Meteo, quando arriva il caldo? Gli ultimi aggiornamenti
Primavera insidiata da piogge e temporali: quando arriva il caldo?

Dopo settimane segnate da instabilità e temperature altalenanti, molti si chiedono quando arriva il caldo, e le ultime proiezioni meteo ci aiutano a delineare uno scenario sempre più preciso.
Con l’avvicinarsi del Primo Maggio cresce l’attesa per un cambio di passo più deciso, che segni una volta per tutte l’ingresso della bella stagione dopo una lunga fase segnata dall’instabilità meteo – con piogge e temporali che per diverse zone hanno minacciato anche le feste di Pasqua, Pasquetta e il 25 Aprile. Le previsioni aggiornate offrono segnali contrastanti, ma qualcosa si muove: tra alta pressione in risalita e correnti più miti, l’Italia potrebbe presto ritrovare giornate più calde e stabili! In questo articolo analizziamo cosa dicono i modelli meteo, quando arriva il caldo e quali sono le zone che per prime ne sentiranno gli effetti.
Meteo, quando arriva il caldo?
In questi giorni la primavera ci ha mostrato una delle sue tipiche caratteristiche, cioè una spiccata variabilità, con il rapido passaggio da giornate dal tempo soleggiato e mite, a fasi di tempo instabile o addirittura di maltempo, con fenomeni anche intensi.
L’arrivo sull’Italia di una sequenza di perturbazioni, associate ad aria fredda in quota, è stata la causa di queste condizioni instabili, che ci accompagneranno anche all’inizio della prossima settimana.
Gli ultimi aggiornamenti meteo sulla tendenza dei giorni successivi, però, mostra che da metà settimana – quindi a partire da mercoledì 30 aprile – si aprirà probabilmente un periodo di tempo anticiclonico grazie all’affermarsi nel Mediterraneo occidentale, sulla Francia e sull’Italia di un’area di alta pressione, garanzia di prevalenti condizioni di stabilità atmosferica.
Il promontorio anticiclonico sarà associato a una massa d’aria più calda della norma stagionale, in particolare sulle regioni del Centro-Nord Italia, dove il mese di maggio potrebbe esordire con valori termici di 5/8 gradi oltre la norma.
Se questa evoluzione verrà confermata, l’effetto combinato della temperatura anomala della massa d’aria e dell’efficace soleggiamento grazie al cielo in prevalenza sereno, si tradurrà in un riscaldamento dei bassi strati atmosferici. Nei primi giorni di maggio, quindi, le temperature potranno raggiungere valori quasi da inizio estate nelle regioni del Nord, del Centro e in Sardegna, con massime in molti casi superiori ai 25 gradi e punte localmente vicine alla soglia dei 30 gradi.
Non perdere i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa tendenza!
A questo link puoi consultare le previsioni meteo per il tuo comune.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale