Notizie mondoPrimo piano

Europa, pericolosa ondata di gelo tardivo: gli effetti

Ha preso il via nelle scorse ore un’ondata di gelo per molti settori dell’Europa in questo avvio di primavera. Già questa mattina si registrano valori sotto le medie stagionali con punte di  -4 gradi su alcune zone dell’Europa centro-orientale. In Grecia è allerta fino ad arancione per freddo e nevicate, in particolare nei settori centro-settentrionali. In Macedonia la neve potrebbe spingersi fino ai 400 metri di quota. Allerta per basse temperature anche in Croazia, Serbia, Slovenia e Ucraina.

Crediti Meteociel

Dopo un periodo piuttosto mite, con temperature ben al di sopra della norma, le fioriture hanno preso il via comprese quelle degli alberi da frutto. Le irruzioni di masse d’aria fredda in questa fase della stagione possono essere pericolose per questa vegetazione più vulnerabile.

Le temperature molto basse del mattino e della notte spesso causano danni significativi agli alberi da frutto in fiore e alla vegetazione. Gli alberi da frutto, in particolare, diventano sensibili a temperature di pochi gradi sotto lo zero, soprattutto nelle prime fasi di crescita. Con questa ondata di aria artica, le temperature in alcune regioni potrebbero scendere ben al di sotto dei -5 °C.

Belgrado, in Serbia, che nei prossimi giorni si troverà vicino al nucleo della massa di aria fredda, vedrà temperature significativamente al di sotto della norma, fino a circa 15 °C al di sotto della media.
Negli ultimi anni, l’avvio della primavera ha visto in questi settori europei gelate dannose, se non addirittura distruttive, a causa di mattinate estremamente fredde. L’evento più recente, diffuso e significativamente dannoso, secondo Severe Weather Europe, risale all’aprile 2021. L’Europa occidentale, invece, vedrà temperature sopra la media come nel caso di Spagna, Francia e Gran Bretagna.

E in Italia? I settori maggiormente esposti alle correnti fredde saranno il Nordest e il versante adriatico anche se il calo termico riguarderà un po’ tutto il nostro Paese con valori sotto la norma e rischio di gelate al mattino anche in Val Padana. In seguito, assisteremo a un lento rialzo termico. In particolare, da mercoledì 9 aprile le temperature saranno in lieve ma generale risalita, sia nei valori notturni che pomeridiani.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button