PrevisioniPrimo piano

Super anticiclone sull’Italia, come negli scorsi anni

Le previsioni meteo per i prossimi giorni rispecchiano il trend del rialzo delle temperature associato al riscaldamento globale

Temperature record in Europa: le città più calde della settimana

Le previsioni meteo per questa prima parte di settimana vedono un super anticiclone che sarà protagonista in gran parte d’Europa, Italia compresa. L’alta pressione oltre a garantire numerose giornate con tempo stabile e soleggiato favorirà anche un generale rialzo delle temperature. Si prospetta così una fase anomala da un punto di vista meteorologico. Ecco le temperature attese nei prossimi giorni nelle principali località europee, sono valori ovunque ben oltre la media climatica di questo periodo dell’anno: Siviglia 21 °C, Atene 20°C, Parigi 17 °C, Londra e Budapest 16 °C, Berlino e Varsavia 15°C, Stoccolma 12 °C.

Italia al caldo: valori sopra la norma e forte escursione termica

Anche l’Italia non fa eccezione e le previsioni meteo soprattutto da metà settimana vedono valori termici che si attesteranno al di sopra della norma anche di 3/6 gradi. Le massime pomeridiane saranno tipiche di inizio aprile ma l’escursione termica con le prime ore del mattino sarà forte dato che le minime all’alba saranno ancora vicine allo zero specie al Nord e nelle zone interne del Centro. Attesi: 19 °C a Firenze e Roma; 18 °C a Lecce, Bolzano; 17 °C a Milano, Trento, Udine, Verona. Caldo anomalo anche in montagna, con lo zero termico sulle Alpi che si porterà tra i 2200 e 2600 metri di quota. La prossima settimana la massa d’aria sull’Italia dovrebbe rimanere relativamente mite con valori non lontani da quelli previsti per i prossimi giorni.

Meteo marzo: il caldo anomalo si ripete negli ultimi anni

Due anni fa, nel 2023, in questi stessi giorni, si erano toccati addirittura i 25 gradi a Reggio Calabria e Olbia; 24 °C a Reggio Calabria, Catania, Pescara; 22 a Rimini, Ancona, Palermo; 21 a Bolzano, Bologna. L’anno scorso i 20-22 gradi si sono toccati intorno al 20 di marzo.

Riscaldamento globale: il caldo anomalo è sempre più frequente

Insomma, sembra proprio che il caldo anomalo dei prossimi giorni non sia un evento isolato ma che rientri nel trend al rialzo delle temperature associato al riscaldamento globale causato dall’aumento dei gas serra prodotti dalle attività umane.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button