NewsNotizie mondo

Portogallo colpito dalla tempesta Martinho: emergenza a Lisbona

La tempesta Martinho investe il Portogallo, causando danni ingenti e panico tra la popolazione

Impatto devastante su Lisbona

Il Portogallo sta affrontando una delle tempeste più violente degli ultimi anni, nota come Martinho. Questo fenomeno meteorologico ha colpito duramente la capitale, Lisbona, dove si sono registrati sei feriti e oltre 638 incidenti. I venti impetuosi, che in alcuni casi hanno sfiorato gli 80 km/h, hanno causato la caduta di alberi, cartelloni pubblicitari e pali della luce, danneggiando gravemente tetti e facciate di edifici.

Situazione critica nei trasporti pubblici

Il maltempo ha messo in ginocchio il sistema dei trasporti pubblici. Diverse linee di autobus sono state sospese e si registrano rallentamenti e cancellazioni nel traffico ferroviario, sia urbano che interurbano. La situazione è particolarmente grave a Lisbona, dove si è concentrato circa il 35% degli incidenti gravi, creando difficoltà per i pendolari e i cittadini.

Emergenze anche in altre città

Non solo Lisbona: anche Setúbal, Porto e Coimbra hanno segnalato numerose emergenze. In queste città, si sono verificati allagamenti improvvisi e strade impraticabili, con danni a infrastrutture pubbliche e private. Secondo le autorità, il 10% degli incidenti gravi si è registrato a Setúbal, evidenziando la portata della tempesta.

Madeira sotto pressione

Anche l’isola di Madeira ha subito gli effetti della tempesta Martinho, con frane e smottamenti che hanno interrotto alcuni collegamenti interni. Le squadre di emergenza stanno lavorando incessantemente per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le aree più vulnerabili. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, consapevoli delle difficoltà che la tempesta ha portato.

Avviso di allerta e precauzioni

La Protezione civile ha emesso un avviso di allerta gialla per gran parte del Paese, esortando la popolazione alla massima prudenza nelle prossime ore. Le previsioni indicano che il maltempo non accenna a placarsi, con piogge intense, forti raffiche di vento e mare agitato attesi fino a sabato. Si prevedono onde alte fino a cinque metri, con un alto rischio di inondazioni costiere.

“Si tratta di una perturbazione particolarmente intensa, che sta colpendo in modo disomogeneo ma con effetti molto pesanti,”

ha dichiarato un portavoce del servizio meteorologico nazionale. Le autorità invitano i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a prestare attenzione ai bollettini meteo ufficiali.

Risposta delle autorità locali

Squadre di vigili del fuoco, operatori municipali e volontari della protezione civile sono al lavoro per fronteggiare le emergenze e limitare i danni. Tuttavia, l’estensione del maltempo rende l’intervento estremamente complesso. Centinaia di chiamate sono arrivate ai centralini di emergenza, segnalando tetti scoperchiati, cantine allagate e automobilisti bloccati.

Una nuova sfida da affrontare

Le autorità portoghesi, già impegnate nella gestione delle conseguenze di recenti episodi di maltempo, ora si trovano a dover affrontare una nuova emergenza con l’obiettivo di contenere l’impatto della tempesta Martinho su popolazione, infrastrutture e territorio. La situazione resta critica e in continua evoluzione.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button