Ondata di caldo record nel sud-est asiatico: temperature estreme e notti tropicali in Thailandia
Un’ondata di caldo estremo sta investendo il sud-est asiatico, con la Thailandia tra i Paesi più colpiti:

A Bangkok le minime superano i 30°C e le massime raggiungono i 42,5°C, creando allarme sanitario e difficoltà diffuse.
Il sud-est asiatico sta vivendo una delle più intense ondate di caldo degli ultimi anni, con temperature eccezionalmente elevate e un aumento significativo dei rischi per la salute pubblica. In particolare, la Thailandia sta registrando notti bollenti, con valori minimi che non scendono sotto i 30°C nella capitale Bangkok, mentre le temperature massime in questi giorni hanno raggiunto picchi di 42,5°C, secondo i recenti dati meteorologici. Questa situazione sta mettendo a dura prova la popolazione, le infrastrutture e il sistema sanitario nazionale.
Cause dell’ondata di caldo e impatto climatico globale
L’attuale ondata di caldo è strettamente legata all’andamento anomalo delle temperature globali, influenzate dai fenomeni di El Niño e dalla transizione verso La Niña, che hanno contribuito a spingere i termometri su valori record in tutta la regione. Gli ultimi dati mostrano che il 2025 si sta confermando tra gli anni più caldi mai registrati, con effetti marcati sulla climatologia del sud-est asiatico. L’aumento delle temperature estreme è aggravato dall’innalzamento delle temperature superficiali degli oceani, che favoriscono la persistenza di ondate di calore prolungate e intense.
Conseguenze per la salute e la società in Thailandia
Le notti tropicali e le temperature massime sopra i 40°C stanno causando un’emergenza sanitaria in Thailandia, con un incremento dei casi di colpo di calore e una crescente pressione sugli ospedali. Le autorità raccomandano di evitare attività all’aperto nelle ore più calde e di adottare misure per la protezione dal caldo. I settori economici, tra cui l’agricoltura e il turismo, risentono pesantemente della situazione, mentre le città affrontano problemi legati all’isola di calore urbana e al consumo energetico record per la climatizzazione.
Prospettive e strategie di adattamento
Secondo gli esperti, il cambiamento climatico renderà sempre più frequenti e gravi le ondate di caldo nel sud-est asiatico. Si sottolinea la necessità di strategie di adattamento climatico, investimenti in infrastrutture resilienti e campagne di sensibilizzazione per la salute pubblica. Monitorare le condizioni meteorologiche e adottare comportamenti responsabili sarà fondamentale per ridurre l’impatto di queste emergenze climatiche.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale