News

Maltempo e allerta rossa in Toscana ed Emilia Romagna: quanta pioggia è caduta?

Mentre al Centro-Nord insiste la perturbazione n.7 del mese, al Sud e in Sicilia è quasi estate

Il maltempo insiste anche nella giornata odierna (sabato 15 marzo) dopo aver creato numerosi disagi ieri (venerdì 14 marzo) soprattutto in Toscana ed Emilia Romagna. La Protezione Civile ha infatti confermato l’allerta rossa in queste due regioni. Le piogge e i temporali potranno risultare localmente di forte intensità, con notevoli accumuli ancora una volta fra Toscana, Emilia Romagna e Venezie dove non si escludono potenziali criticità.

allerta meteo
Foto: Protezione Civile

Maltempo, alluvione a Sesto Fiorentino mentre a Firenze la piena dell’Arno è transitata a 4,29 metri

La perturbazione n.7 del mese, ancora in azione al Centro-Nord e in Sardegna, ieri ha colpito con grande violenza la Toscana dove si segnalano frane, evacuazioni e soccorsi quasi ovunque. La situazione più critica è quella di Sesto Fiorentino dove l’esondazione del torrente Rimaggio ha innescato una pesante alluvione. Le strade sono state invase da acqua e fango che hanno raggiunto anche il centro seminando il panico.

https://twitter.com/volcaholic1/status/1900498670610501989

La piena dell’Arno ha attraversando Firenze a 4,29 metri, fortunatamente senza alcun danno. A Pisa è transitato al colmo di piena intorno ai 5 metri di altezza nella notte. In entrambe le città la situazione è attualmente migliorata, ma persiste l’allerta rossa della Protezione Civile. Per quanto riguarda gli accumuli relativi alla giornata di venerdì 14 marzo, le piogge più abbondanti sono state segnalate a Prato con 100,9 mm. Seguono Firenze e Pisa con 76,8 e 76,7 mm.

Precipitazioni cadute venerdì 14 marzo

Come detto, il maltempo insisterà anche nella giornata odierna con qualche strascico domenica 16 quando comunque inizierà a notarsi un generale miglioramento, più deciso all’inizio della prossima settimana quando si profila una rimonta dell’alta pressione e dunque un ritorno a condizioni più stabili almeno fino a giovedì 20 marzo. Questo miglioramento, tuttavia, sarà accompagnato da un brusco calo termico che riporterà sulla nostra Penisola condizioni invernali.

Al Sud e in Sicilia caldo anomalo con picchi di temperatura oltre i 25 gradi

Mentre al Centro-Nord il maltempo non dà tregua ormai da diversi giorni, al Sud e in Sicilia le correnti sciroccali hanno innescato una fase di caldo anomalo con apice proprio tra ieri e oggi. Il termometro è salito oltre i 25 gradi tra Sicilia e Calabria venerdì. Anche in questo sabato si potranno osservare picchi di temperatura quasi estivi, prima di un sensibile calo termico previsto ad inizio settimana, con i primi cambiamenti già a partire da domenica. 

Temperature massime venerdì 14 marzo 

Tutti gli aggiornamenti e le previsioni zona per zona su IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button