Maltempo: pericolo valanghe sulle Alpi italiane, anche forte
Le condizioni meteo e nivologiche attuali sulle Alpi italiane hanno portato a un’allerta valanghe con pericolo forte

Le Alpi italiane stanno affrontando una fase di pericolo valanghe con pericolo classificato come forte (grado 4 su 5) in diversi settori, in particolare nelle Alpi Marittime, Alpi Cozie e Valle d’Aosta. Le condizioni di maltempo degli ultimi giorni, caratterizzate da precipitazioni intense, neve fresca e vento forte in quota, hanno notevolmente aumentato il rischio di distacchi valanghivi, sia spontanei sia provocati dal passaggio di persone.
Situazione attuale sulle Alpi italiane
I bollettini valanghe emessi dagli enti preposti segnalano che dopo il passaggio del maltempo il rischio è particolarmente elevato sopra i 2.300 metri, dove la neve ventata e la neve bagnata creano condizioni di instabilità su tutti i versanti. Sono attese valanghe spontanee anche di grandi dimensioni, capaci di raggiungere il fondovalle, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Eventi di impregnamento del manto nevoso e distacchi su pendii ripidi sono stati già registrati, con conseguenze anche sulla viabilità e sulle aree abitate. Alcuni comuni hanno predisposto evacuazioni preventive e chiusure temporanee di strade montane.
Previsioni e raccomandazioni per escursionisti e residenti
Le previsioni meteo indicano la persistenza del maltempo con precipitazioni nevose tra i 1.500 e i 2.000 metri, con accumuli fino a 30 cm in alcune zone. Il vento forte in quota contribuisce alla formazione di lastre instabili. Le autorità raccomandano di consultare sempre il bollettino valanghe aggiornato prima di intraprendere qualsiasi attività in montagna, evitare fuoripista e itinerari esposti, e dotarsi di dispositivi di autosoccorso. Particolare attenzione va riservata alle aree a rischio valanga segnalate dai servizi meteo regionali e nazionali.
Consigli per la sicurezza in montagna
In presenza di allerta valanghe, è fondamentale rispettare le indicazioni della Protezione Civile e dei bollettini nivologici. Si consiglia di pianificare con attenzione ogni spostamento, di evitare zone non controllate e di segnalare tempestivamente eventuali episodi di distacco valanghivo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale