L’inverno torna protagonista: gelo e neve in arrivo?
Dopo una fase di maltempo di stampo autunnale e poi di una prima parte della settimana con un clima particolarmente mite, l’inverno torna protagonista con freddo, gelo e anche neve a quote basse.
Fino a giovedì l’alta pressione sarà predominante, con tempo stabile e cieli sereni quasi ovunque. Attenzione solo ai possibili banchi di nebbia nella Val Padana centrale e a qualche annuvolamento al Sud e sulle Isole.
Freddo e neve in arrivo? La tendenza
Da venerdì, invece, si profila un cambiamento significativo a causa dell’arrivo di un impulso di aria molto fredda verso il Mediterraneo con un coinvolgimento soprattutto delle nostre regioni settentrionali. Già da venerdì ci si aspetta un peggioramento del tempo, in particolare nelle regioni nord-occidentali e in Toscana, con possibilità di neve a quote collinari e anche localmente di pianura sulle regioni di Nordovest.
Gli accumuli di neve fresca potrebbero essere più abbondanti nelle zone alpine e prealpine mentre le zone di pianura o di collina non vedrebbero situazioni critiche o accumuli importanti. Al momento si tratta di una tendenza ancora incerta e dunque con un indice di affidabilità non elevato, dunque vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.
Le temperature saranno in netto calo, in particolare in Val Padana e nelle zone alpine montuose.Tornerà il rischio di gelate anche in pianura al Nord. La perturbazione (si tratterà di un profondo vortice di bassa pressione che si situerà nei pressi della nostra Penisola), determinerà probabilmente una fase di forte maltempo al Sud e sulla Sicilia con rischio di fenomeni intensi. Il tutto dopo i nubifragi e gli eventi alluvionali che hanno colpito nelle ultime ore soprattutto la Sicilia e la Calabria. Assisteremo anche a un rinforzo dei venti di Scirocco.
Dopo la tregua di questi giorni, si profila dunque il ritorno di un maltempo di stampo decisamente più invernale con possibili criticità su diverse regioni italiane.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale