© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, altra notte di fuoco: DOPPIA COLATA lavica e una NUBE di 9 KM! Le immagini)
]]>Non si dà pace l’Etna, che per la terza notte consecutiva si è esibito in una eruzione spettacolare. Una fontana di lava particolarmente alta si è sviluppata dal cratere di Sud-Est tra il pomeriggio e la serata di mercoledì 23 giugno, accompagnata da una nube di fumo e cenere che secondo le stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia avrebbe raggiunto i 9 chilometri di altezza sul livello del mare, disperdendosi verso Est-Nord-Est.
Le immagini dell’eruzione precedente dell’Etna: ecco le foto e i video
Stavolta sono state osservate due colate laviche, fa sapere l’INGV: la fontana di lava ha infatti «prodotto un trabocco lavico lungo il versante meridionale del Cratere di Sud-Est, che si è propagato in direzione Sud-Ovest».
Second paroxysmal eruptive episode in one day at #Etna‘s Southeast Crater at sunset on 23 June 2021. These are frantic days, there are a lot of incredibly spectacular moments, but this activity also poses a certain pressure on us – both the scientists and the Etnean population. pic.twitter.com/YEwY6UsccK
— Boris Behncke (@etnaboris) June 23, 2021
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, altra notte di fuoco: DOPPIA COLATA lavica e una NUBE di 9 KM! Le immagini)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova eruzione nella notte: le immagini [FOTO e VIDEO])
]]>Nuova eruzione dell’Etna. L’evento si è verificato nella notte di oggi: l’attività esplosiva dal cratere si sud-est, ora cessata, ha generato una nube che ha superato i 9 chilometri di altezza sul livello del mare. In questa occasione, vista la direzione del vento, i lapilli sono caduti a Fornazzo e Giarre. Si tratta del 38mo parossismo, registrato a distanza di sole 24 ore dal precedente.
Visualizza questo post su Instagram
Come rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il trabocco lavico appare scarsamente alimentato ed il fronte sembra attestarsi a quota 2900 m s.l.m. circa. Inoltre, al termine della fase di fontana di lava è stato possibile osservare che l’attività del Cratere di Sud-Est ha prodotto un secondo trabocco lavico dal suo orlo orientale che si è diretto verso Est senza superare la base del cratere.
#volcan #volcano #Etna 38eme paroxysme ce matin (sur le Cône SE+courtes coulées au S et à l’E),environ 24 h après le précédent:c’est vraiment incroyable!/38th paroxysm this morning (on the SE Cone+short lava flows to the S & E), nearly 24h after the precedent one:really amazing! pic.twitter.com/3qMEXcNkON
— CultureVolcan (@CultureVolcan) June 23, 2021
Le notizie di IconaClima:
Ondate di caldo e salute, informarsi correttamente per prevenire i rischi La siccità è sul punto di diventare la «prossima pandemia»: l’allarme ONU |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova eruzione nella notte: le immagini [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova eruzione: fontane di LAVA e pioggia di CENERE [FOTO e VIDEO])
]]>L’Etna si è esibito in una nuova spettacolare eruzione nella serata di sabato 19 giugno, con fontane di lava che secondo quanto riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono state osservate dalle 21:00 circa. L’attività stromboliana ha interessato in particolare il Cratere di Sud-Est, accompagnata da tremore e da una nuova pioggia di cenere e lapilli che ha coinvolto l’area di Catania.
MAI fare progetti se vivi ai piedi #Etna
Decide lei cosa farai domenica mattina
buongiornopic.twitter.com/zYZb6bejgL
— Assy
(@Assy21139123) June 20, 2021
Mozzafiato le immagini che ha trasmesso in diretta Vincenzo Modica, accompagnatore turistico e Guida Ambientale Escursionistica sull’Etna:
L’eruzione dell’Etna, e in particola la pioggia di cenere, ha costretto le autorità a chiudere l’aeroporto di Catania, che è tornato operativo alle 8 di domenica mattina. La società che gestisce lo scalo ha tuttavia avvertito che potrebbero verificarsi dei ritardi nei voli, e ha invitato i passeggeri a «informarsi sullo stato del proprio volo con le compagnie aeree».
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova eruzione: fontane di LAVA e pioggia di CENERE [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA erutta ancora: pioggia di cenere su CATANIA! [VIDEO e FOTO])
]]>L’Etna ieri pomeriggio ha dato vita a una nuova eruzione con una fontana di lava dal Cratere di Sud-Est e una nube eruttiva che ha raggiunto i 6.500 metri di altezza. Inoltre, la fontana di lava ha prodotto un trabocco lavico lungo il versante meridionale del Cratere di Sud-Est che si è propagato in direzione Sud-Ovest.
https://twitter.com/mondoterremoti/status/1400883192215838727
Nel momento più intenso dell’eruzione, l’Etna ha fatto registrare livelli molto alti di tremore vulcanico. Anche gli eventi infrasonici hanno mostrato un’ampiezza medio-alta.
Visualizza questo post su Instagram
#Etnameraviglia #parossismo #4giugno #Etna #Catania #Sicily #Italy #Sicilia #Unesco #timelapse pic.twitter.com/SdsX1p7luQ
— ciccioetna (@ciccioetna) June 4, 2021
L’Ingv-Osservatorio Etneo ha segnalato la ricaduta di cenere e lapilli verso molte zone, Catania compresa. I voli in partenza e in arrivo dall’aeroporto di Fontanarossa hanno infatti subito ritardi e disagi.
#etna now#catania #vulcano #eruzione pic.twitter.com/fsgaXOkXUt
— Simone Fluo (@SimoneFluo) June 4, 2021
Sembra pioggia ma non lo è.. #etna pic.twitter.com/OyajRWUeAd
— Ana Certa (@ana_certa) June 4, 2021
https://twitter.com/Alessia0395/status/1400894966545670145
Leggi anche:
Francia, violenti NUBIFRAGI a PARIGI: fulmini sulla TOUR EIFFEL [VIDEO e FOTO] Giornata Mondiale dell’Ambiente: quest’anno al centro ci sono gli ecosistemi. Le cose da sapere Gli aggiornamenti di IconaClima: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA erutta ancora: pioggia di cenere su CATANIA! [VIDEO e FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova spettacolare ERUZIONE! Fontane di lava nella notte [VIDEO e FOTO])
]]>L’Etna ieri sera ha dato vita al quinto parossismo dal 19 maggio. Una spettacolare fontana di lava, con espulsione di cenere e lapilli, ha interessato il cratere di Sud-Est. La nube eruttiva ha raggiunto una quota di 5000 metri sul livello del mare.
A few moments of the latest paroxysm at #Etna‘s Southeast Crater on the evening of 24 May 2021. Video recorded from home in Tremestieri Etneo, 20 km south of the summit of the volcano. pic.twitter.com/tmDNmd0B5H
— Boris Behncke (@etnaboris) May 25, 2021
25 Maggio 2021
Eruzione al Cratere di Sud-Est
Foto di Davide Di Benedetto#etna #etnanews pic.twitter.com/BpILnRg0nr
— Etna News (@etnanews7) May 25, 2021
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che nella stessa serata di ieri l’attività esplosiva al Cratere di Sud Est è cessata. Tale attività ha alimentato una colata che si è diretta lungo il fianco del cratere di Sud-Est, in direzione Sud-Ovest.
CONGO, esplode il vulcano Nyiragongo: la lava raggiunge la città di Goma [VIDEO] |
Come sempre l’eruzione dell’Etna ha destato grande interesse nei tantissimi appassionati che hanno documentato il fenomeno sui social. Particolarmente suggestiva la vista del vulcano da Taormina.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova spettacolare ERUZIONE! Fontane di lava nella notte [VIDEO e FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA di nuovo sveglio: BOATI nella notte, fontane di LAVA e pioggia di cenere [VIDEO])
]]>Non si dà pace l’Etna, che dalla serata di martedì si è esibito nel suo sedicesimo parossismo: forti boati hanno scosso la zona anche nella notte, con spettacolari fontane di lava e una nuova pioggia di cenere.
Ancora imbiancato dalle recenti nevicate che hanno raggiunto anche la Sicilia, l’Etna si è svegliato nella prima serata di martedì 23 marzo, e come riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ancora una volta l’eruzione è stata localizzata presso il cratere di Sud-Est.
Nell’ultimo aggiornamento, pubblicato verso le 7 di mercoledì mattina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha fatto sapere che l’attività esplosiva è ancora in atto, e che si stima che la nube eruttiva si alzi fino a 6 km sul livello del mare.
Etna in questo momento forti boati
pic.twitter.com/USVI13h58v
— Mariella Giudice (@MariellaGiudic3) March 23, 2021
Visualizza questo post su Instagram
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA di nuovo sveglio: BOATI nella notte, fontane di LAVA e pioggia di cenere [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova ERUZIONE: forte tremore vulcanico e pioggia di cenere [VIDEO])
]]>L’Etna oggi è tornato a dare spettacolo con una nuova eruzione. L’attività stromboliana, iniziata più o meno all’alba, è poi passata a fontana di lava intorno alle 7.40 con produzione di una nube eruttiva fino ad un’altezza di circa 6000 metri in direzione Est. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, i getti della fontana di lava hanno raggiunto un’altezza di 500 metri dal cratere mentre l’ampiezza media del tremore vulcanico si è portato su livelli molto alti.
La fontana di lava è cessata intorno alle 10.20 così come la debole attività stromboliana al cratere di Sud-Est. Per quanto riguarda l’emissione lavica – si legge nell’ultimo bollettino-, la colata di lava principale che si espande in Valle del Bove continua ad essere moderatamente alimentata e il fronte lavico si attesta ad una quota di circa
1700 metri sul livello del mare. E’ stata inoltre osservata una seconda colata lavica che si è propagata verso
Sud-Est, sul versante occidentale della Valle del Bove, fino a raggiungere una quota di circa 3000 metri sul livello del mare: anche questa appare non più alimentata e in raffreddamento.
Etna, nuova pioggia di cenere in Sicilia
L’eruzione dell’Etna è stata accompagnata da una nuova pioggia di cenere su diversi comuni siciliani, come per esempio Milo, Santa Venerina, Torre Achirafi, Fornazzo e Giarre.
Etna, la cenere soffoca fiore e piante. Coldiretti: «Danni anche alle colture» |
Dalle ore 7 circa è in atto il dodicesimo evento parossistico al cratere di sud-est dell’#Etna. L’evento eruttivo tutt’ora in corso sta facendo registrare livelli di tremore vulcanico molto molto alti, tra i più alti della serie iniziata il 16 febbraio. pic.twitter.com/DnaiqmNHpK
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) March 12, 2021
#Etna oggi vista da #Siracusa pic.twitter.com/PohdIQ16VR
— yulia (@GiuGioVik) March 12, 2021
#Etna #Giarre #Riposto #Mascali si vive dentro la polvere ormai dal 28 febbraio, si svuota dai detriti vulcanici come chi cerca di svuotare il mare col secchiello o smacchiare il leopardo @DPCgov @INGVvulcani pic.twitter.com/nqdfcT0YS2
— ItaliaVivaGiarre (@GiarreViva) March 12, 2021
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova ERUZIONE: forte tremore vulcanico e pioggia di cenere [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, la cenere SOFFOCA fiori e piante. Coldiretti: «Danni anche alle colture»)
]]>L’Etna prosegue con la sua attività eruttiva, che non accenna a placarsi ormai dal 16 febbraio. L’ultima eruzione si è verificata proprio ieri con forti boati e nuova pioggia di cenere e lapilli.
L’Etna però non regala solo spettacolo con le sue fontane di lava e le sue alte colonne di fumo, ma anche problemi a fiori e piante. Secondo un monitoraggio di Coldiretti, infatti, l’emissione di cenere sta causando danni a piante e fiori, ricoperti da una coltre nera che soffoca le produzioni con la necessità di avviare l’iter per la richiesta di calamità naturale.
Visualizza questo post su Instagram
«Le piante prodotte nell’area etnea in questo momento – sottolinea la Coldiretti – raggiungono tutta Italia, quindi bisogna sostenere maggiori costi sia per una selezione sia per la pulizia che dev’essere fatta attentamente per i danni che potrebbero derivarne». Anche le colture stanno subendo danni, ma Coldiretti specifica che le reali conseguenze, soprattutto su ortaggi e agrumi, si vedranno solo tra qualche tempo.
Etna, il presidente della Regione Sicilia dichiara lo stato di emergenza
L’Etna sta ricoprendo di cenere vulcanica molti comuni della Sicilia, motivo per il quale il presidente della Regione, Nello Musumeci, ha dichiarato lo stato di crisi regionale e chiederà a Roma lo stato di emergenza per le decine di Comuni raggiunti dalla cenere dell’Etna.
Leggi anche:
FESTA DELLA DONNA con PIOGGE e ACQUAZZONI. Ecco dove Gli aggiornamenti di IconaClima: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, la cenere SOFFOCA fiori e piante. Coldiretti: «Danni anche alle colture»)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA è di nuovo SVEGLIO: lava, boati e nuova pioggia di cenere e lapilli [FOTO e VIDEO])
]]>L’Etna non accenna a darsi pace, e da stanotte si sta esibendo in una nuova eruzione.
Visualizza questo post su Instagram
Il vulcano si è svegliato nella notte, quando l’attività stromboliana si è incrementata soprattutto a partire dalle 3:30 del mattino, localizzata ancora una volta nel cratere di Sud-Est. L’Etna ha emesso ancora una volta fontane di lava e forti boati, spingendo in cielo una nube che secondo quanto riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si è innalzata per circa 5 km sopra il livello del mare.
L’eruzione si è prolungata anche al mattino, con forti boati e una nuova pioggia di cenere e lapilli
#pioggia #nera su #Giarre è una fortissima #eruzione dell’#etna pic.twitter.com/s0xxX6IsJF
— #gianpaolomontineri #blogger e #speaker (@gplomontineri) March 7, 2021
Visualizza questo post su Instagram
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA è di nuovo SVEGLIO: lava, boati e nuova pioggia di cenere e lapilli [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA non si ferma: nuova eruzione! Colonna di fumo alta 12 KM [FOTO e VIDEO])
]]>L’Etna non sembra volersi più fermare. Tra la notte e la mattinata odierna il vulcano ha dato vita in sequenza al nono e decimo parossismo dal 16 febbraio.
ETNA di nuovo in ERUZIONE: pioggia di CENERE sulla zona di Catania [VIDEO] |
L’Etna è entrato in azione nella notte con emissione di lava e cenere, fino ad un aumento dell’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est seguito da una fontana di lava intorno alle 3.20, secondo quanto registrato dall’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. In seguito, a partire dalle 4:05, si è osservato un trabocco lavico in direzione Valle del Bove.
La seconda eruzione si è verificata nella mattinata odierna, quando dalle 9 fontane di lava alte circa 300 metri hanno iniziato a fuoriuscire dal cratere di Sud-Est, accompagnate dall’emissione di un’alta nube di cenere lavica. Successivamente la fontana di lava ha raggiunto i 500 metri d’altezza, con l’emissione di una colonna eruttiva alta 12 chilometri.
Buongiorno da @CTAairport ,
Spectacular #Etna eruption ! #Volcano #Etna #4marzo 09:45 CET pic.twitter.com/iqEVPOXPxW— Alex (@GuyThatFly) March 4, 2021
Etna. 4 marzo 2021 #etna #etnalive #vulcano #colonnadicenere #sicilia pic.twitter.com/IL5MIk4B1U
— Antonio Carreca (@ACarreca) March 4, 2021
Ci risiamo
, pronti per l’ennesima volta con le
in mano a cogghiri a Rina
#siciliabedda #etnalive #etna pic.twitter.com/yIWMn5Z4lx
— Francesco Nicotra (@CiccioZohan) March 4, 2021
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ETNA non si ferma: nuova eruzione! Colonna di fumo alta 12 KM [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA di nuovo in ERUZIONE: pioggia di CENERE sulla zona di Catania [VIDEO])
]]>Piove ancora cenere sulla zona di Catania, mentre nel pomeriggio di oggi – martedì 2 marzo – l’Etna sta facendo registrare l’ottavo parossismo nel giro di appena un paio di settimane.
Visualizza questo post su Instagram
Quando si dice ‘avere un temperamento vulcanico’.
#Etna pic.twitter.com/sEqhf5LF7d
— EtnaHub – Learn Italian (@EtnaHub) March 2, 2021
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA di nuovo in ERUZIONE: pioggia di CENERE sulla zona di Catania [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA in ERUZIONE: nuova pioggia di cenere [FOTO e VIDEO])
]]>Non dà tregua l’Etna, che nella mattinata di questa domenica 28 febbraio ha fatto registrare una nuova eruzione: è il settimo parossismo nell’arco di una manciata di giorni, e ancora una volta dal vulcano si è innalzata un’immensa colonna di fumo e cenere.
Un primo pennacchio di fumo ha fatto capolino intorno alle 7 del mattino, e nelle ore successive l’attività si è fatta sempre più intensa e sono state registrate anche fontane di lava. «Le sorgenti – fa sapere l’Ingv – risultano localizzate al di sotto del Cratere di Sud Est ad una profondità di circa 2.500 metri sopra il livello del mare».
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Una nuova pioggia di cenere è in corso per i paesi vicini all’Etna: raggiunti anche i borghi sul mare.
Eccola !!!
#cenerevulcanica #Etna pic.twitter.com/n0JgWrFU0n
— IamJovie !
&
(@JoIloveJu) February 28, 2021
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA in ERUZIONE: nuova pioggia di cenere [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova ERUZIONE nella notte: gli aggiornamenti [VIDEO])
]]>Nella notte tra mercoledì 17 febbraio e giovedì 18 l’Etna ha fatto registrare una nuova eruzione, a poco più di 24 ore quella, spettacolare, che lunedì aveva ricoperto di cenere e lapilli molte zone della provincia di Catania.
Secondo quanto reso noto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, nella tarda serata di mercoledì la lava ha iniziato a fuoriuscire dal cratere Sud-Est e l’eruzione ha raggiunto il picco dopo la mezzanotte.
La colata lavica si è estesa sul fondo della Valle del Bove, con un flusso più piccolo diretto anche verso la Valle del Leone, e ancora una volta dall’Etna si è innalzata una nube che ha provocato ricadute di cenere e lapilli su un’ampia zona vicino al vulcano.
Second paroxysmal eruptive episode at #Etna‘s Southeast Crater in less than 36 hours, early on 18 February 2021. Possibly a bit more intense than its predecessor. Here is a view from near the village of Milo, on the east flank of the volcano, taken shortly after 01:00 local time pic.twitter.com/qnP0kKwPv4
— Boris Behncke (@etnaboris) February 18, 2021
L’#Etna stanotte
pic.twitter.com/cwcEdejr01
— Raffy1313 (@Raffy1380) February 18, 2021
© Icona Clima – Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Etna, nuova eruzione nella notte: gli aggiornamenti [VIDEO])
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, nuova ERUZIONE nella notte: gli aggiornamenti [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, eruzione potentissima: a Catania PIOVONO LAPILLI [FOTO e VIDEO])
]]>Martedì 16 febbraio si è verificata una spettacolare eruzione dell’Etna, una delle più forti degli ultimi anni. Nel pomeriggio un’imponente colonna di fumo e cenere si è innalzata dal Cratere di Sud Est, con un susseguirsi di esplosioni e forti boati. La cenere ha raggiunto gran parte della provincia di Catania, dove sono piovuti dal cielo dei lapilli, alcuni grandi anche diversi centimetri.
Io a letto che leggevo, sento picchiettare alla finestra: ah, piove.
La pioggia:#Etna impazzita
pic.twitter.com/XjmnXM7ZRV
— Silvia Majo (@Silvia_Majoraj) February 16, 2021
La cenere e i lapilli prodotti dall’eruzione di questo pomeriggio stanno ricadendo in moltissimi centri abitati nei dintorni dell’#Etna, in particolare nelle città poste sul versante meridionale del Vulcano.
Queste foto in particolare ci arrivano dai dintorni di #Catania. pic.twitter.com/rKM17LTUSK
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) February 16, 2021
Il Cratere di Sud Est dell’Etna era in attività già da alcuni mesi, e da lunedì aveva dato segnali di un incremento dell’attività stromboliana, ma quella di martedì è stata una delle eruzioni in assoluto più intense degli ultimi anni.
Allora intanto ti calmi #Etna pic.twitter.com/mrpaxll0wn
— FREYA (@FreyaIts) February 16, 2021
#Etna L’Etna ci sta regalando uno spettacolo unico
pic.twitter.com/u1WevEwJZC
— GRASSO ROSARIO
(@rosariograsso81) February 16, 2021
© Icona Clima – Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (L’Etna dà spettacolo, una delle eruzioni più forti degli ultimi anni! A Catania piovono lapilli [FOTO e VIDEO])
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, eruzione potentissima: a Catania PIOVONO LAPILLI [FOTO e VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, prima eruzione del 2021: doppio trabocco lavico [VIDEO e FOTO])
]]>L’Etna ieri sera ha dato ancora spettacolo con una nuova eruzione, la prima del 2021. Come sottolineato dall’INGV di Catania, a partire più o meno dalle 19.00 di ieri sera si sono verificati due diversi trabocchi lavici: il primo, prodotto dal cratere di Sud-Est, si è diretto verso la Valle del Bove, raggiungendo un’altezza di 2900m sul livello del mare; il secondo trabocco lavico si è generato dal lato nord dello stesso cratere.
Magnifico ed inquietante lo spettacolo dell’#Etna #BuongiornoATutti #19gennaio pic.twitter.com/6tB5ny1WxH
— Andrea Pecchia (@andrea_pecchia) January 19, 2021
Nell’ultimo aggiornamento si legge che “la nube vulcanica non è più presente in atmosfera. Al Cratere di Sud-Est permangono sporadiche emissioni di cenere che sono disperse rapidamente dai venti in quota”. Si osserva inoltre che “i flussi lavici, confinati in area sommitale, sono in raffreddamento“.
L’Etna torna a dare spettacolo: la prima eruzione del 2021 conquista i social
L’Etna è tornato dunque a farsi sentire con la prima eruzione del 2021: lo scorso mese le eruzioni erano state due, a poca distanza l’una dall’altra. L’evento ha ovviamente conquistato i social, dove fioccano immagini e video spettacolari.
Sicilia zona rossa
e lei si adegua.#Etna pic.twitter.com/vjXaxIDwPw— dada (@12dadina) January 19, 2021
Visualizza questo post su Instagram
Lo spettacolo dell’Etna è stato osservato anche dalla vicina Calabria.
Amici catanesi, la Calabria vi osserva.
Grazie per lo spettacolo.
#Etna pic.twitter.com/sJHM9OGfqb
— Mila Lucisano (@mila_lucisano) January 18, 2021
Intanto l’#Etna da spettacolo
vista dal balcone di casa mia #vulcano #catania pic.twitter.com/JE1fIfdzVZ— Vincent Canini (@MistycoVincent) January 18, 2021
Visualizza questo post su Instagram
L’articolo ETNA, prima eruzione del 2021: doppio trabocco lavico [VIDEO e FOTO] proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ETNA, prima eruzione del 2021: doppio trabocco lavico [VIDEO e FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova spettacolare eruzione dell’Etna: fontane di lava e nube alta chilometri [VIDEO e FOTO])
]]>Una nuova eruzione ha interessato tra il pomeriggio e la notte tra lunedì 21 e martedì 22 dicembre l’Etna. La nube eruttiva del vulcano si è alzata per diversi chilometri nell’atmosfera, creando uno spettacolo unico, visibile anche a molti chilometri di distanza.
Sono comparse fontane di lava dai crateri di sud-est, da dove è fuoriuscita la grande colonna eruttiva, e nel settore sud-occidentale del cono del Cratere di Sud-Est, che era collassato durante il parossismo del 13 dicembre scorso.
Dal cratere è fuoriuscita una “nube” di anidride solforosa che ha raggiunto i cieli della Calabria, intercettata anche dai sensori del satellite Sentinel5p di Copernicus.
Etna’s eruptive plume with SO2 emission today, 21 December 2020, captured by #Copernicus #Sentinel5p, due to a strong intensification of strombolian activity in the same day. #volcano #Vulcano #Etna #eruption #Sicily @m_parrington @INGVvulcani @CultureVolcan @simoncarn #Italy pic.twitter.com/b08KtTfACz
— ADAM Platform (@PlatformAdam) December 21, 2020
#Etna – 22 Dicembre 2020 | Appena concluso il terzo parossismo eruttivo al cratere di sudest dell’Etna, spettacolare, con massima visibilità ma iniziato alle 04:00 del mattino!
#sicily #volcanoes #eruption
©Photo Credit: Enrico Indovina pic.twitter.com/rG6FrIz7n2
— EtNative (@EtNativo) December 22, 2020
A sharp peak in tremors accompanied Italy’s Etna Volcano this morning at rhe Southeast Crater.#volcano #etna #Italy #RingOfFire #Sicily #December21 #GreatConjunction pic.twitter.com/8w4V885oJO
— ~ Marietta (@MDavisbot) December 21, 2020
#Etna Eruption – 22/12/2020#EtnaWalk #MyEtnaMap #Sicilia @INGVvulcani @ParcoEtna @AIVulcan @AventureVolcans @NatGeo @Caters_News @RuptlyLicensing pic.twitter.com/nVRyqNacCP
— Etna Walk® (@etnawalk) December 22, 2020
Leggi anche:
Antropocene, l’era geologica dell’uomo nata già 7000 anni fa? Un’ipotesi che fa discutere Clima, il 2020 è nella Top5 degli anni più caldi per l’Italia |
L’articolo Nuova spettacolare eruzione dell’Etna: fontane di lava e nube alta chilometri [VIDEO e FOTO] proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova spettacolare eruzione dell’Etna: fontane di lava e nube alta chilometri [VIDEO e FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violenta eruzione dell’Etna nella notte: fontane di lava visibili fin dalla Calabria [VIDEO])
]]>Nel corso della notte si è registrata una violenta eruzione dell’Etna. L’eruzione ha avuto inizio nella serata di ieri, domenica 13 dicembre, quando a partire dalle 22.15 circa è stato possibile osservare i primi flussi piroclastici sul versante sud-occidentale dell’Etna.
Accompagnata da forti boati e da fontane di lava, l’attività del vulcano è proseguita nel corso della notte, con un’intensità variabile che ha fatto registrare alcuni picchi particolarmente significativi. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, nell’ultimo aggiornamento delle 5:27, “l’attività esplosiva al cratere di SE è stata d’intensità variabile ed al momento appare nuovamente in decremento. Per ciò che concerne l’attività effusiva, dalle telecamere di sorveglianza sembrerebbe che la colata lavica prodotta dalla fessura di Sud sia inattiva, mentre la colata proveniente dalla fessura di S-ovest al momento meno alimentata“. Le imponenti fontane di lava sono state osservate da tutta l’area etnea ed erano visibili perfino dalla vicina Calabria.
Ecco la magnifica attività stromboliana in atto sull’#Etna dalle 23 circa.
L’eruzione sta interessando la zona del Cratere di Sud-Est, con una probabile colata lavica nel versante sud.
Il tremore vulcanico e l’attività infrasonica sono drasticamente aumentati. pic.twitter.com/4uzFPfknd1
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) December 13, 2020
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Violenta eruzione dell’Etna nella notte: fontane di lava visibili fin dalla Calabria [VIDEO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prima NEVE della stagione sull’ETNA: vulcano imbiancato [FOTO])
]]>Nelle scorse ore, con l’arrivo della quinta perturbazione di ottobre, è caduta tanta neve, non solo sulle vette alpine, ma anche sull’Etna. Sul maestoso vulcano siciliano è infatti arrivata la prima spolverata della stagione. In molti hanno fotografato l’Etna innevato e, anche se probabilmente il sottilissimo manto di neve durerà poco, l’effetto è meraviglioso.
La temperatura minima registrata oggi a Linguaglossa Etna nord è di soli 3 gradi, mentre la massima si è fermata – secondo il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano – a 10 gradi. Un bel salto dai 17 gradi di massima registrati ieri
The first snow of the season
12/10/2020#Etna #EtnaWalk #MyEtnaMap #Sicily #volcano pic.twitter.com/w1OOF8j6nM— Etna Walk® (@etnawalk) October 12, 2020
https://twitter.com/CTAairport/status/1315607092653367296?s=20
Le neve è arrivata anche sull’Appennino tosco-emiliano, con una spolverata oggi a Corno alle Scale, in provincia di Bologna.
Nel weekend la neve è caduta anche sulle Alpi, specie su quelle orientali, fino a quote molto basse per il periodo. La neve è scesa generalmente intorno ai 1300-1400 metri, ma sulle Dolomiti i fiocchi si sono spinti fin verso i 1000 metri. Le immagini e fotografie condivise sui social sono spettacolari.
Leggi anche:
NUBIFRAGI in atto: ALLAGAMENTI e disagi in SALENTO LIVORNO colpita dal MALTEMPO: violento NUBIFRAGIO e GRANDINE Da MERCOLEDÌ torna il MALTEMPO: VORTICE INSTABILE sull’Italia |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prima NEVE della stagione sull’ETNA: vulcano imbiancato [FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ERUZIONE dell’ETNA: sul vulcano diverse fontane di lava [VIDEO])
]]>Domenica è stata registrata una nuova eruzione dell’Etna e dal vulcano si è innalzata una colonna di fumo e cenere alta circa 5 chilometri.
I vulcanologi dell’Ingv-Oe di Catania hanno fatto sapere che l’attività eruttiva dell’Etna ha avuto inizio intorno alle 6.30 di domenica mattina, con l’avvio di una attività stromboliana al “cono della sella” del Nuovo Cratere di Sud-Est, e che a partire dalle 07:15 è stata osservata la formazione di diverse fontane di lava.
La situazione ai crateri Voragine e Bocca Nuova dell'#Etna, 17 aprile 2020 (foto di Francesco Ciancitto). In serata, l'Osservatorio Etneo comunica che si sta osservando un aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico all'Etna. pic.twitter.com/FoszUrLEYa
— INGVvulcani (@INGVvulcani) April 17, 2020
L’eruzione dell’Etna «si è protratta per alcune ore», spiegano i vulcanologi, e la nube eruttiva carica di cenere «è stata spinta dal vento verso i settori sud-orientale, orientale e nord-orientale del vulcano. Leggeri ricadute di cenere sono state osservate in alcuni centri abitati in quelle aree». Ecco il video pubblicato dall’INGVvulcani: le riprese sono state effettuate dall’abitato di Tremestieri Etneo, sul versante meridionale del vulcano, da Boris Behncke.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ERUZIONE dell’ETNA: sul vulcano diverse fontane di lava [VIDEO])
]]>