NewsNotizie mondoPrevisioni

Thailandia: allerta per piogge torrenziali e rischio di frane in 25 province

Un’ondata di maltempo minaccia 25 province tailandesi con piogge intense, frane e inondazioni improvvise, creando preoccupazioni per la sicurezza pubblica.

Maltempo in arrivo dalla Cina

Secondo i meteorologi tailandesi, l’attuale ondata di maltempo è causata da un’area di alta pressione proveniente dalla Cina. Questa condizione atmosferica si combina con masse d’aria calda e umida presenti sulla penisola, generando temporali intensi. Le precipitazioni potrebbero colpire in modo localizzato aree già fragili dal punto di vista idrogeologico, creando potenziali danni significativi.

Province maggiormente colpite

Le province del nord, già vulnerabili a smottamenti durante la stagione delle piogge, sono a maggior rischio. Tuttavia, anche alcune aree del sud, in particolare quelle lungo la costa del Mare delle Andamane, potrebbero subire forti piogge e mareggiate. Tra le province in allerta ci sono Chiang Mai, Chiang Rai, Nan, Tak, Phang Nga, Krabi e Phuket, per un totale di 25 province minacciate da queste condizioni meteorologiche avverse.

Preallerta delle autorità locali

L’Ufficio Nazionale per le Risorse Idriche (ONWR) ha esortato le autorità provinciali a rafforzare i sistemi di sorveglianza dei bacini idrici e a preparare le squadre di intervento. Si raccomanda anche di predisporre piani per eventuali evacuazioni nelle zone più a rischio e di mantenere un aggiornamento costante della popolazione attraverso i media locali, specialmente nelle aree rurali dove l’accesso alle informazioni è limitato.

Pericoli delle inondazioni improvvise

Le inondazioni lampo rappresentano uno dei pericoli più significativi. In pochi minuti, un temporale intenso può trasformare piccoli corsi d’acqua in torrenti impetuosi, travolgendo tutto ciò che si trova sul loro cammino. Le frane, spesso provocate dall’erosione del terreno già saturo d’acqua, possono mettere a serio rischio villaggi e infrastrutture stradali, in particolare nelle province settentrionali elevate.

Consigli pratici alla popolazione

In vista di queste condizioni meteorologiche, l’ONWR ha fornito alcune raccomandazioni alla popolazione nelle zone a rischio. È fondamentale evitare di sostare vicino a corsi d’acqua e pendii instabili, preparare kit di emergenza, seguire gli aggiornamenti delle autorità e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di pericolo.

Un cambiamento nei pattern climatici

Sebbene le piogge siano comuni in Thailandia durante la stagione dei monsoni, eventi di questa intensità in aprile, tradizionalmente un mese più secco, indicano un cambiamento nei pattern climatici. Questo fenomeno è stato già segnalato da diversi studi meteorologici nel sud-est asiatico, suggerendo la necessità di una maggiore attenzione verso gli eventi atmosferici estremi.

Preparazione per un maltempo estremo

La Thailandia si sta preparando a fronteggiare un nuovo episodio di maltempo estremo, con 25 province in stato di allerta. Il sistema nazionale di risposta è attivamente mobilitato, monitorando l’evoluzione della situazione ora per ora, mentre il rischio di frane e inondazioni lampo rimane elevato nelle prossime 48 ore.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button