NewsPrimo piano

Allerta rossa in Piemonte, precipitazioni insistenti anche nelle prossime ore

Una forte perturbazione sta colpendo l'Italia, portando piogge straordinarie e venti tempestosi. Particolare attenzione sul Nord-Ovest

Per la giornata di oggi, giovedì 17 aprile, è in vigore l’allerta rossa della Protezione Civile sulla regione Piemonte per elevata criticità per rischio idrogeologico mentre le precipitazioni continuano ad insistere su gran parte della penisola.

L’Italia è attualmente colpita da una pesante ondata di maltempo a causa della perturbazione numero 4 di aprile. Nelle ultime 36 ore, alcune aree del Nord-Ovest hanno registrato accumuli pluviometrici superiori ai 200 mm, con picchi estremi che raggiungono tra i 250 e i 300 mm. Per contestualizzare – spiegano i meteorologi – si tratta di quantitativi di pioggia che normalmente ci si aspetta in una stagione intera. Il rischio idrogeologico è alto fondamentale seguire le allerta della Protezione Civile. Le precipitazioni diffuse, in questa giornata di allerta, localmente intense al Nord, sono attese in attenuazione dalla serata e in modo più significativo nella notte.

Allerta rossa in Piemonte: accumuli eccezionali e corsi d’acqua che superano i livelli di guardia

In alcune zone del Verbano gli accumuli pluviometrici da inizio evento superano i 400mm, e nelle aree limitrofe sono poco inferiori. Molti corsi d’acqua hanno superato il terzo livello di guardia.

Come segnalato dal quotidiano LaStampaIl fiume Sesia e’ oltre il livello di pericolo. Secondo quanto misurato da Arpa Piemonte alle 3 di questa notte il livello del fiume Sesia alla stazione di rilevamento di Borgosesia, in provincia di Vercelli, ha raggiunto quota 7,49 metri, molto oltre la soglia di pericolo. Questa mattina alle 6,30 il livello e’ sceso a 6,57 metri, quota comunque oltre la linea rossa“.

Frane e corsi d’acqua esondati hanno costretto alla chiusura di diverse strade provinciali nel Canavese e Pinerolese in particolare. A Ivrea nella notte la Dora è tracimata in via Delle Rocchette, una zona del Borghetto. Acqua alta anche alla curva del Culotto, nei campi accanto alla Statale 26 verso Montalto Dora. Anche nel Pinerolese sono state chiuse alcune strade: la provinciale 167 a San Pietro Val Lemina per una frana e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata, la provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo per un frana da monte, la provinciale 158 a Bricherasio per allagamento, il guado sul Pellice a Cavour lungo la provinciale 152, la provinciale 160 a Buriasco per allagamenti causati dall’esondazione del torrente Lemina. L’esondazione del torrente Chiusella in località Cappia a Traversella ha reso necessaria la chiusura del tratto terminale della strada provinciale 64 della Val Chiusella. Nel Canavese si sono rese necessarie anche altre chiusure: la provinciale 69 di Quincinetto in corrispondenza del sottopasso autostradale allagato, la provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese per un allagamento.

La situazione resta molto critica e andrà monitorata costantemente. Dal punto di vista delle precipitazioni sul Nord Italia evidenziate in questa mappa trovate le zone che restano attenzionate speciali anche nelle prossime ore.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button