Terremoto in Sicilia e nel Mar Ionio: Scossa di 4.8 a Catania, Scuole Chiuse

Una scossa di terremoto ha colpito la Sicilia orientale e la Calabria, ma senza danni significativi. Le scuole chiuse per precauzione in alcuni comuni.
Dettagli sulla Scossa Sismica
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha scosso la Sicilia orientale e parte della Calabria nella notte del 16 aprile alle 03:26. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato nel Mar Ionio meridionale, a una profondità di 48 chilometri. Gli abitanti della costa ionica, da Siracusa a Messina, hanno avvertito la scossa, con una particolare intensità a Catania.
Reazioni e Misure Precauzionali
La scossa ha fatto sì che molti residenti di Catania scendessero in strada, preoccupati per la situazione. Nonostante la paura diffusa, non sono stati segnalati danni a persone o infrastrutture. Tuttavia, alcuni comuni dell’hinterland etneo, come Aci Sant’Antonio, hanno deciso di chiudere le scuole per precauzione, consentendo così controlli strutturali sugli edifici pubblici.
Il Rischio Sismico nel Mediterraneo
L’evento sismico recente sottolinea la fragilità della regione del Mediterraneo centrale, storicamente esposta a pericoli geologici a causa delle complesse dinamiche tra la placca africana e quella eurasiatica. Sebbene le scosse profonde, come quella avvenuta la scorsa notte, tendano a provocare meno danni in superficie, evidenziano l’importanza di investire in misure di prevenzione e nella messa in sicurezza delle strutture edilizie.
Il Monitoraggio dell’INGV e la Raccomandazione della Protezione Civile
L’INGV è attivamente impegnato nel monitoraggio della situazione in tempo reale. La Protezione Civile ha invitato i cittadini a mantenere la calma e a informarsi soltanto tramite canali ufficiali, sottolineando l’importanza di una corretta informazione in situazioni di emergenza.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale