© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 5 dicembre: piogge, temporali e forti venti al Centro-Sud)
]]>Allerta meteo oggi (giovedì 5 dicembre) su medio e basso Adriatico e regioni del Sud, dove è in azione la perturbazione n.1 del mese. Questo impulso perturbato sta dando vita a una fase di maltempo piuttosto intenso, caratterizzato da piogge, temporali ma soprattutto forti venti (con raffiche fino a 60-80 km/h). La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta fino ad arancione sui settori centrali e meridionali della Puglia e allerta gialla in Molise, Basilicata, su alcuni settori di Abruzzo, Calabria, Sicilia e sul restante territorio della Puglia.
Fase di diffuso maltempo su medio e basso versante Adriatico e regioni del Sud, dove agisce la prima perturbazione di dicembre. Piogge diffuse, temporali e venti intensi con mari molto mossi. In particolare, nella giornata di oggi giovedì 5 dicembre, le piogge coinvolgeranno Abruzzo, Marche, Molise, regioni del Sud, eccetto nel nord della Campania, e Sicilia; a tratti saranno anche intense e più insistenti in Puglia, Basilicata e nel nord dell’Isola.
Nevicate sull’Appennino centrale da 900-1300 metri. Dal punto di vista termico, le temperature massime mostreranno un lieve generale calo, più marcato al Sud. Certamente l’aspetto più importante riguarda i forti venti che soffieranno su alto Adriatico, Emilia Romagna, Centro-Sud e Isole; forti raffiche in Appennino e in Puglia.
La perturbazione ora in azione al Centro-Sud esaurirà i suoi effetti nelle prime ore di venerdì 6 dicembre, perlopiù all’estremo Sud. Tuttavia, i venti soffieranno da moderati a forti sui mari di ponente e intorno alle Isole; forti raffiche da ovest in Sardegna. Nel frattempo un’altra veloce perturbazione (la n.2 del mese) lambirà il Nord del Paese con deboli nevicate sulle Alpi più settentrionali.
Questa tregua durerà poco: nel fine settimana dell’Immacolata, infatti, si attende un’altra fase di maltempo pienamente invernale, innescata dall’intensa perturbazione n.3 del mese che sabato 7 dicembre coinvolgerà i settori settentrionali del Paese e domenica 8 dicembre le restanti regioni. La perturbazione trascinerà con sé una massa d’aria fredda che darà vita a un sensibile calo delle temperature, soprattutto all’inizio della prossima settimana. Tra sabato e domenica dunque ci attendono molte piogge, temporali, venti freddi e intensi e anche nevicate fino a bassa quota su Alpi e Appennini.
Le previsioni sempre aggiornate su IconaMeteo.it
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo 5 dicembre: piogge, temporali e forti venti al Centro-Sud)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi (22 novembre): forti venti e mareggiate. Le zone a rischio)
]]>Allerta meteo oggi, 22 novembre, su parte dell’Italia dove è ancora in azione l’intensa perturbazione n.6 del mese, nominata ufficialmente Tempesta Caetano, che sta attraversando il Centro-Sud del Paese dopo aver colpito il Nord nella giornata di ieri. La neve ha raggiunto Alpi e Prealpi con fiocchi anche a bassa quota, per esempio Torino e Milano hanno visto una leggera spruzzata. Neve abbondante invece ad Aosta.
Prima #neve a Torino
pic.twitter.com/IUrv8N3SKe
— edivad il panda rosso ס (@DavideRTramonta) November 21, 2024
https://twitter.com/MagnificaLounge/status/1859876979610452380
La Protezione Civile per la giornata odierna (22 novembre) ha diramato un’allerta meteo principalmente legata al vento e al rischio di mareggiate. L’avviso prevede venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche fino a burrasca forte, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori costieri ed appenninici, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Le onde potrebbero raggiungere anche i 5 metri, in particolare sull’alto Tirreno.
Le raffiche più intense, vale a dire oltre i 100 km/h, riguardano perlopiù i mari di Ponente e l’Appennino. Sulla base dei fenomeni previsti, dunque, la Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla meteo-idro su settori di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Puglia, Calabria e sull’intero territorio di Molise e Campania.
Al Nord, in Toscana e Lazio le condizioni meteo sono già migliorate, con ampi rasserenamenti fin dal mattino. Dal pomeriggio nubi e precipitazioni insistono sulle regioni centrali adriatiche, con quota neve intorno a 1300 metri. Piogge al Sud e in Sicilia mentre altrove migliora. Nel weekend di sabato 23 e domenica 24 novembre la situazione cambia completamente con il ritorno dell’alta pressione che assicurerà un tempo più stabile e un clima via via più mite, soprattutto al Centro-Sud. Anche i venti si attenueranno, con residui rinforzi nella prima parte di sabato all’estremo Sud.
Leggi anche: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi (22 novembre): forti venti e mareggiate. Le zone a rischio)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo fine settimana di ottobre con forte maltempo: le regioni a rischio criticità)
]]>L’ultimo weekend di ottobre sarà segnato da una intensa fase maltempo su parte delle nostre regioni. Dopo la perturbazione n.8 del mese che ha innescato la quarta alluvione nel giro di un anno e mezzo in Emilia Romagna, un altro fronte perturbato (n.9 di ottobre), accompagnato da un vortice ciclonico, innescherà nuove precipitazioni intense e possibili criticità.
Meteo, ultimo weekend di ottobre a rischio pioggia: ecco dove
Sarà dunque un fine settimana di forte maltempo quello del 26-27 ottobre, a causa dell’intenso vortice ciclonico, associato alla perturbazione n.9 del mese, che andrà a posizionarsi sulla Spagna orientale. Le condizioni di maggiore criticità riguardano i forti e insistenti temporali sulla Liguria e gli abbondanti quantitativi di pioggia che si andranno ad accumulare sul Piemonte settentrionale e occidentale. La Sardegna sarà interessata da un fronte temporalesco.
Nel resto del Centro-Nord le piogge saranno perlopiù deboli e intermittenti, con possibili rovesci e temporali isolati in Toscana. Tempo stabile e più soleggiato su medio Adriatico, Sud e Sicilia, con temperature ben oltre la media anche per l’insistenza dei venti di Scirocco.
La Protezione Civile, sulla base delle attuali previsioni, ha diramato per la giornata odierna un bollettino di allerta meteo-idro arancione su settori di Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Allerta gialla in cinque regioni.
Nel dettaglio, in gran parte dell’Emilia Romagna è stata diramata una nuova allerta arancione per rischio idraulico a causa della saturazione dei suoli su montagna e collina bolognese, pianura bolognese (Bo, Fe, Ra), costa ferrarese; montagna e collina emiliana centrale (Pr, Re, Mo), pianura modenese (Mo, Re), pianura reggiana e pianura reggiana di Po (Re, Pr); montagna, alta e bassa collina e pianura piacentino-parmense (Pc, Pr).
Codice arancione per rischio idrogeologico per la montagna bolognese, montagna emiliana centrale (Pr, Re, Mo), montagna e alta collina piacentino-parmense (Pc, Pr). Stesso codice colore per temporali su montagna e alta collina piacentino-parmense.
Nel bolognese sono in corso operazioni per salvaguardare lo scorrimento del torrente Sambro in località Ca’ di Sotto, a causa della riattivazione della frana a San Benedetto val di Sambro. Chiuse scuole, parchi e centri sportivi e rinviata anche la partita di Serie A Bologna-Milan, originariamente in programma oggi (26 ottobre) alle ore 18 allo stadio Dall’Ara.
Per quanto riguarda il Piemonte, il bollettino di allerta emesso dall’Arpa specifica che sono attese precipitazioni sparse nel pomeriggio odierno, in intensificazione dalla serata a partire dal settore meridionale fino a coinvolgere l’intera regione tra oggi e domenica 27 ottobre, con valori moderati o forti diffusi, molto forti sul settore nordoccidentale e settentrionale e al confine con la Liguria, per lo sconfinamento di fenomeni temporaleschi.
Intanto si segnalano i primi disagi in provincia di Novara, dove nel comune di Ghemme la piena del fiume Sesia ha spazzato via un’ampia porzione di sponda nella zona di Cascina Colombarolo. Anche la zona dell’Alessandrino è in allerta e infatti, in via precauzionale, è stato comunicato che rimarrà chiuso il Complesso Monumentale Cittadella di Alessandria. La Prefettura di Torino invita a limitare gli spostamenti in auto ed a evitare attività in montagna e vicino ai corsi d’acqua.
L’ARPAL ha comunicato nell’ultimo aggiornamento del bollettino meteo che, dopo una fase di pausa nelle precipitazioni nel corso della notte, nelle prime ore della mattinata odierna si è verificato un rinforzo dei venti da est/sudest sul Ligure orientale che ha provocato la formazione di una linea di convergenza coi venti da nord/nordovest presenti sul Ligure centro-occidentale, innescando un lungo sistema temporalesco organizzato e stazionario proteso dal mare verso il promontorio di Portofino associato a precipitazioni anche molto forti a largo, fino a moderate sul Tigullio.
Per quanto riguarda i livelli idrometrici, attualmente nelle sezioni strumentate del Magra, Vara ed Entella risultano in lenta discesa e al di sotto della soglia di guardia. Sul resto della rete idrometrica non si sono registrati innalzamenti significativi. Non si escludono locali criticità, legate all’insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari in ambito urbano e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.
Nella notte tra venerdì e sabato violenti nubifragi si sono abbattuti tra Pisa e Livorno, con nuove esondazioni. In particolare, una violenta precipitazione si è abbattuta nei comuni di Riparbella (dove si segnalano accumuli di oltre 100 mm), Castellini Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola, nel Pisano.
#Maltempo #Toscana, da stanotte #vigilidelfuoco impegnati a Pisa e Livorno per interventi connessi alle forti piogge. Criticità a Cecina, Castellina Marittima e Riparbella, dove le squadre hanno effettuato soccorsi ad automobilisti in difficoltà e prosciugamenti [#26ottobre 8:30] pic.twitter.com/xzq22fXrR1
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) October 26, 2024
Circa 15 persone sono state tratte in salvo dai Vigili del Fuoco mentre provavano a ripararsi dalla furia dell’acqua sui tetti delle case. I danni sono tanti ma fortunatamente non risultato per ora coinvolte persone. Alle Badie, frazione di Castellina Marittima (Pisa), è esondato un torrente che ha trasformato le strade in fiumi.
Disagi e allagamenti anche a Cecina (Livorno), travolta da un violento nubifragio sempre nella notte. Molte vie sono state allagate e l’acqua è riuscita a raggiungere diverse abitazioni e seminterrati. Nella Bassa Val di Cecina si stanno monitorando i corsi d’acqua: secondo l’ultimo aggiornamento della Protezione Civile locale, avvenuto intorno alle 2 di notte, il fiume Cecina ha raddoppiato la portata nel giro di un’ora.
Le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultimo fine settimana di ottobre con forte maltempo: le regioni a rischio criticità)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvione in Emilia Romagna: allerta meteo rossa e fiumi esondati. Caduta in 2 giorni la pioggia della Primavera)
]]>E’ allerta meteo rossa in Emilia Romagna a causa dell’intensa perturbazione giunta sull’Italia, che in poco più 2 giorni ha scaricato al suolo l’intera quantità di pioggia che normalmente cade nell’arco di una intera stagione primaverile, aumentando improvvisamente il livello dei fiumi, esondati in diversi punti tra le province di Bologna e Ravenna.
Terribile alluvione a Faenza in Emilia Romagna pic.twitter.com/q6REcpPZAy
— Mon Ben (@monicabenn2) May 3, 2023
Gli incredibili accumuli di pioggia registrati dalle stazioni meteo Arpa Emilia Romagna hanno superato i valori medi che normalmente cadono nell’arco di intere stagioni. Da inizio maggio sono caduti oltre 200 mm di pioggia nella provincia di Bologna, con punte fino a 227 mm: secondo i dati Meteo Expert, si tratta di una quantità di pioggia superiore a quella che cade in media durate tutta la primavera (172 mm) o l’autunno (210 mm).
Sono 260 famiglie le famiglie costrette ad evacuare dalle proprie abitazioni tra Conselice, Faenza e Castel Bolognese. Esondati i fiumi Sillaro e Idice, ma anche del Lamone e Montone a Ravenna. Molti infatti i fiumi e corsi d’acqua che hanno superato la soglia di allerta arancione o rossa. L’Idice ha superato nella notte i 14 metri a S. Martino in Argine: il 1 maggio aveva un livello di 5 metri. Anche il Saterno a Massa Lombarda ha superato i 14 metri: il livello è aumentato di 10 metri in sole 24 ore. Il Senio ha raggiunto i 15,7 metri di livello all’altezza di Lugo.
Il superamento della soglia 2 (arancione) prevede il passaggio di una piena con diffusi fenomeni di erosione e trasporto solido. Livelli idrometrici corrispondenti all’occupazione delle aree golenali o di espansione del corso d’acqua, con interessamento degli argini e livelli che possono superare il livello naturale del terreno (piano di campagna). Il superamento della soglia 3 (rossa) prevede invece il passaggio di una piena eccezionale, con ingenti ed estesi fenomeni di erosione e trasporto solido. Livelli corrispondenti all’occupazione dell’intera sezione fluviale, prossimi ai massimi registrati, o al margine di sicurezza dalla sommità dell’argine.
Il tremendo risveglio di Faenza. Auto completamente sommerse dall'acqua pic.twitter.com/khdOwAJgGN
— Michele De Chiara (@makdec) May 3, 2023
La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa fino al 4 maggio per rischio idraulico, quindi collegato allo stato dei fiumi e dei corsi d’acqua sulla Pianura bolognese di Reno e dei suoi affluenti. Allerta arancione, invece, per le piene dei fiumi e le frane in Romagna e nelle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Disposta la chiusura delle scuole e lo stop alla circolazione dei treni nei comuni interessati.
La fase più intensa del maltempo portato dall’intensa perturbazione sta fortunatamente finendo per l’Emilia Romagna. Lo spostamento verso sul-est della perturbazione e la contemporanea espansione dell’anticiclone alle sue spalle permetterà un netto miglioramento, specie dal pomeriggio di mercoledì 3 maggio, su tutte le regioni del Nord Italia e sull’Emilia Romagna. Le previsioni dettagliate su IconaMeteo.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alluvione in Emilia Romagna: allerta meteo rossa e fiumi esondati. Caduta in 2 giorni la pioggia della Primavera)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte maltempo, allerta per rischio di esondazione dei fiumi in Emilia Romagna)
]]>L’intensa perturbazione che ha raggiunto l’Italia tra fine aprile e inizio maggio, sta provocando non poche criticità soprattutto in Emilia Romagna, dove il livello dei fiumi sta aumentando velocemente.
Le piogge lunedì 1 maggio hanno interessato gran parte della regione, con accumuli massimi intorno ai 40-50 mm lungo l’Appennino. Martedì 2 maggio le piogge insisteranno sulle stesse zone, con accumuli complessivi di 50-100 mm.
Dalla mezzanotte alle 9 del mattino si contano già accumuli ingenti con 79 mm caduti a Sassuolo (MO), 69.1 mm a Botteghino di Zocca (BO), 63.6 mm ad Albinea (RE),56.6 mm a Vallerano (PR), 53.6 mm a Castelvetro di Modena (MO) e 53.1 mm a Ponzano (BO).
I fiumi hanno raggiunto la soglia 2 (arancione) tra Modena e Bologna. Alcuni fiumi e corsi d’acqua hanno già superato il primo livello di allerta, mentre alcuni si trovano prossimi al superamento del livello 3 (rosso). Sotto stretta osservazione in particolare i fiumi Tresinaro, Tiepido, Samoggia, Lavino, Idice, Quaderna e Sillaro. In particolare, Samoggia, Idice e Quaderna hanno superato la soglia di allerta 3 nella provincia di Bologna.
Il superamento della soglia 2 (arancione) prevede il passaggio di una piena con diffusi fenomeni di erosione e trasporto solido. Livelli idrometrici corrispondenti all’occupazione delle aree golenali o di espansione del corso d’acqua, con interessamento degli argini e livelli che possono superare il livello naturale del terreno (piano di campagna). Il superamento della soglia 3 (rossa) prevede invece il passaggio di una piena eccezionale, con ingenti ed estesi fenomeni di erosione e trasporto solido. Livelli corrispondenti all’occupazione dell’intera sezione fluviale, prossimi ai massimi registrati, o al margine di sicurezza dalla sommità dell’argine.
La situazione è critica e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha deciso di diramare allerta rossa valida dalle 12:00 del 02 maggio 2023 fino alle 00:00 del 04 maggio 2023. “Nella giornata di martedì 2 maggio – si legge nel bollettino – precipitazioni diffuse continueranno a persistere sul settore centro-orientale fino alla prima parte della giornata di mercoledì 3 maggio mentre saranno in attenuazione e progressivo esaurimento sul settore occidentale. Sono in atto innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua con superamenti della soglia 2 e, localmente, della soglia 3 sul settore centro-orientale e soglia 1 sul settore centro-occidentale; sono previsti raggiungimenti e superamenti della soglia 3 nei principali affluenti del fiume Reno. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi e di ruscellamento lungo i versanti. Sono previsti rinforzi di ventilazione da nord /est fino a burrasca moderata ( 62-74 Km/h) sulle aree di crinale appenninico centro occidentali”.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte maltempo, allerta per rischio di esondazione dei fiumi in Emilia Romagna)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria artica, vento freddo e pioggia: le previsioni meteo per la fine di marzo)
]]>La perturbazione nord atlantica (la n. 9 del mese) giunta nella giornata di domenica sul Nord Italia, si sposta rapidamente lunedì 27 marzo sulle regioni del Centro-Sud dove porterà piogge sparse e qualche temporale, con fenomeni in esaurimento quasi ovunque già nelle prime ore di martedì.
Questa nuova perturbazione è seguita da un deciso rinforzo dei venti freddi da nord (Tramontana e Maestrale), che faranno affluire una massa d’aria di origine artica, responsabile di un brusco e sensibile calo delle temperature e del ritorno di un po’ di neve in Appennino anche sotti ai 1000 metri. Già da mercoledì correnti più miti si faranno strada verso il Mediterraneo favorendo un gradale rialzo termico con valori che torneranno sopra la media.
Al Nord-Ovest tempo prevalentemente soleggiato, salvo addensamenti nelle aree di confine alpine e deboli nevicate sui rilievi più settentrionali. Al Nordest cielo in prevalenza poco nuvoloso; nel pomeriggio non si escludono brevi rovesci e temporali sulla pianura veneta e in Romagna. Al Centro cielo irregolarmente nuvoloso e rovesci sparsi nel corso della giornata, meno probabili in Toscana e lungo le coste; la sera peggiora sulle Marche e in Abruzzo. Tempo molto instabile al Sud, con rovesci sparsi e possibili temporali, localmente intensi. Quota neve nell’Appennino centrale intorno a 1400/1500 metri, in calo la sera fino a 1000/1200 m su Marche e Abruzzo. Nelle isole giornata con più sole, salvo addensamenti e occasionali piovaschi al mattino sulla Sardegna settentrionale e dal pomeriggio nel Messinese.
Temperature massime in sensibile calo nelle regioni centro meridionali e isole. Venti di Maestrale da teso a forte sulle isole e sui mari circostanti, venti moderati nord-occidentali sul Centro Nord; Foehn con raffiche oltre i 50 km/h nelle valli alpine e sulle aree di pianura del Nord-Ovest. Mari: molto mossi o agitati i bacini intorno alle isole, il Tirreno centrale e quello meridionale; mossi o molto mossi gli altri.
Fino al primo mattino di martedì 28 possibili deboli precipitazioni sparse su Abruzzo, Molise e Puglia, con neve sopra 800 m circa. Qualche pioggia anche in Calabria e nel Messinese. Cielo in prevalenza sereno sul resto dell’Italia. Nel corso del mattino ampie schiarite anche al Sud e dal pomeriggio tempo quasi ovunque soleggiato, con velature ad alte quote sui cieli del Nord.
Temperature in generale diminuzione, salvo per un lieve rialzo nei valori massimi sulla Sardegna. Venti settentrionali ancora intensi al Sud, in particolare sulla Puglia, venti in rapida attenuazione al Centro e sulla Sardegna. Mari: poco mossi il Ligure, l’alto Adriatico e gradualmente anche l’alto Tirreno; mossi o localmente molto mossi gli altri settori.
Mercoledì 29 tempo stabile con iniziali schiarite ampie, ma con tendenza a un aumento della nuvolosità sulle Alpi, e sulle regioni tirreniche, in estensione al resto del Centro-Nord alla sera. Le schiarite resteranno ampie al Sud e sulle Isole. Bassa in generale la probabilità di precipitazioni; qualche pioggia dalla sera sulla Liguria centro-orientale e l’alta Toscana.
Temperature minime in calo sulle regioni centro meridionali; massime in rialzo al Centro-Nord, in Puglia e Basilicata, stazionarie o in leggero calo altrove. Venti da deboli a moderati meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Leggi anche: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Aria artica, vento freddo e pioggia: le previsioni meteo per la fine di marzo)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: diramata l’ALLERTA METEO arancione in PUGLIA, ecco dove)
]]>Un vortice ciclonico oggi porterà forte maltempo al Centro-Sud, con venti di burrasca, nevicate abbondanti e piogge diffuse: per questo la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione in Puglia, e gialla in altre 5 regioni.
MALTEMPO invernale: NEVE ABBONDANTE al Centro-Sud. Le previsioni dettagliate |
Oggi sono attese piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo meridionale, Molise, Puglia settentrionale e Campania orientale, con quantitativi cumulati moderati. Attesa ancora nevicate fino a quote basse su Abruzzo meridionale, Molise, Campania orientale e Puglia garganica con apporti al suolo moderati, abbondanti sui settori adriatici. La neve cadrà anche in Romagna, Umbria orientale, settori orientali del Lazio centro-meridionale, Marche, Abruzzo centro-settentrionale, Basilicata e resto della Campania con apporti al suolo deboli o localmente moderati, oltre i 500-700 metri. Attesi fiocchi anche su Calabria e Sicilia fino a circa 700-900 metri.
Prevista anche codice arancione per pericolo di valanghe oggi su Gran Sasso est, ovest e Majella, così come sulle Alpi di confine di Piemonte, Valle d’Aosta, e Friuli.
In particolare per lunedì 10 gennaio è stata diramata una moderata criticità (allerta arancione) per rischio idrogeologico in Puglia (Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Sub-Appennino Dauno).
L’allerta gialla (ordinaria criticità) per rischio idrogeologico riguarda, invece, Calabria (Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale) e Sicilia (Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico), mentre per rischio temporali interessa Abruzzo (Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano), Basilicata (Basi-B, Basi-A1), Calabria (Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro) e Sicilia (Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico). Diramata anche un’allerta gialla per rischio idrogeologico in Abruzzo (Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano), Calabria (Versante Jonico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro), Puglia (Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica), Sicilia (Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico).
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: diramata l’ALLERTA METEO arancione in PUGLIA, ecco dove)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Immacolata con neve e ALLERTA MALTEMPO: bollino giallo in 9 regioni)
]]>Festa dell’Immacolata all’insegna di maltempo e neve abbondante, fino in pianura al Nord-Ovest. La terza perturbazione del mese, giunta nella notte, darà dunque vita a fasi di maltempo sulle regioni settentrionali ma anche al Centro-Sud, in particolare nelle regioni tirreniche fino alla Campania e alla Sardegna con piogge, rovesci e temporali. Non mancheranno i venti: meridionali in notevole rinforzo sui mari di ponente e sul medio-alto Adriatico.
Le previsioni per le prossime ore |
Sulla base della situazione descritta, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla in 9 regioni. Di seguito tutti i dettagli.
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Da venerdì nuovo peggioramento meteo: sabato VORTICE sull’Italia con RAFFICHE a 100 km/h Le BARRIERE CORALLINE dell’Oceano Indiano occidentale a rischio collasso |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Immacolata con neve e ALLERTA MALTEMPO: bollino giallo in 9 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è ancora ALLERTA fino a ROSSA in Calabria e Basilicata: il bollettino)
]]>Il forte maltempo non molla la presa sull’Italia, dove anche quella odierna sarà una giornata alquanto perturbata con piogge abbondanti, venti di burrasca e possibili nubifragi e grandinate soprattutto al Centro-Sud. Intanto un fronte freddo, in discesa dal Nord Europa, scivolerà gradualmente lungo la Penisola raggiungendo la Sicilia entro martedì. Ne seguirà una fase di maltempo invernale, con un brusco calo termico e nevicate fino all’Appennino meridionale, a quote anche inferiori ai 1000 metri.
Le previsioni per le prossime ore |
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Neve e aritmetica: come l’intensità della precipitazione influenza il limite della neve DICEMBRE al via con il FREDDO artico: i dettagli Gli aggiornamenti di IconaClima: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è ancora ALLERTA fino a ROSSA in Calabria e Basilicata: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA fino a ROSSA, alto rischio di NUBIFRAGI e GRANDINATE. Il bollettino)
]]>Preoccupa il forte maltempo, e la protezione civile ha diramato l’allerta meteo fino a rossa. La pioggia insiste ormai da giorni soprattutto su alcune regioni e anche nella giornata di oggi non darà tregua, con il rischio ancora una volta di nubifragi e situazioni pericolose. Possibili anche violenti temporali accompagnati da grandine.
Tra i protagonisti dell’ondata di maltempo anche neve fino a quote eccezionalmente basse per la stagione e un forte vento di burrasca.
Insiste il maltempo, con NEVE e vento di BURRASCA
Per la giornata di oggi, Sabato 27 novembre 2021, è stata diramata l’allerta meteo sui seguenti settori
Le notizie di IconaClima
Il ghiaccio fonde e il rifugio Casati rischia di collassare Via libera alla nuova politica agricola europea: cosa prevede e perché è importante |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA fino a ROSSA, alto rischio di NUBIFRAGI e GRANDINATE. Il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Calabria: il bollettino)
]]>Giornata di maltempo diffuso sull’Italia, dove sono attese precipitazioni a tratti intense, soprattutto sui settori meridionali e nevicate abbondanti sulle Alpi centro orientali, oltre i 1100-1500 metri e a quote più basse su Alpi occidentali, Cuneese e Appennino ligure. La Protezione Civile ha dunque diramato un’allerta meteo fino ad arancione su settori della Calabria e gialla in dieci regioni.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Calabria: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO, ancora codice ARANCIONE in Sicilia e Sardegna: il bollettino)
]]>L’allerta meteo rimane arancione sulle Isole maggiori, dove la situazione è ancora molto instabile. In Sicilia ieri si è verificato un intenso maltempo, soprattutto nel Palermitano e nel Trapanese, con ben 7 trombe d’aria (ne abbiamo parlato a questo link). La Protezione Civile ha inoltre diramato l’allerta gialla su 8 regioni.
Le previsioni per le prossime ore |
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO, ancora codice ARANCIONE in Sicilia e Sardegna: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora MALTEMPO sull’Italia: ALLERTA fino ad arancione in Sardegna)
]]>Nuove fasi di maltempo saranno protagoniste oggi sull’Italia, dove un nuovo vortice di bassa pressione approfonditosi nel Mediterraneo in seguito all’arrivo nello scorso weekend della perturbazione n.5 del mese e con centro a ovest della Sardegna, darà vita a piogge e temporali sulle due Isole maggiori. Nel frattempo, un altro impulso perturbato in risalita dal Nord Africa raggiunge le regioni meridionali, quelle centrali adriatiche e quelle settentrionali, dove arriverà in forma più debole.
Le previsioni per le prossime ore
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su parte della Sardegna e gialla in 9 regioni. Di seguito il bollettino nel dettaglio.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ancora MALTEMPO sull’Italia: ALLERTA fino ad arancione in Sardegna)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo su parte dell’Italia: scatta l’ALLERTA fino ad arancione in Veneto)
]]>Il maltempo nella giornata odierna torna a interessare il Nord, il settore del medio-alto Tirreno e la Sardegna con piogge sparse e fenomeni localmente intensi, soprattutto lungo le coste toscane e nell’isola. Qualche schiarita in più al Sud (a questo link le previsioni per le prossime ore). La Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo gialla in 10 regioni, fino ad arancione invece sul Veneto.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
AMAZZONIA, più di un terzo è degradato o deforestato: i dati alla COP26 Seconda metà di novembre al via con PIOGGIA e molta variabilità |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo su parte dell’Italia: scatta l’ALLERTA fino ad arancione in Veneto)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo arancione in SICILIA: nel trapanese caduti oltre 230 mm di pioggia in 24 ore)
]]>L’insistenza del ciclone mediterraneo (nominato “Blas” dal servizio meteorologico spagnolo) tra Sardegna e Baleari sta portando piogge a tratti intense su Sicilia e Sardegna. La Protezione Civile ha diramato per la giornata di giovedì 11 novembre un’allerta meteo arancione su gran parte della Sicilia per rischio di temporali e rischio idraulico e idrogeologico.
Le previsioni meteo dettagliate per la giornata di giovedì 11 novembre
In particolare sono interessate da un moderato rischio idraulico (allerta arancione) le zone della Sicilia Nord-Occidentale, isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante ionico. Interessate dal moderato rischio idrogeologico (allerta arancione) i settori della Sicilia Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante ionico. Infine il rischio moderato di temporali (allerta arancione) riguarda la Sicilia Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Sud-Orientale, versante ionico.
A Castelvetrano, nel trapanese, sono caduti quasi 240 litri di pioggia al metro quadrato nelle ultime 24 ore. Negli ultimi 3 giorni si contano piogge intense sui settori sud-occidentali dell’Isola, con accumuli massimi di 307 mm a Castelvetrano e 220 mm a Sciacca. Molti comuni hanno deciso di chiudere le scuole, anche a causa dei danni provocati dal forte maltempo, con raffiche forti di vento che hanno sradicato diversi alberi.
Sui restanti settori della Sicilia, non interessati dall’allerta arancione, è attiva l’allerta gialla, che coinvolge oggi anche parte della Calabria e del Lazio:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo arancione in SICILIA: nel trapanese caduti oltre 230 mm di pioggia in 24 ore)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE mediterraneo, scatta l’ALLERTA METEO fino ad arancione sulle Isole)
]]>Il ciclone mediterraneo posizionato in prossimità della Sardegna si intensifica nella giornata odierna, determinando ancora tempo molto instabile al Sud e sulle Isole. Si avranno forti raffiche di vento, piogge intense e rischio temporali. Scatta l’allerta meteo fino ad arancione in Sicilia e Sardegna. Codice giallo in Calabria.
Le previsioni per le prossime ore |
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (CICLONE mediterraneo, scatta l’ALLERTA METEO fino ad arancione sulle Isole)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova perturbazione sull’Italia, PIOGGE e VENTO nel WEEKEND: ecco dove)
]]>Una nuova perturbazione coinvolge la Sardegna e poi parte del Centro-Sud, con piogge intermittenti anche nel corso del weekend. Al Nord, invece, l’alta pressione assicurerà un’ultima parte di settimana piuttosto soleggiata e stabile. Nel fine settimana l’area di bassa pressione situata ad ovest della Sardegna tenderà ad approfondirsi, innescando un’intensa ventilazione in particolar modo sulle isole e sui settori tirrenici della penisola. Le regioni meridionali in questi giorni sono interessate da una massa d’aria calda che contribuisce a mantenere un clima molto mite mentre al Nord le temperature saranno più contenute.
Nuovo CICLONE mediterraneo in arrivo: gli ultimi aggiornamenti meteo |
Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord; in prevalenza nuvoloso nelle altre regioni, con parziali schiarite in Toscana, Umbria e Marche. Piogge e locali rovesci in Sardegna. Possibilità di deboli piogge in giornata anche su Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale; fenomeni assenti o al più molto deboli sul resto del Centro-Sud e sulla Sicilia.
Temperature: massime senza grosse variazioni o al più in leggero calo. Clima molto mite al Sud e in Sicilia.
Venti di Scirocco in indebolimento sullo Ionio. Altrove venti deboli o localmente moderati settentrionali.
Mari: mossi o molto mossi i bacini meridionali; poco mossi o localmente mossi gli altri.
Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso al Nord, ma sarà presente un po’ di nuvolosità in Emilia Romagna e sul Levante Ligure; nuvoloso o molto nuvoloso nel resto dell’Italia, con nubi più compatte lungo il versante adriatico e nelle zone interne peninsulari. Al mattino deboli piogge isolate al Sud, meno probabili in Calabria, nel sud della Puglia e sull’ovest della Sicilia; piogge sparse nel sud della Sardegna, in Abruzzo e sul Lazio centro meridionale. Nel pomeriggio piogge sparse anche sul resto della Sardegna e del Lazio, su Marche e Umbria meridionale. La sera possibili piogge sulla Romagna e in Toscana.
Temperature: minime in rialzo al Centro, in Emilia Romagna e Veneto; massime in lieve calo al Nord, tranne le zone alpine, e lungo il medio e basso versante adriatico; per lo più stazionarie altrove.
Giornata ventosa per venti nordorientali, localmente anche forti, in Liguria, sui mari settentrionali, nelle zone appenniniche del Centro-Nord e in Toscana. Scirocco sullo Ionio e sul Canale di Sicilia. A fine giornata venti in ulteriore rinforzo soprattutto sul Tirreno centro settentrionale e sul basso mare Ionio.
Mari mossi o molto mossi.
Leggi anche:
Nel 2021 raddoppiati in Europa gli episodi di GRANDINE molto grande Gli aggiornamenti di IconaClima: Grande Barriera Corallina, meno del 2% è sfuggito allo sbiancamento |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nuova perturbazione sull’Italia, PIOGGE e VENTO nel WEEKEND: ecco dove)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in 5 regioni: il bollettino)
]]>Il maltempo torna protagonista sull’Italia, dove oggi è previsto un deciso peggioramento, in particolare sulle regioni centro settentrionali, la Sardegna e la Campania. In queste zone non si escludono fenomeni localmente intensi. Al seguito di questo fronte perturbato, affluirà una massa d’aria di origine polare che determinerà un sensibile calo delle temperature al Centro-Nord, in particolare sulle regioni settentrionali.
Controlla qui le previsioni per le prossime ore
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su Sardegna, Lazio, Campania, Abruzzo e Molise mentre il codice giallo coinvolge in tutto 12 regioni.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Controlla le piogge in tempo reale con il radar meteo
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, è ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in 5 regioni: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MEDICANE, severo maltempo in Sicilia: è ALLERTA ROSSA. Arancione in Calabria)
]]>Il Medicane, o uragano Mediterraneo, si è formato nei mari a sud della Sicilia e si avvicina all’isola, dove oggi sarà una giornata di severo maltempo. Le zone più a rischio sono quelle del versante orientale, in particolare le province di Ragusa, Siracusa, Catania e Messina. Si potrebbero dunque verificare nuove criticità, dopo l’alluvione che ha già colpito Catania, con piogge molto abbondanti e potenzialmente alluvionali, forti raffiche di vento e mareggiate, con onde alte fino a 5-6 metri. Maltempo anche in Calabria, soprattutto nel settore ionico.
La Protezione Civile per la giornata odierna ha diramato un’allerta meteo fino a rossa in Sicilia, lungo tutto il versante orientale e fino ad arancione in Calabria. Di seguito il bollettino nei dettagli.
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MEDICANE, severo maltempo in Sicilia: è ALLERTA ROSSA. Arancione in Calabria)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, si abbassa l’ALLERTA in Calabria: codice ARANCIONE in Sicilia)
]]>Il violento maltempo che da giorni tormenta l’estremo Sud del Paese, oggi concederà una breve tregua nel sud della Calabria mentre in Sicilia saranno ancora possibili precipitazioni significative. Da domani e fino a sabato il vortice ciclonico darà ancora vita a fenomeni di forte intensità su Calabria ionica e Sicilia orientale, con il rischio di ulteriori criticità.
Le previsioni meteo per le prossime ore
Dopo giorni di allerta rossa, nel sud della Calabria si abbassa il livello di rischio: per la giornata odierna è stato infatti diramato il codice giallo mentre in Sicilia l’allerta è fino ad arancione. Di seguito il bollettino.
Mentre nei settori meridionali della Calabria si abbassa l’allerta da rossa a gialla, sulla Sicilia orientale rimane arancione.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Maltempo, SICILIA e CALABRIA in balìa del VORTICE ciclonico fino a fine ottobre |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, si abbassa l’ALLERTA in Calabria: codice ARANCIONE in Sicilia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo estremo e insistente: è ancora ALLERTA ROSSA in Calabria e Sicilia)
]]>Il maltempo insiste all’estremo Sud, in particolare tra la Calabria meridionale e la Sicilia orientale dove le piogge vanno avanti ormai dalla scorsa domenica. Il vortice ciclonico responsabile di questa fase critica potrebbe rimanere pressoché stazionario tra lo Ionio meridionale e il canale di Sicilia probabilmente fino alla giornata di sabato 30 ottobre, con alcune zone di Calabria e Sicilia che nel giro di una settimana potrebbero vedere accumuli totali di pioggia paragonabili a quelli che cadono mediamente nell’arco di un anno.
Maltempo, vortice STAZIONARIO: in una settimana potrebbe cadere la pioggia di 1 ANNO intero! |
Anche nella giornata odierna sono dunque previste piogge molto abbondanti, locali nubifragi e forti raffiche di vento all’estremo Sud e precipitazioni più deboli su parte del Centro. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo fino a rossa in Calabria e Sicilia e gialla in Abruzzo, Molise, Basilicata e gran parte del Lazio.
Rimani aggiornato in tempo reale con il radar meteo
Rimane molto elevata l’allerta tra Calabria e Sicilia, dove anche oggi in alcuni settori sarà codice rosso:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Le previsioni per le prossime ore
Leggi anche:
ALLUVIONE in SICILIA, almeno UNA VITTIMA. Tutti gli aggiornamenti [VIDEO] Gli aggiornamenti di IconaClima: In Senegal le donne hanno marciato contro i cambiamenti climatici |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo estremo e insistente: è ancora ALLERTA ROSSA in Calabria e Sicilia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: diramata l’ALLERTA ROSSA in Calabria, ARANCIONE in Sicilia)
]]>Un vortice di bassa pressione, in approfondimento a sud della Sicilia, porterà una fase di forte maltempo sulle Isole e al Sud: la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino a rossa in Calabria, e fino ad arancione in Sicilia.
Le previsioni meteo delle prossime ore |
Per la giornata di domenica 24 ottobre 2021 la Protezione Civile ha diramato:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-B, Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-B, Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Forte MALTEMPO: diramata l’ALLERTA ROSSA in Calabria, ARANCIONE in Sicilia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo intenso sull’Italia: scatta l’ALLERTA 5 regioni, codice ROSSO in Liguria)
]]>Giornata di forte maltempo sul Centro-Nord dell’Italia, dove transiterà la vasta perturbazione atlantica (n.1 del mese) che ieri sera ha raggiunto le Alpi occidentali. Piogge abbondanti e persistenti hanno già interessato Genova (ne abbiamo parlato qui). Sulla Liguria è scattata l’allerta meteo fino a rossa mentre in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna fino ad arancione. Anche oggi saranno possibili severi nubifragi, in particolare sulle regioni di Nord-Ovest e l’alta Toscana accompagnati da forte raffiche di vento.
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha messo in allerta meteo in tutto cinque regioni: di seguito il bollettino.
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ROSSA:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Maltempo no stop: da METÀ SETTIMANA piogge, vento e aria fresca! Ecco dove È finita la PreCOP di Milano: tracciata la strada per Glasgow |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo intenso sull’Italia: scatta l’ALLERTA 5 regioni, codice ROSSO in Liguria)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo per rischio temporali: fino ad ARANCIONE in Emilia e Liguria)
]]>La scena meteo in questa ultima domenica di settembre si presenta diversificata sull’Italia. Da una parte insiste la parentesi climatica dal sapore estivo, con valori al di sopra delle medie su gran parte del Centro-Sud ma in particolare nelle Isole, dove si potrebbero sfiorare picchi di 35 gradi. Dall’altra i temporali che tornano a interessare il Centro-Nord: non si escludono fenomeni di forte intensità, soprattutto al Nord-Ovest e nell’area del mar Ligure.
Le previsioni per le prossime ore
La Protezione Civile ha fatto scattare l’allerta meteo fino ad arancione in Emilia e Liguria e l’allerta gialla in 7 regioni (Emilia e Liguria più Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche e Umbria). Di seguito il bollettino.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo per rischio temporali: fino ad ARANCIONE in Emilia e Liguria)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, a rischio Sardegna, Sicilia e Calabria: scatta l’ALLERTA meteo)
]]>Il maltempo continua a interessare le Isole e il Sud, dove tra oggi e domani la seconda perturbazione del mese potrà rendersi responsabile di forti temporali con rischio nubifragi. Oggi la regione più a rischio è la Sardegna, dove non si escludono fenomeni particolarmente intensi con rischio grandine. Domani invece la perturbazione interesserà in particolare il Sud Italia (qui le previsioni per il weekend).
Maltempo in SARDEGNA: isola nel mirino di GRANDINE e NUBIFRAGI. I rischi |
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla sulla Sicilia e su alcuni settori di Sardegna e Calabria. Di seguito il bollettino nel dettaglio.
Controlla le piogge in tempo reale con il radar meteo
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, a rischio Sardegna, Sicilia e Calabria: scatta l’ALLERTA meteo)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo in sei regioni: fino ad ARANCIONE in CALABRIA. Il bollettino)
]]>La scena meteo in questa domenica 5 settembre continua ad essere piuttosto instabile su parte dell’Italia. La prima perturbazione del mese, che ieri ha interessato il Centro-Sud, oggi si renderà ancora responsabile di piogge e temporali perlopiù sulle regioni meridionali mentre su quelle centrali si potrà registrare un miglioramento.
Leggi le previsioni meteo per le prossime ore
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha dunque diramato un bollettino di allerta meteo su sei regioni. Codice fino ad arancione in Calabria e giallo in altre cinque regioni. Di seguito il bollettino nei dettagli.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Clima da FINE ESTATE e residua INSTABILITÀ al Sud: la tendenza meteo per la prossima settimana Gli aggiornamenti di IconaClima: Qualità dell’aria e clima: quanto e come incidono tempeste di sabbia e incendi |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo in sei regioni: fino ad ARANCIONE in CALABRIA. Il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Centro-Sud, scatta l’ALLERTA METEO in 8 regioni: i dettagli)
]]>Il primo weekend di settembre si apre con il ritorno del maltempo sull’Italia. La perturbazione numero 1 del mese, che ieri ha raggiunto la Sardegna, agirà oggi al Centro-Sud e in Sicilia, dove non si escludono temporali anche di forte intensità con possibili grandinate e raffiche di vento.
Leggi le previsioni per le prossime ore
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla su 8 regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e gran parte del Lazio. Di seguito tutti i dettagli.
Rimani sempre aggiornato sulle piogge con il nostro radar meteo
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Leggi anche:
Salone del Mobile, a Milano visitatori accolti da un bosco: il progetto di Forestami Spagna, piogge DEVASTANTI e danni per milioni di euro [VIDEO] |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Centro-Sud, scatta l’ALLERTA METEO in 8 regioni: i dettagli)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo al Centro-Sud: rischio TEMPORALI in 7 regioni. Il bollettino)
]]>La scena meteo sull’Italia, in questo ultimo weekend di agosto, è caratterizzata da una nuova perturbazione (la n.6 del mese), che ha raggiunto dapprima il Nord mentre oggi interesserà il Centro-Sud. Saranno dunque possibili rovesci e temporali su diverse regioni centro-meridionali, dove è scattata l’allerta meteo della Protezione Civile.
Leggi le previsioni per le prossime ore
Il rischio temporali al Centro-Sud ha fatto scattare il codice giallo in sette regioni: Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Umbria, Campania e Puglia. Di seguito il bollettino:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA meteo al Centro-Sud: rischio TEMPORALI in 7 regioni. Il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Persiste anche oggi l’ALLERTA METEO gialla: rischio TEMPORALI in 9 regioni)
]]>Persiste l’allerta meteo per la giornata odierna su diverse zone del Centro, parte del Sud e del Piemonte. Il nucleo di aria instabile e relativamente più fresca che a inizio settimana ha raggiunto il Centro-Nord, oggi si propaga appunto anche su parte delle regioni meridionali, dove entro domani si avrà un generale calo delle temperature con la fine del caldo intenso e il ritorno a un clima più gradevole.
Leggi le previsioni per le prossime ore
In virtù del rischio di nuovi temporali, la Protezione Civile ha dunque diramato un’allerta meteo gialla su nove regioni: Piemonte, Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Umbria, Campania, Puglia e Basilicata.
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Persiste anche oggi l’ALLERTA METEO gialla: rischio TEMPORALI in 9 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio FORTI TEMPORALI: oggi è ALLERTA meteo in 5 regioni)
]]>Oggi – lunedì 23 agosto – sono attesi forti temporali su alcune regioni del Centro-Nord e, per questo motivo, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla in 5 regioni. La perturbazione a carattere di fronte freddo che nella serata di ieri ha attraversato le regioni settentrionali coinvolgerà oggi con condizioni di instabilità l’Emilia Romagna e la fascia tra Toscana, Umbria e Marche dove potranno svilupparsi temporali anche di forte intensità, con rischio di grandine e forti raffiche di vento.
L’allerta per rischio di temporali riguarda l’Emilia Romagna (Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Alta collina piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Pianura reggiana di Po, Montagna romagnola), Toscana (Mugello-Val di Sieve, Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Medio, Ombrone Gr-Alto, Romagna-Toscana, Arno-Casentino, Lunigiana, Arno-Valdarno Sup., Valdichiana, Fiora e Albegna, Valtiberina, Versilia), Marche, Umbria e Veneto.
Controlla: |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rischio FORTI TEMPORALI: oggi è ALLERTA meteo in 5 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su parte del Nord Italia: fino ad ARANCIONE in due regioni)
]]>L’allerta meteo persiste su parte del Nord, dove anche oggi si avranno piogge e temporali, soprattutto in mattinata. I fenomeni andranno gradualmente ad esaurirsi nel corso del pomeriggio, quando si concentreranno perlopiù sul Nord-Est. Domani, a eccezione di una residua instabilità, la scena meteo si presenterà più soleggiata con un caldo ancora abbastanza contenuto rispetto alle altre zone d’Italia.
Leggi le previsioni meteo per le prossime ore
Le Protezione Civile, per la giornata odierna, ha messo in allarme tre regioni: Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Codice fino ad arancione sulla Lombardia settentrionale e nella provincia autonoma di Bolzano. Codice giallo in Veneto.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Valcamonica
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Valcamonica
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su parte del Nord Italia: fino ad ARANCIONE in due regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’ALLERTA METEO al Nord: fino ad ARANCIONE in Veneto)
]]>Il maltempo, dopo una tregua molto breve, torna protagonista sulle regioni del Nord, dove agirà tra oggi e domani la coda della perturbazione numero 3 di agosto. I temporali, nella giornata odierna, si concentreranno principalmente sulle Alpi e l’alta Pianura Padana a partire dal pomeriggio. La Protezione Civile ha fatto scattare l’allerta meteo fino ad arancione.
Leggi le previsioni meteo per le prossime ore
In vista dei temporali che tra oggi e domani interesseranno le regioni del Nord, la Protezione Civile ha diramato il codice arancione su parte del Veneto e giallo nei restanti settori, più Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Veneto: Adige-Garda e monti Lessini
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’ALLERTA METEO al Nord: fino ad ARANCIONE in Veneto)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Nord, è ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE: le regioni coinvolte)
]]>Il maltempo sta interessando le regioni del Nord per effetto della perturbazione numero 2 di agosto. Mentre ieri i temporali hanno coinvolto principalmente la fascia alpina e il Nord-Ovest, oggi andranno ad estendersi al Nord-Est e in parte del Centro.
Leggi le previsioni per le prossime ore
Il rischio maltempo anche per la giornata odierna ha fatto scattare l’allerta meteo fino ad arancione in Lombardia e Trentino Alto Adige.
In Lombardia e Trentino Alto Adige anche oggi la Protezione Civile ha fatto scattare il bollino arancione per rischio idraulico, idrogeologico e temporali. L’allerta gialla riguarda in tutto sei regioni: oltre alle due già citate, troviamo Veneto, Lazio, Molise e Umbria.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Nord, è ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE: le regioni coinvolte)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su parte del Nord Italia: fino ad ARANCIONE in Lombardia)
]]>Scatta nuovamente l’allerta meteo su parte delle regioni del Nord Italia, dove oggi si potranno avere temporali anche di forte intensità che interesseranno in particolare le aree alpine e il Nord-Ovest, specie a nord del Po. Fenomeni più isolati e deboli solo sulla Liguria centro orientale, dove un peggioramento più significativo è atteso dalla sera.
Leggi le previsioni per le prossime ore
La stessa perturbazione (la n.2 di agosto), tra la notte e il mattino di giovedì, interesserà in maniera più diretta le regioni di Nord-Est e marginalmente anche quelle del Centro.
Per la giornata odierna, la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo su Piemonte, Lombardia e Trentino Alto Adige:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Nodo Idraulico di Milano, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Piemonte: Valle Tanaro, Belbo e Bormida, Scrivia, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese, Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valli Varaita, Maira e Stura
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Lombardia: Valchiavenna, Nodo Idraulico di Milano, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su parte del Nord Italia: fino ad ARANCIONE in Lombardia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temporali al Nord, scatta l’ALLERTA METEO: bollino giallo in tre regioni)
]]>La scena meteo del weekend che segna la fine di luglio e l’inizio di agosto sarà caratterizzata dal ritorno del maltempo al Nord. Già nel corso della giornata saranno possibili piogge e temporali, in particolare sul settore alpino, con possibile sconfinamento anche in pianura nel pomeriggio su Piemonte e Lombardia. E scatta l’allerta meteo.
Le previsioni per le prossime ore
Dalla sera si profila poi un peggioramento più marcato su gran parte delle regioni settentrionali, dove la perturbazione numero 8 del mese darà vita a fenomeni anche di forte intensità, soprattutto tra la notte e il mattino. La fase di maltempo sarà intensa ma rapida: i temporali si esauriranno infatti nel corso della giornata di domani, 1 agosto.
I temporali fanno scattare l’allerta meteo su parte del Nord: bollino giallo su Piemonte, Lombardia e provincia autonoma di Trento.
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temporali al Nord, scatta l’ALLERTA METEO: bollino giallo in tre regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Lombardia: i settori interessati)
]]>La scena meteo sull’Italia ancora per oggi si presenterà frammentata, con un po’ di instabilità atmosferica al Nord, accompagnata da piogge e temporali, seppur più sporadici. Dalla sera si profila un miglioramento del tempo con un caldo in aumento e via via sempre più afoso.
L’ANTICICLONE alza la voce: clima ROVENTE e AFA in aumento. Le zone più calde |
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione in Lombardia.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Lombardia: i settori interessati)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica CALDO con picchi di 40°C ma anche TEMPORALI: ecco dove)
]]>Il caldo intenso sarà protagonista nel weekend, ma non per tutti. L’Italia, infatti, sarà divisa tra Anticiclone africano da una parte e nuova perturbazione (n.6 di luglio) dall’altra. La massa d’aria molto calda di origine sahariana darà il via alla terza forte ondata di caldo della stagione, con temperature che si spingeranno fino a picchi di 35 gradi al Centro-Sud e 40 gradi in Sardegna, già a partire da domani.
Sull’Italia ARIA TROPICALE BOLLENTE e FORTI TEMPORALI: ecco cosa succederà nei prossimi giorni |
Al Nord, invece, tra domani e l’inizio della prossima settimana una perturbazione proveniente dalla Francia darà origine a una spiccata instabilità e a un primo calo termico. Il rischio di forti temporali sarà elevato nelle aree alpine e nelle regioni di Nord-Ovest.
Su gran parte della pianure del Nord e al Centro-Sud cielo sereno o al più poco nuvoloso per qualche velatura passeggera. Nuvole irregolari fin dal mattino invece nel settore alpino e parte del Nord-Ovest con qualche isolato rovescio o temporale inizialmente su Valle d’Aosta, rilievi piemontesi e nordovest della Lombardia. Nel pomeriggio locali rovesci o temporali possibili lungo le Alpi e le Prealpi con possibili locali sconfinamenti verso la pianura torinese.
Temperature in generale aumento; valori prossimi ai 40°C in Sardegna, altrove possibili punte fra i 34 e i 37 gradi.
Venti di Scirocco in rinforzo e localmente moderati in Sardegna. Altrove venti deboli, salvo rinforzi di brezza.
Mari: quasi tutti calmi o poco mossi; localmente mossi il Canale d’Otranto, il Mare e Canale di Sardegna.
Al Centro-Sud tempo stabile con cielo sereno, soprattutto al Sud e in Sicilia; transito di nubi medio alte localmente dense sulla Sardegna e sulle regioni centrali. La nuvolosità diverrà più compatta sul Nord-Ovest e sulle aree alpine, mentre prevarranno ancora le schiarite sull’Emilia e intorno all’alto Adriatico. Al mattino locali rovesci o temporali possibili per lo più fra alto Piemonte e alta Lombardia occidentale; piogge occasionali sulla Liguria centrale. Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi su gran parte dell’arco alpino, in Piemonte e sulla Lombardia occidentale. In serata rovesci e temporali potranno insistere tra il Piemonte occidentale e la Lombardia centro-settentrionale.
Temperature in ulteriore leggero aumento al Centro-Sud: picchi intorno ai 40°C in Sardegna, fra i 34 e i 38 gradi sul resto del Centro-Sud e sulla bassa Pianura Padana. Massime in calo al Nord-Ovest.
Venti di Scirocco in rinforzo, fino a moderati o tesi sui settori occidentali del mar Tirreno.
Mari: mossi o molto mossi mar Ligure, alto Tirreno, mari ad est della Sardegna; da poco mossi a mossi medio e alto Adriatico; calmi o poco mossi i restanti bacini.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Domenica CALDO con picchi di 40°C ma anche TEMPORALI: ecco dove)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO al Centro-Sud: fino ad ARANCIONE in Sicilia. Il bollettino)
]]>È ancora allerta meteo su parte dell’Italia per la giornata odierna. L’instabilità atmosferica persiste infatti al Centro-Sud, dove si avranno piogge e rovesci sparsi. I temporali saranno più diffusi sulle regioni meridionali e in Sicilia, in particolare nella parte settentrionale. Al Nord-Ovest, invece, il tempo sarà stabile e il clima nuovamente molto caldo.
Le previsioni per le prossime ore
La nuova settimana si aprirà con ancora un po’ di instabilità al Sud mentre da martedì si profila il ritorno dell’Anticiclone e dunque un periodo più stabile e caldo per tutti.
Meteo, lunedì TEMPORALI al Sud poi torna l’ANTICICLONE sull’Italia: i dettagli |
Per la giornata odierna, dunque, sarà bollino arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico sulla Sicilia settentrionale.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO al Centro-Sud: fino ad ARANCIONE in Sicilia. Il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Centro-Sud, scatta l’ALLERTA fino ad arancione! Le zone coinvolte)
]]>Il weekend si apre all’insegna del maltempo al Centro-Sud, dove è scattata l’allerta meteo fino ad arancione. Oggi infatti si avranno molti temporali, localmente forti con rischio di grandine e nubifragi.
Le previsioni per le prossime ore
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha dunque diramato un bollettino di allerta meteo.
Il maltempo al Centro-Sud fa scattare l’allerta fino ad arancione su parti di Abruzzo e Puglia. L’allerta gialla si estende anche a Lazio, Marche, Molise, Umbria, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Centro-Sud, scatta l’ALLERTA fino ad arancione! Le zone coinvolte)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTI TEMPORALI e rischio NUBIFRAGI: ALLERTA fino ad ARANCIONE)
]]>La scena meteo oggi cambia radicalmente su parte dell’Italia, dove agirà una nuova perturbazione con molti temporali al Nord e su parte del Centro. Le piogge saranno a tratti anche intense, con rischio di nubifragi, grandine e forti raffiche di vento. La massa d’aria più fresca che accompagna il fronte perturbato determinerà inoltre un deciso calo termico dapprima al Nord ed entro domani anche al Centro-Sud. In alcuni casi si potranno registrare valori inferiori alle medie stagionali.
Le previsioni per le prossime ore |
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha dunque diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione su parte della Lombardia e gialla in 7 regioni.
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Controlla le piogge in tempo reale con il nostro radar meteo
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTI TEMPORALI e rischio NUBIFRAGI: ALLERTA fino ad ARANCIONE)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Nord, la GRANDINE fa danni in Lombardia! Oggi ancora ALLERTA)
]]>Un’intensa fase di maltempo ha colpito ieri le regioni del Nord Italia. A Cuneo è stato addirittura avvistato un tornado. La regione più colpita è stata la Lombardia, con oltre 150 interventi effettuati dai Vigili del Fuoco tra Milano, Varese e Bergamo per danni causati da pioggia, grandine e raffiche di vento.
#Maltempo #Lombardia, più di 150 gli interventi effettuati dai #vigilidelfuoco: squadre al lavoro da stamattina per contrastare i danni causati da grandine, forti piogge e vento che hanno colpito in particolare le province di #Milano, #Varese e #Bergamo [#8luglio 19:30] pic.twitter.com/48up94SE8g
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) July 8, 2021
A Rozzano, nell’hinterland milanese, la grandine ha sfondato il tetto di un centro commerciale oltre a causare danni ai vetri delle auto.
https://twitter.com/saramilletti/status/1413180495668580352
Per la giornata odierna, nonostante un netto miglioramento del tempo (QUI le previsioni per le prossime ore), la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su gran parte della Lombardia e gialla nella provincia autonoma di Trento.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO al Nord, la GRANDINE fa danni in Lombardia! Oggi ancora ALLERTA)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torna la minaccia dei temporali: ALLERTA fino ad ARANCIONE)
]]>L’ondata di caldo prosegue nella giornata di oggi, quando si avrà un’accentuazione della calura soprattutto sulla Valle Padana, al Centro-Sud e in Sicilia. Le Alpi e l’estremo Nord-Ovest del Paese saranno invece interessati da una perturbazione che determinerà una maggiore instabilità con qualche rovescio o temporale.
Oggi CALDO e qualche TEMPORALE, domani attenua la calura ma non ovunque |
La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo arancione in Lombardia e gialla in cinque regioni.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Torna la minaccia dei temporali: ALLERTA fino ad ARANCIONE)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alto rischio temporali e NUBIFRAGI: è ALLERTA meteo in 10 regioni)
]]>Prosegue la lunga fase instabile sull’Italia, nel mirino di numerosi temporali in molti casi di notevole intensità.
Soprattutto tra il pomeriggio e la sera l’atmosfera sarà instabile con rovesci o temporali in sviluppo attorno ai rilievi del Nord, sulle pianure del Nordovest, in Emilia, Liguria, Appennino, regioni tirreniche, Basilicata, Puglia meridionale e Calabria. Fenomeni in attenuazione dalla sera quando si concentreranno su ovest Piemonte, bassa Campania, Lucania e Calabria.
Data la presenza al suolo di aria abbastanza calda e umida, l’energia in gioco sarà elevata e saranno ancora possibili fenomeni intensi, con temporali che potranno scaricare al suolo ingenti quantità di pioggia in poco tempo.
Ieri a Milano in alcuni settori della città sono caduti circa 60 mm di pioggia in un’ora. Secondo l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano Marco Granelli la zona più colpita dal nubifragio è stata quella del Portello dove sono caduti in un’ora circa 55 mm di pioggia, la metà di quella che mediamente cade in tutto il mese di giugno. Ben 44mm/h sono caduti in zona De Angeli e in zona Cenisio, 18 mm/h a Baggio e Quinto Romano.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alto rischio temporali e NUBIFRAGI: è ALLERTA meteo in 10 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su sei regioni: fino ad ARANCIONE su parte della Lombardia)
]]>Persiste l’allerta meteo sull’Italia, dove anche oggi saranno numerose le piogge. La perturbazione numero 7, la stessa che ieri ha causato un forte maltempo al Centro-Nord, oggi si allontana verso i Balcani lasciando comunque un’atmosfera molto instabile, in particolare al Nord-Est e al Centro.
Le previsioni meteo per le prossime ore |
Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su alcuni settori della Lombardia:
É allerta meteo gialla su altre cinque regioni del Nord:
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO su sei regioni: fino ad ARANCIONE su parte della Lombardia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO si abbatte sulle regioni del Sud: allerta meteo fino ad ARANCIONE)
]]>Il maltempo invernale si concentra oggi sulle regioni del Sud, raggiunte dalla decima perturbazione del mese. Venti forti, piogge intense e neve tengono dunque ancora in stand-by la primavera.
La Primavera al via con il FREDDO: quanto durerà il clima INVERNALE? Gli ultimi aggiornamenti |
La Protezione Civile per la giornata odierna ha diramato un bollettino di allerta meteo su quattro regioni: bollino fino ad arancione nella Sicilia settentrionale. Allerta gialla sui restanti settori dell’Isola, in Puglia, Basilicata e Calabria.
Le previsioni per le prossime ore
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Puglia: Basso Fortore
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il MALTEMPO si abbatte sulle regioni del Sud: allerta meteo fino ad ARANCIONE)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, ALLERTA METEO in 5 regioni: fino ad ARANCIONE in Sicilia. I dettagli)
]]>Il maltempo invernale domina la scena nel weekend dell’equinozio di primavera. Clima da pieno inverno al Centro-Nord, con temperature anche di 5-6 gradi al di sotto della norma e molte piogge al Centro-Sud, dove nel corso della giornata odierna è previsto anche il ritorno della neve. Non andrà meglio domani, quando sulle regioni meridionali agirà la decima perturbazione del mese con temporali e venti intensi.
Le previsioni meteo per le prossime ore
La Protezione Civile per la giornata odierna ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione sulla Sicilia settentrionale. Bollino giallo invece sui restanti settori dell’Isola, Molise, Puglia, Calabria e Basilicata.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Puglia: Basso Fortore
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, ALLERTA METEO in 5 regioni: fino ad ARANCIONE in Sicilia. I dettagli)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, mezza Italia in ALLERTA METEO: bollino arancione in 4 regioni)
]]>Il maltempo interessa oggi gran parte delle nostre regioni, dove agisce la quarta perturbazione del mese. Le zone maggiormente interessate dalle piogge sono quelle settentrionali, la Sardegna e il versante tirrenico. La ventilazione continuerà ad essere intensa, con raffiche fino a burrascose al Centro-Sud.
Le previsioni meteo per le prossime ore
Per la giornata odierna, dunque, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo per mezza Italia: bollino arancione in Emilia Romagna, Lazio, Campania e Basilicata e giallo in 14 regioni. Di seguito tutti i dettagli.
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Collina bolognese, Montagna bolognese
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Montagna piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Alta collina piacentino-parmense
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Lazio: Bacini Costieri Sud
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Iglesiente, Campidano, Logudoro, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Bradanica
Toscana: Serchio-Costa, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Valdichiana, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Tanagro
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Bradanica
Sardegna: Iglesiente, Campidano, Logudoro, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Toscana: Serchio-Costa, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Valdichiana, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
Veneto: Alto Piave.
L’articolo Maltempo, mezza Italia in allerta meteo: bollino arancione in 4 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, mezza Italia in ALLERTA METEO: bollino arancione in 4 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’allerta meteo fino ad ARANCIONE in 3 regioni: il bollettino)
]]>Il maltempo è il protagonista assoluto in questo inizio di settimana: ben due perturbazioni coinvolgono il nostro Paese. La prima di queste, vale a dire la terza del mese, agisce proprio in queste ore con piogge e venti intensi in particolare sul medio e basso versante tirrenico. La seconda, ossia la quarta del mese, agirà invece domani, in particolare al Centro-Nord e in Campania.
Le previsioni meteo per le prossime ore |
Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione in Campania, Basilicata e Calabria. L’allerta gialla riguarda in tutto 9 regioni: Veneto, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria, Campania, Basilicata, Calabria.
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-A2, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A1, Basi-D, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Tanagro
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Serchio-Costa, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere
L’articolo Maltempo, scatta l’allerta meteo fino ad arancione in 3 regioni: il bollettino proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, scatta l’allerta meteo fino ad ARANCIONE in 3 regioni: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Febbraio al via con piogge e ALLERTA METEO: fino ad arancione in 2 regioni)
]]>Il mese di febbraio si apre all’insegna della prima perturbazione del mese, con piogge in particolare nei settori alpini nord-occidentali, parte delle regioni meridionali e nelle Isole. Da metà settimana è attesa però una svolta meteo dal sapore primaverile.
Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione in Basilicata e Calabria e gialla in cinque regioni.
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Ionico Centro-meridionale
Lazio: Appennino di Rieti
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Lazio: Appennino di Rieti
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico.
L’articolo Febbraio al via con piogge e allerta meteo: fino ad arancione in 2 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Febbraio al via con piogge e ALLERTA METEO: fino ad arancione in 2 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO sull’Italia: ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in 3 regioni)
]]>Il maltempo è già in azione sulle nostre regioni, dove oggi si avranno molte piogge, possibili temporali e un’intensa ventilazione per effetto dell’ultima perturbazione del mese. Per l’inizio di febbraio è atteso l’arrivo di un’altra perturbazione (n.1 del mese), seguita poi da un vero e proprio assaggio di primavera.
La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione in Campania, Basilicata e Calabria. L’allerta meteo gialla, invece, riguarda 11 regioni.
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Bassa collina piacentino-parmense, Collina bolognese, Montagna bolognese
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
Toscana: Serchio-Costa, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Versilia
L’articolo MALTEMPO sull’Italia: ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in 3 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO sull’Italia: ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in 3 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio di settimana con allerta meteo: fino ad ARANCIONE in 4 regioni)
]]>Anche questo inizio di settimana sarà caratterizzato da tempo variabile ed instabile, per effetto dell’undicesima perturbazione del mese. Questo ennesimo fronte perturbato, che sarà comunque meno intenso dei precedenti, sarà responsabile di nuove piogge e venti in particolare al Centro-Sud. Seguirà, inoltre, un’irruzione di aria fredda che farà nuovamente crollare le temperature: da martedì si avranno dunque venti freddi e temporaneo calo termico.
Intanto, per la giornata odierna, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione in quattro regioni: Emilia Romagna, Lazio, Molise e Umbria. Allerta gialla in otto regioni.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Pianura modenese di Secchia e Panaro
Lazio: Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Bacino Medio Tevere, Bacini di Roma
Marche: Marc-1
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Montagna romagnola, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Marche: Marc-5, Marc-3, Marc-2, Marc-1
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese
Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini
Leggi anche:
Maltempo, danni per vento e mareggiate. Anche due slavine [VIDEO e FOTO] Regno Unito nella morsa del gelo: NEVE a LONDRA! [VIDEO e FOTO] |
L’articolo Inizio di settimana con allerta meteo: fino ad ARANCIONE in 4 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inizio di settimana con allerta meteo: fino ad ARANCIONE in 4 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, molte piogge al Centro-Sud: allerta ARANCIONE in sei regioni)
]]>Prosegue l’ondata di maltempo sull’Italia, dove anche oggi si avranno molte piogge e venti intensi. Particolarmente interessato dai fenomeni sarà il Centro-Sud, dove la Protezione Civile per la giornata odierna ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione in sei regioni: Emilia Romagna, Lazio, Molise, Umbria, Basilicata e Calabria. L’allerta gialla riguarda in tutto quattordici regioni e la provincia autonoma di Bolzano. Di seguito il bollettino nei dettagli.
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA ARANCIONE:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po
Lazio: Aniene, Bacino del Liri
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense
Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Marche: Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-2, Marc-1
Molise: Frentani – Sannio – Matese
Veneto: Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Montagna romagnola, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Marche: Marc-5, Marc-4, Marc-3, Marc-2, Marc-1
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Gargano e Tremiti, Bacini del Lato e del Lenne
Sardegna: Logudoro, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
Veneto: Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Adige-Garda e monti Lessini
L’articolo Maltempo, molte piogge al Centro-Sud: allerta ARANCIONE in sei regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo, molte piogge al Centro-Sud: allerta ARANCIONE in sei regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTE MALTEMPO sull’Italia, scatta l’ALLERTA ARANCIONE)
]]>La giornata di oggi sarà segnata dal maltempo: la responsabile è la perturbazione numero 9 di gennaio, che tra venerdì e sabato attraverserà l’Italia portando molte piogge, venti tempestosi, e nevicate anche abbondanti. In particolare, nelle prossime ore il maltempo coinvolgerà soprattutto il Nord, la Sardegna e il versante tirrenico della Penisola, con il rischio di situazioni critiche e nubifragi.
Per la giornata di venerdì 22 gennaio la Protezione Civile ha diramato l’allerta fino ad arancione sui seguenti settori:
Le notizie di IconaClima:
Clima, il 2021 sarà un anno di appuntamenti cruciali Neve e aritmetica: come l’intensità della precipitazione influenza il limite delle nevicate |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (FORTE MALTEMPO sull’Italia, scatta l’ALLERTA ARANCIONE)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prima domenica dell’anno con tempo instabile: ALLERTA METEO in 10 regioni)
]]>In questa prima domenica del 2021 il tempo sull’Italia sarà ancora instabile, con rischio di locali rovesci o temporali, in particolare lungo i settori tirrenici della Penisola. Nella settimana dell’Epifania la situazione non migliora, con nuove perturbazioni in arrivo.
Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo gialla in dieci regioni:
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Collina bolognese, Montagna bolognese
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri
Puglia: Bacini del Lato e del Lenne
Sardegna: Logudoro, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Collina bolognese, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico
Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore
Leggi anche: |
L’articolo Prima domenica dell’anno con tempo instabile: allerta meteo in 10 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Prima domenica dell’anno con tempo instabile: ALLERTA METEO in 10 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, piogge e venti sull’Italia: è ALLERTA METEO in 13 regioni)
]]>Il maltempo è protagonista in questo primo weekend dell’anno, con molte piogge su gran parte d’Italia e venti forti. La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha diramata un’allerta meteo gialla in 13 regioni. Di seguito il bollettino nel dettaglio.
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Collina bolognese, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Sardegna: Logudoro, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Centro-meridionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Bassa collina piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Puglia Centrale Adriatica, Puglia Centrale Bradanica, Bacini del Lato e del Lenne
Sardegna: Logudoro, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Mugello-Val di Sieve, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
Leggi anche:
Meteo, nuove fasi di maltempo intorno ai giorni dell’Epifania |
L’articolo MALTEMPO, piogge e venti sull’Italia: è ALLERTA METEO in 13 regioni proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (MALTEMPO, piogge e venti sull’Italia: è ALLERTA METEO in 13 regioni)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi è ALLERTA METEO in 13 regioni: bollino ARANCIONE in Campania)
]]>Oggi il tempo si presenta ancora instabile sull’Italia, con molte piogge in particolare lungo i settori tirrenici del Paese. Un veloce miglioramento è previsto per la giornata di domani, 31 dicembre, ma già a Capodanno tornano maltempo e neve. Per la giornata odierna la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione su gran parte della Campania e gialla in 13 regioni.
Il bollettino della Protezione Civile: allerta meteo fino ad arancione in Campania
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Basso Cilento, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Pianura modenese di Secchia e Panaro
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Sardegna: Logudoro
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino dell’Aterno, Marsica
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-E2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale
Campania: Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Montagna romagnola, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese
Lazio: Bacini Costieri Nord, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini di Roma
Molise: Litoranea, Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
L’articolo Oggi è ALLERTA METEO in 13 regioni: bollino ARANCIONE in Campania proviene da Icona Clima.
Leggi anche:
VIDEO – Napoli, terribile MAREGGIATA devasta il lungomare: danni enormi |
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Oggi è ALLERTA METEO in 13 regioni: bollino ARANCIONE in Campania)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Emilia Romagna: il bollettino)
]]>Il tempo sull’Italia, dove ieri si è abbattuta un’intensa perturbazione con neve e vento, rimane instabile e localmente perturbato fino a mercoledì. Una breve tregua è attesa per il giorno di San Silvestro, ma il 2021 rischia di prendere il via con una nuova fase di maltempo. La Protezione Civile, per la giornata odierna, ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione in Emilia Romagna e gialla in dodici regioni.
Allerta meteo fino ad arancione in Emilia Romagna: il bollettino
MODERATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
Emilia Romagna: Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Pianura modenese di Secchia e Panaro, Pianura reggiana di Enza e Crostolo, Pianura reggiana di Po, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia
Sardegna: Logudoro
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale
Campania: Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Piana Sele e Alto Cilento, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
Emilia Romagna: Collina emiliana centrale, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Collina bolognese, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante
Marche: Marc-5, Marc-3, Marc-1
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro
Toscana: Serchio-Costa, Valtiberina, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Medio Tevere, Chiascio – Topino, Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere.
L’articolo ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Emilia Romagna: il bollettino proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (ALLERTA METEO fino ad ARANCIONE in Emilia Romagna: il bollettino)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENTO forte in arrivo sull’Italia: allerta fino a ROSSA in Emilia Romagna)
]]>Il vento sarà uno degli effetti del peggioramento in arrivo sull’Italia tra la fine di oggi e la giornata di Natale. La nona perturbazione del mese, in arrivo sulle nostre regioni, sarà infatti accompagnata da un sensibile rinforzo dei venti. A tal proposito, la Protezione Civile ha diramato per la giornata odierna un avviso di condizioni meteo avverse per “venti sud-occidentali da forti a burrasca su Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria, specie sui rispettivi settori appenninici, con mareggiate sulle coste esposte”.
Forte vento in arrivo: allerta meteo fino a rossa in Emilia Romagna
Il vento a partire da oggi andrà a intensificarsi un po’ in tutte le regioni: si prevede infatti una giornata di Natale particolarmente ventosa. Per quanto riguarda la giornata odierna, è allerta meteo fino a rossa in Emilia Romagna dove “è prevista un’ulteriore intensificazione della ventilazione che sarà intensa da sud-ovest (burrasca forte con raffiche temporaneamente di intensità maggiore) e tenderà ad interessare i rilievi e fascia pedemontana centro-occidentale nella prima parte della giornata, per poi spostarsi verso gli Appennini orientali ed attenuarsi ad ovest”, si legge nel bollettino.
Il bollino rosso riguarda la pianura modenese mentre è allerta arancione per montagna romagnola, montagna bolognese e piacentino-parmense. L’allerta gialla riguarda invece tutti i settori centrali.
Il vento soffierà forte anche in Toscana, Umbria e Marche. In Toscana l’allerta meteo è gialla e riguarda gli estremi settori settentrionali e occidentali. Le province interessate dall’allerta sono Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Pisa e Livorno. Bollino giallo per vento sull’Umbria centro-orientale, dove esiste la “possibilità di blackout elettrici e telefonici, di caduta di alberi, cornicioni e tegole, di danneggiamenti alle strutture provvisorie”. Avviso di condizioni meteo avverse per vento sui settori occidentali delle Marche.
Leggi anche:
NEVE in pianura al Nord il 28 dicembre? Gli aggiornamenti meteo Potrebbe interessarti: |
L’articolo Vento forte in arrivo sull’Italia: allerta meteo fino a rossa in Emilia Romagna proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (VENTO forte in arrivo sull’Italia: allerta fino a ROSSA in Emilia Romagna)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultime ore di maltempo: oggi è allerta arancione in Sicilia)
]]>La perturbazione presente sull’Italia si sta gradualmente allontanando verso la Grecia: nella giornata di oggi porterà ancora un po’ di maltempo al Sud e sulle regioni centrali Adriatiche. Per questo motivo la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo fino ad arancione in Sicilia, e gialla su altre 6 regioni.
In particolare, per la giornata di oggi, domenica 13 dicembre 2020 stata diramata:
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Sardegna: Iglesiente, Campidano, Logudoro, Bacino del Tirso, Bacini Montevecchio – Pischilappiu
Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Molise: Litoranea
Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale
Puglia: Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Basso Fortore, Gargano e Tremiti
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Centro-Meridionale e isole Pelagie
Veneto: Alto Piave, Piave pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone.
L’articolo Ultime ore di maltempo: oggi è allerta arancione in Sicilia proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ultime ore di maltempo: oggi è allerta arancione in Sicilia)
]]>© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino)
]]>Nella giornata di lunedì 7 dicembre il maltempo sarà in lieve attenuazione ma le piogge, seppur più deboli, insisteranno ancora su molte regioni. Dopo una domenica di maltempo estremo, con criticità serie da Nord a Sud, il territorio risulterà particolarmente fragile e anche lunedì sarà in vigore l’allerta fino a rossa per gli elevati rischi idraulici e idrogeologici.
MALTEMPO FEROCE da Nord a Sud: allagamenti, frane, violente mareggiate NORD-EST IN GINOCCHIO, il Veneto chiede lo STATO DI CRISI [FOTO e VIDEO] |
Pessime notizie poi per la festa dell’Immacolata: le condizioni meteo saranno influenzate dall’arrivo di una nuova perturbazione, la terza di dicembre, che porterà una nuova ondata di maltempo con il rischio di nubifragi e allagamenti. Le previsioni nei dettagli.
La Protezione Civile ha diramato l’allerta rossa su Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
È allerta in gran parte d’Italia:
Meteo Immacolata, alto rischio di nubifragi: gli aggiornamenti Maltempo senza tregua: anche dopo l’Immacolata nuove fasi perturbate |
L’articolo Maltempo, diramata l’allerta rossa anche per lunedì 7 dicembre proviene da Icona Clima.
© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Lunedì da ALLERTA ROSSA per 4 regioni: il bollettino)
]]>