MeteoNewsNotizie Italia

Maltempo in Puglia: grandinate e inondazioni mettono in difficoltà la regione

Gravi disagi in Puglia a causa di maltempo: grandinate e forti venti colpiscono il Salento e altre zone

Impatto violento nel Salento

Il 31 marzo 2025, la Puglia ha subito una violenta ondata di maltempo, con forti temporali e grandinate che hanno creato notevoli disagi. In particolare, il Salento è stato tra le aree più colpite, dove le strade si sono trasformate in veri e propri manti di ghiaccio a causa di una grandinata eccezionale. A Gallipoli, le spiagge imbiancate hanno dato l’impressione di una nevicata inusuale per la stagione, mentre a Martano il traffico è stato paralizzato da accumuli significativi di ghiaccio.

Altre aree della Puglia in difficoltà

Non solo il Salento ha risentito degli effetti del maltempo: altre località della Puglia, come Fasano in provincia di Brindisi, hanno registrato nubifragi e grandinate, portando a allagamenti e danni alle infrastrutture. Questi eventi estremi hanno messo a dura prova la resilienza delle comunità locali, con danni significativi che richiederanno tempo e risorse per essere riparati.

Previsioni meteo: attenzione alle criticità

Secondo il Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale emesso dalla Protezione Civile, per il 1 aprile 2025 si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su diverse regioni del Centro-Sud, inclusa la Puglia. I fenomeni potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, attività elettrica e raffiche di vento. Un’allerta gialla per rischio idrogeologico è stata emessa, invitando a prestare attenzione.

Consigli per la sicurezza della popolazione

Si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità locali, limitando gli spostamenti non necessari e prestando particolare attenzione nelle aree soggette a allagamenti o grandinate. È fondamentale rimanere informati attraverso il sito della Protezione Civile, dove si possono trovare aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e sulle zone a rischio.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button