PrevisioniPrimo piano

Pasqua e Pasquetta con l’ombrello? Le previsioni meteo per il weekend lungo

Previsioni meteo aggiornate per sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile: sole o pioggia? Gli aggiornamenti per le feste in Italia

Come saranno le condizioni meteo nel weekend di Pasqua e nel giorno di Pasquetta? Dopo una settimana Santa segnata dal forte maltempo – in questo mercoledì sono molte le zone in cui è attiva l’allerta meteo per piogge intense e vento forte – anche a Pasqua e Pasquetta sarà necessario l’ombrello? Le ultime previsioni indicano un’evoluzione meteo ancora in parte incerta nel weekend pasquale, ma con alcuni elementi ormai abbastanza chiari.

meteo pasqua pasquetta
Attenzione al forte maltempo tra mercoledì e giovedì!

Il quadro meteo generale del weekend di Pasqua e di Pasquetta 2025

Il forte maltempo che sferzerà l’Italia fino a giovedì tenderà ad attenuarsi dal Venerdì Santo, il 18 aprile, quando l’intensa perturbazione in atto si allontanerà dal Paese. Alle sue spalle si rinforzerà temporaneamente un promontorio di alta pressione, che favorirà uno scenario meteo più tranquillo fino alla prima parte del weekend di Pasqua, specialmente nella giornata di sabato. Tra domenica 21 e lunedì 22 aprile, i giorni di Pasqua e Pasquetta 2025, la situazione meteo potrebbe tornare però a farsi movimentata con l’arrivo di alcune piogge.

Meteo: oggi e domani forte maltempo. Pasqua e Pasquetta con la pioggia?

Le previsioni meteo per il 18 aprile, Venerdì Santo

La giornata di Venerdì Santo sarà influenzata dal progressivo allontanamento verso i Balcani della quarta perturbazione di aprile, che lascerà spazio a un graduale miglioramento, grazie al temporaneo rinforzo dell’alta pressione.
Le schiarite più ampie si apriranno al Nord-Ovest, nelle Isole maggiori, lungo lo Ionio e sul medio e basso versante adriatico. In queste aree, lontano dai rilievi, il cielo potrà tornare poco nuvoloso, soprattutto nel pomeriggio.
Altrove – soprattutto al Nord-Est, lungo l’Appennino e nelle regioni tirreniche – prevarrà ancora una nuvolosità variabile, con la possibilità di piogge residue o rovesci intermittenti, specie nelle zone interne e montuose. Nelle Venezie e in alcune aree del Centro-Sud il tempo resterà dunque ancora instabile almeno fino a metà giornata.

Le temperature minime saranno in calo quasi ovunque, mentre le massime torneranno a salire al Nord-Ovest e nelle Isole, grazie alle prime schiarite. Il vento si disporrà da sud-ovest, con Libeccio moderato su gran parte del Centro-Sud e rinforzi sul mar Ligure, alto Tirreno e nord della Sardegna.

meteo pasqua pasquetta 2025

Le previsioni meteo per Sabato 19 aprile

Il sabato di Pasqua offrirà una tregua dal maltempo, anche se piuttosto breve. Le condizioni meteo saranno per lo più stabili, ma già durante la giornata si faranno sentire i primi effetti della quinta perturbazione del mese, in arrivo da ovest.

Le schiarite più ampie interesseranno il medio versante adriatico, il Sud e la Sicilia, dove il cielo sarà velato solo da nubi alte e sottili. Altrove prevarranno nuvole irregolari, più compatte sulle regioni tirreniche, in Sardegna e al Nord-Ovest, dove l’avanguardia della perturbazione porterà le prime piogge entro metà giornata su Liguria di Ponente, Piemonte e Prealpi. In serata i fenomeni si estenderanno al resto della Liguria e all’Appennino settentrionale.

Il sistema perturbato sarà accompagnato da una ventilazione moderata di Scirocco, attiva in particolare sui mari di Ponente, la Liguria e la Sardegna. Le temperature massime saranno in rialzo quasi ovunque, con punte più sensibili nelle Isole maggiori e nelle regioni centrali. Solo al Nord-Ovest è atteso un lieve calo termico.

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025

La domenica di Pasqua 2025 sarà probabilmente caratterizzata da condizioni meteo più instabili, specie sulle regioni centro-settentrionali, a causa dell’arrivo della nuova perturbazione atlantica. Secondo lo scenario al momento più probabile, le precipitazioni si concentreranno al Nord-Ovest, con rovesci anche intensi in Liguria fin dal mattino, e si estenderanno nel pomeriggio anche alla Sardegna, dove potranno verificarsi temporali, e alla Toscana.
Il resto del Centro-Sud dovrebbe invece restare asciutto, con una nuvolosità più irregolare e possibili ampie schiarite al Sud, sulla Sicilia e lungo il medio Adriatico. Il vento di Scirocco sarà ancora presente, in particolare su Sardegna e mar Ligure, dove soffierà moderato; più debole altrove.

Le temperature massime saranno in calo su Sardegna, Toscana e Piemonte, ma saliranno nel resto del Paese, dove il clima resterà mite e gradevole, almeno fino a sera.

La tendenza meteo per il Lunedì dell’Angelo rimane ancora incerta, ma i modelli attuali suggeriscono un’elevata probabilità di tempo instabile su buona parte dell’Italia. La perturbazione in transito dovrebbe insistere sul nostro Paese, portando nuvolosità diffusa e rovesci in particolare su Nord, zone interne del Centro e Isole maggiori.
Il rischio di precipitazioni più intense sarà maggiore in Sardegna e al Nord-Ovest, dove non si escludono temporali locali, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Al contrario, il Sud peninsulare potrebbe godere di maggiori schiarite, con una Pasquetta più favorevole per attività all’aperto.

La ventilazione tenderà a ruotare da ovest, soprattutto sulle Isole maggiori, mentre le temperature saranno in calo in Sardegna, Sicilia e Nord-Est. Nonostante il peggioramento, il clima resterà comunque in prevalenza mite.

Per avere conferme su questa evoluzione sarà importante seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni, vista la notevole variabilità ancora in gioco.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button