Marzo 2025 conferma la serie di mesi più caldi e piovosi della norma in Italia. I dati
A marzo scarti positivi sia per quanto riguarda le precipitazioni che le temperature, con doppio record per la città di Genova

Marzo 2025 conferma la serie di mesi più caldi e più piovosi della norma in Italia: quantitativo doppio di precipitazioni rispetto alla norma. I dati
Prosegue la serie di mesi più caldi e più piovosi della norma, a conferma della tendenza a raggiungere sistematicamente livelli di temperatura tipici di aree dai 2 ai 5 gradi di latitudine più meridionali e, nello stesso tempo, a sperimentare precipitazioni inusualmente abbondanti, anch’esse, come modalità, più tipiche di fasce latitudinali più meridionali. Un contributo importante a questa abbondanza di pioggia deriva senz’altro dalla maggior disponibilità di vapore acqueo (acqua precipitabile) contenuto in un’atmosfera più calda. Un altro non indifferente contributo è dato dalla temperatura costantemente più elevata rispetto alla media delle acque del Mediterraneo (da 1°C a 2°C sopra la media intorno all’Italia nel mese di marzo) con conseguente maggior apporto di energia alle perturbazioni in transito. Se poi, nell’arco del mese, transitano 15 perturbazioni, come è capitato in marzo, le premesse per dei risultati notevoli ci sono tutte.
Alcune fra queste perturbazioni si sono rivelate molto intense, in particolare quella transitata il giorno 12, elevata al grado di tempesta (Jana) dal servizio meteorologico spagnolo, e quella che ha colpito l’Italia il giorno 14, entrambe associate a precipitazioni molto abbondanti al Nord e nelle regioni centrali tirreniche. Proprio per il giorno 14 sono state diramate dalla Protezione Civile allerte rosse e arancioni fra Toscana ed Emilia Romagna dove si sono verificate frane, piene, esondazioni e un’alluvione a Sesto Fiorentino, a causa degli ingenti accumuli (fra 100 e 180 mm in 24 ore che si sono sommati alle precipitazioni comunque non trascurabili dei giorni precedenti).
Il risultato complessivo del mese di marzo è stato un quantitativo doppio di precipitazioni rispetto alla norma (+101% di scarto a livello nazionale, al 6° posto nella serie storica), con anomalie quasi ovunque positive, eccetto alcune aree del Sud e della Sicilia. Il settore più piovoso è stato il Nord-Ovest con poco meno del triplo delle precipitazioni normali (+183%); è proprio in questa parte d’Italia che sono stati osservati accumuli record, più precisamente in Liguria a Genova con 314 mm e a Capo Mele con 250 mm, i più elevati dal 1979. Il dato di marzo contribuisce a mantenere significativamente alta l’anomalia da inizio anno portandola a +60%.

REPORT CLIMA ITALIA – MARZO 2025
TEMPERATURA (°C) | PRECIPITAZIONI | |
Marzo |
+1.4 | +101% |
Da inizio anno |
+1.5 | +60% |
Anomalie calcolate rispetto alla media climatica del trentennio 1991-2020 |
AGGIORNAMENTO SULLA CONCENTRAZIONE DI CO2 |
||
MAUNA LOA | MONTE CIMONE | |
Marzo 2025 | 428.15 ppm | 432.41 ppm |
Marzo 2024 | 425.38 ppm | 427.95 ppm |
A marzo scarti positivi anche nell’analisi delle temperature: valore record a Genova
Scarti ampiamente positivi anche nell’analisi delle temperature, con un dato nazionale pari a +1.4°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020 (5° valore più elevato della serie storica insieme al 1991 e al 1994), distribuito in maniera abbastanza uniforme sul territorio (+1.4°C/+1.5°C), tranne al Nord-Ovest dove è rimasto un poco più contenuto (+1.1°C). L’andamento della temperatura media presenta una curva in gran parte sopra la media, eccetto un breve periodo di qualche giorno poco dopo la metà del mese, durante il quale un’irruzione di aria artica ha riportato condizioni invernali con temperature ben al di sotto della media, il ritorno di qualche segno negativo nelle temperature notturne e una breve fase nevosa a quote di alta collina/bassa montagna sui rilievi delle regioni nord-occidentali, e questo proprio a ridosso dell’Equinozio di Primavera.
Da segnalare, infine, il notevole valore di 24.8°C osservato a Genova il giorno 30, che rappresenta il record di marzo per la città, almeno dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso; pertanto, con il primato di accumulo di pioggia, ne deriva un doppio record per il capoluogo ligure. Grazie al dato di quest’ultimo mese, restano decisamente ampie anche le anomalie termiche da inizio anno che fanno registrare +1.5°C a livello nazionale (valore fra i più elevati degli ultimi decenni), con il contributo più sostanzioso derivante dalle regioni centrali che al momento “volano” a +2°C sopra la media.
TEMPERATURA (°C) | PRECIPITAZIONI | |
ITALIA | +1.4 | +101% |
ANOMALIE MENSILI – MARZO 2025 | ||
Nordovest | +1.1 | +183% |
Nordest | +1.4 | +113% |
Centro | +1.5 | +105% |
Sud | +1.4 | +36% |
Sicilia | +1.4 | +21% |
Sardegna | +1.4 | +108% |
Anomalie calcolate rispetto alla media climatica del trentennio 1991-2020 |
ANOMALIE DA INIZIO ANNO 2025 | ||
TEMPERATURA (°C) | PRECIPITAZIONI | |
ITALIA | +1.5 | +60% |
Nordovest | +1.3 | +115% |
Nordest | +1.7 | +62% |
Centro | +2.0 | +54% |
Sud | +1.2 | +34% |
Sicilia | +1.4 | +41% |
Sardegna | +1.3 | +51% |
Anomalie calcolate rispetto alla media climatica del trentennio 1991-2020 |


Tutti gli aggiornamenti e le previsioni meteo zona per zona su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale