© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Effetto CALIGO anche a NAPOLI: la nebbia di mare avvolge il Vesuvio [FOTO])
]]>La stabilità atmosferica e la scarsa ventilazione che stanno caratterizzando la scena meteorologica in Italia, oltre a favorire l’accumulo di smog, hanno dato vita a un fenomeno suggestivo che prende il nome di Caligo o nebbia di mare.
Caligo, la «nebbia di mare» avvolge Genova: ma di cosa si tratta? |
Dopo aver avvolto Genova, la nebbia di mare ha raggiunto anche Napoli, con il Vesuvio che quasi non si vede più in mezzo al Golfo. Essendo la nebbia un evento rarissimo nel capoluogo partenopeo, sui social c’è molto stupore.
È da ieri che questo strano fenomeno,chiamato “nebbia”, ci sta importunando
#Napoli #Fog pic.twitter.com/ds2TpzUZxp
— paola c.
(@JustPaolaC) February 25, 2021
Comunque a me #napoli con la nebbia mi troppo ridere. Ma c’rè?!?!? pic.twitter.com/LWPGaAGw3Z
— Giovatino (@martinogiovanni) February 25, 2021
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
© Icona Clima – Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Clima) e il link al contenuto originale (Effetto caligo anche a Napoli: la nebbia di mare avvolge il Vesuvio [FOTO])
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Effetto CALIGO anche a NAPOLI: la nebbia di mare avvolge il Vesuvio [FOTO])
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIGO, la «nebbia di mare» avvolge Genova: ma di cosa si tratta?)
]]>La stabilità atmosferica e la scarsa ventilazione garantita in questi giorni dalla presenza di un robusto anticiclone, stanno favorendo l’accumulo di vapore acqueo nei bassi strati e di inquinanti nelle grandi città. L’anticiclone è accompagnato da una massa d’aria estremamente mite e le elevate temperature di questi giorni, con diversi record battuti nella giornata di ieri, hanno ridotto sulla terraferma la formazione delle nebbie e delle nubi basse che invece stanno invadendo diffusamente i mari intorno alla nostra Penisola, specie quelli a ponente come il Mar Tirreno e il Mar Ligure. Tale fenomeno meteo prende il nome di Caligo, o nebbia di mare.
Domina l’anticiclone: tanto sole e temperature anomale anche in montagna |
Caligo o nebbia di mare, cos’è e quando si verifica: la spiegazione del meteorologo Daniele Izzo
Il mare in questo periodo è piuttosto freddo, le temperature superficiali oscillano infatti tra i 12 e i 15 gradi. La temperatura dell’aria, a stretto contatto con la superficie marina, è praticamente la stessa. Queste temperature relativamente basse e l’accumulo di vapore acqueo, in conseguenza della continua evaporazione del mare – spiega il meteorologo -, hanno portato alla condensazione del vapore stesso in goccioline finissime che hanno dato origine a questi estesi strati di nubi molto basse, a contatto praticamente con la superficie marina, e responsabili delle nebbie di questi giorni.
#SantaMargheritaLigure ieri
Il #Caligopic.twitter.com/6v2GFAlXfp
— Danilo Sangiovanni (@Danylost64) February 25, 2021
La nebbia che si forma sul mare può essere poi trasportata fino alla costa (nebbia da avvezione) quando si attivano le brezza di mare, come successo ad esempio ieri. Le brezze si sono attivate per la notevole differenza di temperatura tra la terraferma più calda e il mare decisamente più freddo. A Genova, ad esempio, soffiava un vento da sud che ha raggiunto i 10 km/h, a Pisa e a Roma il vento di brezza da ovest ha raggiunto i 15 km/h. Queste situazioni sono frequenti in primavera in condizioni anticicloniche ma non è raro che si verifichino anche ad inizio estate, quando il mare è ancora relativamente freddo.
Nebbia sul mare. #caligo 24.02.21 pic.twitter.com/oi263x2oWN
— COMUNE DI GENOVA (@ComunediGenova) February 24, 2021
#caligo #nebbia #genova pic.twitter.com/XK4Q0JhCl9
— Matteo Cantile (@MatteoCantile) February 24, 2021
Un mare di #nebbia su #GenovaMoreThanThis
![]()
Se vi state chiedendo cosa sia questa nube, è #Caligo! In genovese Caligu, la nebbia di mare
Eccola a Nervi sopra a Sant’Ilario e sulla Passeggiata Anita Garibaldi negli scatti di @MaurizioBardini
pic.twitter.com/s2UZVU2Lzv
— genovamorethanthis (@GenovaEventi) February 24, 2021
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CALIGO, la «nebbia di mare» avvolge Genova: ma di cosa si tratta?)
]]>