Notizie ItaliaPrimo piano

In settimana nuove fasi di maltempo: le previsioni

Nei prossimi giorni vivremo nuove fasi di maltempo. Per la nuova settimana si profila infatti una situazione movimentata sull’Italia a causa dell’assenza di un’area di alta pressione. Gli ultimi giorni di febbraio resteranno molto dinamici: in particolare tra martedì sera e giovedì il passaggio di un’altra e più attiva perturbazione atlantica (la numero 7, l’ultima del mese), darà vita ad una fase di diffuso maltempo, localmente anche intenso, in gran parte del Paese.

Dopo il transito della perturbazione in atto in queste ore, dalla sera di martedì arriverà dunque un nuovo sistema perturbato con una fase di piogge diffuse in molte regioni. Le temperature resteranno su valori vicini alle medie stagionali. Febbraio si chiuderà, dunque, senza una vera e propria ondata di freddo e gelo.

Mercoledì vedremo gli effetti della settima perturbazione del mese, con un minimo di pressione tra Liguria e alto Tirreno. Soffieranno venti intensi, soprattutto di Maestrale in Sardegna. Si profila un peggioramento al Nordest, con fenomeni abbondanti in alcune regioni. Quota neve in calo sulle Alpi orientali.

Giovedì il vortice si sposterà verso le regioni meridionali. Il maltempo si attenuerà, con nuvole e poche piogge al Sud e in Sicilia. Temperature in calo al Centro-nord e Sardegna, venti prevalentemente da nord.

Venerdì probabile rinforzo di un promontorio di alta pressione che porterà stabilità e schiarite in gran parte del Paese. Le temperature saranno per lo più in rialzo nelle massime e i venti tenderanno a indebolirsi un po’ dappertutto. Per il prossimo fine settimana. invece, potrebbe verificarsi un’indebolimento dell’ alta pressione, ma gli effetti rimangono incerti.

Le nevicate attese a metà settimana nel settore alpino rimarranno confinate a quote medio-alte. Si tratta, tuttavia, di un’evoluzione ancora poco chiara e definita: i prossimi aggiornamenti ci consentiranno di essere più precisi nei dettagli dei fenomeni previsti e nella tempistica delle aree coinvolte.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button