News MeteoNotizie Italia

Frana di Palagano: emergenza ambientale e danni ingenti in Appennino

Dichiarato lo stato di crisi regionale per fronteggiare questa grave emergenza ambientale.

La frana di Palagano continua ad avanzare, distruggendo case e infrastrutture.

La frana di Palagano, che interessa la zona di Boccassuolo sull’Appennino modenese, si sta rivelando una delle più gravi degli ultimi anni in Emilia-Romagna. Il fronte franoso, partito dal monte Cantiere, ha superato i due chilometri e nella notte tra il 25 e il 26 aprile ha registrato un avanzamento di ben 27 metri, raggiungendo il torrente Dragone. Le conseguenze sono pesanti: diverse abitazioni sono state distrutte, tra cui tre nella località Le Macchiarelle, e molte altre risultano a rischio.

Impatto sul territorio e sulla popolazione

L’avanzata della frana ha provocato la distruzione di strade, ponti e infrastrutture essenziali, lasciando isolate numerose famiglie. Tra i danni più gravi si segnala la minaccia a un traliccio dell’alta tensione che fornisce energia a cinque comuni limitrofi. La massa in movimento è stimata in oltre tre milioni di metri cubi di terreno, con un impatto devastante sulle sulle attività locali. Il sindaco Fabio Braglia ha sottolineato la drammaticità della situazione e ha annunciato la sospensione del pagamento di IMU e TARI per le persone coinvolte.

Risposta delle istituzioni e stato di crisi

Di fronte all’emergenza, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale, con l’obiettivo di ottenere lo stato di calamità nazionale e risorse straordinarie per la ricostruzione. Il coinvolgimento della Protezione Civile e degli enti locali è massimo, mentre proseguono i monitoraggi sul movimento del terreno grazie alla collaborazione con l’Università di Modena. Le autorità invitano alla massima attenzione e chiedono un sostegno concreto alle popolazioni colpite.

Prospettive e prevenzione del rischio idrogeologico

L’evento porta nuovamente in primo piano la questione del rischio idrogeologico e della prevenzione delle frane nell’Appennino. Le recenti piogge torrenziali e le condizioni del terreno hanno accentuato l’instabilità, sottolineando l’urgenza di implementare piani di monitoraggio e realizzare interventi strutturali per salvaguardare il territorio e garantire la sicurezza delle comunità locali.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button