MeteoPrevisioni

Precipitazioni al Nord-Ovest: rischio valanghe in aumento e codice arancione in arrivo

Le autorità prevedono l’attivazione del codice arancione per garantire la sicurezza in montagna.

Le condizioni meteo delle ultime ore hanno visto il ritorno di piogge e nevicate abbondanti sulle regioni del Nord-Ovest, in particolare su Alpi e Prealpi di Piemonte e Lombardia. L’aumento delle precipitazioni, previsto fino ai prossimi giorni, sta portando a un rapido cambiamento del manto nevoso e a un significativo innalzamento del rischio valanghe. L’innalzamento delle temperature e l’apporto di nuova neve rendono il territorio montano particolarmente esposto a valanghe asciutte e umide.

Precipitazioni e instabilità atmosferica: scenario attuale

L’arrivo di una nuova perturbazione sul Nord-Ovest ha generato piogge intense e nevicate a quote medie e alte. Le previsioni meteo indicano la persistenza di maltempo almeno fino a metà settimana, con accumuli che potranno superare i 70-100 mm in alcune aree montane. Queste condizioni favoriscono l’instabilità del manto nevoso, soprattutto nei settori alpini occidentali, dove l’alternanza di neve fresca e temperature in rialzo accresce il rischio di distacchi spontanei di valanghe.

Pericolo valanghe: codice arancione e raccomandazioni

Alla luce dell’evoluzione delle condizioni, i bollettini valanghe segnalano un pericolo valanghe in aumento, con la possibile attivazione del codice arancione nelle prossime ore. Il rischio riguarda sia valanghe asciutte in quota sia valanghe umide a quote inferiori, favorite dalla pioggia sulla neve già presente. Si raccomanda la massima prudenza agli escursionisti e agli operatori turistici, oltre a consultare costantemente i bollettini aggiornati per pianificare ogni attività in montagna.

Impatto su turismo e sicurezza in montagna

L’innalzamento del pericolo di valanghe influenza direttamente la sicurezza alpina e le attività di escursionismo, alpinismo e sport invernali. Le autorità suggeriscono di limitare gli spostamenti nelle aree più esposte e di seguire le indicazioni della protezione civile e dei servizi meteorologici regionali. La situazione resta dinamica e sarà fondamentale monitorare l’evoluzione delle precipitazioni e del manto nevoso nelle prossime giornate.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button