Lista articoli su estate - Icona Meteo IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Wed, 02 Jun 2021 12:08:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Lista articoli su estate - Icona Meteo 32 32 Anticiclone delle Azzorre o Africano? Ecco cosa cambia [VIDEO] https://www.iconameteo.it/news/approfondimenti/meteo-spiegato-bene/anticiclone-delle-azzorre-o-nordafricano/ Wed, 02 Jun 2021 12:00:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=48155 anticiclone nord africano o delle azzorreTra i protagonisti indiscussi dell’estate c’è senza dubbio l’Anticiclone, che può essere Nordafricano o delle Azzorre. Una differenza importante, perché gli effetti che l’Anticiclone ha sull’Italia cambiano molto a seconda della sua origine:

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone delle Azzorre o Africano? Ecco cosa cambia [VIDEO])

]]>

Tra i protagonisti indiscussi dell’estate c’è senza dubbio l’Anticiclone, che può essere Nordafricano o delle Azzorre. Una differenza importante, perché gli effetti che l’Anticiclone ha sull’Italia cambiano molto a seconda della sua origine:

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Anticiclone delle Azzorre o Africano? Ecco cosa cambia [VIDEO])

]]>
L’ESTATE avanza decisa sull’ITALIA, ma il SUD è ancora rischio TEMPORALI https://www.iconameteo.it/news/previsioni/lestate-avanza-decisa-sullitalia-ma-il-sud-e-ancora-un-po-instabile/ Mon, 22 Jun 2020 04:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49354 L’estate avanza sempre più decisa in questo inizio di settimana, con l’Anticiclone delle Azzorre in estensione sull’Europa centrale. I suoi effetti sul nostro Paese inizieranno a farsi sentire prima al Nord, dove il clima si fa sempre più caldo. Al Centro-Sud persisterà fino a domani una residua instabilità con temperature più contenute rispetto alle regioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE avanza decisa sull’ITALIA, ma il SUD è ancora rischio TEMPORALI)

]]>

L’estate avanza sempre più decisa in questo inizio di settimana, con l’Anticiclone delle Azzorre in estensione sull’Europa centrale. I suoi effetti sul nostro Paese inizieranno a farsi sentire prima al Nord, dove il clima si fa sempre più caldo. Al Centro-Sud persisterà fino a domani una residua instabilità con temperature più contenute rispetto alle regioni settentrionali. Si profila dunque per i prossimi giorni un clima prettamente estivo, seppur senza grandi eccessi.

L’estate avanza al Centro-Nord, ancora della residua instabilità al Sud

Nella giornata odierna al Nord, sulle regioni centrali tirreniche, sulle Marche, in Sardegna e sulla Sicilia occidentale prevarranno condizioni di tempo soleggiato, con modeste nuvole a ridosso dei monti. Nelle restanti regioni si avrà ancora una nuvolosità sparsa accompagnata da locali rovesci o temporali sulla Calabria; locali piogge saranno possibili anche tra Puglia e Basilicata e nel Messinese.

Temperature in leggero aumento al Nord, sulle regioni tirreniche e in Sardegna dove si raggiungeranno punte massime di 27-31 gradi; valori ancora leggermente sotto la media al Sud.

Venti di Maestrale da moderati a tesi su medio Adriatico, Sud e Sicilia; insistono i venti di Föhn sulle Alpi centro-orientali. Venti in prevalenza deboli con rinforzi di brezza altrove. Mari: mossi o localmente molto mossi Mare di Sardegna, Canale di Sicilia e basso Adriatico; localmente mossi medio Adriatico e i restanti mari meridionali; in prevalenza poco mossi i restanti bacini.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE avanza decisa sull’ITALIA, ma il SUD è ancora rischio TEMPORALI)

]]>
Meteo, anche sul primo WEEKEND D’ESTATE la minaccia dei temporali https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-weekend-estate/ Thu, 18 Jun 2020 12:53:51 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49237 meteo weekend estate temporaliAnche durante il primo weekend d’estate – il primo dal solstizio – l’instabilità resterà la protagonista meteo in diverse zone dell’Italia. L’alta pressione resterà ancora ai margini del nostro Paese, senza riuscire a determinare una fase con condizioni meteo stabili e tempo soleggiato neppure per il primo weekend estivo. Rispetto ai giorni che ci lasciamo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, anche sul primo WEEKEND D’ESTATE la minaccia dei temporali)

]]>

Anche durante il primo weekend d’estate – il primo dal solstizio – l’instabilità resterà la protagonista meteo in diverse zone dell’Italia.

L’alta pressione resterà ancora ai margini del nostro Paese, senza riuscire a determinare una fase con condizioni meteo stabili e tempo soleggiato neppure per il primo weekend estivo. Rispetto ai giorni che ci lasciamo alle spalle, tuttavia, rovesci e temporali saranno meno diffusi e, soprattutto, sarà inferiore il rischio di fenomeni particolarmente intensi. Durante il fine settimana il rischio di piogge e temporali si concentrerà soprattutto nelle ore pomeridiane e serali, coinvolgendo in particolare il Nord-Est e le zone interne del Centro-Sud.

meteo weekend estate

Le temperature oscilleranno intorno a valori normali per il periodo, senza aumentare fino a far registrare picchi di caldo eccessivo.

Vediamo nei dettagli le previsioni meteo per il weekend:

Sabato il tempo sarà ancora un po’ instabile sulle zone montuose della nostra Penisola con lo sviluppo, nelle ore centrali della giornata, di locali rovesci o temporali. I fenomeni saranno più probabili su Prealpi lombarde, Alpi venete, friulane e Appennino settentrionale. Nel resto dell’Italia, in particolare sulle pianure del Nord e lungo le aree costiere, sarà una giornata nel complesso soleggiata con scarsi annuvolamenti di rilievo.
Temperature in calo in Sicilia, specie sul versante tirrenico; stazionarie o in lieve aumento nel resto d’Italia. Valori pomeridiani quasi ovunque compresi tra 25 e 28 gradi con qualche punta isolata di 29-30 gradi in Sardegna e Sicilia sud-orientale. Solo in Liguria valori più contenuti intorno ai 21-23 gradi. Si tratta di valori ancora localmente sotto la media lungo l’Adriatico, intorno alle medie stagionali nelle altre regioni.
Venti: moderati o tesi di Maestrale su Tirreno centro-meridionale e Isole maggiori; moderati nord-orientali sul basso Ionio; in prevalenza deboli altrove, ma con temporanei rinforzi possibili nelle aree temporalesche.
Mari: in prevalenza mossi i mari di Ponente e lo Ionio meridionale, fino a molto mosso il Canale di Sicilia; per lo più poco mosso l’Adriatico e lo Ionio.

meteo weekend estate

Domenica rovesci e temporali coinvolgeranno ancora le regioni nord-orientali, le zone interne del Centro e l’estremo Sud, con un rischio elevato soprattutto in Calabria. Sul resto del Paese prevarrà il sole, con l’eccezione di una nuvolosità più compatta sui rilievi del Nord-Ovest dove, nel pomeriggio, potrà formarsi qualche temporale.
Al Centro-Sud sarà una giornata piuttosto ventosa e i mari risulteranno mossi. In particolare, soffieranno venti di Maestrale fino a tesi su Puglia, Calabria e Sicilia. Le temperature non subiranno variazioni rilevanti e i valori saranno compresi in generale tra 25 e 28 gradi. Sulle Isole maggiori sarà possibile registrare qualche punta intorno ai 30 gradi.

Leggi anche:

La PROSSIMA SETTIMANA arriva l’ESTATE?

“FIUME” di SABBIA dal Sahara verso Caraibi e Stati Uniti: percorrerà 8 MILA chilometri

Il caldo negli Stati Uniti uccide più di uragani, alluvioni e tornado

Cambiamenti climatici, le cose potrebbero essere peggiori di quanto abbiamo pensato finora

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, anche sul primo WEEKEND D’ESTATE la minaccia dei temporali)

]]>
L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno https://www.iconameteo.it/news/estate-ha-inizio-con-il-solstizio-di-giugno/ Tue, 16 Jun 2020 10:17:49 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=49104 estate solstizioSe per la meteorologia l’estate è iniziata il 1 giugno, quella astronomica per l’emisfero boreale prenderà il via con il solstizio di giugno. L’appuntamento quest’anno cade il 20 giugno alle 23:44 ora italiana. In quel preciso istante il Sole raggiunge lo zenit rispetto al Tropico del Cancro, il punto più alto rispetto al nostro orizzonte. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno)

]]>

Se per la meteorologia l’estate è iniziata il 1 giugno, quella astronomica per l’emisfero boreale prenderà il via con il solstizio di giugno. L’appuntamento quest’anno cade il 20 giugno alle 23:44 ora italiana. In quel preciso istante il Sole raggiunge lo zenit rispetto al Tropico del Cancro, il punto più alto rispetto al nostro orizzonte. Le date degli equinozi, che danno il via a primavera e autunno, e quelle dei solstizi, che determinano l’inizio di estate e inverno, dipendono dall’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’ellittica, ossia l’orbita che la Terra descrive attorno al Sole.  E’ questo a determinare la posizione del sole nel cielo.

Quello del solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno, con ben 15:30 circa di ore di sole. Il 20 giugno a Roma il sole sorgerà alle 05:35 e tramonterà alle 20:48. A Milano sorgerà alle 05:34 e tramonterà alle 21:15. A Napoli sorgerà alle 05:31 e tramonterà alle 20:38.

Dal giorno del solstizio d’estate in avanti le ore di luce gradualmente caleranno: nel giorno dell’equinozio di autunno, il 22 settembre, le ore di luce e di buio avranno la stessa durata. Nel corso dell’autunno le ore di luce continueranno a diminuire, fino ad arrivare al solstizio d’inverno, il 21 dicembre, giorno in cui le ore di buio raggiungeranno la massima durata nell’anno.

Solstizio, notti bianche e sole di mezzanotte

Sulle località poste lungo il circolo polare artico, nel giorno del solstizio d’estate il sole non tramonta mai, ma rimane sulla linea dell’orizzonte: si tratta delle notti bianche o del fenomeno chiamato come sole di mezzanotte.

In corrispondenza con il solstizio d’estate, le notti bianche, fenomeno conosciuto anche come “sole di mezzanotte”, raggiungono la massima espressione. Su tutte le località a nord del circolo polare artico il sole non tramonta mai, ma rimane sulla linea dell’orizzonte. A Tromsø, ad esempio, città della Norvegia a circa 350 km a nord del circolo polare artico, il sole in questi giorni non tramonta mai.

Se ci spostiamo più a sud del circolo polare artico, nelle settimane intorno al solstizio di giugno in molte zone della Russia, ma anche della Scandinavia, la notte dura solo qualche ora. In corrispondenza con il solstizio a Reykjavik, in Islanda, poco più a sud del circolo polare, il giorno dura 21 ore e 8 minuti. Qui la “notte” è più che altro un crepuscolo continuo che dura appunto appena 3 ore e 52 minuti.

 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ESTATE ha inizio con il SOLSTIZIO di GIUGNO: ecco quando cade quest’anno)

]]>
Mentre l’estate meteo latita in Italia, vicino al Polo Nord sono stati superati i 30 gradi https://www.iconameteo.it/news/notizie-mondo/estate-meteo-italia-polo-nord/ Wed, 10 Jun 2020 07:40:41 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=48789 meteo estate caldo russiaL’estate meteorologica è ormai iniziata da dieci giorni ma in Italia, finora, le condizioni meteo hanno visto prevalere i temporali e un clima decisamente più fresco del normale. Opposta la situazione nelle gelide regioni che si affacciano sul Mare Glaciale Artico, tra l’Europa orientale e l’ovest della Russia: qui nella giornata di ieri sono stati …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Mentre l’estate meteo latita in Italia, vicino al Polo Nord sono stati superati i 30 gradi)

]]>

L’estate meteorologica è ormai iniziata da dieci giorni ma in Italia, finora, le condizioni meteo hanno visto prevalere i temporali e un clima decisamente più fresco del normale. Opposta la situazione nelle gelide regioni che si affacciano sul Mare Glaciale Artico, tra l’Europa orientale e l’ovest della Russia: qui nella giornata di ieri sono stati superati i 30 gradi.

Condizioni meteo con un caldo eccezionale perfino in piena estate hanno portato la colonnina di mercurio fino ai 30 gradi anche nel centro di Nižnjaja Peša, in pieno Circolo Polare Artico. Nella vicina cittadina di Pechora sono stati addirittura raggiunti i 32 gradi.

meteo estate russia
Fonte: Ogimet

Si tratta di valori estremi per queste aree: a Pechora la temperatura media di giugno è di 12,3°C e perfino nelle settimane più calde dell’anno, a luglio, si fatica a superare i 15 gradi.

Temperature a cui certamente gli abitanti della zona sono poco abituati, ma che sembrano aver apprezzato, godendosi giornate in spiaggia e grigliate all’aperto:

https://www.instagram.com/p/CBOTiDCDm1s/

https://www.instagram.com/p/CBOW3DZjd1g/

Leggi anche:

Tornado vicino a Novara: con il clima che cambia è un evento sempre meno eccezionale

CRISTOBAL sul Wisconsin: dal 1900 è successo solo 4 volte

Il clima in Italia cambia più velocemente che nel resto del mondo? I dati

Italia al 20° posto nel Mondo per sostenibilità ambientale

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Mentre l’estate meteo latita in Italia, vicino al Polo Nord sono stati superati i 30 gradi)

]]>
Ha inizio l’ESTATE meteorologica https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/oggi-ha-inizio-lestate-meteorologica/ Mon, 01 Jun 2020 06:08:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=48237 estate 2020Il 1 giugno inizia ufficialmente l’estate meteorologica per il nostro emisfero, quello settentrionale. Le stagioni meteorologiche, a differenza di quelle astronomiche, scandite da equinozi e solstizi, suddividono l’anno in base al clima. Le previsioni dei prossimi giorni Il trimestre estivo va da giugno ad agosto, con il mese centrale, quello di luglio, considerato il mese …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ha inizio l’ESTATE meteorologica)

]]>

Il 1 giugno inizia ufficialmente l’estate meteorologica per il nostro emisfero, quello settentrionale. Le stagioni meteorologiche, a differenza di quelle astronomiche, scandite da equinozi e solstizi, suddividono l’anno in base al clima.

Il trimestre estivo va da giugno ad agosto, con il mese centrale, quello di luglio, considerato il mese statisticamente più caldo dell’anno. Lo stesso vale per l’inverno meteorologico che comprende dicembre, gennaio e febbraio. I trimestri che separano estate e inverno periodi vengono identificati nella primavera (marzo, aprile e maggio) e nell’autunno (settembre, ottobre e novembre).

Quando cade, invece, il solstizio d’estate 2020?

L’estate astronomica 2020 avrà inizio con il solstizio che quest’anno cadrà il 20 giugno alle 21:43 UTC (23:43 ora italiana). Le stagioni astronomiche, infatti, non dipendono dall’andamento climatico, ma dalla posizione della Terra rispetto al Sole e dall’inclinazione dell’asse del nostro Pianeta.

A determinare la maggiore o minore esposizione alla luce di un emisfero rispetto all’altro e quindi anche le date di inizio e fine delle stagioni, è l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica, ossia al piano che la Terra individua orbitando intorno al Sole. Le date di inizio delle stagioni astronomiche variano di anno in anno perché l’inclinazione dell’asse terrestre non è costante ma varia ciclicamente tra circa 22,5° e 24,5° con un periodo di 41 000 anni (attualmente è di 23°27′ ed è in diminuzione), le date di inizio delle stagioni astronomiche variano di anno in anno.

Inoltre il tempo con cui la Terra compie una intera orbita intorno al Sole è di 365 giorni e 6 ore circa. Le sei ore in più vengono recuperate ogni 4 anni con l’introduzione dell’anno bisestile che fa slittare, quindi, la data del solstizio sul nostro calendario.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ha inizio l’ESTATE meteorologica)

]]>