PrevisioniPrimo piano

Meteo weekend, forte perturbazione in arrivo: attenzione al rischio di maltempo intenso

Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano il cedimento dell’anticiclone, che tra domani è il weekend lascerà spazio al transito di due perturbazioni che porteranno un cambiamento significativo del tempo sull’Italia, con fasi di maltempo anche intenso.

La prima perturbazione, di origine nordafricana, interesserà soprattutto il Sud e le Isole nella giornata di venerdì 7 marzo, con il rischio di piogge intense. La seconda, più intensa e diffusa, raggiungerà il Paese domenica 9 marzo e porterà maltempo fino a lunedì.

Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune

meteo weekend

Venerdì 7 marzo: piogge al Sud e nelle Isole

La perturbazione nordafricana porterà un aumento della nuvolosità al Sud e sulle Isole, con piogge diffuse, localmente intense su Sicilia, Calabria ionica e Sardegna nordorientale. Il Nord e il settore tirrenico peninsulare saranno ancora protetti dall’anticiclone, con tempo più stabile.
Le temperature si manterranno miti, con valori sopra la norma su gran parte del Paese. I venti saranno moderati di Scirocco, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle Isole.

Meteo weekend: variabilità sabato, brusco peggioramento domenica

Sabato 8 marzo, giornata della donna, il tempo sarà più stabile, con nuvolosità irregolare su gran parte della Penisola e qualche debole pioggia residua su Sardegna, Sicilia e Calabria. Non mancheranno schiarite, soprattutto al Nord e lungo il settore ligure.
Le temperature resteranno su valori superiori alla norma, con minime in aumento al Centro-Sud e massime in lieve calo al Nord-Est. I venti si attenueranno temporaneamente, salvo rinforzi da est-sudest su Puglia e alto Ionio.

meteo weekend

Domenica 9 marzo la seconda perturbazione raggiungerà l’Italia con piogge diffuse già dal pomeriggio su Nord-Ovest, Sardegna e Toscana. In serata il maltempo si estenderà anche a Veneto occidentale, Emilia e Liguria, con fenomeni localmente intensi e abbondanti.

Le nevicate interesseranno le Alpi al di sopra dei 1500 metri. Le temperature caleranno al Nord-Ovest, mentre al Sud e nelle Isole si registreranno ulteriori rialzi a causa dei venti di Scirocco, fino a moderati o forti.

Giorni successivi: settimana al via con maltempo e nuovi impulsi perturbati

Lunedì 10 marzo la perturbazione si estenderà a gran parte del Centro-Nord e delle regioni peninsulari, con piogge abbondanti su Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante, Appennino emiliano e Toscana. La neve cadrà sulle Alpi a quote comprese tra i 1400 e i 1800 metri.
I venti meridionali favoriranno temperature ancora miti, limitando il calo termico nelle zone più perturbate. Al Sud e lungo le coste adriatiche prevarranno rialzi termici.

Martedì la perturbazione si allontanerà verso i Balcani, ma una nuova perturbazione potrebbe raggiungere il Centro-Nord entro la sera. L’Italia rimarrà in un flusso perturbato anche nei giorni successivi, con altre piogge e venti intensi. È consigliabile seguire gli aggiornamenti per monitorare eventuali fenomeni intensi e le loro possibili criticità.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button