Meteo weekend: ponte del 25 Aprile tra sole e temporali forti, torna il rischio di grandine!
Gli aggiornamenti meteo per il 25 Aprile e il weekend

Le previsioni meteo per il weekend del ponte del 25 Aprile confermano uno scenario dinamico, contrassegnato da cambiamenti rapidi e condizioni incerte in molte regioni d’Italia. Un contesto atmosferico tipicamente primaverile, segnato dall’alternanza tra schiarite e temporali, con temperature in lieve calo o in ripresa a seconda delle giornate e delle aree geografiche. Stando agli ultimi aggiornamenti meteo, però sarà necessario prestare attenzione al rischio di fenomeni intensi, come nubifragi e forti temporali, che potranno anche essere accompagnati da grandine e violente raffiche di vento.
Chi ha programmato attività all’aperto, un’uscita fuori porta o un breve viaggio in occasione della Festa della Liberazione e del Ponte del 25 Aprile si trova dunque a fare i conti con un weekend dal meteo piuttosto ballerino. Dopo il passaggio di una perturbazione nella giornata di venerdì 25 aprile, l’atmosfera tornerà parzialmente più stabile sabato, salvo poi peggiorare di nuovo nel corso di domenica, quando si farà sentire l’arrivo di un nuovo impulso instabile dal Nord Europa.
Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo per venerdì 25 Aprile e per il weekend, con uno sguardo anche all’inizio della prossima settimana.
Venerdì 25 aprile: instabilità in aumento, temporali al Centro-Sud e Nord-Est
La giornata della Festa della Liberazione sarà condizionata dal transito di una perturbazione veloce ma incisiva. Al mattino il cielo si presenterà nuvoloso sul Nord-Est, con la possibilità di piovaschi sparsi, mentre nel resto d’Italia prevarrà un tempo più stabile e soleggiato, soprattutto su Nord-Ovest, Sardegna e Sicilia.
Nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi sono poi attesi sulle Venezie, sull’Appennino Emiliano, su molte zone del Centro e del Sud peninsulare, in particolare su Basilicata e Puglia. I fenomeni, localmente intensi, potrebbero essere accompagnati da grandine, forti raffiche di vento e perfino trombe d’aria.
Le temperature caleranno leggermente su Nord-Est e regioni centrali adriatiche, mentre altrove subiranno variazioni contenute. Venti in rinforzo e mari localmente mossi.
Rischio pioggia e temporali: allerta meteo in diverse regioni
Per la giornata di venerdì 25 Aprile è stata diramata un’allerta arancione per rischio idraulico su alcuni settori del Veneto.
Allerta gialla per rischio idraulico in Emilia-Romagna e in altre aree del Veneto.
Per rischio temporali, allerta gialla su diversi settori di Abruzzo, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia e Umbria. Sempre gialla anche per rischio idrogeologico su numerose zone di Abruzzo, Molise e Puglia.
Si raccomanda attenzione nelle aree interessate e di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile.
Meteo weekend: sabato con più sole, domenica nuovo peggioramento
La giornata di sabato 26 aprile offrirà una tregua, con un parziale ritorno del bel tempo su gran parte d’Italia. Il meteo del weekend prevede cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, salvo qualche residuo addensamento mattutino tra Puglia, Basilicata e Calabria.
Nel pomeriggio potranno svilupparsi rovesci sparsi o brevi temporali su Alpi orientali, Alpi piemontesi e Appennino meridionale. Non si esclude qualche isolato fenomeno anche su Puglia e Calabria. In serata inizierà a peggiorare sul Piemonte e sulla Valle d’Aosta, primo segnale dell’arrivo della perturbazione numero 8 del mese.
Temperature in aumento al Centro-Nord e sulla Sardegna, in lieve flessione al Sud. Il vento resterà in generale debole, con locali rinforzi da ovest.
Il weekend si chiuderà poi con condizioni meteo instabili: la giornata di domenica 27 aprile sarà infatti segnata da un nuovo peggioramento, accompagnato da un afflusso di aria più fresca in quota.
Al mattino rovesci su Valle d’Aosta e Piemonte, specie in prossimità delle Alpi; possibili piogge isolate anche sulla Liguria centrale. Nel corso della giornata temporali su Sardegna settentrionale, Toscana, Umbria e zone interne del Lazio, ma anche su rilievi di Abruzzo e Campania.
Il clima tornerà a farsi leggermente più fresco, in particolare nelle regioni centro-meridionali, complice un rinforzo dei venti e l’ingresso del Maestrale, soprattutto in Sardegna.
Controlla qui le previsioni per il tuo comune
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale