Marzo al via con piogge e freddo poi arrivano i primi 20 gradi

Il mese di febbraio si sta per chiudere e sabato prenderà il via la primavera meteorologica. Si profila, dopo una breve tregua in queste ore, una nuova fase instabile sull’Italia a causa di un vortice di bassa pressione posizionato sul Nord Africa che riuscirà a convogliare correnti di aria più fredda dai Balcani con un conseguente calo termico.
Sabato 1 marzo, nel dettaglio, il cielo sarà nuvoloso un po’ ovunque con piogge in diversi settori del Centro-nord e in Sardegna. Nevicherà sulle Alpi fin verso i 600-800 metri di quota, intorno ai 1000 metri sull’Appennino settentrionale. Temperature massime in calo al Nord e regioni centrali adriatiche. Venti in rinforzo, in prevalenza orientali e nord-orientali su gran parte del Centro-nord; venti meridionali al Sud e in Sicilia.
Domenica 2 marzo sarà una giornata molto variabile con precipitazioni diffuse al Sud e nelle Isole. Piogge residue sul basso Piemonte con neve sui rilievi (900-1000 metri).
Temperature in calo al Centro-sud, con rialzo nell’estremo Nordovest. Attenzione ai forti venti settentrionali su alto Adriatico, Emilia-Romagna, Liguria. Si farà invece sentire lo Scirocco al Sud con il canale di Sicilia che risulterà agitato.
All’inizio della prossima settimana la perturbazione si allontanerà dall’Italia e la situazione tenderà dunque a migliorare. Da segnalare solo un po’ di instabilità residua in Sicilia e Calabria mentre il sole tornerà protagonista al Centro-nord.
Le temperature saranno sotto la norma stagionale sulle regioni adriatiche e i venti saranno in graduale attenuazione. In seguito l’alta pressione si rafforzerà e si profila dunque una fase decisamente più stabile e soleggiata. Temperature in rialzo, con possibilità di valori fino a 20 gradi da metà settimana anche al Nord.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale