Primo piano

Maltempo no stop: entro il weekend attesa la pioggia di 2 mesi primaverili. Ecco dove

Le Alpi riceveranno ingenti e preziose nevicate, con accumuli di oltre un metro

Il maltempo andrà ancora avanti per almeno 5-6 giorni sull’Italia, dove entro il weekend agiranno tre perturbazioni. La prima di queste, ovvero la n.5 del mese, è in azione oggi (mercoledì 12 marzo) sulle regioni settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna con piogge a tratti intense, forti temporali e possibili conseguenti situazioni di criticità. La Protezione Civile ha infatti diramato un bollettino di allerta meteo fino ad arancione su settori dell’Emilia Romagna.

Foto: Protezione Civile

Maltempo no stop: entro il weekend cadrà un quantitativo di pioggia pari a quello di due mesi primaverili. Ecco dove

Come detto in precedenza, entro il fine settimana del 15-16 marzo sono attese altre due perturbazioni a parte quella in azione oggi su parte delle nostre regioni (la n.5). La numero 6 raggiungerà l’Italia tra la sera di giovedì 13 e la giornata di venerdì 14, la numero 7 del mese invece tra sabato 15 e domenica 16, intervallate da brevi pause. Questa fase dinamica è quindi destinata a proseguire per almeno 5-6 giorni, accompagnata da forti anomalie e una marcata differenza il Nord e il Sud del Paese.

Sulle regioni meridionali infatti soffiano correnti sciroccali che stanno determinando una fase di caldo anomalo, con valori in alcuni casi quasi estivi. Qui il picco del caldo anomalo è previsto nella giornata di venerdì, quando si andranno a sfiorare i 30 gradi nel versante tirrenico di Calabria e Sicilia.

Tornando al maltempo, le regioni più direttamente coinvolte sono quelle settentrionali, quelle tirreniche, l’Umbria e la Sardegna. Entro domenica in alcuni settori prealpini del Nord e sulla Toscana potrebbero cadere tra i 100 e i 150 mm di pioggia, ovvero l’equivalente di quella attesa in 2 mesi primaverili. Contemporaneamente le Alpi riceveranno ingenti e preziose nevicate, con accumuli di oltre 1 metro a quote superiori a 1500/2000 metri.

Quando migliora la situazione?

Secondo lo scenario al momento più probabile dovremmo assistere al graduale rinforzo dell’alta pressione, con il conseguente ritorno a condizioni di tempo più stabile e soleggiato, soprattutto da martedì 18 marzo. Nel fine settimana invece insisterà il maltempo mentre al Sud da domenica inizieranno a ridimensionarsi i picchi di caldo anomalo, con ritorno a temperature più consone al periodo.

Per aggiornamenti e conferme sullo scenario appena descritto consultare IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button