Meteo Italia: Due perturbazioni e sabbia sahariana

Maltempo in arrivo: due perturbazioni atlantiche portano piogge intense e sabbia sahariana in Italia
Una resa dei conti atmosferica
Tra oggi, martedì 15 aprile, e domani, mercoledì 16 aprile 2025, l’Italia si prepara a fronteggiare una fase di maltempo significativa. Questa situazione climatica è causata dall’arrivo di due perturbazioni atlantiche che stanno influenzando le condizioni meteorologiche. La perturbazione n.3 è già attiva, mentre la n.4 è attesa per domani, promettendo ulteriori eventi intensi su gran parte della penisola.
Perturbazione n.3: Piogge e temporali in avvicinamento
La perturbazione n.3 ha già colpito la Sardegna, estendendosi rapidamente verso le regioni centrali e settentrionali. Le piogge diffuse e i temporali localmente intensi stanno già causando un calo delle temperature al Nord, mentre al Sud i valori rimangono piacevolmente primaverili, con temperature che possono superare i 20 gradi. Tuttavia, a Venezia, l’effetto dei forti venti sull’Adriatico provocherà un’ulteriore complicazione: l’acqua alta. La marea, alimentata dai venti intensi, sta inondando le calli, rendendo difficoltosi i camminamenti e e aumentando le preoccupazioni per i danni alle infrastrutture e al patrimonio artistico della città.
Allerta Meteo: Un occhio al cielo
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso diverse allerte per la giornata di oggi. In particolare, si segnala:
- Allerta Arancione per temporali e piogge intense in Lazio e Campania.
- Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali in Lombardia, Umbria, Abruzzo, Sardegna e Sicilia.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Bollettino di Criticità del 15 aprile 2025.
Scirocco e sabbia sahariana: Un fenomeno insolito
I venti di Scirocco stanno trasportando grandi quantità di sabbia dal Sahara verso l’Italia, portando cieli opachi e colorazioni giallastre, specialmente al Sud e sulle Isole Maggiori. Le concentrazioni di polveri desertiche potrebbero superare i 5000 milligrammi per metro quadrato in alcune aree della Sicilia, con il picco atteso tra la notte di martedì 15 e mercoledì 16 aprile. Tale situazione può ridurre la visibilità e rappresentare un rischio per la salute, in particolare per chi ha problemi respiratori.
Perturbazione n.4: Attenzione ai fenomeni intensi imminenti
La perturbazione n.4 è prevista per domani, mercoledì 16 aprile, e porterà ulteriori piogge e temporali su gran parte del Paese. Le regioni del Nord e quelle del versante tirrenico saranno le più colpite, con accumuli di pioggia significativi e potenziali criticità idrogeologiche. Le temperature caleranno ulteriormente al Nord, mentre al Sud continueranno a restare su valori primaverili.
Consigli utili
Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le allerte emesse dalle autorità e di adottare comportamenti prudenti. È consigliabile evitare spostamenti non necessari nelle aree più colpite. Inoltre, per proteggersi dalla sabbia sahariana, è utile limitare l’esposizione all’aperto e utilizzare mascherine se necessario. Per aggiornamenti sulle allerte, è possibile consultare il sito ufficiale della Protezione Civile.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale