Previsioni

Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia? Le previsioni meteo per l’Italia

Maltempo protagonista in buona parte della Settimana Santa, per Pasqua e Pasquetta si profilano condizioni meteo variabili

Se stai già organizzando un pranzo in famiglia, una scampagnata con gli amici o una gita fuori città, sapere che scenario meteo ci aspetta nel weekend di Pasqua e a Pasquetta è fondamentale. Le due giornate simbolo della primavera sono spesso accompagnate da un tempo ballerino. Negli ultimi anni abbiamo visto di tutto: sole estivo, piogge improvvise, persino qualche nevicata tardiva in montagna.

Anche per il 2025 cresce l’attesa per capire come saranno le condizioni meteo di Pasqua e Pasquetta: pioggia o sole? Temperature miti o aria fredda? Anche se le feste sono sempre più vicine, la variabilità tipica della stagione primaverile fa sì che la tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta sia ancora piuttosto incerta: anche se è possibile delineare uno scenario che al momento si profila com il più probabile, quindi, sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni su IconaMeteo!

Settimana Santa con rischio di forte maltempo

In questi giorni la prima parte della Settimana Santa sta trascorrendo con maltempo in molte regioni: diverse perturbazioni si inseguono sull’Italia, portando piogge diffuse e in alcuni casi intense. Attenzione quindi al rischio di situazioni critiche dovute al maltempo intenso e insistente!

meteo settimana santa pasqua pasquetta

Secondo le attuali proiezioni il maltempo resterà intenso almeno fino a giovedì 17 aprile, ma cosa ci dicono i modelli previsionali per questo fine settimana di Festa? Vediamo nel dettaglio che situazione meteo ci aspetta per Pasqua e Pasquetta 2025, con un’analisi aggiornata delle previsioni.

Previsioni meteo fino a Pasqua e Pasquetta 2025

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 mostrano un quadro in evoluzione, tipico della primavera: tra promontori di alta pressione e fronti instabili, il tempo cambierà sensibilmente da una giornata all’altra.

Venerdì 18 aprile, Venerdì Santo, l’Italia sarà ancora interessata dagli effetti della quarta perturbazione del mese, ma con tendenza a un graduale miglioramento soprattutto al Nord-Ovest, nelle Isole maggiori, sul medio e basso Adriatico e lungo lo Ionio, dove il cielo potrà aprirsi con schiarite anche ampie, soprattutto lontano dai rilievi. Nel resto del Centro-Sud e al Nord-Est persisterà invece una nuvolosità variabile, con possibilità di piogge residue su Venezie, Appennino e regioni tirreniche, specie al mattino. Le temperature minime caleranno ovunque, mentre le massime torneranno a salire su Nord-Ovest e Isole, grazie a una maggiore presenza del sole. Venti da sud-ovest, con Libeccio a tratti moderato su gran parte del Centro-Sud.

Sabato 19 aprile le condizioni meteo saranno nel complesso stabili sul Centro-Sud e sull’alto Adriatico, pur con la presenza di velature e qualche addensamento tra Toscana, Umbria, Lazio e Campania per l’arrivo di correnti sud-occidentali. Al Nord-Ovest e sulle Alpi si farà sentire l’avanguardia di una nuova perturbazione: nubi in aumento e prime deboli piogge, specie su Liguria centro-occidentale, Piemonte e Prealpi. Temperature massime in calo al Nord-Ovest, in aumento altrove per effetto di un mite Scirocco in rinforzo.

Domenica 20 aprile, Pasqua, dovrebbe segnare un cambiamento meteo più marcato: piogge e rovesci, anche moderati, sono attesi al mattino su Piemonte, Lombardia occidentale e Liguria, in graduale attenuazione nel corso della giornata. Nel pomeriggio-sera il fronte instabile avanzerà verso Nord-Est, Toscana, Sardegna (dove non si escludono temporali) e in parte anche su Umbria, Marche e alto Lazio. Sul resto del Centro-Sud, la giornata di Pasqua dovrebbe rimanere asciutta e in prevalenza soleggiata. Il clima sarà influenzato da un debole Scirocco che manterrà temperature miti, con valori in rialzo su Adriatico e Sud, in lieve calo solo nell’ovest della Sardegna per l’arrivo di un Libeccio più fresco.

Per il Lunedì dell’Angelo, giorno di Pasquetta, l’incertezza meteo aumenta: una blanda circolazione depressionaria potrebbe ancora interessare la Penisola, con nuvolosità irregolare e possibilità di piogge più probabili in Sardegna (dove potrebbero essere intense), ma anche su Toscana, Appennino centrale, Umbria, Lazio, Campania e ovest della Sicilia, soprattutto nel pomeriggio e in serata. All’estremo Sud non si esclude qualche schiarita in più. Le temperature potrebbero calare leggermente sul versante tirrenico, pur mantenendosi su valori miti.

Vista la distanza temporale e la variabilità stagionale, è fondamentale restare aggiornati con i prossimi aggiornamenti meteo per Pasqua e Pasquetta, soprattutto se si stanno organizzando spostamenti o attività all’aperto.

Controlla le previsioni per il tuo comune

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button