Notizie Italia

Meteo: apice del Caldo al Centro-Sud, mentre al Nord tornano i Temporali

L’avvio dell’estate 2024 è segnato dal grande caldo, ma quando finisce? Le condizioni meteo sull’Italia restano condizionate dalla presenza dell’anticiclone africano: l’ondata di caldo associata tra oggi – giorno del Solstizio d’Estate – e venerdì 21 raggiungerà il picco sulle regioni del Centro-Sud, dove le temperature potranno superare anche i 40 gradi. Diversa, invece, la situazione al Nord dove, dopo un aumento dell’afa, è previsto il ritorno di temporali anche forti.

Estate 2024 al via con un Solstizio rovente. Ondata di caldo al suo apice tra oggi e domani. Quando finisce? Novità per il weekend

Proprio tra il giorno del Solstizio, che cadrà giovedì 20 alle ore 22.50 italiane, e la giornata di venerdì 21, l’ondata di caldo raggiungerà il suo apice. L’aria rovente che accompagna l’anticiclone africano sul Mediterraneo e l’Italia, infatti, farà raggiungere temperature anche 10-12 gradi superiori al normale in diverse regioni del Centro-Sud e le Isole.

Giovedì 20 e venerdì 21 avremo infatti cielo sereno o poco nuvoloso al Sud, Sicilia e in parte del Centro. Le temperature qui saranno in aumento con valori che potranno raggiungere i 36-37 gradi, con punte intorno ai 40 nelle zone interne del Centro-Sud e delle Isole.

caldo meteo temporali

Al Nord, invece, tornano i temporali (localmente forti)

Mentre Centro-Sud e Isole vivranno i giorni più caldi della seconda ondata di caldo della stagione, al Nord e in parte del Centro le condizioni meteo inizieranno a cambiare per l’arrivo di una perturbazione atlantica (la numero 8 di giugno).

Il suo transito, previsto tra la sera di giovedì 20 e la giornata di venerdì 21, darà vita ad un sensibile peggioramento delle condizioni meteo, con il ritorno di forti temporali.

caldo meteo temporali

Nello specifico, giovedì 20 qualche annuvolamento interesserà Sardegna, Toscana e il Nord Italia, con rovesci che dalle Alpi, potranno sconfinare sulle vicine zone di pianura del Piemonte. Venerdì 21 aumenterà l’instabilità su gran parte del Nord, con rischio di temporali anche intensi, accompagnati da grandine e forti raffiche di vento. Inizialmente i fenomeni interesseranno Alpi e Nord-Ovest, per poi espandersi anche alle regioni di Nord-Est e all’Emilia entro sera. Il calore e accumulato negli ultimi giorni renderà i fenomeni molto intensi.

Il passaggio della perturbazione determinerà un calo delle temperature sulle regioni settentrionali, e in Toscana e Sardegna.

Quando finisce il caldo? Cambiamenti in arrivo nel weekend

L’ondata di caldo che sta interessando l’Italia avrà vita breve: ci sono infatti segnali che mostrano la fine del caldo intenso anche sulle regioni centro-meridionali. Nel weekend, infatti, una seconda perturbazione raggiungerà l’Italia e potrebbe scivolare lungo la Penisola, spegnendo progressivamente al suo passaggio il grande caldo anche al Centro e al Sud.

caldo meteo temporali

Leggi anche:

Clima estremo, colture Made in Italy a serio rischio: il report

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button