocemente del previsto

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO, risveglio SOTTO ZERO in molte città: -6,5 GRADI vicino a Torino)

]]>
FREDDO più intenso anche a causa del WIND CHILL: sai di cosa si tratta? https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-wind-chill-novembre/ Sat, 21 Nov 2020 09:23:21 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57233 freddo ventoOltre a una forte fase di maltempo, che in queste ore si sta accanendo con estrema violenza soprattutto sulla Calabria, l’Italia sta assistendo a una sensibile intensificazione del freddo. Dopo una lunga fase con clima particolarmente mite per il periodo, infatti, le temperature stanno letteralmente precipitando per l’afflusso di aria proveniente dal gelido artico. Gli …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO più intenso anche a causa del WIND CHILL: sai di cosa si tratta?)

]]>

Oltre a una forte fase di maltempo, che in queste ore si sta accanendo con estrema violenza soprattutto sulla Calabria, l’Italia sta assistendo a una sensibile intensificazione del freddo. Dopo una lunga fase con clima particolarmente mite per il periodo, infatti, le temperature stanno letteralmente precipitando per l’afflusso di aria proveniente dal gelido artico.

Gli effetti si sono già fatti vedere, e sentire, nelle ultime ore: stamattina perfino diverse zone di pianura si sono svegliate con il termometro intorno allo zero! Qui trovate tutti i dati.

L’aumento del freddo è testimoniato dai valori registrati, che in qualche caso sono già tipici dell’inizio dell’inverno, ma la sensazione di disagio è resa più intensa anche dal vento, che continua a sferzare molte zone dell’Italia con raffiche che in alcuni casi risultano estremamente violente.

Quando c’è vento il nostro corpo percepisce maggiormente il freddo per un fenomeno che si chiama wind chill:

Leggi anche:

SUD nella morsa del VORTICE CICLONICO: le previsioni nei dettagli

Il MALTEMPO si abbatte sulla Calabria: ALLUVIONE a CROTONE [FOTO]

FREDDO in aumento: risveglio con ZERO GRADI in alcune città! I dettagli

Le notizie di IconaClima

Africa, clima fuori controllo: un continente in ginocchio tra siccità e alluvioni devastanti

Dalai Lama green: anche il leader spirituale fa sentire la sua voce nella lotta contro i cambiamenti climatici

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO più intenso anche a causa del WIND CHILL: sai di cosa si tratta?)

]]>
FREDDO in arrivo: nel weekend NETTO CALO delle temperature https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-in-arrivo-weekend-21-22-novembre/ Thu, 19 Nov 2020 08:42:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57109 freddo in arrivo weekendL’arrivo di un fronte freddo dall’Atlantico porterà sull’Italia una intensa fase di maltempo e una sensibile diminuzione delle temperature. Il calo termico sarà sensibile anche perché arriviamo da una lunga fase di tempo stabile e generalmente mite per il periodo. In pianura al Nord saranno possibili le prime vere gelate invernali, con temperature che all’alba …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO in arrivo: nel weekend NETTO CALO delle temperature)

]]>

L’arrivo di un fronte freddo dall’Atlantico porterà sull’Italia una intensa fase di maltempo e una sensibile diminuzione delle temperature. Il calo termico sarà sensibile anche perché arriviamo da una lunga fase di tempo stabile e generalmente mite per il periodo. In pianura al Nord saranno possibili le prime vere gelate invernali, con temperature che all’alba si porteranno infatti vicino allo zero. Saranno in calo anche i valori diurni, che al Nord, si porteranno intorno ai 10 gradi, al Centro intorno agli 11-14 gradi e al Sud intorno ai 15-16 gradi.

Freddo in arrivo nel weekend del 21-22 novembre: i valori previsti

L’aria fredda che segue l’intensa perturbazione si farà sentire soprattutto nel weekend. In particolare le temperature minime si porteranno nel weekend intorno allo zero a Novara, Torino, L’Aquila, Bolzano e Trento. Previste minime intorno a 1-2 gradi a Cuneo, Treviso, Udine, Verona, Piacenza e Bologna; intorno a 3-4 gradi a Bergamo, Milano, Rimini, Venezia e Campobasso. Previste punte minime tra i 5 e i 7 gradi, invece, ad Ancona, Firenze, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo.

Temperature minime 19 novembre Temperature minime 20 novembre Temperature minime 21 novembre

Anche durante le ore centrali della giornata, le temperature subiranno importanti variazioni. Al Nord, dai 15-16 gradi di oggi, le temperature caleranno fino ai 9-10 gradi. Al Centro, rispetto ai 15-18 gradi di oggi, entro domenica il termometro scenderà intorno agli 11-14 gradi. Anche al Sud i valori massimi perderanno qualche grado, con picchi massimi domenica di 14-16 gradi.

Temperature massime 19 novembre Temperature massime 20 novembre Temperature massime 21 novembre
Leggi anche:

Aria più FREDDA e VENTI INTENSI in arrivo sull’Italia: dettagli e tempistiche

Dalla NEBBIA spuntano MILANO, NOVARA e ALESSANDRIA: il fenomeno spiegato

Isola di calore urbana, perché in città fa più caldo? Le cause del fenomeno

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO in arrivo: nel weekend NETTO CALO delle temperature)

]]>
Aria più FREDDA e VENTI INTENSI in arrivo sull’Italia: dettagli e tempistiche https://www.iconameteo.it/news/aria-piu-fredda-e-venti-intensi-in-arrivo-sullitalia-dettagli-e-tempistiche/ Wed, 18 Nov 2020 13:00:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=57085 freddo temperatureArriva il freddo sull’Italia? Aria decisamente più fredda dal Nord Atlantico è effettivamente in direzione del nostro Paese. Il fronte freddo che giovedì sera si avvicinerà alle Alpi, nei giorni successivi determinerà la formazione di un profondo vortice ciclonico posizionato in prossimità del nostro Paese. Oltre al maltempo subiremo un calo termico e l’attivazione di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria più FREDDA e VENTI INTENSI in arrivo sull’Italia: dettagli e tempistiche)

]]>

Arriva il freddo sull’Italia? Aria decisamente più fredda dal Nord Atlantico è effettivamente in direzione del nostro Paese. Il fronte freddo che giovedì sera si avvicinerà alle Alpi, nei giorni successivi determinerà la formazione di un profondo vortice ciclonico posizionato in prossimità del nostro Paese. Oltre al maltempo subiremo un calo termico e l’attivazione di venti molto intensi.

Le temperature massime subiranno un netto calo venerdì al Nord, al Centro, sulla Sardegna e parte del Sud. Sabato avremo un ulteriore calo dei valori massimi un po’ su tutto il Paese.
I valori minimi saranno in calo al Nord a partire da sabato. Domenica all’alba potrebbero registrarsi anche dei valori negativi in pianura al Nord. Le temperature minime diminuiranno anche al Centro-sud nei giorni successivi ma solo dopo il miglioramento e l’attenuazione del vento.

Attenzione ai venti in notevole rinforzo

Venerdì venti in notevole rinforzo, in rotazione ciclonica attorno al minimo barico posizionato sul medio Tirreno; possibili raffiche di burrasca (60-90 km/h) sulle regioni centrali e sulle Isole.
Mari: agitati o molto agitati Mare e Canale di Sardegna; mossi o molto mossi Ligure, Tirreno occidentale e settentrionale, Canale di Sicilia e medio-alto Adriatico; i prevalenza poco mossi i restanti bacini.

Sabato sarà un’altra giornata molto ventosa su tutti i mari, sulla Penisola e nelle Isole con forti venti di Tramontana e Grecale che potranno soffiare con raffiche localmente burrascose nel settore intorno al Tirreno.
Mari: agitati o molto agitati il Tirreno centrale e sud-occidentale e i canali delle Isole, fino ad agitati anche Ligure occidentale, resto del Tirreno, Mari di Corsica e Sardegna e alto Ionio. Da mossi a molto mossi i restanti bacini.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria più FREDDA e VENTI INTENSI in arrivo sull’Italia: dettagli e tempistiche)

]]>
Il FREDDO resta LONTANO dall’Italia: TEMPERATURE sopra le medie https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-freddo-resta-lontano-dallitalia-temperature-sopra-le-medie/ Fri, 06 Nov 2020 09:04:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=56686 freddo temperatureIl freddo resta ancora lontano dall’Italia. In questa fase le temperature si stanno attestando su valori sopra le medie stagionali. Il clima pomeridiano resta piuttosto mite, specialmente sulle regioni settentrionali. Ieri sono stati raggiunti valori fino a 23 gradi a Messina,Trapani e Reggio Calabria. Punte di 22-23 gradi anche nel sud della Sardegna. Il clima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il FREDDO resta LONTANO dall’Italia: TEMPERATURE sopra le medie)

]]>

Il freddo resta ancora lontano dall’Italia. In questa fase le temperature si stanno attestando su valori sopra le medie stagionali. Il clima pomeridiano resta piuttosto mite, specialmente sulle regioni settentrionali.
Ieri sono stati raggiunti valori fino a 23 gradi a Messina,Trapani e Reggio Calabria. Punte di 22-23 gradi anche nel sud della Sardegna. Il clima è molto mite anche al Nord con 20 gradi a Genova, 18 ad Aosta, 19 a Milano, 20 a Treviso e Trento.

Il freddo resta lontano dall’Italia: clima mite nei prossimi giorni

Nel pomeriggio previsti picchi di 16-17 gradi al Nordovest e di 17-18 gradi al Nordest. Si toccheranno i 20°C a Firenze e Roma, punte di 22°C a Trapani, Taranto e Sassari.

Per sabato 7 le temperature saranno in lieve calo nei valori minimi e l’escursione termica sarà degna di nota. Previste temperature diffusamente sotto i 10 gradi sulle regioni centro-settentrionali. Nel pomeriggio valori oltre le medie stagionali soprattutto al Nord. Al Sud, in Sardegna e Sicilia punte massime nuovamente intorno ai 20 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il FREDDO resta LONTANO dall’Italia: TEMPERATURE sopra le medie)

]]>
Risveglio FREDDO: in molte città termometro SOTTO i 5 GRADI https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-citta-sotto-i-5-gradi/ Tue, 13 Oct 2020 06:15:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55482 freddo temperatureAll’alba di oggi il clima è particolarmente freddo sull’Italia, specie sulle regioni centro-settentrionali, dove le minime sono rimaste sotto i 10 gradi. In alcune città, addirittura, i valori sono rimasti al di sotto dei 5 gradi: spiccano l’1 gradi registrato a Bolzano, i 2 gradi registrati a Malpensa, i 3 gradi di Novara e Udine, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Risveglio FREDDO: in molte città termometro SOTTO i 5 GRADI)

]]>

All’alba di oggi il clima è particolarmente freddo sull’Italia, specie sulle regioni centro-settentrionali, dove le minime sono rimaste sotto i 10 gradi. In alcune città, addirittura, i valori sono rimasti al di sotto dei 5 gradi: spiccano l’1 gradi registrato a Bolzano, i 2 gradi registrati a Malpensa, i 3 gradi di Novara e Udine, i 4 gradi di Milano, Torino e Verona, i 5 gradi di Firenze. Si tratta di valori anche 4 o 5 gradi al di sotto della norma di metà ottobre.

Ma temperature insolitamente basse sono state registrate anche altrove: tra i più bassi spiccano i 6 gradi registrati a Venezia, i 7 gradi di Bologna, gli 8 gradi di Perugia e i 9 gradi di Roma Fiumicino e di Napoli.  Si tratta di temperature di 2-3 gradi inferiori alla norma.

Sulle regioni del Sud e sulle Isole i valori, nonostante siano comunque leggermente inferiori alla norma, sono generalmente rimasti al di sopra dei 10 gradi. Tra i valori più bassi riportiamo i 12 gradi raggiunti a Lecce, Brindisi, Olbia, i 13 gradi di Messina, Catania e Cagliari.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by IconaMeteo (@iconameteo) on

Leggi anche:

Prima NEVE della stagione sull’ETNA: vulcano imbiancato [FOTO]

NUBIFRAGI in atto: ALLAGAMENTI e disagi in SALENTO

Le ultime novità da IconaClima:

Eventi meteo estremi: alluvioni più che raddoppiate negli ultimi 20 anni

Uragani e riscaldamento globale: quale legame?

Il buco dell’ozono sull’Antartide è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Risveglio FREDDO: in molte città termometro SOTTO i 5 GRADI)

]]>
FREDDO fuori stagione: ecco le città in cui si farà sentire di più https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/freddo-fuori-stagione-citta/ Sun, 11 Oct 2020 13:47:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55416 freddo temperature maltempo ventoInvestita da una massa d’aria proveniente dal gelido Artico, l’Italia va incontro a giornate di freddo eccezionale per la stagione, con valori tipici di novembre inoltrato. Tutti i dettagli nell’approfondimento dei meteorologi. La zona in cui il freddo si farà sentire maggiormente è il Centro-Nord, dove anche nelle ore più calde sarà difficile che la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO fuori stagione: ecco le città in cui si farà sentire di più)

]]>

Investita da una massa d’aria proveniente dal gelido Artico, l’Italia va incontro a giornate di freddo eccezionale per la stagione, con valori tipici di novembre inoltrato.

Tutti i dettagli nell’approfondimento dei meteorologi.

La zona in cui il freddo si farà sentire maggiormente è il Centro-Nord, dove anche nelle ore più calde sarà difficile che la colonnina di mercurio superi i 15-16 gradi e le temperature minime potranno anche avvicinarsi per la prima volta alla soglia degli zero gradi.

Anche se, soprattutto al Nord, le temperature sono già in sensibile calo in queste ore, l’aumento del freddo sarà ancora sensibile a partire da martedì.

freddo martedì

Eccezionalmente basse le minime previste per martedì: appena un grado previsto ad Aosta, Bolzano, Trento, 2 gradi a Cuneo, Novara, Torino, Piacenza e L’Aquila.
I valori massimi si fermeranno ai 15 gradi nella maggior parte dei casi, facendo registrare valori tipici di novembre inoltrato. A Milano e Torino la colonnina di mercurio potrebbe addirittura non superare i 14 gradi, così come a Novara, Bergamo, Brescia, Bologna, Piacenza, Trento, L’Aquila e Perugia. Il freddo si farà sentire ancora di più in altre città: per Aosta e Campobasso si prevede una temperatura massima di appena 12 gradi!

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO fuori stagione: ecco le città in cui si farà sentire di più)

]]>
RISCALDAMENTO, ecco quando si accenderà https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/riscaldamento-ecco-quando-si-accendera/ Sun, 11 Oct 2020 13:34:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=55420 freddo riscaldamentoCon il freddo che in queste ore sta aumentando bruscamente per l’arrivo di una massa d’aria proveniente dal gelido artico, molti si chiedono se non sia il caso di accedere il riscaldamento in case e uffici. Per farlo, bisogna seguire una tabella di marcia ben precisa che, in base alle zone climatiche in cui è …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCALDAMENTO, ecco quando si accenderà)

]]>

Con il freddo che in queste ore sta aumentando bruscamente per l’arrivo di una massa d’aria proveniente dal gelido artico, molti si chiedono se non sia il caso di accedere il riscaldamento in case e uffici. Per farlo, bisogna seguire una tabella di marcia ben precisa che, in base alle zone climatiche in cui è diviso il Paese, stabilisce quando si può accendere il riscaldamento.

La prima a partire è la ZONA E, dove il riscaldamento si accenderà dal 15 ottobre. Include la provincia di Milano, oltre a quelle di Alessandria, Aosta, Asti, Bergamo, Biella, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bologna, Bolzano, Ferrara, Gorizia, Modena, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Arezzo, Perugia, Frosinone, Rieti, Campobasso, Enna, L’Aquila, Potenza. I termosifoni qui possono restare in funzione per 14 ore al giorno, fino al 15 aprile.

In vista proprio del freddo anomalo che si sta abbattendo sull’Italia, in alcuni casi le autorità hanno predisposto delle eccezioni. È il caso di Reggio Emilia, dove il Comune ha già dato il via libera all’accensione del riscaldamento in casa per una durata massima di 7 ore al giorno. La stessa decisione è stata presa da altre amministrazioni locali, come Verona: per essere sicuri è consigliabile controllare il sito del proprio comune.

freddo riscaldamento
Unsplash/Erik Mclean

Nei prossimi giorni seguiranno anche le altre zone climatiche:

Accensione in programma dal 1° novembre al 15 aprile per la zona D, che comprende le province di Genova, La Spezia, Savona, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Siena, Terni, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Isernia, Matera, Nuoro, Pescara, Teramo, Vibo Valentia. Il limite è di 12 ore al giorno.

Il riscaldamento centralizzato si accenderà il 15 novembre, fino al 31 marzo, nella zona C, che include le province di Imperia, Latina, Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto. Qui i radiatori resteranno caldi per dieci ore al giorno.

Segue la zona B, che include le province di Agrigento, Catania Messina, Palermo, Siracusa, Trapani, Reggio Calabria e Crotone. Qui il riscaldamento centralizzato sarà acceso dal 1° dicembre al 31 marzo per otto ore al giorno. La zona A, che prende in considerazioni i comuni di Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle, potrà accendere il riscaldamento dal 1° dicembre al 15 marzo.

C’è inoltre una zona F, la più fredda, dove è possibile accendere gli impianti centralizzati senza limitazioni. Sono comprese le province di Cuneo, Belluno e Trento.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (RISCALDAMENTO, ecco quando si accenderà)

]]>
Dal caldo al freddo record in FRANCIA: valori estremi nel weekend https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/dal-caldo-al-freddo-record-in-francia-valori-estremi-nel-weekend/ Tue, 29 Sep 2020 07:19:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54599 freddo franciaLa massa di aria di origine artica che ha raggiunto l’Europa nello scorso weekend ha portato un freddo anche record in molte località della Francia. Tra sabato 26 e domenica 27 settembre i valori pomeridiani sono rimasti in molte città e comuni al di sotto dei 10 gradi. Si tratta di temperature anche di 8-12 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dal caldo al freddo record in FRANCIA: valori estremi nel weekend)

]]>

La massa di aria di origine artica che ha raggiunto l’Europa nello scorso weekend ha portato un freddo anche record in molte località della Francia. Tra sabato 26 e domenica 27 settembre i valori pomeridiani sono rimasti in molte città e comuni al di sotto dei 10 gradi. Si tratta di temperature anche di 8-12 gradi al di sotto della media del periodo, e più in linea con i valori di novembre.

A livello nazionale la Francia ha vissuto, nel giro di sole due settimane, il pomeriggio più caldo e il terzo più freddo del mese di settembre. Il 14 settembre, infatti, le massime media nazionali hanno raggiunto i 33.4°C, mentre il 27 settembre hanno raggiunto i 14.3°C. Più freddi di così il pomeriggio del 30 settembre 1974 con 14°C, e quello del 27 settembre 2007 con 14.2°C.

Ma vediamo quali sono i record più significativi riportati da MeteoFrance. A Nancy-Essey le temperature non hanno superato i 9.5°C, un valore più basso del record precedente di 9.6°C registrato il 23 settembre del lontano 1931. E pensare che meno di due settimane fa la stessa stazione registrava un record di temperatura massima di 34.4°C! Insomma, a distanza di 11 giorni la città di Nancy ha vissuto il pomeriggio più caldo e più freddo del mese di settembre in 94 anni di storia.

Ma sono tante le stazioni meteo ad aver registrato temperature massime record per il periodo. Parliamo, ad esempio, dei 9.7°C di Digione (record dal 1921) e di Lyon St-Exupéry (record dal 1975), degli 8.8°C di Grenoble St-Geoirs (record dal 1941). A Besançon domenica la stazione meteo ha registrato un massima di 8.7°C: non è un valore record, ma è la temperatura più bassa per il mese di settembre mai raggiunta dal 1902 a questa parte. Il record assoluto per la stazione di Besançon è di 7.6°C del settembre del 1885.

Leggi anche:

EUROPA: clima FREDDO nel cuore del continente, CALDO record in Finlandia

Torna l’ALLERTA ROSSA per gli INCENDI tra OREGON e CALIFORNIA

Due TORNADO ieri: uno a NETTUNO e uno nel CASERTANO [VIDEO]

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Dal caldo al freddo record in FRANCIA: valori estremi nel weekend)

]]>
Primo FREDDO autunnale, temperature come a inizio NOVEMBRE https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/primo-freddo-temperature-come-a-inizio-novembre/ Fri, 25 Sep 2020 13:40:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54392 freddo temperature maltempo ventoSull’Italia il clima sta diventando sensibilmente più freddo. L’aria di origine artica che segue l’intensa perturbazione che in queste ore sta attraversando l’Italia sta già facendo crollare le temperature sulle regioni del Nord. Alle 14 di oggi, ad esempio, la temperatura a Milano è precipitata fino a 14 gradi. Un valore, a metà giornata, tipico …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo FREDDO autunnale, temperature come a inizio NOVEMBRE)

]]>

Sull’Italia il clima sta diventando sensibilmente più freddo. L’aria di origine artica che segue l’intensa perturbazione che in queste ore sta attraversando l’Italia sta già facendo crollare le temperature sulle regioni del Nord. Alle 14 di oggi, ad esempio, la temperatura a Milano è precipitata fino a 14 gradi. Un valore, a metà giornata, tipico di fine ottobre-inizio novembre! Una temperatura persino inferiore alla minima della scorsa notte (17 gradi).

I fortissimi venti freddi che stanno investendo Francia, Spagna e stanno spazzando gran parte del nostro Paese, con raffiche anche di 60-70 km/h anche in Pianura, ma addirittura superiori sui settori più esposti con punte di 100 km/h. Dalla sera di oggi, inoltre, saranno possibili episodi di Föhn nelle valli alpine, e locali rinforzi anche sulla Pianura padana.

meteo domenica

Al via giornate con clima più freddo: le temperature previste

L’aria fredda, nel corso delle prossime ore e giorni si espanderà, abbracciando tutta l’Italia. Le temperature tenderanno a calare oggi su gran parte del Nord Italia, e nel weekend nelle regioni del Centro e del Sud. Il calo nel weekend sarà sensibile soprattutto sulle regioni del Centro-Sud. In salto sarà drastico sulle estreme regioni meridionali, dove ancora oggi i caldi venti meridionali stanno facendo schizzare le temperature anche oltre i 30 gradi. Segnaliamo, infatti, i 30 gradi registrati in queste ore a Palermo, Trapani, Messina e Lecce e i 33 gradi di Catania.

Entro domenica e l’inizio della prossima settimana i valori massimi risulteranno decisamente inferiori alle temperature degli ultimi giorni. In particolare domenica sono previsti massimo 16 gradi ad Aosta, Torino, Bologna, Firenze e Pisa; 17 gradi a Venezia, Udine, Bergamo, Piacenza e Rieti; 18 gradi a Milano, Genova, Trieste, Verona e Roma; 20 gradi ad Ancona e Cagliari; 21 gradi a Pescara e Napoli; 24-25 gradi a Bari, Brindisi, Crotone, Messina e CataniaPer le molte città, come ad esempio per Firenze, Roma e Napoli, si tratta di temperature massime tipiche di inizio novembre.

Leggi anche:

Maltempo, su NAPOLI potente NUBIFRAGIO e RAFFICHE SPAVENTOSE: segnalati feriti

VENTO FURIOSO sull’Italia: raffiche ben oltre i 100km/h e ONDE COME PALAZZI

NEVE sulle Alpi, imbiancate SESTIERE e LIVIGNO: le immagini

TROMBA MARINA tocca terra a SALERNO [VIDEO]

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Primo FREDDO autunnale, temperature come a inizio NOVEMBRE)

]]>
Aria ARTICA in arrivo: TEMPERATURE in picchiata nel WEEKEND https://www.iconameteo.it/primo-piano/aria-artica-temperature-weekend/ Thu, 24 Sep 2020 08:54:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=54230 temperature aria articaNell’arco di una settimana le temperature in Italia passeranno da valori tipicamente estivi a pienamente autunnali. L’intensa perturbazione in arrivo in queste ore sull’Italia porterà una fase di maltempo piuttosto intensa, accompagnata da piogge abbondanti, venti forti e sarà seguita da aria fredda. Nel corso del prossimo weekend le temperature subiranno un netto calo da Nord …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria ARTICA in arrivo: TEMPERATURE in picchiata nel WEEKEND)

]]>

Nell’arco di una settimana le temperature in Italia passeranno da valori tipicamente estivi a pienamente autunnali. L’intensa perturbazione in arrivo in queste ore sull’Italia porterà una fase di maltempo piuttosto intensa, accompagnata da piogge abbondanti, venti forti e sarà seguita da aria fredda. Nel corso del prossimo weekend le temperature subiranno un netto calo da Nord a Sud, portando sull’Italia un clima pienamente  autunnale. Si tratta di un salto notevole rispetto a settimana scorsa, caratterizzata, invece da un clima praticamente estivo.

MALTEMPO, in Liguria SITUAZIONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVA

Solo una settimana fa in molte città d’Italia i termometri superavano i 30 gradi. Ad esempio, nella giornata di giovedì 17 settembre, si raggiungevano i 33 gradi a Grosseto, Firenze, Latina e Treviso. A Roma e Napoli il termometro segnava 32 gradi, a Milano, Torino e Trieste i 31 gradi.

La situazione risulta già profondamente cambiata soprattutto per le regioni del Centro-Nord. Oggi sono previsti picchi di 21-22 gradi a Milano, Torino, Udine, Trento e Bolzano, 24 gradi a Venezia, Perugia, Firenze, 25 gradi a Roma, Verona, 26 gradi a Bologna e Brindisi. Più caldo al Sud e sul settore centrale adriatico con i 27 gradi a Ancona, Pescara, Bari e Napoli e addirittura 30 gradi a Reggio Calabria, Taranto e Palermo.

Aria fredda in arrivo: nel weekend temperature in sensibile calo

Ma l’aria fredda di origine artica che seguirà la perturbazione, nel corso del prossimo weekend, farà calare ulteriormente le temperature da Nord a Sud. Al Nord e su gran parte del Centro le temperature scenderanno sotto i 20 gradi, al Sud i valori si porteranno intorno ai 22-23 gradi. Il prossimo fine settimana, ad esempio, a Milano, Roma, Genova, Verona sono previsti massimo 18-19°C, a Torino 16-17°C, a Bolzano 15-16°C, ad Aosta 12-14°C, a Venezia, Firenze ed Ancona domenica sono previsti 17°C di massima.

Tra oggi e domenica le temperature caleranno di circa 4-5 gradi a Milano e Torino, di circa 7 gradi a Roma, Firenze, Bologna e Venezia, di circa 10 gradi a Campobasso, Ancona. Tra oggi e la giornata di lunedì a Napoli le temperature caleranno di 8-9 gradi circa, a Palermo di circa 7 gradi.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria ARTICA in arrivo: TEMPERATURE in picchiata nel WEEKEND)

]]>
Ondata di FREDDO sull’Europa: temperature vicine allo zero e NEVE https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/freddo-neve-europa-maggio/ Tue, 12 May 2020 08:47:15 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=47102 europa neve freddoIl fronte freddo che ieri ha attraversato il cuore dell’Europa ha fatto crollare le temperature specialmente sui settori centrali del continente. In alcune zone è tornata addirittura la neve. Si tratta di ondata di gelo davvero anomala per essere la metà di maggio, ma che rispecchia la tradizione popolare dei Santi di Ghiaccio. Il freddo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di FREDDO sull’Europa: temperature vicine allo zero e NEVE)

]]>

Il fronte freddo che ieri ha attraversato il cuore dell’Europa ha fatto crollare le temperature specialmente sui settori centrali del continente. In alcune zone è tornata addirittura la neve. Si tratta di ondata di gelo davvero anomala per essere la metà di maggio, ma che rispecchia la tradizione popolare dei Santi di Ghiaccio.

Il freddo si è fatto sentire specialmente nella notte: il risveglio è stato particolarmente freddo in Germania dove le temperature minime sono scese addirittura sotto zero. La località più fredda è stata Neuhaus am Rennweg, nel centro della Germania: qui il termometro ha segnato una minima di -5 gradi. A Berlino il termometro nella notte è sceso fino a 1.2°C: quasi 9 gradi in meno rispetto alla minima registrata domenica.

europa freddo neve
Mappa temperature minime di oggi. Fonte Meteociel

La neve ha imbiancato alcune zone della Germania fin sotto i mille metri.

Anche in Francia le temperature sono precipitate in pochissimo tempo. Sui settori nord-orientali del Paese il termometro è sceso sotto i 5 gradi. A Parigi l’alba di oggi è stata decisamente fredda: alle 6 del mattino si registravano solo 3.8 °C. Un salto di 11-12 gradi rispetto ai valori minimi registrati solo 48 ore prima.

In Polonia insieme al freddo è arrivata anche la neve. A Varsavia la temperatura è scesa nella notte fino a 1°C, con l’arrivo di fiocchi di neve.

https://twitter.com/headless_the/status/1260109466323824640?s=20

Il freddo ha raggiunto anche l’Austria e la Svizzera: a Vienna nella notte la temperatura è scesa fino a 4 °C, dieci gradi in meno rispetto ai valori registrati domenica; a Zurigo si sono registrati 1.5°C di minima questa notte, un salto di 12,5 gradi dai 14°C registrati domenica notte.

https://twitter.com/Cat37642494/status/1260052003939651584?s=20

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di FREDDO sull’Europa: temperature vicine allo zero e NEVE)

]]>
USA, irruzione di ARIA GELIDA in pieno maggio: freddo record e neve https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/usa-irruzione-di-aria-gelida-in-pieno-maggio-freddo-record-e-neve/ Fri, 08 May 2020 08:18:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46931 freddo UsaPer gli Usa si profilano giornate meteo estreme. Gli Stati Uniti saranno divisi in due: da un lato un’irruzione di aria molto fredda si farà strada sui settori orientali e centrali degli States, dall’altro aria calda porterà un anomalo aumento delle temperature dalla California verso l’Alaska. Una profonda area di bassa pressione nel nord-est potrebbe …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (USA, irruzione di ARIA GELIDA in pieno maggio: freddo record e neve)

]]>

Per gli Usa si profilano giornate meteo estreme. Gli Stati Uniti saranno divisi in due: da un lato un’irruzione di aria molto fredda si farà strada sui settori orientali e centrali degli States, dall’altro aria calda porterà un anomalo aumento delle temperature dalla California verso l’Alaska.
Una profonda area di bassa pressione nel nord-est potrebbe spostarsi verso il Golfo del Maine entro sabato stabilendo un possibile record di pressione per il mese di maggio secondo quanto riferisce il Weather Prediction Center della NOAA.

Il sistema perturbato si muoverà nelle prossime ore attraverso la valle dell’Ohio accompagnato da aria fredda e con possibili nevicate nelle zone interne dello Stato.
Gli accumuli più consistenti sono previsti nel settore nord del New England (regione che comprende gli Stati del Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Connecticut e Rhode Island), dove potrebbero cadere addirittura fino a 15 centimetri di neve.

Gelo nel Michigan. Foto di repertorio Ansa

Questo fronte freddo attraverserà il Midwest determinando anche un tracollo delle temperature con valori da pieno inverno. I valori massimi saranno sotto la media anche di 10-15°C nel corso del weekend e all’inizio della prossima settimana. A New York e Boston sabato pomeriggio si potranno toccare soltanto 7-8°C, a Chicago soltanto 6°C. Alcune località nella zona dei Grandi Laghi potrebbero non superare gli 0°C di massima.
A Detroit sabato mattina si potrebbero toccare solo -2°C con il rischio di danni irreversibili per la vegetazione in piena fioritura e per le colture. Questo freddo fuori stagione potrebbe far battere record storici per le temperature del mese di maggio: le città a rischio record potrebbero essere Detroit, Pittsburgh, Indianapolis e Nashville.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (USA, irruzione di ARIA GELIDA in pieno maggio: freddo record e neve)

]]>
Ondata di FREDDO tardiva in mezza EUROPA? Gli aggiornamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/ondata-di-freddo-tardiva-in-mezza-europa-gli-aggiornamenti/ Wed, 06 May 2020 08:26:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46830 Freddo EuropaOndata di freddo tardiva per mezza Europa. Anche gli ultimi aggiornamenti indicano una prospettiva davvero anomala per il mese di maggio. Si profila infatti per l’Europa l’arrivo di aria molto fredda di origine artica. All’inizio della prossima settimana buona parte del nostro Continente potrebbe essere investita da una massa d’aria che dalle alte latitudini dovrebbe …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di FREDDO tardiva in mezza EUROPA? Gli aggiornamenti)

]]>

Ondata di freddo tardiva per mezza Europa. Anche gli ultimi aggiornamenti indicano una prospettiva davvero anomala per il mese di maggio. Si profila infatti per l’Europa l’arrivo di aria molto fredda di origine artica. All’inizio della prossima settimana buona parte del nostro Continente potrebbe essere investita da una massa d’aria che dalle alte latitudini dovrebbe raggiungere progressivamente il Regno Unito, la Francia, i Paesi Bassi, la Germania e i Paesi alpini portando un drastico calo delle temperature, anche oltre i 10°C. L’aria fredda potrebbe essere associata a un perturbazione che porterà un diffuso peggioramento con rischio anche di nevicate a quote basse. Aria calda di matrice sub-tropicale potrebbe invece interessare l’Europa meridionale, i Balcani e la Grecia con temperature quasi estive e sopra le medie stagionali.

Aria artica anche negli Usa

Un’ondata di freddo fuori stagione potrebbe colpire anche gli Stati Uniti a partire dal prossimo fine settimana. Aria gelida, anch’essa di origine artica, dovrebbe invadere soprattutto il settore nord-occidentale degli Usa, portando un crollo delle temperature anche oltre i 15°C: a New York potremmo registrare minime intorno ai 2°C e massime vicine ai 10°C. Questa fase molto fredda potrebbe danneggiare in modo irreversibile la vegetazione e le fioriture con rischio di gelate tardive.

Crediti Ventusky

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di FREDDO tardiva in mezza EUROPA? Gli aggiornamenti)

]]>
PIOGGIA e ARIA FREDDA in arrivo da lunedì: possibili fenomeni intensi https://www.iconameteo.it/news/previsioni/pioggia-e-aria-fredda-in-arrivo-da-lunedi-possibili-fenomeni-intensi/ Fri, 17 Apr 2020 14:48:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46243 La situazione meteo sull’Italia sta per cambiare: entro lunedì verremo raggiunti da una perturbazione che riporterà la pioggia e aria più fredda. In particolare, nella giornata di domenica la quinta perturbazione di Aprile si avvicinerà all’Italia causando inizialmente un aumento della nuvolosità e qualche pioggia in Sardegna e sulle regioni del Centro. Il peggioramento legato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PIOGGIA e ARIA FREDDA in arrivo da lunedì: possibili fenomeni intensi)

]]>

La situazione meteo sull’Italia sta per cambiare: entro lunedì verremo raggiunti da una perturbazione che riporterà la pioggia e aria più fredda. In particolare, nella giornata di domenica la quinta perturbazione di Aprile si avvicinerà all’Italia causando inizialmente un aumento della nuvolosità e qualche pioggia in Sardegna e sulle regioni del Centro. Il peggioramento legato a questa perturbazione, in arrivo dal Mediterraneo occidentale, sarà però più deciso ed esteso ad inizio settimana. Tra lunedì e martedì, infatti, tornerà la pioggia in molte regioni, con fenomeni che potranno risultare localmente anche intensi.
Dopo giornate di caldo tardo primaverile tornerà anche un po’ di fresco. La perturbazione, infatti, sarà seguita da una massa d’aria più fredda che farà calare le temperature un po’ dappertutto nel corso della settimana.

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana

Lunedì sarà una giornata grigia e molto nuvolosa su gran parte d’Italia, con piogge che interesseranno il Nord-Ovest, il Centro, la Sardegna e il Sud peninsulare, localmente anche intense su Piemonte, Sardegna, Emilia Romagna e medio Adriatico. Le uniche zone che vedranno timide schiarite saranno l’estremo Nord-Est e l’estremo Sud, tra Calabria meridionale e Sicilia. Lunedì il vento sarà intenso e soffierà da est-sudest sulle Isole e da est-nordest sull’alto Adriatico, al Nord e in Toscana. Le temperature tenderanno ad abbassarsi un po’ ovunque.

Martedì la perturbazione insisterà sulle regioni del Centro-Sud dove si attendono molte nuvole e piogge sparse sulle Isole e a partire da Abruzzo e Lazio, giù fino a Puglia, Calabria. Il tempo migliorerà parzialmente al Nord: il tempo risulterà soleggiato soprattutto al Nord-Est, mentre al Nord-Ovest sarà più nuvoloso ma senza piogge. Sarà anche una giornata ventosa per l’ingresso dell’aria più fredda dai Balcani. Le temperature caleranno ancora e, verso metà settimana, si porteranno su valori che in molte zone saranno sotto la media del periodo.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (PIOGGIA e ARIA FREDDA in arrivo da lunedì: possibili fenomeni intensi)

]]>
Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE https://www.iconameteo.it/news/previsioni/parentesi-piu-fresca-ma-da-domani-torna-lalta-pressione/ Wed, 15 Apr 2020 07:51:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46170 alta pressioneIl fronte freddo che ieri ha attraversato i Balcani e l’Europa orientale, ha fatto sentire i suoi effetti anche su molte delle nostre regioni, dal Nord-Est a gran parte del Centro-Sud, causando una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature. Nel corso della giornata di oggi, esaurite …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE)

]]>

Il fronte freddo che ieri ha attraversato i Balcani e l’Europa orientale, ha fatto sentire i suoi effetti anche su molte delle nostre regioni, dal Nord-Est a gran parte del Centro-Sud, causando una fase di instabilità, con rovesci anche temporaleschi, forti venti e un brusco crollo delle temperature. Nel corso della giornata di oggi, esaurite le precipitazioni, si apriranno ampi rasserenamenti ovunque, ma proseguirà il calo termico e insisterà un’intensa ventilazione, soprattutto al Sud sulle Isole. Da giovedì osserveremo un nuovo rinforzo dell’alta pressione, garanzia di un generale e rapido rialzo delle temperature, con tempo stabile che ci accompagnerà almeno fino a venerdì.

Previsioni meteo per domani

Tempo stabile e prevalentemente soleggiato su quasi tutta l’Italia: al Centro-Nord transito di strati nuvolosi sottili ad alta quota; in Sardegna un po’ di nuvolosità bassa sul settore tirrenico, cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Sud e sulla Sicilia. Temperature in rialzo, specialmente nei valori massimi, con punte che tornano vicine o poco sopra ai 20 gradi. Venti di Scirocco su canali di Sicilia e sul Tirreno occidentale.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Parentesi più FRESCA, ma da domani torna l’ALTA PRESSIONE)

]]>
CROLLO termico sui BALCANI: giù di 25 gradi in poche ore https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/crollo-termico-sui-balcani-giu-di-25-gradi-in-poche-ore/ Wed, 15 Apr 2020 07:11:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=46163 Balcani crollo termicoIl fronte freddo che ha interessato anche l’Italia nelle ultime ore ha avuto effetti impressionanti sui Balcani. Nel giro di poche ore le temperature sono letteralmente crollate e si è passati improvvisamente da un tiepido clima primaverile con massime intorno ai 25°C a minime sottozero e neve. L’aria artica, sospinta da freddi venti nord-orientali, prima …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CROLLO termico sui BALCANI: giù di 25 gradi in poche ore)

]]>

Il fronte freddo che ha interessato anche l’Italia nelle ultime ore ha avuto effetti impressionanti sui Balcani. Nel giro di poche ore le temperature sono letteralmente crollate e si è passati improvvisamente da un tiepido clima primaverile con massime intorno ai 25°C a minime sottozero e neve. L’aria artica, sospinta da freddi venti nord-orientali, prima di arrivare nel nostro Paese, ha riportato temporaneamente l’inverno in diverse zone dei Balcani, con nevicate anche a quote basse.

Il crollo termico ha interessano in modo incisivo molte zone dei Balcani settentrionali, l’Ungheria occidentale, l’Austria orientale, la Slovenia orientale e meridionale e la Croazia settentrionale. Solo lunedì si registravano in queste zone punte massime intorno ai 25°C e nel giro di 24 ore si è scesi a 0°C nelle prime ore di martedì.
Questa mattina si registrano -1°C a Sarajevo, 1°C a Zagabria e 2°C a Belgrado e si stimano purtroppo danni agli alberi in piena fioritura e alle colture.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CROLLO termico sui BALCANI: giù di 25 gradi in poche ore)

]]>
VORTICE CICLONICO sfiora l’Italia: piogge al Sud e sulle Isole https://www.iconameteo.it/news/previsioni/vortice-ciclonico-sfiora-litalia-piogge-al-sud-e-sulle-isole/ Thu, 02 Apr 2020 04:00:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45640 Il freddo lasciatoci in eredità dall’ultima perturbazione di marzo, andrà lentamente ad attenuarsi nel corso dei prossimi giorni. Su gran parte d’Italia anche il tempo tenderà a migliorare, ad eccezione del Sud e delle Isole che oggi verranno raggiunte da una nuova perturbazione che porterà solo qualche pioggia, specie in Calabria, Sicilia e Sardegna.   …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO sfiora l’Italia: piogge al Sud e sulle Isole)

]]>

Il freddo lasciatoci in eredità dall’ultima perturbazione di marzo, andrà lentamente ad attenuarsi nel corso dei prossimi giorni. Su gran parte d’Italia anche il tempo tenderà a migliorare, ad eccezione del Sud e delle Isole che oggi verranno raggiunte da una nuova perturbazione che porterà solo qualche pioggia, specie in Calabria, Sicilia e Sardegna.

 

Le previsioni meteo per oggi

Cielo nuvoloso o a tratti anche molto nuvoloso oggi su Sardegna, Sicilia e Calabria dove saranno possibili locali piogge nel corso della giornata. Parzialmente nuvoloso sul resto del Sud, Lazio e zone interne di Abruzzo e Molise. Prevalentemente soleggiato altrove, a parte la presenza di qualche modesto annuvolamento.

Temperature minime vicine allo zero al Centro-Nord. Massime in leggero rialzo, eccetto sulle Isole dove subiranno un lieve calo; valori ancora in generale sotto la media. Venti deboli, salvo qualche rinforzo da est sulle isole maggiori. Mari: mossi Ionio, basso Adriatico, Canale di Sicilia e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VORTICE CICLONICO sfiora l’Italia: piogge al Sud e sulle Isole)

]]>
FREDDO invernale da Nord a Sud: domani migliora al Centro-Nord https://www.iconameteo.it/news/previsioni/freddo-invernale-da-nord-a-sud-domani-migliora-al-centro-nord/ Wed, 01 Apr 2020 08:37:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45637 L’aria decisamente fredda che segue la perturbazione in transito sull’Italia, oggi si propaga anche alle regioni meridionali dove in mattinata avremo residue precipitazioni. Il fronte si allontanerà già nel pomeriggio di oggi lasciando comunque in eredità una massa d’aria “invernale” con temperature che, nonostante le schiarite, saranno sotto le medie stagionali. Le temperature inizieranno a …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO invernale da Nord a Sud: domani migliora al Centro-Nord)

]]>

L’aria decisamente fredda che segue la perturbazione in transito sull’Italia, oggi si propaga anche alle regioni meridionali dove in mattinata avremo residue precipitazioni. Il fronte si allontanerà già nel pomeriggio di oggi lasciando comunque in eredità una massa d’aria “invernale” con temperature che, nonostante le schiarite, saranno sotto le medie stagionali.

Le temperature inizieranno a risalire nei prossimi giorni riportandosi entro il fine settimana su valori più in linea con le medie stagionali. Il tempo dei prossimi giorni sarà stabile e in prevalenza soleggiato sulle regioni centro-settentrionali mentre all’estremo Sud e soprattutto nelle Isole verrà influenzato da una nuova perturbazione che dalla Spagna muoverà verso l’Algeria per poi raggiungere il Mar Ionio e la Grecia: nel suo transito porterà più che altro nuvole accompagnate da qualche locale pioggia, prevalentemente sulle Isole e in Calabria.

Le previsioni meteo per domani

Cielo nuvoloso o a tratti anche molto nuvoloso su Sardegna, Sicilia e Calabria dove saranno possibili locali piogge nel corso della giornata. Parzialmente nuvoloso sul resto del Sud, Lazio e zone interne di Abruzzo e Molise. Prevalentemente soleggiato altrove, a parte la presenza di qualche modesto annuvolamento. Temperature minime vicine allo zero al Centro-Nord. Massime in leggero rialzo, eccetto sulle Isole dove subiranno un lieve calo; valori ancora in generale sotto la media. Venti deboli, salvo qualche rinforzo da est sulle isole maggiori. Mari: mossi Ionio, basso Adriatico, Canale di Sicilia e Canale di Sardegna; calmi o poco mossi i restanti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FREDDO invernale da Nord a Sud: domani migliora al Centro-Nord)

]]>
APRILE al via con FREDDO e VENTO: i dettagli https://www.iconameteo.it/news/previsioni/aprile-al-via-con-freddo-e-vento-i-dettagli/ Wed, 01 Apr 2020 04:00:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45622 Il fronte freddo ricolmo di aria artica arrivato sull’Italia nelle ultime ore ci ha riportato in pieno inverno: venti freddi, maltempo e neve a quote collinari hanno interessato diverse regioni. Nella giornata di oggi la situazione tenderà a migliorare anche se le temperature minime, grazie alle schiarite, saranno in picchiata e in molti casi vicine …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (APRILE al via con FREDDO e VENTO: i dettagli)

]]>

Il fronte freddo ricolmo di aria artica arrivato sull’Italia nelle ultime ore ci ha riportato in pieno inverno: venti freddi, maltempo e neve a quote collinari hanno interessato diverse regioni. Nella giornata di oggi la situazione tenderà a migliorare anche se le temperature minime, grazie alle schiarite, saranno in picchiata e in molti casi vicine allo zero. Attenzione al vento: la Tramontana si farà sentire al Centro-sud con raffiche anche a 50-60 km/h di velocità.

PREVISIONI PER OGGI 1 APRILE

Prevalenza di tempo soleggiato al Centro-Nord, salvo qualche annuvolamento al Nord-Ovest e sul medio Adriatico soprattutto al mattino. Cielo inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso al Sud e sulle Isole, a parte delle schiarite ampie già in mattinata sull’alta Campania; precipitazioni sparse possibili su Calabria e Sicilia, più isolate sulla Puglia dove saranno possibili deboli nevicate oltre 300-600 metri; quota neve intorno a 1000 metri, invece, sulla Sila. Dal pomeriggio tendenza a un miglioramento anche al meridione, con poche piogge isolate ancora possibili nel Salento, nel sud della Calabria e sulla Sicilia orientale. Fra tarda sera e notte nuove piogge in arrivo nel sud della Sardegna e nel sud-ovest della Sicilia.
Temperature minime in calo eccetto sulle Isole, con possibili valori localmente intorno allo zero e deboli gelate anche a basse quote al Centro-Nord; massime in lieve rialzo al Nord, in calo al Sud, con valori in generale sotto la media tranne in Sicilia.
Venti ancora intensi settentrionali al Centro-Sud.
Mari: mossi o molto mossi i bacini meridionali, quelli intorno alle isole maggiori e il medio Adriatico; in prevalenza poco mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (APRILE al via con FREDDO e VENTO: i dettagli)

]]>
ARIA ARTICA sull’Italia: domani rischio GELATE all’alba https://www.iconameteo.it/news/copertina/aria-artica-sullitalia-domani-rischio-gelate-allalba/ Tue, 31 Mar 2020 08:56:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45617 Il fronte freddo ricolmo di aria artica arrivato sull’Italia nelle ultime ore ci ha riportato in pieno inverno: venti freddi, maltempo e neve a quote collinari hanno interessato diverse regioni. Nella giornata di domani la situazione tenderà a migliorare anche se le temperature minime, grazie alle schiarite, saranno in picchiata e in molti casi vicine …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ARIA ARTICA sull’Italia: domani rischio GELATE all’alba)

]]>

Il fronte freddo ricolmo di aria artica arrivato sull’Italia nelle ultime ore ci ha riportato in pieno inverno: venti freddi, maltempo e neve a quote collinari hanno interessato diverse regioni. Nella giornata di domani la situazione tenderà a migliorare anche se le temperature minime, grazie alle schiarite, saranno in picchiata e in molti casi vicine allo zero.

PREVISIONI PER MERCOLEDI’ 1 APRILE

Prevalenza di tempo soleggiato al Centro-Nord, salvo qualche annuvolamento al Nord-Ovest e sul medio Adriatico soprattutto al mattino. Cielo inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso al Sud e sulle Isole, a parte delle schiarite ampie già in mattinata sull’alta Campania; precipitazioni sparse possibili su Calabria e Sicilia, più isolate sulla Puglia dove saranno possibili deboli nevicate oltre 300-600 metri; quota neve intorno a 1000 metri, invece, sulla Sila. Dal pomeriggio tendenza a un miglioramento anche al meridione, con poche piogge isolate ancora possibili nel Salento, nel sud della Calabria e sulla Sicilia orientale. Fra tarda sera e notte nuove piogge in arrivo nel sud della Sardegna e nel sud-ovest della Sicilia.
Temperature minime in calo eccetto sulle Isole, con possibili valori localmente intorno allo zero e deboli gelate anche a basse quote al Centro-Nord; massime in lieve rialzo al Nord, in calo al Sud, con valori in generale sotto la media tranne in Sicilia.
Venti ancora intensi settentrionali al Centro-Sud.
Mari: mossi o molto mossi i bacini meridionali, quelli intorno alle isole maggiori e il medio Adriatico; in prevalenza poco mossi gli altri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ARIA ARTICA sull’Italia: domani rischio GELATE all’alba)

]]>
Nuova IRRUZIONE di ARIA FREDDA: da oggi pioggia, vento forte e neve. Ecco dove https://www.iconameteo.it/news/previsioni/nuova-irruzione-di-aria-fredda-vento-neve/ Mon, 30 Mar 2020 09:00:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45601 Dopo un weekend all’insegna del clima mite, in questo inizio settimana ci attende un altro capovolgimento della situazione. L’arrivo oggi di una perturbazione in discesa dall’Europa centro-settentrionale sta portando precipitazioni sparse e un deciso calo termico prima al Nord e poi al Centro-Sud. Ma  non è tutto: nel frattempo, infatti, un’altra perturbazioni sta lambendo le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova IRRUZIONE di ARIA FREDDA: da oggi pioggia, vento forte e neve. Ecco dove)

]]>

Dopo un weekend all’insegna del clima mite, in questo inizio settimana ci attende un altro capovolgimento della situazione. L’arrivo oggi di una perturbazione in discesa dall’Europa centro-settentrionale sta portando precipitazioni sparse e un deciso calo termico prima al Nord e poi al Centro-Sud. Ma  non è tutto: nel frattempo, infatti, un’altra perturbazioni sta lambendo le regioni meridionali e le isole maggiori, portando piogge e temporali.

PREVISIONI PER MARTEDÌ 31 MARZO

Tempo in graduale miglioramento al Nord con schiarite fin dal mattino al Nord-Est e, dal pomeriggio, su tutte le regioni. Al Centro nuvolosità variabile, a tratti compatta; dal pomeriggio piogge sparse sulle regioni centrali adriatiche e sul Lazio centro-meridionale con limite della neve in abbassamento da 800-1000 metri fino a 500 metri in serata sull’Appennino centrale. Al Sud e sule Isole nuvolosità variabile con schiarite più ampie in Sicilia, qualche rovescio isolato in Sardegna, sulla Campania e Calabria tirrenica; tra sera e notte peggiora su tutto il Sud e sulla Sicilia con nevicate su Appennino meridionale fino a 500-600 metri. Il clima resta invernale con temperature in ulteriore calo al Centro-Nord; più mite, invece, al Sud e sulle Isole. Venti ancora intensi nord-orientali al Centro-Nord. Mari: molto mosso il mar Ligure e il mare di Corsica, poco mosso il Tirreno centro-meridionale, mossi i restanti mari.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova IRRUZIONE di ARIA FREDDA: da oggi pioggia, vento forte e neve. Ecco dove)

]]>
Meteo, dopo la nuova fase invernale, le temperature riprenderanno a salire https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-dopo-la-nuova-fase-invernale-le-temperature-riprenderanno-a-salire/ Sun, 29 Mar 2020 13:40:34 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=45596 tabella-confronto-dom-lunL’inverno sta per ripiombare di nuovo sull’Italia. Mentre si avvia alla conclusione questo weekend caratterizzato da clima ovunque primaverile, l’affondo di aria fredda a inizio settimana ripoterà il freddo e il maltempo sulle nostre regioni. Piogge e neve a quote collinari colpiranno lunedì il Nord, per poi spostarsi martedì al Centro-Sud. Nella notte tra martedì …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo la nuova fase invernale, le temperature riprenderanno a salire)

]]>

L’inverno sta per ripiombare di nuovo sull’Italia. Mentre si avvia alla conclusione questo weekend caratterizzato da clima ovunque primaverile, l’affondo di aria fredda a inizio settimana ripoterà il freddo e il maltempo sulle nostre regioni. Piogge e neve a quote collinari colpiranno lunedì il Nord, per poi spostarsi martedì al Centro-Sud. Nella notte tra martedì e mercoledì, poi, la perturbazione a carattere di fronte freddo attraverserà il Sud e la Sicilia, accompagnata da piogge diffuse e qualche fiocco di neve sull’Appennino meridionale. Mercoledì mattina prevarrà il sole al Centro-Nord. Ancora qualche pioggia residua su Puglia meridionale, Calabria e nord della Sicilia. Nel pomeriggio poche piogge isolate soltanto su Calabria e Sicilia centro-orientale. Cielo un po’ nuvoloso sulla Sardegna, sereno o poco nuvoloso altrove. Temperature minime in calo al Centro-Nord, con possibili gelate in Val Padana. Massime in lieve aumento al Nord, in calo al Sud e sulle Isole. I venti saranno deboli al Nord, più sostenuti altrove, soffiando anche forti sul medio e basso Adriatico. A partire da giovedì i venti si indeboliranno l’afflusso di aria fredda da nord-est diminuirà fino a scomparire. Di conseguenza, le temperature torneranno ad aumentare. Il tempo sarà stabile e tornerà il sole al Centro-Nord, mentre la situazione resterà ancora variabile al Sud e sulle Isole.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, dopo la nuova fase invernale, le temperature riprenderanno a salire)

]]>