Primo piano

2011-2020: una decade di accelerazione della crisi climatica

La crisi climatica e il riscaldamento globale avanzano senza segnali di arresto e non ci sono, al momento,  segnali immediati di un’inversione di tendenza.  È questo, in estrema sintesi, l’allarmante messaggio che arriva oggi dalla COP28. L’Organizzazione Mondiale della Meteorologia ha infatti diffuso il report che analizza lo stato globale del clima degli ultimi dieci anni denominato “The Global Climate 2011-2020: A Decade of Acceleration”.

L’allarme, in particolare, riguarda la profonda trasformazione in atto nelle regioni polari e in alta montagna. I ghiacciai si sono assottigliati di circa 1 metro all’anno – una perdita senza precedenti – con ripercussioni a lungo termine sull’approvvigionamento idrico di molti milioni di persone. La calotta continentale antartica ha perso quasi il 75% di ghiaccio in più tra il 2011 e il 2020 rispetto al periodo 2001-2010. Ciò avrà impatti devastanti per il  futuro innalzamento del livello del mare, che metterà a rischio l’esistenza  stessa di regioni e Stati costieri a bassa quota.

Il numero di Paesi che hanno registrato temperature record è più alto che in qualsiasi altro decennio. Il riscaldamento degli oceani è sempre più rapido e il tasso di innalzamento del livello del mare è quasi raddoppiato in meno di una generazione. Stiamo perdendo la corsa per salvare i nostri ghiacciai e le nostre calotte glaciali che si stanno sciogliendo”, ha dichiarato il Segretario generale dell’OMM, Prof. Petteri Taalas.

“Questo fenomeno è inequivocabilmente causato dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’OMM, Prof. Petteri Taalas. “Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra come priorità assoluta per il pianeta, per evitare che il cambiamento climatico vada fuori controllo”, ha dichiarato.

“Il nostro clima sta diventando sempre più estremo, con un impatto chiaro e dimostrabile sullo sviluppo socio-economico. Siccità, ondate di calore, inondazioni, cicloni tropicali e incendi selvaggi danneggiano le infrastrutture, distruggono i raccolti agricoli, limitano l’approvvigionamento idrico e causano spostamenti di massa”, ha dichiarato il Prof. Taalas. “Numerosi studi dimostrano che, in particolare, il rischio di caldo intenso è aumentato in modo significativo nell’ultimo decennio”.

Emissioni in costante crescita

Le concentrazioni atmosferiche dei tre principali gas serra hanno continuato ad aumentare nel corso del decennio. Per circa 10.000 anni prima dell’inizio dell’era industriale, l’anidride carbonica atmosferica è rimasta quasi costante a circa 280 ppm (ppm=numero di molecole del gas per milione di molecole di aria secca). Da allora, la CO2 è aumentata di quasi il 50%, raggiungendo 413,2 ppm nel 2020, principalmente a causa della combustione di combustibili fossili, della deforestazione e dei cambiamenti nell’uso del suolo. La media decadale della CO2 globale nel periodo 1991-2000 era di 361,7 ppm, nel decennio 2001-2010 era di 380,3 ppm, mentre nel periodo 2011-2020 è salita a 402,0 ppm.

Le ondate di calore marine sempre più frequenti e intense

Ogni singolo anno tra il 2011 e il 2020, circa il 60% della superficie dell’oceano ha registrato un’ondata di calore. I tre anni con la media più alta di giorni con ondate di calore marine sono stati il 2016 (61 giorni), il 2020 (58 giorni) e il 2019 (54 giorni).
Le ondate di calore marine sono diventate più intense nell’ultimo decennio. Gli eventi di categoria II (forti) sono diventati più comuni di quelli classificati nella categoria I (moderati). Nell’ultimo decennio si è registrata una media di 0,5 giorni di ondate di calore marino estremo (categoria IV) all’anno, con un giorno intero nell’anno segnato dal El Niño (2016). In passato questi eventi estremi – che possono cambiare interi ecosistemi – erano così poco comuni che difficilmente potevano essere misurati su scala globale.

L’innalzamento medio globale del livello del mare sta accelerando, soprattutto a causa del riscaldamento degli oceani e della perdita di massa di ghiaccio terrestre. Dal 2011 al 2020, il livello del mare è aumentato a un tasso annuo di 4,5 mm/anno. Rispetto ai 2,9 +/- 0,5 mm/anno del periodo 2001-2010.

L’innalzamento del livello medio globale del mare ha subito un’accelerazione soprattutto a causa della perdita di massa di ghiaccio dalla calotta glaciale della Groenlandia e, in misura minore, a causa dello scioglimento dei ghiacciai e del riscaldamento degli oceani.

La perdita di ghiacciai non ha precedenti nella storia moderna

La crisi climatica si sta mostrando in modo drammatico anche attraverso lo stato di salute dei ghiacciai che in tutto il mondo si sono assottigliati in media di circa 1 metro all’anno tra il 2011 e il 2020.

L’ultima valutazione basata su 42 ghiacciai di riferimento con misurazioni a lungo termine, afferma il report, rivela che il periodo tra il 2011 e il 2020 ha visto i bilanci di massa medi più bassi di qualsiasi decennio osservato. Alcuni dei ghiacciai di riferimento per il bilancio di massa si sono già sciolti, poiché la neve invernale che alimenta il ghiacciaio si scioglie completamente durante i mesi estivi. Quasi tutte le 19 regioni primarie dei ghiacciai hanno registrato valori negativi sempre più elevati dal 2000 al 2020.

I ghiacciai rimanenti vicino all’Equatore sono generalmente in rapido declino. I ghiacciai di Papua, in Indonesia, probabilmente scompariranno del tutto entro il prossimo decennio. In Africa, si prevede che i ghiacciai dei monti Rwenzori e del Monte Kenya scompariranno entro il 2030 e quelli del Kilimangiaro entro il 2040.

Tra il 2011 e il 2020 la Groenlandia e l’Antartide hanno perso il 38% di ghiaccio in più rispetto al periodo 2001-2010

Le calotte glaciali continentali della Groenlandia e dell’Antartide sono i più grandi serbatoi d’acqua dolce della Terra e immagazzinano un volume di 29,5 milioni di km3 di acqua ghiacciata. Quando le calotte glaciali perdono massa, contribuiscono direttamente all’innalzamento del livello medio globale del mare e, pertanto, il monitoraggio del volume di ghiaccio che guadagnano o perdono è fondamentale per valutare il cambiamento del livello del mare.

Nel decennio 2011-2020, la Groenlandia ha perso massa a un tasso medio di 251 gigatonnellate (Gt) all’anno e ha raggiunto un nuovo record di perdita di massa di 444 Gt nel 2019. La calotta antartica continentale ha perso ghiaccio a un tasso medio di 143 Gt all’anno durante questo decennio, con più di tre quarti di questa perdita di massa proveniente dall’Antartide occidentale. Rispetto al decennio precedente (2001-2010), questo rappresenta un aumento di quasi il 75% delle perdite di ghiaccio. Questo non vale per il ghiaccio marino antartico.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button