Perturbazione di San Valentino: torna il gelo sull’Italia? Le previsioni meteo
La quinta perturbazione del mese, in arrivo venerdì 14 febbraio, farà ripiombare sulle nostre regioni un forte maltempo invernale

La perturbazione di San Valentino farà ripiombare sull’Italia un forte maltempo invernale, con brusco calo delle temperature, neve fino a quote basse e venti in intensificazione. Dopo la quarta perturbazione del mese, che agisce anche oggi (mercoledì 12 febbraio) al Centro-Nord con piogge deboli e nevicate solo a quote elevate, si profila l’arrivo di un fronte freddo (perturbazione n.5) che molto probabilmente nel weekend potrebbe dar vita a un intenso vortice ciclonico, destinato a muoversi lungo la Penisola scatenando un intenso peggioramento del tempo.
Perturbazione in arrivo a San Valentino: le previsioni meteo per i prossimi giorni
Nella serata di giovedì 13 febbraio il tempo inizierà a peggiorare al Nord-Est per l’arrivo appunto della quinta perturbazione del mese, accompagnata da una massa d’aria fredda di origine artica, che nel fine settimana potrebbe innescare un intenso vortice ciclonico destinato a scivolare lungo la Penisola, dando vita a una fase di forte maltempo invernale.
L’evoluzione appena descritta rimane ancora piuttosto incerta e la causa risiede appunto in questo ingresso, tra venerdì e domenica 16 febbraio, di aria fredda di origine artica sull’Europa settentrionale e orientale fino ai Balcani, dove il gelo si farà sentire sul serio con temperature in picchiata verso valori sotto lo zero. Rimane da capire quanto questa colata gelida riguarderà l’Italia, dove questo fronte perturbato dovrebbe transitare tra le prime ore di venerdì e la giornata di sabato 15 con una fase di maltempo tipicamente invernale, caratterizzata da precipitazioni diffuse, localmente intense e temporalesche al Nord-Est e al Centro, in estensione alle regioni del Sud tra venerdì sera e sabato mattina.
La quota neve tenderà a scendere bruscamente al Nord-Est e sull’Appennino centro-settentrionale, fino a sfiorare le pianure dell’Emilia e del Veneto. Le temperature caleranno in modo marcato, fino a portarsi anche al di sotto della norma, i venti rinforzeranno sensibilmente e aumenterà il moto ondoso dei mari attorno alla Penisola. In seguito il tempo dovrebbe rapidamente migliorare, con l’allontanamento della perturbazione verso la Grecia già da sabato e temperature nuovamente in rialzo da domenica.
Tutti i dettagli e le previsioni meteo sempre aggiornate su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale