NewsPrimo piano

Eclissi solare visibile dall’Italia: ecco data e ora

L’eclissi solare del 29 marzo 2025 sarà una eclissi parziale, visibile da alcune parti del mondo, Italia compresa. Durante un’eclissi solare parziale, solo una parte del sole è coperta dalla luna. Per osservare questa eclissi in sicurezza, è importante utilizzare occhiali appositi o filtri solari.

Il momento nel quale inizierà il fenomeno dall’Italia sarà tra le ore 11.30 e le ore 12.30, con il momento di picco, ovvero quando la Luna coprirà al massimo il Sole, a mezzogiorno in punto.

L’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 sarà visibile da diverse parti del mondo, tra cui gran parte dell’Europa occidentale e centrale, Nord Africa, Medio Oriente e alcune regioni dell’Asia centrale.
Le aree esatte in cui l’evento sarà visibile dipendono dalla localizzazione specifica e dalle condizioni meteorologiche.

Dopo l’eclissi solare del 29 marzo 2025, la prossima sarà il 12 agosto 2026: sarà parziale in Italia, ma totale in Spagna. È la prima volta di un fenomeno totale in Europa dopo quello dell’11 agosto 1999.

Anche se l’Italia non assisterà a un’eclissi totale, sarà comunque uno spettacolo emozionante e da non perdere: la Luna oscurerà il Sole per oltre il 90% nelle regioni settentrionali (in particolare a Milano, Torino, Venezia, Bergamo, Verona, Como, etc), fino a circa il 60-70% nelle regioni centrali (Roma, Firenze, Siena, etc..) e solo al 30-40% nelle regioni del Sud Italia (Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Bari, etc)

Il massimo oscuramento del disco solare coinciderà con il tramonto del Sole all’orizzonte, offrendo uno scenario suggestivo. La prossima eclissi lunare totale, invece, avverrà il 7 settembre 2025.

Cos’è un’eclissi di Sole parziale?

Questo fenomeno avviene quando la Luna è in fase di Luna Nuova e si trova in perfetto allineamento tra la Terra e il Sole.

L’orbita della Luna è inclinata di 5 gradi rispetto all’eclittica (l’orbita apparente che descrive il Sole in un anno) e può incrociarla in un punto detto “nodo”. Quando il “nodo” si trova tra la Terra e il nostro Sole, l’ombra della Luna passa sulla superficie del nostro pianeta.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button