Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità
Anche gli ultimi aggiornamenti confermano l'inizio di una fase decisamente turbolenta per l'Italia

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta non sorridono molto all’Italia. Mentre oggi (sabato 12 aprile) l’alta pressione favorisce un tempo soleggiato e asciutto praticamente ovunque, già da domani (13 aprile, Domenica delle Palme 2025) la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 di aprile, la prima delle tante previste nella settimana Santa.
Le regioni maggiormente interessate dalle piogge saranno quelle del Nord e le centrali tirreniche: sarà quindi fondamentale monitorare la situazione e seguire le allerte della Protezione Civile emesse nel corso dei prossimi giorni. Vediamo dunque nel dettaglio cosa accadrà.
Previsioni meteo per la settimana di Pasqua e Pasquetta: via vai di perturbazioni con ingenti accumuli di pioggia e rischio criticità prima del weekend
A iniziare da domani (Domenica delle Palme) la situazione meteo sull’Italia inizierà a peggiorare con l’arrivo della perturbazione n.2 del mese che completerà il suo passaggio nelle prime ore di martedì: tra la notte e il mattino piogge o rovesci diffusi tra Lombardia, regioni di Nordest e del Centro, in successiva attenuazione. In giornata tempo tra il variabile e l’instabile, con occasione per alcuni rovesci sparsi e qualche temporale al Nord e sulla Toscana. Tratti soleggiati anche ampi si osserveranno lungo l’Adriatico, al Sud e sulle Isole. Continuerà a soffiare intenso lo Scirocco sui mari di levante e nei settori ionici, mentre sulla Sardegna si intensificherà il Libeccio.
Tra le prime ore di mercoledì e la giornata di giovedì possibili fenomeni insistenti e abbondanti con rischio criticità: le zone coinvolte
In seguito, nella notte tra martedì e mercoledì, la perturbazione n.3 raggiungerà le regioni di Nord-Ovest e la
Sardegna mentre nelle successive 48 ore investirà tutto il Paese, associata ad una fase di maltempo diffuso, in qualche caso anche acuto, con un carico di precipitazioni ingenti soprattutto per le regioni del Nord e la Toscana.
Massima attenzione alle regioni di Nord-Ovest (particolarmente Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria di
ponente e Lombardia occidentale), dove la persistenza di fenomeni continui e abbondanti tra le prime ore di mercoledì e quelle di giovedì potrebbe innalzare di molto il rischio idraulico e idrogeologico, specie lungo la fascia alpina e prealpina occidentale, dove tra l’altro sono attese copiose nevicate sopra i 1800-2000 metri. Al Sud e sulla Sicilia, nel corso della giornata di giovedì, saranno possibili forti rovesci temporaleschi. A seguire i fenomeni dovrebbero concentrarsi tra le regioni di Nord-Est, quelle centrali e del basso Tirreno, per esaurirsi entro la fine di venerdì Santo (18 aprile).
Nel weekend di Pasqua possibile tregua, ma attenzione al lunedì di Pasquetta: le previsioni meteo
Stando ai dati attualmente a disposizione, nel fine settimana di Pasqua è possibile una tregua: sabato Santo (19 aprile) il miglioramento sarà esteso un po’ in tutte le regioni, mentre domenica di Pasqua (20 aprile) proseguirà al Centro-Sud peninsulare e sulla Sicilia. Il Nord e la Sardegna invece potrebbero essere raggiunti da un’altra perturbazione atlantica (la n.4), con effetti prolungati anche al giorno di Pasquetta (lunedì 21 aprile) e in parziale estensione alle regioni tirreniche. In questo contesto le temperature saranno altalenanti: inizialmente ancora elevate al Sud e in Sicilia, in sensibile calo nella seconda parte di settimana su valori anche inferiori alla norma e nuovamente in rialzo nel fine settimana pasquale.
Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale