Maltempo in molte regioni: tanta pioggia, vento forte e neve in montagna

La settimana prosegue all’insegna del maltempo sull’Italia, investita da una serie di perturbazioni atlantiche. Nei prossimi 6-7 giorni il Paese dovrà affrontare precipitazioni intense, con solo brevi fasi di tregua. Il Nord, le regioni tirreniche e la Sardegna saranno le più colpite, ma le piogge raggiungeranno anche altre zone.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune
Le Alpi riceveranno abbondanti nevicate sopra i 1500-2000 metri, con accumuli fino a 100-150 cm entro lunedì 17. Il maltempo sarà accompagnato da venti forti con raffiche fino a 60-80 km/h e mari agitati. La situazione potrebbe causare criticità idrogeologiche e un aumento del rischio valanghe. Fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo e le allerte ufficiali.
Forte maltempo tra martedì e mercoledì
Martedì 11 marzo il cielo sarà nuvoloso su quasi tutta Italia, con schiarite temporanee su regioni peninsulari e isole maggiori. Al Nord le precipitazioni saranno sparse e intermittenti, intensificandosi dalla sera, con quota neve sulle Alpi tra 1400 e 1600 metri. Al Centro-Sud, rovesci mattutini tra Molise, Puglia, Basilicata e Campania; nel pomeriggio possibili temporali in Toscana.
La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per alcune zone di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Molise e Umbria.Temperature massime in lieve calo. Venti forti di Scirocco tra basso Adriatico e Ionio, con mari molto mossi o agitati.

Mercoledì 12 marzo ultime schiarite al mattino sull’Adriatico, poi cielo ovunque coperto. Precipitazioni diffuse al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, Umbria e Sardegna, in esaurimento al Nord-Ovest. Fenomeni intensi su settori tirrenici e Nord-Est, con possibili temporali. Neve sulle Alpi oltre 1600-2000 metri. Dal pomeriggio piogge in Campania e Sicilia, in estensione al Sud in serata.
Temperature stabili e venti tesi: meridionali su Adriatico, Ionio e Tirreno; occidentali sul mare e Canale di Sardegna. Mari mossi o molto mossi.
Tendenza per i giorni successivi
Fino al weekend il maltempo continuerà a interessare gran parte dell’Italia, con una circolazione depressionaria sul Mediterraneo che porterà nuove perturbazioni. Il tempo rimarrà instabile, con temporali e piogge intense che potrebbero causare situazioni critiche. Le aree più colpite dovrebbero essere le regioni centro-settentrionali e la Sardegna, mentre il Sud sarà meno esposto.
Tra il 13 e il 16 marzo, il Sud e la Sicilia saranno influenzati da correnti meridionali miti, con temperature che potranno raggiungere e superare i 25 °C, specie in Puglia, Calabria e Sicilia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale