MeteoNotizie Italia

Emergenza Ticino: Pavia e Vigevano Sott’acqua, Evacuazioni Necessarie

Il 18 aprile 2025, il fiume Ticino ha esondato in provincia di Pavia, causando allagamenti e evacuazioni in diverse aree critiche.

Situazione Critica a Pavia

Il quartiere Borgo Basso di Pavia è stato gravemente colpito dall’esondazione del Ticino. Le vie Milazzo e Trinchera hanno visto le loro abitazioni invase dall’acqua, con piani terra e interrati allagati. In risposta a questa emergenza, le autorità hanno emesso un’ordinanza urgente, vietando il transito nelle zone colpite e ordinando l’evacuazione dei piani inferiori delle case. I residenti sono stati invitati a trasferirsi ai piani superiori per la loro sicurezza.

Interventi di Soccorso e Assistenza

Le squadre di soccorso, tra cui i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, sono state mobilitate per assistere le famiglie isolate. Grazie all’uso di gommoni, hanno effettuato operazioni di salvataggio e supporto per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo intervento tempestivo è stato fondamentale in una situazione così critica.

Le Conseguenze a Vigevano

Non solo Pavia, ma anche Vigevano ha subito gravi danni a causa della piena del Ticino. Nelle aree di Taraplino e Lanca Ayala, il fiume ha rotto gli argini, provocando allagamenti di strade e zone residenziali. Il Comune ha prontamente chiuso l’accesso alle aree a rischio e ha attivato il Centro Operativo Comunale per coordinare le operazioni di emergenza.

Cause e Fattori Aggravanti

Le intense precipitazioni degli ultimi giorni hanno contribuito a una situazione drammatica. È stato registrato un accumulo di pioggia pari a quello di un intero mese in sole 24 ore, aggravando ulteriormente la situazione idraulica. Inoltre, il rilascio di circa 1.200 metri cubi d’acqua al secondo dalla diga della Miorina ha complicato il deflusso del Ticino, già ostacolato dalla piena del Po.

Raccomandazioni e Monitoraggio della Situazione

Le autorità locali e regionali continuano a monitorare la situazione ed hanno mantenuto l’allerta rossa per rischio idraulico. Si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità, evitare spostamenti non necessari e mantenersi a distanza dai corsi d’acqua. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire la sicurezza e affrontare al meglio questa emergenza.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button