News

Primavera meteo al via domani, ma arrivano freddo e maltempo

La primavera alzerà la voce nella prima settimana di marzo

Se per la primavera astronomica dovremo aspettare l’equinozio, secondo la convenzione la stagione meteo inizia già domani!

La primavera meteo si aprirà infatti sabato 1 marzo, anche se in effetti quest’anno, dal punto di vista termico, la nuova stagione dovrà aspettare ancora qualche giorno, almeno per alcune delle nostre regioni.
Gli ultimi aggiornamenti meteo per il weekend tra l’1 e il 2 marzo, infatti, confermano un’irruzione di aria fredda dall’Europa orientale, che farà precipitare le temperature nel Nord Italia e nelle regioni centrali adriatiche, dove il clima tornerà ad avere un sapore invernale e in alcune zone la neve potrà arrivare fino a quote collinari. Sarà invece un weekend più mite per il Sud, le isole e i settori occidentali della penisola, nel mirino di correnti meridionali più calde.

primavera meteorologica meteo

La primavera meteorologica si aprirà inoltre con una fase di diffuso maltempo a causa della prima perturbazione di marzo, che sabato porterà piogge specialmente al Centro-Nord e in Sardegna, con neve fino a circa 600-800 metri sulle Alpi e intorno ai 1.000 metri nell’Appennino settentrionale. Domenica invece il tempo sarà più instabile al Centro-Sud, con piogge più diffuse sul Sud e le Isole.

Attenzione anche al vento, in deciso rinforzo: forti venti freddi orientali e nord-orientali soffieranno su gran parte del Centro-Nord mentre il Sud e la Sicilia saranno interessati da venti meridionali.

primavera meteorologica meteo

La primavera alza la voce settimana prossima: la tendenza meteo

Dopo un inizio instabile, gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che la primavera si farà sentire con più decisione nei giorni successivi. Da lunedì la perturbazione si allontanerà infatti dall’Italia e alle sue spalle tornerà a estendersi l’alta pressione. Specialmente a partire da martedì le condizioni meteo diverranno stabili, accompagnate da un deciso rialzo delle temperature che si porteranno ovunque al di sopra della norma, da metà settimana anche intorno ai 20 gradi con un assaggio di primavera anche al Nord.

Primavera meteo o primavera astronomica? Cosa cambia

Le stagioni astronomiche sono scandite da eventi astronomici, ossia gli equinozi (per primavera e autunno) e i solstizi (per l’estate e l’inverno). Quest’anno la primavera astronomica inizierà il 20 marzo, più precisamente alle 10:37 italiane. Nella giornata del 20 marzo le ore di luce saranno uguali a quelle di buio: da qui il termine equinozio (dal latino aequus-nox, ossia notte uguale al giorno).

Le stagioni meteorologiche, invece, dividono l’anno basandosi sulle condizioni climatiche. L’inverno coincide dunque con il trimestre statisticamente più freddo (dicembre-gennaio-febbraio), l’estate con il trimestre più caldo (giugno-luglio-agosto).

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button