Bulgaria, piogge torrenziali e inondazioni: danni e evacuazioni nel nord-ovest
Forti piogge hanno colpito la Bulgaria nordoccidentale, causando inondazioni

Danni a numerose abitazioni e costringendo a evacuazioni nelle regioni di Montana e Vratsa. Dichiarato lo stato di calamità naturale parziale a Lehchevo.
Negli ultimi giorni, la Bulgaria nordoccidentale è stata investita da forti piogge che hanno provocato inondazioni diffuse e ingenti danni nelle regioni di Montana e Vratsa. Secondo quanto riportato dai media locali, oltre 50 case sono state allagate, con il maggior numero di abitazioni colpite proprio in queste due aree. L’ondata di maltempo ha creato gravi disagi alla popolazione, rendendo necessarie rapide operazioni di soccorso e interventi di emergenza per mettere in sicurezza i residenti.
Impatto delle piogge e situazione nelle regioni colpite
Le precipitazioni intense hanno causato l’esondazione di corsi d’acqua e la formazione di allagamenti nei centri abitati, soprattutto nei villaggi rurali. Particolarmente colpite sono le province di Montana e Vratsa, dove il numero delle abitazioni allagate ha superato le quaranta unità. Le autorità locali hanno attivato i piani di emergenza per la gestione degli eventi meteorologici estremi e per il monitoraggio del livello dei fiumi, al fine di prevenire ulteriori danni ambientali e alla sicurezza pubblica.
Evacuazioni e stato di calamità naturale a Lehchevo
Nel villaggio di Lehchevo, la situazione si è aggravata al punto da richiedere l’evacuazione di due persone e la dichiarazione dello stato di calamità naturale parziale. Le squadre di protezione civile sono intervenute tempestivamente per assistere la popolazione colpita, garantendo il trasferimento in aree sicure e fornendo supporto logistico. Le autorità raccomandano alla cittadinanza di seguire le indicazioni ufficiali e di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche in rapido cambiamento.
Rischi futuri e prevenzione
Gli eventi meteorologici estremi come quelli registrati in Bulgaria sottolineano la crescente vulnerabilità del territorio ai fenomeni climatici intensi. Le istituzioni stanno lavorando per migliorare i sistemi di prevenzione e allerta meteo, investendo in infrastrutture più resilienti e in una maggiore sensibilizzazione della popolazione sui rischi legati a alluvioni e maltempo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale