NewsNotizie mondo

Terremoto in Turchia, una magnitudo 6.2 colpisce Istanbul: panico ma nessuna vittima

Forte terremoto a Istanbul di magnitudo 6.2, ma fortunatamente non ci sono vittime. Scopriamo i dettagli e le reazioni delle autorità locali.

Nella tarda mattinata di oggi, 23 aprile 2025, una violenta scossa di terremoto ha interessato la città di Istanbul e le aree limitrofe. Il sisma, con una magnitudo di 6.2 sulla scala Richter, è stato registrato alle 12:49 ora locale, con epicentro nel Mar di Marmara, nei pressi di Silivri, a circa 80 chilometri a ovest dal centro della metropoli turca. L’evento sismico è stato percepito distintamente dalla popolazione, che in molti casi si è riversata in strada per precauzione, temendo crolli e danni agli edifici.

La sequenza sismica e le aree colpite

Oltre alla scossa principale di magnitudo 6.2, secondo quanto riportato dall’agenzia turca per le emergenze Afad, nella stessa area si sono verificate altre due scosse significative: una di magnitudo 4.4 e una di magnitudo 4.9. L’epicentro è stato localizzato a una profondità di circa 7 chilometri nel Mar di Marmara, una zona nota per la sua sismicità e per la vicinanza alla faglia nord anatolica, tra le più attive al mondo. Le scosse di assestamento sono state avvertite anche nelle province limitrofe, aumentando la preoccupazione tra la popolazione e richiedendo un tempestivo intervento delle autorità di protezione civile.

Reazioni delle autorità e primi bilanci

Immediatamente dopo il terremoto, il ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ha confermato l’evento e rassicurato i cittadini sull’avvio delle operazioni di verifica da parte dei team di emergenza e protezione civile. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha espresso solidarietà alle persone colpite, sottolineando l’impegno del governo nel monitorare costantemente la situazione. Al momento, non sono stati segnalati danni gravi o vittime, ma le operazioni di controllo sugli edifici e sulle infrastrutture strategiche sono ancora in corso per escludere possibili rischi futuri.

Impatto sulla popolazione e misure di sicurezza

La forte scossa sismica ha generato momenti di panico tra i cittadini di Istanbul, città densamente popolata e caratterizzata da un patrimonio edilizio variegato. Molte persone sono uscite dagli edifici e hanno cercato rifugio in spazi aperti, come previsto dai protocolli di emergenza sismica. Le scuole e alcune attività commerciali sono state temporaneamente evacuate in via precauzionale. Le autorità invitano la popolazione a seguire le indicazioni ufficiali e a prestare attenzione alle eventuali scosse di assestamento, che potrebbero verificarsi nelle prossime ore.

Monitoraggio e prevenzione sismica a Istanbul

Questo evento conferma ancora una volta la vulnerabilità sismica della regione di Istanbul e la necessità di mantenere alta l’attenzione su prevenzione e preparazione in caso di terremoto. Le autorità locali e nazionali stanno rafforzando le campagne di sensibilizzazione sulla sismicità dell’area e sull’importanza di seguire le corrette procedure di sicurezza. L’attenzione resta massima, con un monitoraggio continuo da parte degli enti preposti e la collaborazione con i principali centri di ricerca in sismologia.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button