{
"version": "https://jsonfeed.org/version/1.1",
"user_comment": "This feed allows you to read the posts from this site in any feed reader that supports the JSON Feed format. To add this feed to your reader, copy the following URL -- https://www.iconameteo.it/tag/dati-meteo/feed/json -- and add it your reader.",
"home_page_url": "https://www.iconameteo.it/tag/dati-meteo",
"feed_url": "https://www.iconameteo.it/tag/dati-meteo/feed/json",
"language": "it-IT",
"title": "Lista articoli su dati meteo - Icona Meteo",
"description": "IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti",
"icon": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon.png",
"items": [
{
"id": "https://www.iconameteo.it/?p=78935",
"url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/un-giorno-su-2-di-pioggia-ad-ottobre-al-centro-nord/",
"title": "Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord",
"content_html": "
Dopo un mese di ottobre caratterizzato dalla pioggia, stiamo vivendo una fase meteo pi\u00f9 stabile grazie all’arrivo dell’alta pressione. Il mese appena concluso \u00e8 stato molto piovoso, specie per il Centro-Nord, dove ha piovuto una volta ogni due giorni.
\nLe zone in cui ha piovuto pi\u00f9 spesso – secondo i dati di Meteo Expert – sono Toscana, Umbria, nord della Marche, Emilia Romagna e tutto il Nord del Paese, dove si contati pi\u00f9 di 14 giorni di pioggia durante l’intero mese. Tra Liguria, Lombardia nord-occidentale, Alpi occidentali e localmente tra Toscana, Emilia Romagna e Marche, si \u00e8 arrivati a 18 giorni di pioggia su 31, con un picco massimo tra Liguria, alta Toscana e Emilia, dove si sono contati fino a 22-24 giorni piovosi.
\nSulle regioni del Sud e in parte del Centro i giorni di pioggia di ottobre si sono contati, invece, sulle dita di due mani, ad eccezione della Campania, della Sardegna e del nord della Basilicata, dove se ne sono contati 12.
\nLe precipitazioni si sono concentrate, per quantit\u00e0, nello stesso settore, con accumuli mensili che nel Levante Ligure, in Emilia e nelle Prealpi del Veneto, hanno raggiunto localmente la soglia dei 450-500 litri per metro quadrato. Il Sud Italia ha ricevuto decisamente meno pioggia, con accumuli che complessivamente sono rimasti tra i 10 e gli 80 litri per metro quadrato, con valori superiori sul versante Tirrenico di Campania e Lazio, dove gli accumuli hanno raggiunto i 140-180 litri per metro quadrato.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord)
\n", "content_text": "Dopo un mese di ottobre caratterizzato dalla pioggia, stiamo vivendo una fase meteo pi\u00f9 stabile grazie all’arrivo dell’alta pressione. Il mese appena concluso \u00e8 stato molto piovoso, specie per il Centro-Nord, dove ha piovuto una volta ogni due giorni.\nLe zone in cui ha piovuto pi\u00f9 spesso – secondo i dati di Meteo Expert – sono Toscana, Umbria, nord della Marche, Emilia Romagna e tutto il Nord del Paese, dove si contati pi\u00f9 di 14 giorni di pioggia durante l’intero mese. Tra Liguria, Lombardia nord-occidentale, Alpi occidentali e localmente tra Toscana, Emilia Romagna e Marche, si \u00e8 arrivati a 18 giorni di pioggia su 31, con un picco massimo tra Liguria, alta Toscana e Emilia, dove si sono contati fino a 22-24 giorni piovosi.\nSulle regioni del Sud e in parte del Centro i giorni di pioggia di ottobre si sono contati, invece, sulle dita di due mani, ad eccezione della Campania, della Sardegna e del nord della Basilicata, dove se ne sono contati 12.\nDati: MeteoNetwork e stime satelliti NASA GPM IMERG. Risoluzione spaziale: 4 km. Elaborazioni: Meteo Expert\nPioggia protagonista ad ottobre 2024: accumuli fino a 500 litri per metro quadrato\nLe precipitazioni si sono concentrate, per quantit\u00e0, nello stesso settore, con accumuli mensili che nel Levante Ligure, in Emilia e nelle Prealpi del Veneto, hanno raggiunto localmente la soglia dei 450-500 litri per metro quadrato. Il Sud Italia ha ricevuto decisamente meno pioggia, con accumuli che complessivamente sono rimasti tra i 10 e gli 80 litri per metro quadrato, con valori superiori sul versante Tirrenico di Campania e Lazio, dove gli accumuli hanno raggiunto i 140-180 litri per metro quadrato.\nDati: MeteoNetwork e stime satelliti NASA GPM IMERG. Risoluzione spaziale: 4 km. Elaborazioni: Meteo Expert\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Un giorno su 2 di pioggia ad ottobre al Centro-Nord)", "date_published": "2024-11-01T11:46:29+01:00", "date_modified": "2024-11-01T11:46:29+01:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/sturci/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/a7e1059b6e8eaad917b933c876697f43?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2024/11/PIOobs_day_gg_ottobre2024-e1730457923914.jpg", "tags": [ "dati meteo", "maltempo", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=52978", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/agosto-2020-tra-i-piu-caldi/", "title": "AGOSTO 2020 tra i pi\u00f9 caldi per l\u2019Italia: i dati", "content_html": "Con una temperatura media pi\u00f9 elevata del normale di un grado e mezzo, nel 2020 l’Italia ha vissuto uno dei suoi mesi di agosto pi\u00f9 caldi mai registrati. I dati sono stati studiati dal meteorologo Simone Abelli, che ha pubblicato la sua analisi sul sito di\u00a0IconaClima.
\n\u00abMentre nei primi due mesi dell\u2019estate 2020 il clima \u00e8 stato un po\u2019 sotto tono rispetto all\u2019andamento degli ultimi anni – ha sottolineato il meteorologo -,\u00a0in agosto abbiamo assistito al ritorno prepotente di temperature ben pi\u00f9 elevate della media. La causa, frequenti fasi anticicloniche e risalite di aria rovente di origine sub-tropicale verso l\u2019aera euro-mediterranea\u00bb.
\nIn particolare, nel solo mese di agosto 4 ondate di caldo africano si sono accanite sull’Italia. La pi\u00f9 duratura \u00e8 stata la seconda, che si \u00e8 protratta dall’8 al 17 agosto.
\nNonostante il clima rovente, l’agosto 2020 \u00e8 stato segnato anche da un’abbondanza di pioggia superiore alla media. In particolare, le precipitazioni abbondanti sono state legate al transito di perturbazioni intense che hanno provocato anche molti danni e disagi.
\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (AGOSTO 2020 tra i pi\u00f9 caldi per l’Italia: i dati)
\n", "content_text": "Con una temperatura media pi\u00f9 elevata del normale di un grado e mezzo, nel 2020 l’Italia ha vissuto uno dei suoi mesi di agosto pi\u00f9 caldi mai registrati. I dati sono stati studiati dal meteorologo Simone Abelli, che ha pubblicato la sua analisi sul sito di\u00a0IconaClima.\n\u00abMentre nei primi due mesi dell\u2019estate 2020 il clima \u00e8 stato un po\u2019 sotto tono rispetto all\u2019andamento degli ultimi anni – ha sottolineato il meteorologo -,\u00a0in agosto abbiamo assistito al ritorno prepotente di temperature ben pi\u00f9 elevate della media. La causa, frequenti fasi anticicloniche e risalite di aria rovente di origine sub-tropicale verso l\u2019aera euro-mediterranea\u00bb.\nIn particolare, nel solo mese di agosto 4 ondate di caldo africano si sono accanite sull’Italia. La pi\u00f9 duratura \u00e8 stata la seconda, che si \u00e8 protratta dall’8 al 17 agosto.\nNonostante il clima rovente, l’agosto 2020 \u00e8 stato segnato anche da un’abbondanza di pioggia superiore alla media. In particolare, le precipitazioni abbondanti sono state legate al transito di perturbazioni intense che hanno provocato anche molti danni e disagi.\nA questo link \u00e8 possibile consultare tutti i dati e l’approfondimento realizzato dal meteorologo.\u00a0\n\n\n\nLeggi anche:\nAtmosfera INSTABILE: tra oggi e domani ancora qualche TEMPORALE\nPAKISTAN: 90 persone morte per le PIOGGE MONSONICHE\nTifone MAYSAK sulla Corea del Sud: salta il lancio del razzo italiano VEGA\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (AGOSTO 2020 tra i pi\u00f9 caldi per l’Italia: i dati)", "date_published": "2020-09-02T11:19:49+02:00", "date_modified": "2020-09-02T11:19:49+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/09/massimo-virgilio-NeIVJAaJw4o-unsplash-scaled.jpg", "tags": [ "caldo", "dati meteo", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=49146", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/inizio-estate-sotto-acqua-al-nord-pioggia-quasi-tutti-i-giorni/", "title": "Inizio d\u2019ESTATE sotto l\u2019acqua: al Nord PIOGGIA quasi tutti i giorni", "content_html": "\u00c8 un inizio di estate piovoso, poco soleggiato e relativamente fresco per la stagione. E non \u00e8 finita qui perch\u00e9 in queste ore altre piogge e altri forti temporali sono attesi in molte regioni italiane. Da inizio mese particolarmente bersagliato \u00e8 stato il Nord Italia dove, escludendo un primo giugno ben soleggiato, \u00e8 piovuto praticamente ogni giorno.
\nNei primi 15 giorni del mese di giugno a Bergamo \u00e8 piovuto per ben 13 giorni, a Milano per 12 e a Torino per 11. La pioggia ha risparmiato la citt\u00e0 di Bergamo solo luned\u00ec primo giugno e venerd\u00ec 12, Milano anche sabato 6. Nella maggior parte dei casi la pioggia \u00e8 stata una conseguenza di forti temporali accompagnati da fenomeni violenti come nubifragi, intense raffiche di vento e anche grandinate.
\nIn due settimane \u00e8 caduta una quantit\u00e0 di pioggia superiore a quella che mediamente cade nell’intero mese di giugno, anzi per Milano si tratta quasi del doppio (la media climatica \u00e8 di circa 60 l/m2). Nelle tre localit\u00e0 oggetto dell\u2019analisi si sono infatti superati i 100 litri al metro quadrato.
\nLeggi anche:\n\n | \n
\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio d’ESTATE sotto l’acqua: al Nord PIOGGIA quasi tutti i giorni)
\n", "content_text": "\u00c8 un inizio di estate piovoso, poco soleggiato e relativamente fresco per la stagione. E non \u00e8 finita qui perch\u00e9 in queste ore altre piogge e altri forti temporali sono attesi in molte regioni italiane. Da inizio mese particolarmente bersagliato \u00e8 stato il Nord Italia dove, escludendo un primo giugno ben soleggiato, \u00e8 piovuto praticamente ogni giorno.\nNei primi 15 giorni del mese di giugno a Bergamo \u00e8 piovuto per ben 13 giorni, a Milano per 12 e a Torino per 11. La pioggia ha risparmiato la citt\u00e0 di Bergamo solo luned\u00ec primo giugno e venerd\u00ec 12, Milano anche sabato 6. Nella maggior parte dei casi la pioggia \u00e8 stata una conseguenza di forti temporali accompagnati da fenomeni violenti come nubifragi, intense raffiche di vento e anche grandinate.\nIn due settimane \u00e8 caduta una quantit\u00e0 di pioggia superiore a quella che mediamente cade nell’intero mese di giugno, anzi per Milano si tratta quasi del doppio (la media climatica \u00e8 di circa 60 l/m2). Nelle tre localit\u00e0 oggetto dell\u2019analisi si sono infatti superati i 100 litri al metro quadrato.\n\n\n\nLeggi anche:\nGIUGNO dominato dalla PIOGGIA: al Sud ne \u00e8 gi\u00e0 arrivata il doppio di quella tipica di tutto il mese\n\n\n\n\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio d’ESTATE sotto l’acqua: al Nord PIOGGIA quasi tutti i giorni)", "date_published": "2020-06-17T08:17:11+02:00", "date_modified": "2020-06-17T08:17:41+02:00", "authors": [ { "name": "Daniele Izzo", "url": "https://www.iconameteo.it/author/dizzo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/f3d14c0d981ebf5c9c407ad76fc8b6e7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Daniele Izzo", "url": "https://www.iconameteo.it/author/dizzo/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/f3d14c0d981ebf5c9c407ad76fc8b6e7?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/06/italy-3523640_1280-scaled.jpg", "tags": [ "dati meteo", "maltempo", "Notizie Italia", "Primo piano" ] }, { "id": "https://www.iconameteo.it/?p=48964", "url": "https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/meteo-giugno-pioggia/", "title": "Meteo, GIUGNO dominato dalla PIOGGIA: al Sud ne \u00e8 gi\u00e0 arrivata il doppio di quella tipica di tutto il mese", "content_html": "Da quando si \u00e8 aperta l’estate meteorologica, in Italia la protagonista meteo per eccellenza del mese di giugno \u00e8 stata la pioggia. Il Paese \u00e8 stato finora raggiunto da due perturbazioni (ma sta gi\u00e0 arrivando la terza) che nei primi undici giorni di giugno hanno provocato condizioni meteo particolarmente instabili sulle nostre regioni, con grandinate eccezionali e perfino un tornado.
\nNon siamo ancora arrivati a met\u00e0 mese e, a livello nazionale, la pioggia arrivata finora ha gi\u00e0 superato del 15% quella tipica dell’intero giugno: significa che l’Italia ha ricevuto circa 2 miliardi di metri cubi di acqua in pi\u00f9. Una risorsa che appare ancora pi\u00f9 preziosa dopo un mese di maggio che, al contrario, \u00e8 stato decisamente pi\u00f9 avaro di pioggia.
\nIl meteorologo Simone Abelli di IconaMeteo ha analizzato nello specifico i dati che il mese di giugno ha fatto registrare, finora, nelle nostre regioni.
\nLe piogge sono state abbondanti soprattutto al Nord, con l’eccezione dell’Emilia Romagna. Nelle regioni settentrionali si sono registrati accumuli diffusamente superiori ai 100 millimetri e in soli 11 giorni \u00e8 gi\u00e0 arrivata pi\u00f9 pioggia di quella tipica di tutto il mese (+23%). L’anomalia \u00e8 stata notevole soprattutto al Nord-Ovest, che ha gi\u00e0 ricevuto il 39% di pioggia in pi\u00f9 di quella che normalmente arriva nell’intero mese di giugno. Al Nord-Est l’anomalia finora registrata ammonta a un pi\u00f9 modesto +9%.
\nMa se confrontiamo le piogge arrivate finora con quelle che normalmente raggiungono l’Italia in tutto il mese di giugno, a spiccare sono soprattutto i dati che arrivano dal Sud peninsulare, dove in undici giorni \u00e8 gi\u00e0 arrivato il doppio della pioggia che normalmente si registra nell’intero mese (+102%). Ha piovuto molto pi\u00f9 del normale anche in Sicilia, con un’anomalia che ammonta gi\u00e0 al +50 per cento.
\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, GIUGNO dominato dalla PIOGGIA: al Sud ne \u00e8 gi\u00e0 arrivata il doppio di quella tipica di tutto il mese)
\n", "content_text": "Da quando si \u00e8 aperta l’estate meteorologica, in Italia la protagonista meteo per eccellenza del mese di giugno \u00e8 stata la pioggia. Il Paese \u00e8 stato finora raggiunto da due perturbazioni (ma sta gi\u00e0 arrivando la terza) che nei primi undici giorni di giugno hanno provocato condizioni meteo particolarmente instabili sulle nostre regioni, con grandinate eccezionali e perfino un tornado.\nNon siamo ancora arrivati a met\u00e0 mese e, a livello nazionale, la pioggia arrivata finora ha gi\u00e0 superato del 15% quella tipica dell’intero giugno: significa che l’Italia ha ricevuto circa 2 miliardi di metri cubi di acqua in pi\u00f9. Una risorsa che appare ancora pi\u00f9 preziosa dopo un mese di maggio che, al contrario, \u00e8 stato decisamente pi\u00f9 avaro di pioggia.\nIl meteorologo Simone Abelli di IconaMeteo ha analizzato nello specifico i dati che il mese di giugno ha fatto registrare, finora, nelle nostre regioni.\nLe piogge sono state abbondanti soprattutto al Nord, con l’eccezione dell’Emilia Romagna. Nelle regioni settentrionali si sono registrati accumuli diffusamente superiori ai 100 millimetri e in soli 11 giorni \u00e8 gi\u00e0 arrivata pi\u00f9 pioggia di quella tipica di tutto il mese (+23%). L’anomalia \u00e8 stata notevole soprattutto al Nord-Ovest, che ha gi\u00e0 ricevuto il 39% di pioggia in pi\u00f9 di quella che normalmente arriva nell’intero mese di giugno. Al Nord-Est l’anomalia finora registrata ammonta a un pi\u00f9 modesto +9%.\nMa se confrontiamo le piogge arrivate finora con quelle che normalmente raggiungono l’Italia in tutto il mese di giugno, a spiccare sono soprattutto i dati che arrivano dal Sud peninsulare, dove in undici giorni \u00e8 gi\u00e0 arrivato il doppio della pioggia che normalmente si registra nell’intero mese (+102%). Ha piovuto molto pi\u00f9 del normale anche in Sicilia, con un’anomalia che ammonta gi\u00e0 al +50 per cento.\n\u00a9 Icona Meteo - Il presente contenuto \u00e8 riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo, GIUGNO dominato dalla PIOGGIA: al Sud ne \u00e8 gi\u00e0 arrivata il doppio di quella tipica di tutto il mese)", "date_published": "2020-06-13T09:00:05+02:00", "date_modified": "2020-06-13T09:00:05+02:00", "authors": [ { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" } ], "author": { "name": "Redazione", "url": "https://www.iconameteo.it/author/valeria-capettini/", "avatar": "https://secure.gravatar.com/avatar/258abaacd4c1f30f3ac13fef6db088ce?s=512&d=wp_user_avatar&r=g" }, "image": "https://iconameteo.it/contents/uploads/2020/06/ante-hamersmit-ofGaKR4QLWg-unsplash-scaled.jpg", "tags": [ "dati meteo", "maltempo", "Notizie Italia", "Primo piano" ] } ] }