Le previsioni meteo dell’1 maggio sono sempre molto attese, soprattutto per chi approfitta della festa dei lavoratori per godersi un ponte primaverile all’insegna del relax. Vediamo insieme che scenario meteo si profila per il Primo maggio 2025.
Cosa si festeggia l’1 Maggio
La festa del Primo Maggio è una giornata dedicata a celebrare i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, un’occasione per riflettere sulle conquiste ottenute e sulle sfide ancora da affrontare nel miglioramento delle condizioni di lavoro.
L’origine di questa ricorrenza risale agli Stati Uniti, dove l’1 maggio 1886 si tenne uno sciopero generale a Chicago per rivendicare il diritto a una giornata lavorativa di 8 ore. La manifestazione, in occasione del 19° anniversario dell’introduzione della legge sulle 8 ore nell’Illinois, degenerò in scontri violenti, con morti e feriti tra i manifestanti e le forze dell’ordine. La tragica vicenda scosse l’opinione pubblica mondiale e, negli anni successivi, in molti paesi si organizzarono manifestazioni in ricordo delle vittime e per chiedere il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Nel 1889, durante il Congresso internazionale di Parigi, fu stabilito che il Primo Maggio sarebbe stato celebrato come la Festa internazionale dei lavoratori, dando così inizio a una tradizione che, da allora, si è diffusa in tutto il mondo.
Quest’anno il Primo Maggio cade di giovedì, e per chi ne ha la possibilità può rappresentare l’occasione di godere di un ponte di quattro giorni.
La tendenza meteo fino all’1 maggio
La settimana dell’1 maggio si aprirà con condizioni meteo ancora influenzate dalla perturbazione numero 8 di aprile, che raggiungerà l’Italia nel weekend.

Lunedì una debole depressione in prossimità della Sardegna causerà instabilità atmosferica, portando a rovesci e temporali principalmente lungo le coste tirreniche, nell’entroterra appenninico e nelle isole maggiori, come Sicilia e Sardegna. Al Nord, invece, il rischio di fenomeni sarà limitato, concentrandosi principalmente sulle zone alpine. Martedì l’instabilità inizierà a diminuire, con i fenomeni più isolati e meno intensi, ma ancora presenti nelle stesse aree di lunedì.
Stando alle attuali proiezioni, poi, tra il 30 aprile e il 1 maggio la situazione meteo cambierà notevolmente. Un promontorio di alta pressione di origine sub-tropicale inizierà ad affermarsi sul Mediterraneo centrale, portando una fase di stabilità atmosferica. Questo garantirà cieli sereni o poco nuvolosi, con temperature in aumento e assenza di precipitazioni, almeno fino al 1° maggio.
Il tempo favorevole accompagnerà la Festa dei lavoratori, con valori termici che si porteranno su livelli più caldi del normale, con punte fino a 25-26 gradi in alcune zone, tipiche della prima decade di giugno.

Successivamente, una possibile perturbazione atlantica potrebbe portare un lieve peggioramento sulle regioni settentrionali, ma al momento non si prevedono cambiamenti significativi per il Centro-Sud. Questa è un’evoluzione ancora da confermare, per cui sarà fondamentale seguire i prossimi aggiornamenti meteo.
Controlla qui le previsioni per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale