Il meteo per il weekend: instabilità e temporali, clima mite e primaverile
Nei prossimi giorni, un nucleo di aria fresca in quota porterà nuovi episodi di instabilità con allerta temporali su diverse regioni italiane, ma le temperature resteranno miti e tipiche della primavera.

La situazione meteo in Italia per i giorni successivi a domenica 27 aprile sarà caratterizzata da una persistente presenza di aria fresca in quota. Questo elemento determinerà un contesto di instabilità atmosferica su diverse aree della penisola, favorendo lo sviluppo di rovesci e temporali, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali e sulle isole maggiori. Tuttavia, il quadro termico si manterrà su valori generalmente miti, tipici della stagione primaverile, senza particolari eccessi né verso il freddo né verso il caldo.
Instabilità diffusa e rischio temporali tra domenica e inizio settimana
Domenica 27 aprile, le condizioni meteorologiche si presenteranno variabili fin dal mattino, con rovesci sparsi in Val d’Aosta e Piemonte, specie a ridosso delle Alpi. Sulla Liguria centrale saranno possibili piogge isolate. Nel corso della giornata, la Sardegna sarà interessata da episodi di instabilità, con allerta temporali soprattutto nelle aree settentrionali dell’isola. Nel pomeriggio, il tempo resterà variabile in Piemonte, con un aumento della probabilità di rovesci su Liguria e nord Lombardia. Altre regioni coinvolte saranno Toscana e Umbria, dove saranno possibili temporali sparsi, oltre a fenomeni isolati nelle aree interne di Lazio, sui rilievi di Abruzzo e Campania.
Spinta dell’aria fresca verso sud: evoluzione per lunedì 28 aprile
Lunedì 28 aprile, la perturbazione tenderà a spostarsi verso sud, determinando un miglioramento delle condizioni meteo al Nord, dove prevarrà il sole e solo sulle Alpi e Prealpi centrali sarà possibile qualche isolato rovescio pomeridiano. Al contrario, il rischio di temporali e rovesci aumenterà sensibilmente sulle isole maggiori, in particolare nelle zone interne, e su molte aree del Lazio, Toscana, Campania, settori interni di Calabria e nord della Puglia. Questa fase di instabilità si inserisce in un contesto termico ancora gradevole, con temperature che si manterranno su valori primaverili, senza eccessi.
Temperature primaverili e tendenza per la settimana
Nonostante i frequenti passaggi instabili, le temperature resteranno generalmente miti e in linea con la media stagionale. I valori massimi, secondo le ultime previsioni meteo, oscilleranno tra i 18 e i 22°C su gran parte delle regioni, con lievi fluttuazioni legate alla presenza di nuvolosità e precipitazioni. Il contesto resterà tipicamente primaverile, con possibilità di rapide schiarite tra un episodio instabile e l’altro. Le condizioni rimarranno favorevoli a una graduale ripresa del bel tempo a partire dalla seconda parte della prossima settimana, soprattutto al Nord, mentre le regioni centro-meridionali potrebbero essere ancora interessate da qualche episodio di instabilità.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale