Come sarà il tempo nel ponte del Primo Maggio? Ecco gli ultimi aggiornamenti meteo
1 Maggio con l'anticiclone: tanto sole e caldo quasi estivo, ma non durerà per tutto il Ponte

Si celebra domani la festa dell’1 Maggio, Giornata dei lavoratori e delle lavoratrici, e in molti si chiedono come saranno le condizioni meteo durante il ponte. Nel 2025 il Primo Maggio cade infatti di giovedì: chi può permetterselo potrà approfittarne per allungare la pausa e regalarsi un lungo weekend di primavera con un ponte di quattro giorni, dal 1 maggio a domenica 4.
Ma come sarà il tempo? Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano un rigonfiamento dell’alta pressione sull’Italia proprio a ridosso del 1 Maggio: il tempo quindi sarà in generale stabile e con tanto sole, ma potrebbe non durare abbastanza a lungo da garantire bel tempo ovunque per l’intera durata del ponte.
Cosa si festeggia l’1 Maggio
Venerdì ci aspetta una giornata in prevalenza serena o poco nuvolosa, con qualche nube pomeridiana sulle aree prealpine del Nordest e lungo l’Appennino meridionale. Le temperature continueranno a salire, superando la norma soprattutto al Centro-Nord. I venti saranno deboli, con un Maestrale moderato nel Canale d’Otranto e venti da est nel Canale di Sardegna.
Anche sabato il tempo si presenterà in gran parte stabile e soleggiato, con annuvolamenti temporanei a quote medio-alte in Sardegna e su parte del Centro-Nord. Qualche isolato rovescio potrebbe svilupparsi nel pomeriggio sulle Alpi orientali e sull’Alto Adige. Le temperature resteranno su valori decisamente miti, tipici di inizio estate, e i venti saranno per lo più deboli.
Un cambiamento dello scenario meteo potrebbe poi arrivare proprio alla fine del ponte del 1 maggio. Secondo gli ultimi aggiornamenti domenica l’alta pressione comincerà a indebolirsi, favorendo un aumento della nuvolosità soprattutto al Nord e nelle regioni centrali per l’avvicinamento di una nuova perturbazione, la prima del mese di maggio. Il tempo dovrebbe mantenersi più stabile al Sud e in Sicilia, mentre sulle Alpi e nelle aree pedemontane del Nord-Est crescerà il rischio di piogge. I venti risulteranno in graduale rinforzo, segnale di una possibile svolta meteo a inizio settimana. Probabilmente, poi, anche il Centro-Sud sarà raggiunto dalla perturbazione all’inizio della prossima settimana.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale